Manutenzione Clausole campione

Manutenzione. 1. Tutte le attività di manutenzione ordinaria saranno a carico del Conduttore. 2. Tutte le attività di manutenzione straordinaria e di adeguamento normativo degli impianti e delle strutture dell’Immobile necessarie al fine di conservare l’idoneità e la sicurezza dell’Immobile all’uso convenuto tra le Parti saranno a carico del Locatore. 3. Sono altresì a carico del Locatore gli oneri di imposta di qualsiasi genere di cui l’Immobile sia gravato in ragione della sua destinazione.
Manutenzione. Il Conduttore si impegna ad effettuare, a proprie esclusive cure e spese, le attività e gli interventi necessari ad assicurare la manutenzione ordinaria e riparativa dell’immobile, degli impianti, arredi e delle attrezzature, comprese le aree di per- tinenza. Lo stesso dovrà inoltre garantire la pulizia e la disinfezione di tutto quanto gli è stato affidato in gestione, in particolare dei locali bar/ristoro, spogliatoi, servizi i- gienici, arredi nonché la fornitura di materiale necessario al servizio di primo soc- corso. Il Conduttore si impegna a comunicare alla Società tutte le esigenze di manuten- zione straordinaria che emergessero nel corso della gestione. La Società potrà procedere, mediante ispezioni, alla verifica della corretta attività manutentiva ordinaria e del buon funzionamento degli impianti, imponendo, in ca- so contrario, al Conduttore di provvedere agli interventi oggettivamente necessari con urgenza e comunque entro il termine indicato dal concedente medesimo. Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria sono a carico della Società, salvo che gli stessi siano resi necessari da fatto e/o colpa del gestore o degli addetti dallo stesso impiegati. Il Conduttore potrà, a propria cura e spese, apportare miglioramenti alle strutture affidategli, oppure realizzare intervento di manutenzione straordinaria,finalizzati a proprie scelte per ottimizzare la gestione. Salvo previa autorizzazione scritta dalla Società. Il Conduttore si impegna a segnalare al concedente con la dovuta sollecitudine, la necessità di adeguare gli impianti e le strutture alle eventuali, sopravvenute di- sposizioni in materia di sicurezza e di agibilità, o normative tecniche.
Manutenzione. Durante la concessione sono a carico del concessionario tutte le spese relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria a norma di legge dell’intero complesso, dei manufatti, delle attrezzature, delle recinzioni e ogni altra manutenzione connessa con la gestione degli stessi, compresi il rifacimento, a fine vita, e in seguito alla mancata omologazione da parte della LND, del manto superficiale dei singoli campi da gioco e lo smaltimento di quello utilizzato precedentemente al rifacimento stesso. Il concessionario dovrà, annualmente, produrre dettagliata relazione scritta alla Circoscrizione 5 circa gli interventi effettuati. E’ posto in capo al concessionario l’onere della richiesta e conseguente versamento della spesa relativa alla omologazione dei campi di calcio e conseguente rinnovo quadriennale, nel caso in cui il concessionario esprimesse l’intenzione di volersi iscrivere ai campionati della LND. E' fatto obbligo al concessionario di eseguire tutti gli interventi relativi all’eliminazione delle barriere architettoniche dall’impianto e alla messa a norma del medesimo, indispensabili per la regolare conduzione dell'impianto. Gli interventi agli impianti elettrici e tecnologici dovranno essere preventivamente autorizzati dal Servizio Infrastrutture per il Commercio e lo Sport e dalla Società Iride Servizi. Per un elenco completo di tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria in carico al concessionario, si rimanda all’art. 3 del D.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia" e s.m.i. ed alle Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione e Schede normative allegate al P.R.G.C. Torino, artt. 4a e 4b. Sono a carico della Città esclusivamente le spese di ristrutturazione, definibili come rilevanti interventi sulla parte strutturale dell’impianto, purché non derivanti da una mancata o inadeguata attuazione dei suddetti interventi manutentivi da parte del concessionario. Sono altresì a carico del concessionario lo sgombero neve e la pulizia dei marciapiedi perimetrali dell’impianto. La manutenzione delle componenti arboricole e floreali e dei manti erbosi compete esclusivamente al concessionario, rimanendo in capo alla Città esclusivamente la potatura degli alberi ad alto fusto, previa segnalazione del concessionario. Rimane, peraltro, in capo al concessionario, ai sensi dell'art. 2051 del C.C., la piena responsabilità per fatti lesivi a danno di terzi a cui la Città resta in ogni caso ...
