Cyhoeddi Clausole campione

Cyhoeddi. (a) Bydd y Swyddog Monitro yn rhoi copi print o’r Cyfansoddiad hwn i xxx Cynghorydd sy’n gwasanaethu yn yr Awdurdod. (b) Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod copïau ar gael i’w harchwilio yn swyddfeydd y cyngor, llyfrgelloedd a lleoliadau perthnasol eraill, ac y gellir eu prynu gan aelodau’r wasg leol a’r cyhoedd drwy dalu ffi resymol. (c) Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau fod crynodeb o’r Cyfansoddiad ar gael ar raddfa helaeth yn yr ardal a’i fod yn cael ei ddiweddaru yn ôl yr angen.
Cyhoeddi. (a) Bydd y Swyddog Monitro yn darparu dolen i gopi electronig o'r Cyfansoddiad hwn i xxx Cynghorydd o'r Awdurdod pan fydd yr Aelod yn cael ei ethol i'r Cyngor am y tro cyntaf. (b) Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod copi ’r Cyfansoddiad hwn wedi’i gyhoeddi ar wefan y Cyngor, ar gael i’w archwilio yn swyddfeydd y cyngor, llyfrgelloedd a lleoliadau perthnasol eraill, ac y gellir eu prynu gan aelodau’r wasg leol a’r cyhoedd drwy dalu ffi resymol. (c) Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod copi ’r Cyfansoddiad hwn wedi’i gyhoeddi ar wefan y Cyngor, ar gael i’w archwilio yn swyddfeydd y cyngor, llyfrgelloedd a lleoliadau perthnasol eraill, ac y gellir eu prynu gan aelodau’r wasg leol a’r cyhoedd drwy dalu ffi resymol.
Cyhoeddi. 9.1 Pan fydd y Cyngor llawn wedi'i gymeradwyo, bydd y Datganiad yma'n cael ei gyhoeddi ar wefan y Cyngor.
Cyhoeddi. 6.1 Ar ôl cael ei gymeradwyo gan y Cyngor llawn, cyhoeddir y datganiad hwn ar wefan y Cyngor. 6.2 Yn ychwanegol, yn achos swyddi lle mae’r cyflog cyfartal ag amser llawn yn £60,000 o leiaf a lle mae’r swyddi wedi’u dynodi fel pennaeth gwasanaeth cyflogedig neu brif swyddog statudol neu anstatudol, yn unol â gofynion Rheoliadau Cyfrifon ac Archwilio (Cymru) (Diwygio) 2010, bydd Datganiad Blynyddol y Cyngor ynglŷn â’r Cyfrifon yn rhoi gwybodaeth ynghylch: cyflog, ffioedd a lwfansau; costau; taliadau terfynu a chyfraniadau pensiwn. Bydd hefyd yn cyhoeddi nifer y cyflogeion yn y flwyddyn y mae’r cyfrifon yn ymwneud â hi sydd â’u tâl yn fwy na £60,000 ar raddfa fesul £5,000.
Cyhoeddi. 16.3.1 Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod copïau o’r Cyfansoddiad hwn ar gael i’w harchwilio yn swyddfeydd y Cyngor ac ar wefan y Cyngor. 16.3.2 Bydd y Swyddog Monitro yn rhoi copi printiedig neu (ar gais) o’r Cyfansoddiad hwn i xxx Aelod o’r Cyngor pan fydd yn cyflwyno iddynt ddatganiad o dderbyniad swydd yr unigolyn hwnnw ar ôl i’r Aelod gael ei ethol i’r Cyngor yn gyntaf ac wedi hynny. sicrhau bod fersiwn gyfredol ar gael i'w harchwilio a'i chyhoeddi ar wefan y Cyngor.
Cyhoeddi. 1.5.1 Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod copïau o’r Cyfansoddiad hwn ar gael i’w harchwilio yn swyddfeydd y Cyngor ac ar wefan y Cyngor. 1.5.2 Bydd y Swyddog Monitro yn darparu dolen i gopi o’r Cyfansoddiad hwn i xxx Aelod o’r Cyngor ar ôl iddynt gyflwyno datganiad derbyn swydd yr unigolyn hwnnw iddynt pan fydd yr Aelod yn cael ei ethol i’r Cyngor yn gyntaf ac wedi hynny yn sicrhau bod hyd at mae'r fersiwn dyddiad ar gael i'w harchwilio a'i chyhoeddi ar wefan y Cyngor. 1.5.3 Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod y Cyfansoddiad yn cael ei ddiweddaru yn ôl yr angen.
Cyhoeddi. 16.1 Pan fydd y Cyngor llawn wedi cymeradwyo'r datganiad hwn, caiff ei gyhoeddi ar wefan y Cyngor.
Cyhoeddi. Ni fydd cynnig i xxxx unrhyw Reolau yn cael ei gynnig heb rybudd oni bai bod o leiaf xxxxxx cyfanswm y Cynghorwyr yn bresennol. Bydd hyd a lled yr xxxx yn gymesur â'r canlyniad i'w gyflawni, gan ystyried pwrpasau'r Cyfansoddiad a nodir yn yr Adran hon. 2.8.1 Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod copïau o’r Cyfansoddiad hwn ar gael i’w harchwilio yn swyddfeydd y Cyngor ac ar wefan y Cyngor. 2.8.2 Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod copïau o’r Canllaw i’r Cyfansoddiad ar gael i’w harchwilio yn swyddfeydd y Cyngor ac ar wefan y Cyngor. 2.8.3 Bydd y Swyddog Monitro yn rhoi copi electronig o'r Cyfansoddiad hwn i xxx Aelod o'r Cyngor pan gyflwynir iddo/iddi ddatganiad derbyn swydd yr unigolyn hwnnw pan fydd yr Aelod yn cael ei ethol i'r Cyngor yn gyntaf ac wedi hynny yn sicrhau bod y fersiwn ddiweddaraf ar gael i'w harchwilio a'i chyhoeddi ar wefan y Cyngor. 2.8.4 Bydd y Swyddog Monitro yn sicrhau bod y Cyfansoddiad yn cael ei ddiweddaru yn ôl yr angen yn unol â pharagraff 2.6.

