CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta tecnica” contiene, a pena di esclusione, una relazione tecnica redatta in lingua italiana, priva di abrasioni o correzioni, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare i seguenti elementi di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente: A) Impostazione e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara). La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato. B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo per l’esecuzione di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta 15.3.1 Nella “Busta B – Offerta Tecnica” dovranno essere inseriti i documenti relativi all’offerta tecnica” contiene, a pena di esclusione, una relazione . L’offerta tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana, priva sottoscritta e timbrata dal legale rappresentante del Concorrente o dal procuratore del Concorrente, del consorzio di abrasioni cui all’art. 45, comma 1 lett. b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016, ovvero dal legale rappresentante/procuratore dell’impresa capogruppo in caso di raggruppamento temporaneo o correzioniconsorzio già costituito, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice ovvero ancora nel caso di valutare raggruppamento temporaneo o consorzio da costituire, da tutti i seguenti elementi legali rappresentanti/procuratori delle imprese costituenti il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio.
15.3.2 Il Concorrente dovrà predisporre la propria offerta tecnica tenendo conto di quanto previsto al successivo art. 16 del presente Disciplinare. L’offerta tecnica potrà essere sviluppata come relazione, che segua l’ordine dei criteri di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente:
A) Impostazione indicati nella tabella di cui all’art. 16 e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara). La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un composta preferibilmente da numero massimo di n. 3 4 facciate in formato A4, esclusi copertina redatte con carattere times new roman, dimensione del carattere 12, interlinea 1,5, bordi superiori, inferiori e Allegatolaterali pari 2,5 cm. A tale relazione i Concorrenti potranno allegare dépliants e/o schede tecniche esplicative delle indicazioni contenute nella citata relazione.
B15.3.3 Nella busta contenente l’offerta tecnica dovrà essere inserita apposita dichiarazione circa la sussistenza di eventuali segreti tecnici e/o commerciali ai fini della disciplina sull’accesso agli atti di cui all’art. 53 del D. Lgs. n. 50/2006. Tale dichiarazione dovrà contenere: a) Impostazione le parti specifiche dell’offerta che sono espressione di segreti tecnici e gestione commerciali e, per questo, da considerare sottratte all’accesso agli atti; b) le ragioni da cui emerga che le parti dell’offerta tecnica, individuate a norma del servizio punto a) che precede, sarebbero espressione di ricognizionesegreti tecnici e commerciali. Si richiama l’attenzione dei Concorrenti rispetto a tale dichiarazione in quanto ove non fosse presentata ovvero, pur se presentata, si riferisse all’intera offerta tecnica senza adeguata e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognariecompiuta motivazione, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti l’offerta tecnica potrà essere oggetto di ricognizione fino integrale ostensione a norma del citato art. 53 del D. Lgs. n. 50/2016, senza che la Stazione Appaltante debba inoltrare alcun ulteriore avviso o comunicazione.
15.3.4 Qualora nella documentazione predetta vi fossero indicazioni atte a consentire, seppur indirettamente, l’individuazione del prezzo offerto, che deve essere oggetto solo ed esclusivamente della documentazione di cui alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione “Busta C - Offerta Economica”, il concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo Concorrente sarà immediatamente escluso dalla gara per l’esecuzione violazione del principio di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegatosegretezza delle offerte.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Farmaci E Servizi
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta tecnica” contieneNelle apposite sezioni della Piattaforma X.XXX.XX, il concorrente, a pena di esclusione, una relazione tecnica redatta deve allegare i sotto elencati documenti, redatti in lingua italiana, con una numerazione progressiva ed univoca delle pagine, secondo le modalità esplicitate nelle Istruzioni di gara:
a) Progetto contente la relazione tecnica dei servizi/forniture offerti e i curricula
b) Dichiarazione, se del caso, motivata e comprovata in merito alle informazioni contenute nell’offerta (con riferimento a marchi, brevetti, know-how) che costituiscono segreti tecnici e commerciali, pertanto ritenute coperte da riservatezza ai sensi dell’art. 53 del Codice, denominata “Segreti tecnici e commerciali”. In base a quanto disposto dall’articolo 53, comma 5, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali. A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere fornito un principio di prova da parte dell’offerente. La dichiarazione sulle parti dell’offerta coperte da riservatezza deve quindi essere accompagnata da idonea documentazione che: da secretare; tecnici e commerciali. Non sono pertanto ammissibili generiche e non circostanziate indicazioni circa la presenza di ragioni di riservatezza. La Stazione Appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza presentata con il diritto di accesso dei soggetti interessati. Saranno comunque sottratti all’accesso tutti i dati giudiziari rinvenuti nella documentazione presentata dal concorrente, nonché le informazioni annotate sul Casellario istituito presso l’X.X.XX L’offerta tecnica deve essere, a pena di esclusione, priva di abrasioni o correzioniqualsivoglia indicazione diretta ed essenziale di carattere strettamente economico, contenente tutte che possa in qualunque modo anticipare quanto proposto nell’offerta economica. Tutti gli oneri e le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare i seguenti elementi di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente:
A) Impostazione e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi spese comunque sostenuti per la partecipazione alla gara)preparazione e la presentazione delle offerte tecniche sono a carico dei concorrenti. La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo per l’esecuzione di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi ARSIAL non è tenuta a rimborsare alcun onere o spesa sostenuta per la partecipazione alla gara) preparazione e la presentazione delle offerte, anche nel caso di successiva motivata adozione di provvedimenti in auto-tutela ovvero di sospensione, modifica, revoca/annullamento della presente procedura e/o di non aggiudicazione della presente procedura e/o di revoca/annullamento dell’eventuale aggiudicazione. La relazione tecnico-organizzativa dovrà Tutta la documentazione contenuta nell’Offerta Tecnica deve essere sviluppata su un massimo firmata digitalmente da parte del titolare o legale rappresentante dell’operatore economico ovvero da persona munita di n. 3 facciate A4comprovati poteri di firma, esclusi copertina e Allegatola cui procura sia stata prodotta nella Documentazione Amministrativa.