Manutenzione. E’ a carico della ditta aggiudicataria la manutenzione ordinaria e straordinaria della strumentazione durante tutto il periodo contrattuale del service, nonché una adeguata copertura assicurativa R.C.. La ditta deve garantire l’intervento di ripristino della piena funzionalità delle apparecchiature entro le 8 ore la- vorative successive alla segnalazione del guasto. Si precisa, a tal proposito, che la giornata di sabato è conside- rata lavorativa. La ditta deve inoltre garantire la sostituzione dello strumento in caso di blocco superiore alle 48 ore. Qualora la ditta aggiudicataria non effettui o ritardi l'intervento di ripristino della piena funzionalità delle attrez- zature, l’Azienda, senza darne preventiva comunicazione, si riserva la facoltà di far effettuare le analisi in servi- ce presso un altro laboratorio di fiducia. Al fornitore è addebitata la maggiore spesa per il service, salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno intervenuto. Deve inoltre essere garantito adeguato supporto tecnico in caso di problemi nell’utilizzo della strumentazione, qualora si dovesse presentare un problema di tipo metodologico ed applicativo. Sono, infine, a carico dell'aggiudicataria eventuali lavori che si rendano necessari per rendere compatibile e sostenibile la strumentazione con gli impianti tecnici aziendali.
Manutenzione. Alla consegna e alla riconsegna dei cimiteri comunali assegnati, il R.U.P. o il Responsabile del Servizio delegato, alla presenza di un rappresentante nominato dalla ditta aggiudicataria, provvederanno alla sottoscrizione dei rispettivi verbali, nei quali verranno illustrate le condizioni dello stato dei luoghi, specificato lo stato di vetustà e manutenzione, dei siti cimiteriali, dovrà essere allegata adeguata documentazione fotografica. Il Concessionario dovrà assicurare la manutenzione ordinaria dei fabbricati e degli impianti cimiteriali dove per manutenzione ordinaria si intendono le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, anche in funzione degli agenti atmosferici avversi. Detta manutenzione ordinaria serve a garantire il mantenimento nel tempo del funzionamento e degli standard prestazionali di tutti gli impianti e delle strutture dei cimiteri mediante l’attuazione di tutti gli interventi necessari (idraulici, di muratura, elettrici, fabbro, ecc.). I lavori di manutenzione devono altresi’ comprendere (sempre compresi all’interno del canone di concessione): • Manutenzione degli impianti elettrici dei Cimiteri con assunzione della responsabilità della loro perfetta funzionalità, provvedendo alla tempestiva sostituzione o riparazione di ogni componente che risulti usurato o non funzionante (interruttori, prese, cavi, lampadine, lampade, porta lampade, ecc.) e quant’altro costituisca impianto elettrico, sono escluse le prestazioni necessarie per l’accadimento di casi fortuiti di forza maggiore (atti vandalici, ecc.); • Manutenzione degli impianti idrici dei Cimiteri, con assunzione della responsabilità della loro perfetta funzionalità provvedendo alla tempestiva sostituzione o riparazione di ogni componente che risulti usurata e non funzionante (pompe di sollevamento, condutture, rubinetti, sifoni, sanitari), sono escluse le prestazioni necessarie per l’accadimento di casi fortuiti di forza maggiore (atti vandalici, ecc.); • Il Concessionario dovrà provvedere alla chiusura della pompa dell’acqua presente all’esterno dei Cimiteri (fornitrice di acqua nella parte vecchia dei Cimiteri) durante i mesi invernali, al fine di evitare il congelamento dei tubi e della cisterna; • Rimozione (anche tramite taglio) delle piastre sulle colonnine riferite ai loculi sotterranei, da eseguirsi al momento della estumulazione della salma;...
