We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Caratteristiche dei servizi Clausole campione

Caratteristiche dei servizi. 4.1. Il Cliente è consapevole che talune agevolazioni possono richiedere il mantenimento di determinati requisiti nel tempo da parte del richiedente medesimo e/o l’esecuzione periodica di taluni adempimenti in capo al richiedente medesimo e riconosce che l’eventuale revoca o ritardo nell’erogazione dell’agevolazione assegnata in ragione della sopravvenuta assenza dei prescritti requisiti e/o della mancata tempestiva esecuzione degli adempimenti susseguenti l’aggiudicazione da parte del Cliente non potrà in alcun modo essere considerata responsabilità di Cerved e/o delle Consociate e/o dei Subappaltatori. 4.2. Con riferimento ai Servizi a contenuto BI, il Cliente è consapevole che le BI sono alimentate da informazioni ufficiali estratte da Infocamere, di cui Cerved è distributore ufficiale, da informazioni provenienti da fonti pubbliche e/o pubblicamente o generalmente accessibili da chiunque, nonché da informazioni provenienti dagli interessati e/o da terzi e accetta che sia esclusa qualsivoglia responsabilità in capo a Cerved e/o Consociate e/o Subappaltatori per eventuali incompletezze e/o erroneità e/o vizi non imputabili a Cerved. 4.3. I dati valutativi presenti sulle Piattaforme sono indicativi e non devono essere interpretati come indicatori previsionali di successo e/o garanzia di sorta rispetto all’assegnazione dell’agevolazione, pertanto non potranno essere utilizzati dal Cliente come unica o prevalente base per le proprie decisioni aziendali, commerciali, finanziarie, economiche e/o creditizie, che rimangono di esclusiva pertinenza, competenza e responsabilità del Cliente. Allo stesso modo l’esito positivo dello screening preordinato all’attività istruttoria svolta dagli operatori qualificati non è e non potrà essere interpretato quale garanzia della positiva conclusione del processo di assegnazione dell’agevolazione. 4.4. Il Cliente prende atto ed accetta che l’accesso alle Piattaforme, così come la fornitura dei Servizi ha carattere non esclusivo e che, pertanto, Cerved, Consociate e/o Subappaltatori potranno liberamente fornirli aterzi. Viceversa il Cliente, per tutta la durata del Contratto, non potrà affidare a terzi i Servizi oggetto dello stesso, così come definiti all’Allegato A. 4.5. I Servizi non hanno ad oggetto, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, assistenza legale, fiscale, di mediazione creditizia, consulenza tecnico impiantistica, ambientale ed immobiliare.
Caratteristiche dei servizi. Per la migliore fruizione dei servizi da parte del Cliente, Vodafone mette a sua disposizione, attraverso il sito, l’area “190 Fai da te”, l’Applicazione “My Vodafone”, i numeri verdi ed il servizio clienti, una serie di strumenti informativi (quali ad esempio fi ltri/barring all’accesso verso specifi ci servizi, inclusi meccanismi di protezione dei minori dall’accesso ai contenuti sensibili), di controllo spesa (contatori, avvisi sulla spesa) e di attivazione/disattivazione di opzioni e promozioni.
Caratteristiche dei servizi. 9.1 Per la migliore fruizione dei servizi da parte del Cliente, Optima mette a disposizione, attraverso il sito xxxxxxxxxxxx.xxx, i numeri verdi ed il servizio clienti, una serie di strumenti informativi (quali ad esempio filtri/barring all’accesso verso specifici servizi, inclusi meccanismi di protezione dei minori dall’accesso ai contenuti sensibili), di controllo spesa (contatori, avvisi sulla spesa) e di attivazione/disattivazione di opzioni e promozioni.
Caratteristiche dei servizi. La Banca svolge le attività riguardanti i servizi di rice- zione e trasmissione di ordini, esecuzione di ordini per conto dei clienti, anche mediante negoziazione per conto proprio di strumenti finanziari, marginazio- ne, collocamento di strumenti finanziari e di servizi di investimento, distribuzione di prodotti finanziari assicu- rativi nonché di consulenza in materia di investimenti (di seguito, complessivamente, i “Servizi”) ai sensi e nel rispetto delle norme di cui al D.Lgs.n. 58/98 e suc- cessive modifiche ed integrazioni e dei relativi regola- menti di attuazione, tramite offerta fuori sede o tramite tecniche di comunicazione a distanza.
Caratteristiche dei servizi. Per la migliore fruizione dei servizi da parte del Cliente, Vodafone mette a sua disposizione, attraverso il sito, i numeri verdi ed il servizio clienti, una serie di strumenti informativi (filtri/barring all’accesso verso specifici servizi, inclusi meccanismi di protezione dei minori dall’accesso ai contenuti sensibili), di controllo spesa (contatori, avvisi sulla spesa) e di attivazione di opzioni e promozioni, anche tramite accesso sicuro all’area “190 fai da te” del sito. Le condizioni di utilizzo di tali servizi sono riportate sul sito.
Caratteristiche dei servizi. 4.1 Ritiro delle buste e/o colli e/o pacchi e/o plichi Il ritiro delle buste e/o colli e/o pacchi e/o plichi dovrà avvenire, in linea di massima, presso i Centri Corrispondenza (di seguito anche “Centri Ordinanti”) all’interno delle sedi del Gruppo FS di cui all’elenco riportato nell’Allegato 1 al presente Capitolato Tecnico. Potrebbe, però, rendersi necessario il ritiro presso altre sedi/strutture diverse dai Centri Corrispondenza. A titolo di mero esempio il Centro Corrispondenza di Milano potrà richiedere il ritiro di un pacco presso lo studio dell’Avv. XY di Brescia per la consegna alla società Trenitalia con sede in Xxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxx 0 Xxxx. L’Allegato 1, che rappresenta lo stato attuale, potrà subire mutamenti (in aumento e/o in diminuzione) in corso di vigenza contrattuale che verranno comunicati all’Appaltatore unicamente dal Responsabile dell’esecuzione del Contratto Quadro. Se la richiesta di ritiro verrà effettuata entro le ore 11:00, il ritiro dovrà avvenire nello stesso giorno lavorativo, altrimenti entro le ore 11:00 del giorno lavorativo successivo a quello di richiesta. Ciascun CC, potrà attivare un ritiro “programmato o periodico” tutti i giorni, dal lunedì al venerdì in orario di lavoro indicandolo nello specifico Ordine Applicativo. Eventuali ritardi nel ritiro, anche quello programmato, verranno gestiti con l’applicazione delle penali descritte nel Contratto Quadro. Le singole richieste di ritiro buste e/o colli e/o pacchi saranno effettuate attraverso apposito “software” (di seguito anche “sistema web”) che l’Appaltatore dovrà mettere a disposizione del singolo committente, nello specifico dei rispettivi CC, di cui all’Allegato 1 al presente Capitolato Tecnico. Il sistema web dovrà essere predisposto in lingua italiana e utilizzabile dai singoli CC che potranno accedere attraverso l’inserimento di login e password personali; l’utenza specifica sarà attivata dall’Appaltatore previa ricezione di apposita richiesta. La richiesta di attivazione delle utenze, per l’avvio del servizio su tutti i CC a valle della sottoscrizione del Contratto Quadro, sarà inviata dal Responsabile dell’esecuzione del Contratto Quadro all’Appaltatore. Il Responsabile dell’esecuzione del Contratto Quadro avrà cura di inserire nella richiesta i riferimenti (telefono e e-mail) dei Centri Corrispondenza. L’Appaltatore, entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla sottoscrizione del Contratto Quadro, dovrà attivare per ogni Centro Corrispondenza tutte le neces...
Caratteristiche dei servizi. 1. Monte Titoli elabora distribuisce e commercializza dati concernenti gli strumenti finanziari accentrati e dati relativi ai servizi prestati, su richiesta dei partecipanti e di soggetti diversi dai partecipanti. 2. Le specifiche tecniche dell’informativa e le modalità di fornitura, laddove non individuate nelle Istruzioni, sono disciplinate da appositi contratti negoziati bilateralmente da Monte Titoli su basi non discriminatorie.
Caratteristiche dei servizi. 1. Nell’ambito dei servizi di assistenza in relazione a strumenti finanziari soggetti a normativa fiscale estera, Monte Titoli può svolgere le seguenti attività connesse all’applicazione della tassazione sui proventi o sulle transazioni relative a strumenti finanziari: a) operare le ritenute alla fonte in base alle aliquote convenzionali o alle casistiche d’esenzione applicabili in base alla posizione fiscale degli intermediari partecipanti al servizio o dei loro clienti sulla base delle informazioni acquisite; b) provvedere al versamento dell'imposta e/o alla gestione della pratica di rimborso per l’applicazione delle aliquote agevolate per conto degli intermediari che partecipano al servizio nei termini previsti dalla normativa fiscale applicabile; c) trasmettere all’Amministrazione Finanziaria le dichiarazioni periodiche previste dalla normativa fiscale estera; d) risponde alle richieste dell’Amministrazione Finanziaria. 2. Monte Titoli può svolgere le attività di cui al comma 1, assumendo le specifiche qualifiche previste dalla normativa fiscale estera e indicate nelle Istruzioni, oppure fornendo supporto operativo per la gestione dei processi connessi alla fiscalità Nei casi in cui Monte Titoli assuma specifiche qualifiche ai sensi della normativa fiscale estera, i partecipanti devono inviare a Monte Titoli la modulistica ufficiale richiesta dall’autorità fiscale competente e, ove applicabile, sottoscrivere un apposito contratto che specifichi le attività svolte da Monte Titoli. Il presente Regolamento e le relative Istruzioni sono parte integrante di tale contratto. 3. Gli aspetti procedurali delle attività di cui al comma 1, sono descritti nelle Istruzioni e nelle guide fiscali specifiche per ciascun paese, pubblicate sul sito di Monte Titoli.
Caratteristiche dei servizi. I servizi oggetto del presente appalto sono da considerarsi ad ogni effetto servizi pubblici. Come tali, per nessuna ragione, potranno essere sospesi o abbandonati, salvo scioperi o altri casi di forza maggiore previsti dalla legge. In via indicativa ed esemplificativa, si riportano di seguito le caratteristiche dei servizi e la loro descrizione, tenuto conto dell’organizzazione attuale. Il committente si riserva la facoltà di poter apportare, per cause di forza maggiore e/o necessità di servizio, modifiche all’organizzazione dei servizi (orari, periodi, ecc.), previa comunicazione preventiva all’Impresa Aggiudicataria. La rete delle biblioteche comunali sul territorio risponde al diritto primario di tutti cittadini a fruire di un servizio di informazione e documentazione efficiente. In questo modo si creano le condizioni per il libero accesso alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all’informazione, che costituiscono le basi per l’esercizio pieno e consapevole dei diritti di cittadinanza, come auspicato dal Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche (1994) e dalle Linee Guida IFLA/UNESCO (2001). In particolare, le biblioteche pubbliche degli Enti Locali sono istituti culturali che assolvono, in vario grado e con differenti forme, a compiti di: − informazione e documentazione generale su qualsiasi supporto, anche favorendo l’alfabetizzazione informatica; − diffusione del libro e della lettura e promozione della cultura e della conoscenza; − promozione dell’auto formazione e sostegno delle attività per l’educazione permanente, anche in collaborazione con il sistema scolastico; − sviluppo della cultura democratica, permettendo uguaglianza di accesso alle conoscenze, alle idee ed alle opinioni; − rafforzamento dell’identità della comunità locale, nella sua dimensione plurale, dinamica e multiculturale; − inclusione sociale, attraverso l’uso socializzato dei mezzi di informazione e comunicazione; − integrazione delle categorie svantaggiate, attraverso l'eliminazione degli ostacoli di ogni genere alla fruizione dei diversi servizi; − conservazione e valorizzazione del patrimonio librario e documentario locale e nazionale e della cultura di tradizione orale.
Caratteristiche dei servizi. Nel perimetro del contesto tecnologico descritto nel capitolo precedente, vengono di seguito elencati i servizi oggetto della Convenzione, di cui le Amministrazioni potranno usufruire per attuare i propri obiettivi strategici. Tali servizi sono da ritenere in generale trasversali rispetto alle aree sia della Business Analytics sia della Data Management e Data Governance; comunque componibili fra loro all’interno di un percorso progettuale più ampio.