Appears in 1 contract
Samples: Determination for the Authorization of a Public Tender
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. 13.1. La busta “Busta B – “Offerta tecnica” contienedeve contenere apposito progetto di gestione dei servizi, in n. 3 copie, che dovrà essere contenuto in non più di 25 pagine equivalenti a 25 facciate, redatto in formato uso bollo, margine sinistro 4,5 cm, margine destri 3,8 cm., interlinea 1,5, carattere Times New Roman, dimensione 12. Nel caso di Raggruppamenti di concorrenti o di consorzio ordinario non ancora costituiti, l'offerta tecnica dovrà essere, a pena di esclusione, una sottoscritta dai legali rappresentanti di tutti i concorrenti facenti parte del Raggruppamento o Consorzio.
13.2. La mancata presentazione della relazione tecnica redatta nel suo insieme comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara, mentre l’assenza, all’interno della stessa, del contenuto riferito all'offerta di uno o più criteri di valutazione, comporterà l’esclusione dell’offerta solo nel caso in lingua italianacui la stazione appaltante ritenga che i contenuti della relazione presentata non siano sufficienti ad evidenziare l’idoneità e l’accettabilità dell’offerta in relazione all’oggetto dell’appalto. Pertanto le facciate ulteriori a quelle massime ammesse saranno stralciate ed i relativi contenuti non saranno in alcun modo presi in considerazione.
13.3. Le offerte tecniche di cui sopra dovranno essere datate e sottoscritte in calce dal legale rappresentante del concorrente o da suo procuratore. Se è sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, priva va trasmessa la relativa procura, qualora non già inserita nelle busta A.
13.4. Sulla base di abrasioni o correzioniquanto offerto nella relazione di cui sopra, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare articolata nei paragrafi indicati, la commissione giudicatrice attribuirà i seguenti elementi punteggi relativi ai corrispondenti criteri di valutazione della proposta tabella di cui al paragrafo 3 del presente bando.
13.5. Nel caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti, o consorzi ordinari di concorrenti non ancora costituiti, l'offerta tecnica formulata dal deve essere sottoscritta, pena l’esclusione dalla procedura, da tutti i soggetti che costituiranno il concorrente:. Nel caso in cui il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario o GEIE sia costituito, è sufficiente la sottoscrizione da parte del legale rappresentante dello stesso raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario o GEIE.
A) Impostazione e gestione 13.6. Si precisa che al fine di consentire alla stazione appaltante di indicare, nelle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del servizio Codice, l’eventuale presenza di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobilidocumenti per i quali l’accesso è vietato o differito, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara)previsto dall'art 53, comma 5, lett. La relazione tecnico-organizzativa dovrà a) del Codice, al concorrente è richiesto di indicare precisamente le eventuali parti della propria offerta tecnica che costituiscono segreti tecnici o commerciali, fornendone adeguata motivazione o comprova. Le eventuali parti della propria offerta tecnica che costituiscono segreti tecnici o commerciali possono essere sviluppata su un massimo individuate anche tramite evidenziatori colorati e/o altre forme grafiche che ne consentano una rapida e certa individuazione. Non potranno essere prese in considerazione dichiarazioni di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegatodiniego all’accesso a parti della propria offerta tecnica prive di adeguate ed esaustive motivazioni.
B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo per l’esecuzione di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta dovrà contenere, pena l’esclusione, l’offerta tecnica suddivisa secondo gli elementi che concorrono all’attribuzione dei punteggi relativi agli elementi di natura qualitativa, onde consentire alla Commissione giudicatrice una adeguata valutazione della fattibilità della proposta e la valutazione dei vantaggi da essa deducibili. Devono altresì essere contenuti nella “Busta B – Offerta tecnica” contiene”, a pena di esclusioneesclusione dalla gara, una relazione i seguenti documenti:
a) In merito al punto B1 e B2 della tabella dei criteri di aggiudicazione, documentazione afferente i n. tre servizi ( tre per il B1 e tre per il B2) relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare le prestazioni sotto il profilo tecnico scelti tra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell’affidamento.
b) In merito al punto B3 della tabella dei criteri di aggiudicazione, illustrazione della modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico. L’offerta tecnica dovrà contenere solo ed esclusivamente la documentazione di carattere tecnico (non economico). Le proposte contenute nell’offerta tecnica dovranno essere sviluppate nel pieno rispetto della normativa vigente in materia ed in maniera chiara e dettagliata. L’operatore dovrà indicare espressamente le parti degli elaborati contenenti eventuali informazioni riservate e/o segreti tecnici e/o commerciali che necessitano di adeguata e puntuale tutela in caso di accesso ex art. 22 e ss. L. 241/1990 s.m.i. da parte di terzi. La Busta B - offerta tecnica” deve contenere un elenco degli elaborati e dei documenti presenti all’interno redatta sottoforma di dichiarazione e sottoscritta secondo le indicazioni sotto riportate per gli elaborati progettuali. L’offerta tecnica dovrà inoltre, pena l’esclusione: – essere redatta in lingua italiana; - essere firmata o siglata su ciascun foglio dal legale rappresentante dell’operatore e, priva in caso di abrasioni o correzioniAssociazione Temporanea di Imprese/GEIE/Consorzio di cui all’art. 46 c. 1, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare lett. e) ed f) del D.lgs. 50/16 e smi, da tutti i seguenti elementi di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente:
A) Impostazione e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno rappresentanti legali dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara). La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente soggetti partecipanti al raggruppamento; l’offerta dovrà altresì specificare la composizione essere sottoscritta e timbrata col timbro dell’ordine dal progettista qualificato e precisamente: - dal professionista singolo; − da tutti i componenti dello Studio Associato (o dal legale rappresentante dello studio associato che dichiari di averne i poteri); − dal Legale Rappresentante della squadra tipo per l’esecuzione società di tali attivitàprofessionisti o d’ingegneria; − dal Rappresentante Legale dell’operatore economico capogruppo, nel numero e ruolicaso di Raggruppamenti Temporanei già formalmente costituiti; − da ciascuno dei concorrenti che intendono raggrupparsi temporaneamente, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo nel caso di n. 3 facciate A4Raggruppamenti Temporanei, esclusi copertina e AllegatoConsorzio ordinario, GEIE non ancora costituiti formalmente; − dal rappresentante legale, nel caso di Consorzi stabili.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta tecnica” contiene, a pena di esclusione, una relazione i documenti indicati all’art. 9.1 del Capitolato d’oneri. L’offerta tecnica redatta in lingua italianadeve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, priva di abrasioni o correzioni, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare i seguenti elementi di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente:
A) Impostazione e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi indicate per la partecipazione alla gara)sottoscrizione della domanda di cui all’art. La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A414.1. N.B. nella busta “B”, esclusi copertina e Allegato.
B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare inserire necessariamente, per il criterio di valutazione n. 4 (si veda l’art. 10.1 del Capitolato d’oneri) i CV firmati delle figure professionali addette a ciascuna prestazione che compone la composizione della squadra tipo per l’esecuzione gara (si rinvia all’art. 5 del Capitolato d’Oneri). Si precisa invece che non dovranno essere prodotti i CV firmati del seguente Personale di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti supporto agli eventi (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) si rinvia all’art. 5 del Capitolato d’oneri). Per il criterio sopra indicato l’assenza nella Busta B delle allegazioni richieste comporterà l’attribuzione di punti 0. L’incompletezza delle allegazioni prodotte sarà valutata dalla Commissione giudicatrice con un minor punteggio espresso nell’ambito del criterio di valutazione. La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su regola della separazione fisica dell’offerta economica dall’offerta tecnica costituisce un massimo principio di derivazione giurisprudenziale oramai consolidato, che garantisce un ordinato svolgimento della gara ed impone, al contempo, di compiere le verifiche documentali e gli apprezzamenti tecnici in una fase antecedente a quella in cui si conoscerà l’ammontare delle offerte economiche (cfr. Cons. St., sez. VI, n. 3 facciate A424 1935/2001; Cons. St., esclusi copertina sez. V, n. 196/2007; T.A.R. Lombardia, Brescia, n. 555/2005; AVCP del. n. 31/2009). In conformità a tale orientamento, al fine di far prevalere i principi di trasparenza, imparzialità e Allegatosegretezza delle offerte, non è consentito, a pena d’esclusione, l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. 16.1 Offerta tecnica – lotti da 1 a 8
1. Dichiarazione attestante che i prodotti offerti sono conformi ai requisiti indicati nel Capitolato Tecnico ed alla normativa vigente, indicando i codici dei singoli prodotti offerti, così come presenti nella scheda tecnica, nonché eventuale altra documentazione a carattere tecnico che l’Operatore economico ritenga utile.
2. Schede tecniche, relative ai prodotti per i quali è presentata l’offerta, nelle quali siano espressamente indicati tutti gli elementi necessari ed indispensabili all’individuazione dei requisiti tecnici dei prodotti stessi. E, pertanto, dovranno evincersi almeno: – nome commerciale del prodotto attribuito dal fabbricante e nome commerciale del prodotto attribuito dal fornitore, se diverso; – codice aziendale del prodotto; – codice EAN; – tipologia del prodotto e relativo codice ISO o quello riconducibile; – caratteristiche tecniche; – numero di pezzi per confezione. Si precisa che i codici prodotto e il nome commerciale devono corrispondere a quelli dichiarati in sede di offerta economica.
3. Certificazioni come meglio definite nel Capitolato Tecnico relative al lotto per quale si presenta offerta;
4. Dichiarazione, se del caso, motivata e comprovata in merito alle informazioni contenute nell’offerta (con riferimento a marchi, brevetti, know-how) che costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 53 del Codice). A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti, ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte del concorrente. La busta ditta concorrente deve quindi allegare in STELLA una dichiarazione in formato elettronico, firmata digitalmente e denominata “B – Segreti tecnici e commerciali”, nella sezione “Offerta tecnica”, contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, accompagnata da idonea documentazione che: – argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare; – fornisca un “principio di prova” contieneatto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali. La Stazione Appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati, nonché di imporre alle ditte concorrenti condizioni intese a proteggere il carattere di riservatezza delle informazioni rese disponibili. Si precisa che la Stazione Appaltante non effettuerà ulteriori informative e procederà, su richiesta scritta del concorrente entro 15 (quindici) giorni a comunicare quanto previsto dall’art. 76, comma 2, del Codice (fermo restando quanto previsto dal comma 4 del medesimo articolo).
16.2 Offerta tecnica lotto 9
1. Allegato 4 – Schema di Offerta Tecnica Lotto 9 debitamente compilato come da indicazione fornite nel documento;
2. Relazione tecnica presentata su fogli singoli di formato DIN A4, in carattere Times New Roman 12, interlinea multipla (min 1,2), della lunghezza massima di 40 (quaranta) pagine solo fronte, esclusi gli allegati. L’elaborato, completo di tutte le informazioni necessarie e utili per la valutazione dell’offerta sotto il profilo qualitativo deve essere strutturato in paragrafi separati corrispondenti ai diversi criteri di aggiudicazione dell’appalto. L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Progetto e nella documentazione di gara, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice. L’offerta tecnica deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 15.1. La commissione giudicatrice potrà invitare i concorrenti a fornire chiarimenti/integrazioni in ordine ai documenti e alle dichiarazioni presentate nell’ambito della documentazione tecnica. La carenza sostanziale della documentazione tecnica complessivamente presentata dalle concorrenti, tale da non consentire la valutazione di quanto offerto da parte della commissione giudicatrice, comporta l’esclusione dalla gara. La documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, una relazione tecnica redatta in lingua italiana, priva di abrasioni qualsivoglia indicazione (diretta e/o correzioni, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare i seguenti elementi di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente:
Aindiretta) Impostazione e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara). La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegatoall’offerta economica.
B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo per l’esecuzione di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
Appears in 1 contract
Samples: Accordi Quadro Per La Fornitura Di Materiale Vario Da Laboratorio
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta tecnica” L’offerta tecnica contiene, a pena di esclusioned’esclusione, una relazione la seguente documentazione firmata digitalmente:
1. Una Relazione tecnica redatta in lingua italiana, priva di abrasioni o correzioni, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare i seguenti composta da paragrafi riferiti specificatamente ai singoli elementi di valutazione (criteri) esposti nell’art. 18 del presente Disciplinare i quali a loro volta dovranno costituire la titolazione dell’indice della proposta tecnica formulata dal concorrente:
A) Impostazione e gestione del servizio stessa. La Relazione Tecnica dovrà necessariamente contenere tutti gli elementi da cui desumere la valutazione dell’offerta. La suddetta Relazione Tecnica: - dovrà essere presentata su fogli singoli di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobiliformato A4, non in bollo, con registrazione una numerazione progressiva ed univoca delle pagine; - dovrà essere contenuta entro le 20 (venti) facciate inclusi eventuali elaborati grafici (il medesimo numero di pagine dovrà essere rispettato anche in caso di produzione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione tecnica stampata fronte/retro); - dovrà evincersi chiaramente le essere redatta in carattere Times di dimensione 12 (dodici) e interlinea singola; Le modalità con le quali la Commissione attribuirà il concorrente intende eseguire punteggio all’offerta tecnica ed economica è indicata nel successivo art. 18. N.B. La regola della separazione fisica dell’offerta economica dall’offerta tecnica costituisce un principio di derivazione giurisprudenziale oramai consolidato, che garantisce un ordinato svolgimento della gara ed impone, al contempo, di compiere le verifiche documentali e gli apprezzamenti tecnici in una fase antecedente a quella in cui si conoscerà l’ammontare delle offerte economiche (cfr. Cons. St., sez. VI, n.1935/2001; Cons. St., sez. V, n. 196/2007; T.A.R. Lombardia, Brescia, n. 555/2005; AVCP del. n. 31/2009). In conformità a tale orientamento, al fine di far prevalere i principi di trasparenza, imparzialità e segretezza delle offerte, non è consentito, a pena d’esclusione, l’inserimento di elementi concernenti il servizio dal punto di vista operativo e informaticoprezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica. Pertanto non dovranno essere indicati gli impegni economici da sostenere per le offerte migliorative. N.B. Nella Busta “B” congiuntamente alla Relazione Tecnica, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruolidovranno essere inseriti eventuali curriculum, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi fac-simili, schede tecniche, etc. e/o gli ulteriori allegati utili alla Commissione per la partecipazione alla valutazione dell’offerta tecnica. L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Progetto, pena l’esclusione dalla 31 procedura di gara), nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. La relazione tecnico-organizzativa 68 del Codice. L’offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, sottoscritta con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo per l’esecuzione di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi indicate per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo sottoscrizione della domanda di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegatocui al punto 15.1.
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta tecnica” contiene, a pena di esclusione, una relazione tecnica redatta per ciascun lotto, i seguenti documenti, da allegare su STELLA secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma STELLA accessibili dal sito xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxx/:
a) Schede tecniche e/o prospetti illustrativi e/o relazioni tecniche dei prodotti, redatti in lingua italiana, priva di abrasioni o correzioniquanto offerto, contenente contenenti la descrizione delle caratteristiche tecniche qualitative e funzionali (destinazione d’uso) e modalità di utilizzo degli ausili ed apparecchi, nonché complete di tutte le informazioni necessarie per consentire la valutazione, secondo i parametri e i pesi previsti per l’attribuzione del punteggio tecnico di cui all’Allegato 6 – Griglia di valutazione tecnica. Al fine di facilitare l’attività di valutazione si richiede di compilare anche l’Allegato 10 – Modello di offerta tecnica (caratteristica ausili), da caricare nell’apposito campo presente in piattaforma. In caso di disponibilità delle schede tecniche in lingua diversa da quella italiana, le Ditte concorrenti dovranno presentare la documentazione in lingua originale e corredata da una traduzione giurata in lingua italiana ai sensi del DPR n. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta o da persona con comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella “Busta n. 1 – Documentazione amministrativa”. Nel caso il concorrente distribuisca più marche per lo stesso ausilio oggetto di ciascun lotto, la documentazione tecnica (schede, relazioni, ecc) presentata deve riferirsi ad un unico prodotto/marca.
b) Dichiarazione che i prodotti offerti siano conformi a quanto richiesto Allegato 5 – Caratteristiche prodotti e requisiti di servizio e nel Capitolato. Qualora il produttore sia diverso dalla Ditta che commercializza i prodotti offerti, dovrà essere allegato l’elenco dei relativi codici attribuiti dal produttore. Nel caso in cui l’ausilio sia composto da più parti prodotte da differenti produttori i codici prodotto e la marca dovranno essere riportati per ciascuna loro parte.
c) copia della certificazione CE (qualora non prevista dichiarazione sostitutiva da parte della Ditta nella quale sia indicato il riferimento legislativo per il quale tale prodotto non necessita di tale certificazione);
d) dichiarazione che i prodotti offerti possiedono i requisiti essenziali funzionali e tecnici indicati nel DPCM 12 gennaio 2017 per il relativo codice di appartenenza (ISO) e che sono conformi alle direttive europee ed alle norme tecniche e di sicurezza vigenti;
e) dichiarazione che i prodotti offerti sono conformi ai requisiti stabiliti dalla Direttiva 93/42/CEE sui “Dispositivi Medici”, attuata con X.Xxx. 24 febbraio 1997 n. 46 e successive modifiche ed integrazioni, e l’indicazione del codice attribuito ad ogni singolo articolo secondo la Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici (CND), Decreto 22 settembre 2005, (GAZZETTA UFFICIALE 63 N. 167 DEL 2007 SUPPLEMENTO 72) e la rispettiva classe di appartenenza; qualora il produttore sia diverso dalla Ditta che commercializza i prodotti offerti, tale dichiarazione dovrà essere fornita dallo stesso produttore;
f) per gli ausili ad alimentazione elettrica, idonee schede di sicurezza recanti tutte le informazioni sui possibili rischi connessi alla Commissione Giudicatrice presenza ed all’uso dell’apparecchio;
g) per i prodotti offerti per i lotti 3-18-33, 6-21-36, 7-22-37, 8-23-38, 9-24-39, 10-24-40, 11-26- 41, 14-29-44 (sollevatori, propulsori, scooter, montascale, letti elettrici): ✓ idonee schede di valutare manutenzione con evidenziate tutte le parti soggette ad usura di cui deve essere prevista la sostituzione e dei materiali di consumo da utilizzare e una copia del manuale di servizio per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'apparecchiatura e del dispositivo offerto; ✓ copia del manuale d'uso in italiano ovvero in lingua originale e corredata da una traduzione, in conformità a quanto previsto dal precedente punto a);
h) relazione tecnica dei servizi offerti presentata su fogli singoli di formato DIN A4, in carattere Times New Roman 12, interlinea multipla (min 1,2), della lunghezza massima di 20 (venti) pagine solo fronte, esclusi gli allegati, e suddivisa nei seguenti capitoli e riportanti i seguenti sotto indicati elementi, in riferimento ai criteri di valutazione riportati nella griglia di cui all’Allegato 6 – Griglia di valutazione tecnica. I punteggi per ciascuno degli elementi di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente:
A) Impostazione e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, saranno attribuiti con le modalità descritte e secondo le formule e i criteri riportati nel paragrafo 18.1 del presente Disciplinare e all’interno dell’Allegato 6 stesso. Per ciò che concerne gli elementi di valutazione di cui al successivo punto 2 (Capillarità), al fine di facilitare la valutazione da parte della Commissione, l’operatore potrà utilizzare il modello di cui all’Allegato 10 bis al presente disciplinare.:
1) Modalità di consegna: nel rispetto dei requisiti minimi indicati in capitolato dovranno essere indicate e/o articolate: - Le tempistiche di consegna rispetto a quanto richiesto di minima all’interno del Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con e dell’Allegato 5 – Caratteristiche tecniche dei prodotti e requisiti minimi di servizio: il giudizio verrà attribuito in funzione delle tempistiche massime (giorni lavorativi) indicate, entro le quali si prevede di consegnare gli ausili oggetto del lotto. Tale tempistica varrà per tutti i prodotti oggetto dei lotti. L’operatore dovrà riportare in offerta le tempistiche massime previste per la consegna. - L’organizzazione logistica finalizzata al rispetto delle tempistiche previste in relazione a quanto richiesto nel capitolato: il concorrente giudizio verrà attribuito in funzione dell’organizzazione della struttura logistica (magazzini, automezzi, strumentazione satellitare, ecc) che si intende eseguire il servizio dal punto proporre al fine di vista operativo garantire le tempistiche previste per consegna (compresa consegna in urgenza) e informaticosostituzione/modifica ausilio, specificando la composizione nel rispetto delle richieste della squadra tipo Azienda Sanitaria o dell’assistito.
2) Servizi connessi: nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno rispetto dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi indicati in capitolato dovranno essere indicate e/o articolate: - Progetto di manutenzione (solo per i prodotti per i quali, in corrispondenza di ciascun lotto riportato nell’Allegato 6 – Griglia di valutazione tecnica, viene richiesto): il giudizio verrà attribuito in funzione della capacità del progetto di manutenzione proposto di assicurare la partecipazione alla gara). La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo perfetta funzionalità dell'ausilio durante il periodo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina utilizzo e Allegatola conseguente limitazione del disagio per l'utenza.
B) Impostazione e gestione del servizio di ricognizione, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo per l’esecuzione di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
Appears in 1 contract
Samples: Determinazione a Contrarre
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta Busta “B – Offerta B” deve contenere l’offerta tecnica” contiene, a in originale elettronico in formato PDF firmato digitalmente, su supporto magneto - ottico non riscrivibile (CD o DVD), pena di esclusionel’esclusione dalla gara, una relazione tecnica che dovrà essere redatta in lingua italiana, priva contenuta in massimo 30 pagine formato A4, comprensive di abrasioni eventuali figure, grafici e tabelle, dattiloscritte con font Arial 11 e interlinea singola. L’offerta tecnica dovrà contenere tutti gli elementi ritenuti dal concorrente utili per l’aggiudicazione sulla base delle specifiche contenute nel presente disciplinare e del Capitolato Tecnico e secondo le ulteriori indicazioni contenute nell’Allegato 2 al presente disciplinare di gara. L’offerta tecnica, a pena di esclusione dalla procedura di gara, dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell'Impresa concorrente in forma singola o correzionidel Consorzio ovvero dal legale rappresentante/procuratore dell'impresa capogruppo in caso di RTI o Consorzio già costituito, contenente ovvero ancora, nel caso di RTI o Consorzio da costituire, deve essere firmata digitalmente da tutti i legali rappresentanti/procuratori delle imprese costituenti il futuro raggruppamento temporaneo o Consorzio. La busta B, dovrà altresì contenere i curricula vitae di tutte le informazioni necessarie risorse umane che saranno impiegate per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare i seguenti elementi di valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrente:
A) Impostazione e gestione del servizio di video ispezione di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobili, con registrazione della video ispezione su supporto informatico DVD video, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno l’espletamento dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra servizi in gara che dovranno avere i requisiti minimi per la partecipazione alla gara)indicati nel Capitolato Tecnico. La relazione tecnico-organizzativa dovrà Si precisa che i curricula vitae non rientrano nel conteggio delle 30 pagine suddette. In caso di raggruppamento/consorzio già costituito o costituendo, dovranno essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.
B) Impostazione e gestione specificate le parti del servizio che saranno effettuate dalle singole imprese raggruppate o consorziate. In caso di ricognizionericorso al subappalto, e restituzione cartografica e GIS di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di rilievo geometrico-topografico delle reti fognarie, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti oggetto di ricognizione fino alla redazione finale della cartografia DWG – GIS e relativi allegati. Nella relazione il l’impresa concorrente dovrà altresì specificare la composizione della squadra tipo per l’esecuzione indicare nell’Offerta Tecnica i servizi o le parti di tali attività, nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegatoservizio che intende subappaltare.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Regulations for Tender
CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA. La busta “B – Offerta tecnica” contienedeve contenere, a pena di esclusioned’esclusione l’offerta tecnica. La documentazione tecnica deve essere presentata obbligatoriamente con le seguenti modalità: - con un indice riassuntivo (non computato nel numero delle pagine); - con numerazione delle pagine in ordine progressivo; - con lo sviluppo degli argomenti conciso, una relazione tecnica redatta in lingua italianachiaro, priva di abrasioni o correzioni, contenente tutte le informazioni necessarie per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare coerente e nell'ordine richiesto nei seguenti paragrafi del presente art.13 e seguendo i seguenti vari elementi di valutazione e sottocategoria; - con il numero di pagine massime indicate nei seguenti paragrafi. Si specifica che eventuali pagine ulteriori rispetto a quelle consentite non verranno prese in considerazione.; - con carta formato A4 e carattere comprensibile (tipo Times New Roman 12). Nessun compenso spetterà ai soggetti candidati per la redazione dell’offerta e dei progetti proposti. La documentazione tecnica consente alla Commissione di gara la valutazione della proposta tecnica formulata dal concorrentequalità di ciascuna offerta rispetto alla capacità organizzativa, progettuale e migliorativa dei servizi mediante l’attribuzione di un punteggio fino ad un massimo di 65 punti. Il soggetto candidato dovrà elaborare un progetto sull’organizzazione e sullo svolgimento dei servizi oggetto di gara, ovvero dovrà indicare soluzioni tecniche, miglior metodo di svolgimento, comparati ad efficienza ed efficacia, con riferimento agli elementi di valutazione e sottocategorie a cui sono stati attribuiti relativi fattori ponderali di seguito elencati:
A) Impostazione Servizi di ristorazione - 17 PUNTI (max 4 pagine di relazione) I punti saranno distribuiti secondo le seguenti sottocategorie ed i relativi fattori ponderali:
A.1 organizzazione dei menù; tipologia di derrate alimentari e relative grammature (fermo restando le grammature minime richieste nell’allegato al Bando); proposte particolari di allestimento della sala da pranzo, cena e colazione; organizzazione di eventi per particolari ricorrenze; Punti 8.
A.2 sistema e tempi di produzione e somministrazione dei pasti anche in procedura di urgenza; gestione della preparazione dei pasti in caso di mancato funzionamento della cucina; integrazione, se ritenuto necessario, delle attrezzature e delle dotazioni presenti nella struttura, sia di sala che di cucina; Punti 5.
A.3 piano organizzativo del servizio, riportante il numero di persone impiegate con relativa qualifica e mansione, loro monte ore giornaliero. Punti 4.
B) Servizio di pulizia, sanificazione, derattizzazione, disinfestazione - 11 PUNTI (max 4 pagine di relazione più schede tecniche di prodotti e macchinari) I punti saranno distribuiti secondo le seguenti sottocategorie ed i relativi fattori ponderali:
B.1 organizzazione del servizio di pulizia comprendente la frequenza del servizio suddivisa per ciascuna area da trattare; piano organizzativo riportante: ore totali di servizio giornaliero, orari di svolgimento in relazione alla vita della struttura, numero di persone impiegate suddiviso per qualifica/mansione, relativo monte ore giornaliero e formazione, modalità e tecniche di intervento ritenute più idonee in relazione alla specifica tipologia del servizio, tra cui l’eventuale maggior numero di cambi biancheria rispetto a quanto previsto in capitolato. Punti 5
B.2 numeri di interventi annui previsti per ciascun tipo di servizio di sanificazione, derattizzazione e disinfestazione; metodologia e tecnica di intervento ritenute più idonee; interventi di pulizia straordinaria a seguito di opere di manutenzione od altri eventi, che necessitino di tali interventi. Punti 4 B.3 elenco, descrizione e schede tecniche di sicurezza delle attrezzature, macchinari utilizzati per l’esecuzione del servizio, specificando se trattasi di macchinari secondo normativa CE, elenco e schede tecniche di sicurezza dei materiali di consumo e loro composizione e conformità alle vigenti leggi. Punti 2
C) Servizio di lavanderia e guardaroba - 4 PUNTI ( max 2 pagine di relazione) I punti saranno distribuiti secondo le seguenti sottocategorie ed i relativi fattori ponderali:
C.1 proposta di servizio gratuito di lavanderia, a cura della Ditta (non a gettoni o similari) esteso a tutti gli ospiti per tutte o particolari tipologie di indumenti. Punti 3
C.2 proposta di organizzazione del lavoro: orari di svolgimento in relazione alla vita della struttura, fornitura di dotazioni extra quali accappatoio, pantofole, ecc.. Punti 1
D) Servizio di portierato – 6 PUNTI (max 2 pagine di relazione) I punti saranno distribuiti secondo le seguenti sottocategorie ed i relativi fattori ponderali:
D.1 strumenti software ed hardware che verranno utilizzati per la gestione del servizio di video ispezione di reti fognarieaccoglienza ed eventuali servizi aggiuntivi quali: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio di video ispezione di reti fognarie tramite videocamere montate su carrelli mobiliServizio Telefax ed internet gratuito, con registrazione copertura WIFI presso aree specifiche della video ispezione su supporto informatico DVD videostruttura; Rifacimento della dotazione chiavi camere, con le modalità descritte nel Capitolato d’Oneri. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio dal punto nuova attrezzatura di vista operativo e informatico, specificando la composizione della squadra tipo nel numero e ruoli, e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara). La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo natura alberghiera comprensiva di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegatoricambio porta chiavi Punti 3.
B) Impostazione D.2 organizzazione e gestione tipologia del servizio di ricognizioneaccoglienza, qualifica e restituzione cartografica monte ore complessivo del personale impiegato, disponibilità ad eseguire ulteriori prestazioni rispetto a quanto previsto in capitolato Punti 3.
E) Servizi di Manutenzione – 13 PUNTI (max 3 pagine di relazione) I punti saranno distribuiti secondo le seguenti sottocategorie ed i relativi fattori ponderali:
E.1 proposta di pronto intervento gratuito per interventi straordinari di riparazione, entro le 6 ore dall’evento, per risolvere eventuali emergenze presso la struttura; relative categorie di intervento, limiti economici ed importi annui garantiti oltre quanto eventualmente offerto al successivo punto E.2, da eseguirsi a richiesta dell’Istituto e GIS da computare sulle vigenti tariffe di reti fognarie: ciascun Concorrente deve presentare una relazione ove descrivere le modalità tecnico-organizzative con cui intende svolgere il servizio settore (prezziari Dei) Punti 8
E.2 Interventi di rilievo geometrico-topografico riqualificazione delle reti fognariearee verdi, con le modalità descritte nel Capitolato d’Onerieventuale allestimento di arredi esterni, che resteranno di proprietà dell’Istituto; Punti 5.
F) Xxxxxxxxx - 14 PUNTI ( max 3 pagine di relazione) Il concorrente dovrà presentare proposte migliorative inerenti il servizio, senza incremento di prezzo. Dalla relazione dovrà evincersi chiaramente le modalità con le quali il concorrente intende eseguire il servizio sule reti In particolare, saranno oggetto di ricognizione fino alla redazione finale valutazione da parte della cartografia DWG – GIS e relativi allegaticommissione, le proposte migliorative inerenti i seguenti aspetti:
F.1. Nella relazione il concorrente dovrà altresì specificare la composizione Sostituzione di arredi presenti negli ambienti comuni (sala pranzo, pentole della squadra tipo per l’esecuzione di tali attivitàcucina, nel numero e ruolisala tv ecc), e i relativi compiti assegnati ad ogni uno dei componenti (da rispettare la composizione minima della squadra tipo così come richiesta tra i requisiti minimi per la partecipazione alla gara) . La relazione tecnico-organizzativa dovrà essere sviluppata su un massimo di n. 3 facciate A4, esclusi copertina e Allegato.specificandone le relative caratteristiche Punti 5
Appears in 1 contract
Samples: Global Service Management Agreement