Related to Cyhoeddi

  • Collaudi L’articolo 15 della Convezione originaria è integralmente sostituito come segue: 1. Tutte le opere, attrezzature ed impianti, realizzati in attuazione del PII dovranno essere sottoposti a collaudo tecnico, amministrativo e contabile a carico del soggetto Attuatore. Il collaudo tecnico- amministrativo-contabile dovrà accertare la regolarità delle opere stesse e delle costruzioni rispetto alle previsioni del Programma, la loro conformità ai rispettivi Permessi di Costruire e autorizzazioni/nulla osta, la rispondenza alle normative edilizie ed urbanistiche vigenti, nonché la corrispondenza del costo delle opere eseguite agli importi previsti dai computi metrici estimativi con le modalità previste al successivo comma 2, oltre che le verifiche di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 10 della presente convenzione. 2. Il collaudo tecnico-amministrativo-contabile dovrà svolgersi in corso d’opera e ad ultimazione delle opere secondo le seguenti modalità e procedure: • il collaudatore, o i collaudatori per più tipologie di opere, sarà/saranno indicati e/o nominati dal Comune di Bergamo nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenzialità, pubblicità e rotazione, e sarà/saranno incaricati dai proprietari/lottizzanti/soggetti attuatori con i quali verrà regolato il rapporto per la prestazione professionale a carico degli stessi proprietari/lottizzanti/soggetti attuatori. Il relativo disciplinare di incarico dovrà richiamare le modalità e le tempistiche della prestazione professionale secondo quanto previsto dalla presente Convenzione; • le visite e le operazioni di collaudo in corso d’opera saranno effettuate con la cadenza che si riterrà adeguata per un accertamento progressivo della regolare esecuzione dei lavori in relazione a quanto verificato, saranno suddivise secondo l’organizzazione di cantiere e si svolgeranno con regolarità per tutto il corso degli stessi. Ai fini delle verifiche tecnico-amministrative-contabili il collaudatore potrà richiedere tutta la documentazione tecnico-contabile necessaria all’espletamento del suo incarico; • in caso di irregolarità o difetti, sarà indicato il termine per porvi rimedio; • entro 180 giorni, dalla data di ultimazione delle opere di cui sopra, comunicata dal direttore dei lavori, ovvero entro un anno nei casi di particolare complessità, sarà redatto collaudo finale. I proprietari/lottizzanti/soggetti attuatori, per sé e i loro aventi causa, si impegnano a consegnare al collaudatore, entro la data fissata per la visita di collaudo, i certificati di conformità e di regolare esecuzione ed i collaudi a prova di tutti gli impianti tecnici realizzati, copia di tutte i Permessi di Costruire rilasciati, i disegni esecutivi di tutte le opere realizzate, gli atti amministrativi, di contabilità finanziaria e quant’altro riterrà necessario per l’espletamento dei suoi compiti. Sono a carico dei proprietari/lottizzanti/soggetti attuatori tutte le spese tecniche nonché ogni altro onere relativo alle operazioni di collaudo tecnico-amministrativo-contabile.

  • Collaudo Ove applicabile, il Contraente inviterà il Committente a procedere al collaudo/i dei prodotti forniti e/o all’accettazione della prestazione per i servizi resi al Committente subordinati ad acceptance criteria definiti, entro il termine e secondo le modalità concordate dalle Parti nel relativo Contratto. Al/i collaudo/i si procederà, in contraddittorio tra le Parti, mediante verifiche sul corretto funzionamento delle funzionalità di cui deve essere dotato il/i prodotto/i in questione. Inoltre, laddove applicabile, sarà verificata l’aderenza alle misure minime di sicurezza opportunamente definite e condivise tra le Parti. Qualora il collaudo abbia esito negativo, il Contraente disporrà di un ulteriore termine per invitare il Committente ad un nuovo collaudo; il predetto ulteriore termine verrà concordato in buona fede tra le Parti medesime. In caso di esito negativo anche di tale ulteriore collaudo o, qualora, il Contraente non sia in grado di invitare il Committente a tale nuovo collaudo entro il termine individuato, il Contratto si intenderà risolto di diritto, fatto salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del maggior danno sofferto del Committente. Resta inteso che le Parti potranno stabilire ulteriori procedure relative al collaudo all’interno dei singoli Contratti. Fatta salva da parte del Committente la possibilità di applicare le penali come disciplinate dal Contratto. L’esito positivo del collaudo sarà accertato come previsto al successivo art. 6.1. I servizi prestati verranno sottoposti a verifica al fine di accertare il rispetto di quanto previsto dal Contratto, anche in termini di tempestività e regolare esecuzione. Le attività di verifica potranno essere eseguite anche in assenza del Contraente. L’esito favorevole della suddetta verifica, accertato mediante apposito verbale, come indicato al successivo art. 6.1, costituirà accettazione del servizio prestato. In caso di esito negativo, fermo restando l’applicazione delle penali di cui si rimanda al contratto, il Contraente sarà tenuto, a proprie cure e spese, a ripetere il servizio ovvero ad eliminare le eventuali discordanze riscontrate dal Responsabile Tecnico del contratto del Committente ed a porre in essere le eventuali azioni indicate nella suddetta comunicazione ai fini della conservazione dell’efficacia del Contratto. Nelle ipotesi di esito negativo dei collaudi o delle verifiche, di cui sopra, qualora il Contraente abbia già provveduto alla fatturazione, si procederà con note di credito o con note di debito, sulla base delle indicazioni fornite dal Responsabile Tecnico del contratto del Committente e il contratto si intenderà risolto di diritto, fatto salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del maggior danno sofferto del Committente.

