INFORMAZIONI PRELIMINARI Clausole campione

INFORMAZIONI PRELIMINARI. FEDERBIO - FEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA (Coordinatore) con sede in ANNUNCIA
INFORMAZIONI PRELIMINARI. Di seguito troverai alcune informazioni utili su di noi. NISSAN ITALIA S.R.L., R.E.A. n. 425036, codice fiscale e iscrizione Registro delle Imprese di Roma n. 03099200580, P. IVA: IT 01159031002, con sede legale in Capena (ROMA), Xxx Xxxxxxxx xx 00,000. Puoi contattare il nostro numero di call center al numero di telefono 000.000.000 o scrivere all’indirizzo e-mail xxxxx@xxxxxx-xxxxxxxx.xx (le chiamate potrebbero essere registrate ai fini della qualità del servizio e formazione).
INFORMAZIONI PRELIMINARI. STAZIONE APPALTANTE AUSL di Parma, per conto delle Aziende Sanitarie aderenti ad AVEN (Area Vasta Xxxxxx Xxxx), con sede legale in Xxxxxx xxx Xxxxxxxxx, x. 0/X x Xxxxx (XX), tel. 0000000000, pec: xxxx_xxxx_xxxxxxxxx_xxx@xxx.xxxx.xx.xx, sito internet xxx.xxxx.xx.xx , agisce quale Stazione Appaltante per la fase di scelta di contraente. Dalla stipula del contratto e per tutta la fase di esecuzione dello stesso tali funzioni saranno svolte dalle singole Aziende sanitarie.
INFORMAZIONI PRELIMINARI. 1. In tempo utile prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza, il consumatore deve ricevere le seguenti informazioni: a) identità del fornitore e, in caso di contratti che prevedono il pagamento anticipato, indirizzo del fornitore; b) caratteristiche essenziali del bene o del servizio; c) prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le tasse o imposte; d) eventuali spese di consegna; e) modalità di pagamento, consegna o esecuzione del contratto; f) esistenza del diritto di recesso, tranne nei casi di cui all'articolo 6, paragrafo 3; g) costo dell'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza, quando è calcolato su una base diversa dalla tariffa di base; h) durata della validità dell'offerta o del prezzo; i) se del caso, durata minima del contratto in caso di contratti per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi di esecuzione continuata o periodica. 2. Le informazioni di cui al paragrafo 1, il cui scopo commerciale deve essere inequivocabile, devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile, con ogni mezzo adeguato alla tecnica di comunicazione a distanza impiegata, osservando in particolare i principi di lealtà in materia di transazioni commerciali e di protezione di coloro che secondo le disposizioni legislative degli Stati membri sono incapaci di manifestare il loro consenso, come ad esempio i minori. 3. Inoltre, in caso di comunicazioni telefoniche, l'identità del fornitore e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo inequivocabile all'inizio di qualsiasi conservazione telefonica con il consumatore.
INFORMAZIONI PRELIMINARI. 1.1.1 Stazione appaltante 1.1.2 Profilo di committente
INFORMAZIONI PRELIMINARI. 1.1.1. Stazione appaltante
INFORMAZIONI PRELIMINARI. A pena di irricevibilità dell’offerta e di non ammissione alla gara, la documentazione dovrà pervenire telematicamente sul Portale ArrivaBuy, attraverso lo strumento della Richiesta di Offerta on line con le modalità di seguito descritte, entro e non oltre il termine delle ore 12:00 del giorno 24 novembre 2021
INFORMAZIONI PRELIMINARI. Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena con sede legale in Xxx Xxxxxxxx 000 – 00000 Xxxxxx, Xxxxxx, e sede operativa in Xxx Xxxxxxxx 000 – 00000 Xxxxxx, Xxxxxx, P.IVA 00000000000, tel. +00 000 000000, e-mail: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx , in qualità di organismo proponente ai sensi degli articoli di riferimento del Reg. (UE) n. 1144/2014, del Reg. delegato (UE) n. 2015/1829, del Reg. di esecuzione (UE) n. 2015/1831, un Bando di Gara per la selezione, mediante procedura competitiva aperta, di un organismo di esecuzione (qui nominato “organismo di esecuzione”) del Programma “Balsamic Vinegar of Modena, the Original – Protected Geographical Indication from Europe” (acronimo “CTABM2”).
INFORMAZIONI PRELIMINARI. Il beneficiario deve inviare un elenco del personale coinvolto nell’attuazione del progetto. L’elenco deve riportare i nominativi dei lavoratori che si intenderà rendicontare sul progetto, indicando la tipologia di rapporto di lavoro che lo lega all’impresa/organismo di ricerca (per i Soci o Amministratori, indicare la delibera del CdA con cui è stato assegnato l’incarico). Deve essere inoltre trasmesso, per ciascun soggetto incluso nell’elenco, l’ultimo cedolino disponibile al momento della comunicazione o, in assenza di cedolino, documentazione atta ad attestare la sussistenza del rapporto di lavoro fra il beneficiario ed il soggetto che si intende rendicontare (contratto, delibera CdA). Tale elenco può essere soggetto a modifiche e/o integrazioni nel corso dell’intervento, per tenere conto degli avvicendamenti del personale coinvolto nel progetto. Le modifiche all’elenco devono essere comunicate mediante apposita comunicazione da effettuarsi prima della prima rendicontazione di uno o più soggetti non inclusi nell’elenco iniziale. Alla comunicazione di variazione deve essere allegato l’ultimo cedolino disponibile (o la documentazione attestante la sussistenza del rapporto di lavoro) del soggetto non incluso nell’elenco iniziale, indicando la motivazione che ha richiesto l’avvicendamento o l’integrazione. Nel caso del personale messo a disposizione, all’elenco dovrà essere allegato, in sostituzione del cedolino, una dichiarazione sottoscritta dal Legale rappresentante dell’impresa/organismo di ricerca che mette a disposizione la figura professionale, dal lavoratore messo a disposizione e dal Legale rappresentante del soggetto Beneficiario. Nella dichiarazione devono essere espressamente indicati i termini dell’incarico, quali: durata del rapporto, modalità di pagamento del compenso riconosciuto dal Beneficiario al soggetto che mette a disposizione il personale, specifiche relative alle attività di Progetto svolte, mansioni tecnico/professionali del dipendente messo a disposizione, metodo di quantificazione del costo sostenuto dal distaccante per la retribuzione del personale distaccato (costo medio orario e relativo metodo). Il soggetto distaccante dovrà inoltre produrre una autodichiarazione circa i requisiti soggettivi richiesti (essere Organismo di ricerca o grande impresa).
INFORMAZIONI PRELIMINARI. Il primo contatto tra il fornitore e la OE.CIS. si manifesta con la richiesta da parte del cliente di un preventivo a seguito del quale la OE.CIS. comunica l’Offerta e laDomanda di Certificazione trasmettendo e/o rendendo disponibile anche il presente Regolamento.