Manutenzione. La manutenzione degli autoveicoli si distingue in ordinaria e straordinaria. Entrambe si intendono a carico del Fornitore: a) manutenzione ordinaria: tale servizio comprende lo svolgimento di controlli periodici e programmati sui veicoli, inclusi pneumatici e carrozzeria, indicati dal costruttore sul libretto d’uso e manutenzione (c.d. tagliandi), nonché tutte le verifiche e le ispezioni consigliate dalle norme tecniche e dalla diligenza, in rapporto alla percorrenza chilometrica e all’età del veicolo, degli interventi volti alla riparazione di parti o componenti soggetti ad usura ed alla sostituzione di materiali di consumo (quali: olio rabbocco di fluidi, freni, etc.) necessari per mantenere in efficienza e sicurezza i veicoli; b) manutenzione straordinaria: tale manutenzione include gli interventi, non ricompresi nella manutenzione ordinaria, effettuati su parti meccaniche e/o di carrozzeria e volti al ripristino della funzionalità del veicolo in seguito a guasti o incidenti, purché non imputabili a dolo o colpa grave dell’utilizzatore (a titolo puramente esemplificativo: rifacimento frizione, valvole, marmitta, pompa acqua, pompa olio, batteria, ovvero interventi sulla carrozzeria quali: serrature, meccanismi alzacristalli, sedili, guarnizioni. ecc.). In particolare: • gli interventi di manutenzione ordinaria (manutenzione programmata come previsto dal libretto d’uso del veicolo) sono eseguiti, presso i Punti di Assistenza di cui al paragrafo 5.5.3, entro e non oltre 24 (ventiquattro) ore, a decorrere dalla data di presa in carico del veicolo da parte del Fornitore pena l’applicazione delle penali. Le Amministrazioni concorderanno la data di esecuzione di tali interventi con un preavviso di almeno 3 (tre) giorni; • gli interventi di manutenzione straordinaria (manutenzione su chiamata) sono eseguiti, presso i Punti di Assistenza di cui al paragrafo 5.5.3, nel rispetto delle seguenti modalità: o il guasto deve essere diagnosticato dal Fornitore entro e non oltre il termine di 24 (ventiquattro) ore solari dalla data di presa in carico del veicolo;
Manutenzione. 10.1 Le attività di manutenzione ordinaria dell’Immobile sono a carico del Conduttore. 10.2 Le attività di manutenzione straordinaria e di adeguamento normativo degli impianti e delle strutture necessarie al fine di conservare l’idoneità e la sicurezza dell’immobile all’uso convenuto tra le Parti sono a carico del Locatore.
Manutenzione. Ad integrazione della norma CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) gli apparecchi devono essere dimensionati e costruiti in modo che le operazioni di manutenzione ordinaria, in particolare la pulizia e la sostituzione delle lampade, degli alimentatori ed accenditori, possano effettuarsi con facilità, senza pericolo per gli operatori, o diminuzione della sicurezza e delle prestazioni per gli apparecchi. Per gli apparecchi che consentono l’accesso alla lampada mediante la rimozione della calotta traslucida, quest’ultima deve potersi aprire senza l’ausilio di attrezzi, senza dover asportare viti o altri accessori. Le calotte devono essere provviste di opportuni dispositivi che ne impediscano la caduta e/o il distacco di guarnizioni al momento dell’apertura, anche se quest’ultima avviene per cause fortuite; le calotte devono essere agganciate in modo che, aperte repentinamente e lasciate libere di oscillare, non possano urtare contro il sostegno. Nel caso di apparecchi provvisti di calotta inamovibile, l’installazione e rimozione della lampada devono avvenire tramite un’apertura che consenta il passaggio agevole della mano, con la relativa lampada. Il sistema di fissaggio della calotta all’apparecchio deve essere provvisto di idonei dispositivi di sostegno meccanico o collanti di affidabilità equivalente, garantita dal costruttore. Gli ausiliari elettrici devono essere montati su apposita piastra, al fine di consentirne l’agevole sostituzione. L’elemento di chiusura del vano ausiliari, una volta aperto, deve rimanere solidale con il corpo dell’apparecchio e la sua asportazione deve essere solo intenzionale.
Manutenzione. 1. Per quanto attiene la manutenzione delle opere e degli impianti, il Concessionario dovrà predisporre ed aggiornare regolarmente un quaderno delle manutenzioni, in cui annotare tutte le operazioni di manutenzione ordinaria eseguite sull’infrastruttura di rete. Entro il secondo mese di ciascun annualità contrattuale il Concessionario dovrà trasmettere all’Amministrazione una relazione sulla rete, comprendente gli interventi di ordinaria manutenzione effettuati nell’anno precedente ed il programma delle attività da effettuarsi sull’impianto durante l’anno successivo. 2. Di ogni danno arrecato, anche da terzi, a beni mobili ed immobili, nonché agli impianti dati in uso, sarà responsabile soltanto il Concessionario che dovrà provvedere, a propria cura e spese, alle riparazioni e ai ripristini che risulteranno necessari e dovuti sotto il controllo dei competenti uffici dell’Amministrazione 3. Nel caso di inadempienza da parte del Concessionario, l’Amministrazione può prescrivere l’attuazione di lavori manutentivi di spettanza del Concessionario, diffidandolo ad eseguire i lavori entro un congruo termine. In caso di inadempimento reiterato, l’Amministrazione dispone la revoca della concessione. Nel caso in cui gli interventi rivestano carattere di particolare urgenza, accertato l’inadempimento del Concessionario, sarà cura dell’Amministrazione effettuarli direttamente con addebito delle relative spese.
Manutenzione. Per tutta la durata quadriennale del contratto, l’aggiudicatario dovrà fornire la manutenzione e assistenza “full-risk”, su tutto quanto fornito onnicomprensivo di tutti i pezzi di ricambio (all-inclusive) e degli accessori nella formula “tutto compreso”, impegnandosi quindi a fornire: - manutenzione preventiva: un piano definito di interventi di manutenzione preventiva e di controllo sull’efficienza del sistema (minimo 1 intervento /mese); - manutenzione correttiva : un numero illimitato di interventi a seguito di guasti per manutenzione o riparazione per tutto quanto fornito, nulla escluso; - assistenza telefonica: assistenza informativa e di supporto sulle modalità operative di utilizzo di ogni componente del sistema fornito; - aggiornamento delle release di software applicativo a seguito di correzione errori e/o migliorie apportate autonomamente dalla Ditta (in tal caso la ditta dovrà informare l’Azienda sui nuovi contenuti e sul piano di migrazione alla nuova release indicando e concordando tempi e modalità dell’introduzione di queste implementazioni) e le modifiche degli applicativi per necessità derivanti da variazioni normative; - aggiornamento delle release di software di base e ambiente; (in tal caso la ditta dovrà informare l’Azienda indicando e concordando tempi e modalità dell’introduzione di queste implementazioni) ; - il fornitore dovrà inoltre garantire il servizio di gestione e conduzione dei sistemi centrali e di tutte le apparecchiature e sistemi facenti parte della fornitura (hardware e software), comprensivo di tutte le attività necessarie a garantire l’efficienza e la continuità del servizio con livelli adeguati e definiti (es:gestione recovery, backup, attività sistemistica, etc.), e l’integrità, disponibilità e riservatezza dei dati a norma delle leggi vigenti, in accordo con le politiche in materia attuate nelle singole Aziende. Il fornitore dovrà mantenere in perfetto stato di funzionamento tutto l’oggetto della fornitura, per tutta la durata del contratto, provvedendo a fornire per ciascuna di esse l’assistenza tecnica ed ogni attività necessaria per il corretto funzionamento delle stesse. Il fornitore è obbligato ad eliminare, a proprie spese, tutti i difetti manifestatisi nei beni forniti durante il periodo contrattuale, dipendenti da vizi di costruzione o da difetti dei materiali impiegati o da usura. Il fornitore dovrà pertanto prevedere la riparazione o la sostituzione a titolo definitivo (nel caso di impossibilità di ripris...