  • Pozzolane Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti; qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dalle norme tecniche vigenti.

  • Rimborso Non sono previsti casi di rimborso del premio.

  • Soccorso stradale Se a seguito di guasto, incidente, incendio, furto parziale o ritrovamento dopo un furto il veicolo rimane fermo e non è in condizioni di spostarsi autonomamente, l’assicurato deve contattare telefonicamente Europ Assistance e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale per il traino del veicolo dal luogo in cui si è fermato al più vicino punto di assisten- za della casa costruttrice. Se ciò è impossibile o antieconomico, il veicolo viene portato all’officina più vicina. Se tecnicamente possibile possono essere effettuati sul posto piccoli interventi di riparazione per consentire al veicolo di riprendere la marcia autonomamente, ma solo se il tempo necessario alla loro esecuzione non supera i 30 minuti. Le spese relative al soccorso stradale sono a carico di Genertel fino a un massimo di 200 euro per sinistro. Le prestazioni sono erogate solo se il veicolo non pesa più di 3.500 Kg a pieno carico.

  • Forza maggiore 18.1 Le Parti non sono responsabili per gli inadempimenti dovuti a cause di Forza maggiore. 18.2 Qualora si verifichi una causa di Forza maggiore, la Parte il cui adempimento è divenuto impossibile ne deve dare comunicazione all’altra, senza ritardo, specificando la data di decorrenza e la durata prevista dell’interruzione o dell’inadempimento, totale o parziale, e la natura della causa di Forza maggiore. 18.3 Venuta meno la causa di Forza maggiore, la Parte riprende il regolare adempimento delle proprie obbligazioni dandone comunicazione all’altra Parte.

  • Carenza La Garanzia Decesso non è soggetta ad alcun periodo di Carenza.

  • Tracciabilità flussi finanziari Le parti: - La Società ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, comma 7, Legge 136/2010 s.m.i., si impegna a comunicare sia al broker, intermediario dei premi ai sensi della apposita “clausola broker”, sia alla stazione appaltante, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati di cui al comma 1 Legge della medesima Legge, entro sette giorni dalla loro accensione, o nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative alla commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. La Società si impegna, altresì, a comunicare ogni eventuale variazione relativa ai dati trasmessi. - Il broker ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, comma 7, Legge 136/2010 s.m.i., si impegna a comunicare alla Contraente ogni eventuale variazione relativa ai dati trasmessi. Il presente contratto, si intenderà risolto di diritto nel caso in cui le transazioni dovessero essere eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste italiane S.p.a. ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.

  • Obblighi dell’appaltatore relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari L'Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i, a pena di nullità del contratto. Tutti i movimenti finanziari relativi all’intervento per pagamenti a favore dell’appaltatore, o di tutti i soggetti che eseguono lavori, forniscono beni o prestano servizi in relazione all’intervento, devono avvenire mediante bonifico bancario o postale, ovvero altro mezzo che sia ammesso dall’ordinamento giuridico in quanto idoneo ai fini della tracciabilità. Tali pagamenti devono avvenire utilizzando i conti correnti dedicati. Le prescrizioni suindicate dovranno essere riportate anche nei contratti sottoscritti con subappaltatori e/o subcontraenti a qualsiasi titolo interessati all’intervento. L'Appaltatore si impegna, inoltre, a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante, della notizia dell'inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilita' delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Clausola di riservatezza 7.1 Tutte le informazioni comunicate tra le Parti, ed identificate come confidenziali, sono ritenute strettamente riservate e devono essere utilizzate unicamente per le finalità di cui al presente accordo, fermo restando gli obblighi previsti dalla legge n. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni.