Common use of CESSIONE DEL CORRISPETTIVO DI APPALTO Clause in Contracts

CESSIONE DEL CORRISPETTIVO DI APPALTO. 1. Secondo quanto disposto dall’art. 106, comma 13 del Codice, i crediti derivanti dall’esecuzione del presente Accordo Quadro possono essere ceduti a banche o intermediari finanziari disciplinati dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia emanato ai sensi dell’art. 25 comma 2, della Legge 19 febbraio 1992, n. 142, il cui oggetto sociale preveda l’esercizio dell’attività di acquisto di crediti d’impresa o ai soggetti, costituiti in forma societaria, che svolgono l’attività di acquisto di crediti da soggetti del proprio gruppo che non siano intermediari finanziari. Si applicano le disposizioni di cui alla L. n. 52/1991. 2. Ai fini dell’opponibilità all’Amministrazione Comunale, le cessioni di crediti devono essere stipulate mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e devono essere notificate al R.U.P.. Fatto salvo il rispetto degli obblighi di tracciabilità, le cessioni di crediti sono efficaci e opponibili all’Amministrazione Comunale se non rifiutate con comunicazione da notificarsi, da parte del R.U.P., al cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla notifica della cessione. 3. In ogni caso l’Amministrazione cui è stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al Contratto con questo stipulato. 4. E’ consentita la cessione del credito nelle medesime forme sopra indicate anche nell’ambito del rapporto di subappalto.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Manutenzione, Servizio Di Manutenzione Dei Manti Erbosi

CESSIONE DEL CORRISPETTIVO DI APPALTO. 1. Secondo quanto disposto dall’artdall’art.117 D.lgs.n.163/2006 ss. 106mm., per gli appalti di lavori sopra soglia comunitaria, valevole anche per gli appalti sotto soglia comunitaria ai sensi dell’art.121, comma 13 1, del CodiceD.lgs.n.163/2006 ss. mm., i crediti derivanti dall’esecuzione del presente Accordo Quadro dell’appalto possono essere ceduti a banche o ovvero intermediari finanziari disciplinati dal testo unico delle dalle leggi in materia bancaria e creditizia emanato ai sensi dell’art. 25 comma 2, della Legge 19 febbraio 1992, n. 142creditizia, il cui oggetto sociale preveda l’esercizio dell’attività di acquisto di crediti d’impresa o ai soggetti, costituiti in forma societaria, che svolgono l’attività di acquisto di crediti da soggetti del proprio gruppo che non siano intermediari finanziariimpresa. Si applicano le disposizioni di cui alla L. n. 52/1991. 2. Ai fini dell’opponibilità all’Amministrazione Comunale, le cessioni di crediti devono La cessione deve essere stipulate stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e devono essere notificate dev’essere notificata al R.U.P.. Fatto salvo RUP il rispetto degli obblighi quale provvede a comunicare quelle accettate al Direttore Xxxxxx. La cessione del credito è efficace ed opponibile se entro 45 gg. dalla notifica di tracciabilità, le cessioni di crediti sono efficaci e opponibili all’Amministrazione Comunale se cui al punto precedente non rifiutate viene rifiutata con comunicazione da notificarsi, da parte del R.U.P., al atto notificato a cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla cessionario. La notifica della cessione. 3. In ogni caso l’Amministrazione cui ad ufficio diverso da quello indicato è stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al Contratto con questo stipulato. 4nulla. E’ consentita la cessione del credito nelle medesime forme sopra indicate anche nell’ambito del rapporto di subappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

CESSIONE DEL CORRISPETTIVO DI APPALTO. 1. Secondo quanto disposto dall’art. 106117 D. lgs. 163/2006 (come modificato dal Dlgs. n. 50/2016 e dal Dlgs. n. 56/2017), per gli appalti di lavori sopra soglia comunitaria, valevole anche per gli appalti sotto soglia comunitaria ai sensi dell’art. 121, comma 13 1, del CodiceD. lgs. 163/2006, (come modificato dal Dlgs. n. 50/2016 e dal Dlgs. n. 56/2017) i crediti derivanti dall’esecuzione del presente Accordo Quadro dell’appalto possono essere ceduti a banche o ovvero intermediari finanziari disciplinati dal testo unico delle dalle leggi in materia bancaria e creditizia emanato ai sensi dell’art. 25 comma 2, della Legge 19 febbraio 1992, n. 142creditizia, il cui oggetto sociale preveda l’esercizio dell’attività di acquisto di crediti d’impresa o ai soggetti, costituiti in forma societaria, che svolgono l’attività di acquisto di crediti da soggetti del proprio gruppo che non siano intermediari finanziariimpresa. Si applicano le disposizioni di cui alla L. n. 52/1991. 2. Ai fini dell’opponibilità all’Amministrazione Comunale, le cessioni di crediti devono La cessione deve essere stipulate stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e devono essere notificate dev’essere notificata al R.U.P.. Fatto salvo RUP, il rispetto degli obblighi quale provvede a comunicare quelle accettate al Direttore dei lavori. La cessione del credito è efficace ed opponibile se entro 15 gg. dalla notifica di tracciabilità, le cessioni di crediti sono efficaci e opponibili all’Amministrazione Comunale se cui al punto precedente non rifiutate viene rifiutata con comunicazione da notificarsi, da parte del R.U.P., al atto notificato a cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla cessionario. La notifica della cessione. 3. In ogni caso l’Amministrazione cui ad ufficio diverso da quello indicato è stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al Contratto con questo stipulato. 4nulla. E’ consentita la cessione del credito nelle medesime forme sopra indicate anche nell’ambito del rapporto di subappalto.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto