Cambio piano Clausole campione

Cambio piano. Nel caso di modifica del piano prescelto, il Cliente sarà liberato dai vincoli di durata minima contrattuale del piano di provenienza con adozione dei vincoli di durata minima contrattuale dei piani di destinazione. • Il Cliente sarà tenuto al pagamento di un corrispettivo pari alla somma di 100 euro per ciascuna Carta SIM del Contratto oggetto di cambio piano, laddove per questi piani non sia richiesto un contributo previsto ogni mese uguale o superiore a quello del piano di provenienza. Il Cliente si obbliga ad utilizzare la Carta SIM fornita in associazione al piano “VF FAX” esclusivamente all’interno dell’adattatore Fax. Relativamente al Servizio di recupero dei veicoli in caso di furto occorre consultare le condizioni generali di contratto contenute nella Proposta di Abbonamento.
Cambio piano. Nel caso di modifica del piano prescelto il Cliente sarà liberato dai vincoli del piano di provenienza con adeguamento del corrispettivo ed adozione dei vincoli dei piani di destinazione, salvo quanto precisato di seguito: a) il Cliente, in caso di cambio piano, sarà tenuto al pagamento di un importo pari a 100 euro per ciascuna SIM oggetto del cambio piano a titolo di rimborso dei costi sostenuti da Vodafone, anche decorsi i 24 mesi di durata del contratto. È escluso il pagamento di tale importo solo nel caso in cui il Cliente scelga un nuovo piano tariffario con contributo previsto ogni mese di importo superiore a quanto previsto dal piano di provenienza.

Related to Cambio piano

  • Corrispettivo 4.1. A fronte di quanto previsto agli artt. 1 e 5, il Cliente corrisponderà a Hilti un canone mensile per ognuno degli attrezzi in fleet, secondo le modalità e le condizioni descritte nel/nei “sotto-contratto/i” e/o “FM sottocontratto n°”. Hilti ha facoltà di monitorare l’indice di incremento dei prezzi al consumo registrato dall’ISTAT. In ogni momento dell’esecuzione del contratto, qualora nei 12 (dodici) mesi precedenti tale incremento sia superiore al 4%, Hilti potrà aggiornare i canoni mensili, sulla base di tale variazione e ne dovrà dare tempestiva comunicazione al Cliente. 4.2. Hilti si riserva la facoltà di concedere in locazione al Cliente ulteriori attrezzi, ad integrazione dell’elenco di cui al/ai “sotto-contratto/i e/o “FM sottocontratto n°”, cui si applicheranno i termini, le condizioni e il listino del contratto di “Fleet Management”, in vigore al momento della richiesta da parte del Cliente. 4.3. Il Cliente non potrà in alcun caso sospendere e/o ritardare l’integrale pagamento dei canoni pattuiti e non potrà sollevare alcuna eccezione in difetto del puntuale ed integrale pagamento di quanto dovuto. 4.4. È facoltà di Hilti richiedere al Cliente il versamento di un deposito cauzionale infruttifero, a garanzia delle obbligazioni assunte con la sottoscrizione del presente contratto. Tale deposito ritornerà nella disponibilità del Cliente allo scioglimento del presente contratto, previa verifica da parte di Hilti dello stato di conservazione degli attrezzi in fleet e del puntuale adempimento, da parte del Cliente stesso, alle obbligazioni contrattuali. Nell’ipotesi in cui il Cliente prenda in locazione ulteriori attrezzi in fleet rispetto a quelli originariamente indicati nel/nei “sotto-contratto/i” e/o “FM sottocontratto n°”, Hilti potrà chiedere un’integrazione del deposito cauzionale infruttifero. Il Cliente autorizza sin d’ora Hilti a trattenere l’importo versato a titolo di deposito cauzionale, nell’ipotesi in cui, al termine del periodo di locazione e/o di proroga ovvero alla data di scioglimento e/o risoluzione del presente contratto ovvero di recesso dallo stesso, il Cliente stesso risulti debitore di Hilti per fornitura di prodotti e/o servizi “Hilti”, anche se diversi da quelli oggetto del presente contratto. 4.5. Per ogni attrezzo smarrito o rubato, Hilti si riserva la facoltà di richiedere al Cliente il pagamento di una somma non superiore al 15% del prezzo di listino di vendita in vigore al momento della consegna di