Definizione di Collaudo

Collaudo è il complesso delle operazioni condotte dalla Committente al fine di verificare l'assenza di difetti visibili ed accertabili e certificare che tutte le prestazioni contrattuali siano state eseguite a perfetta regola d’arte e secondo le prescrizioni tecniche prestabilite, nonché in conformità alla normativa vigente. Comprende le verifiche di conformità dei prodotti forniti. Verrà eseguito da tecnici della Committente incaricati, alla presenza del Rappresentante dell'Appaltatore, e idoneamente verbalizzato con conseguente emissione del relativo certificato di regolare esecuzione. Nel caso venga effettuato durante il corso dell’esecuzione delle prestazioni contrattuali il Collaudo potrà anche essere effettuato presso l'Appaltatore e ne verrà redatto verbale
Collaudo il collaudo dell’Opera risultante dal Certificato di Collaudo da emettersi entro 6 (sei) mesi dalla data di ultimazione dei lavori ai sensi dell’articolo 102 del Codice; Collaudo in Corso d’Opera: il collaudo dell’Opera obbligatorio nei contratti di concessione ai sensi dell’articolo 150 del Codice;
Collaudo è il complesso delle operazioni condotte dalla Committente (anche per il tramite di apposita Commissione di Collaudo all’uopo istituita) al fine di verificare l'assenza di difetti visibili ed accertabili e certificare che tutte le prestazioni contrattuali siano state eseguite a perfetta regola d’arte e secondo le prescrizioni tecniche prestabilite, nonché in conformità alla normativa vigente. Comprende le verifiche di conformità e prove sui materiali e sulle opere realizzate. Verrà eseguito alla presenza del Rappresentante dell'Appaltatore, e idoneamente verbalizzato con conseguente emissione del relativo Certificato di Collaudo. Nel caso venga effettuato durante il corso dell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, il Collaudo potrà anche essere effettuato presso l'Appaltatore e ne verrà redatto verbale. Il Collaudo delle Opere Strutturali è quello che si rende necessario in caso di costruzione di elementi strutturali di qualsiasi materiale (calcestruzzo armato, legno, acciaio)

Examples of Collaudo in a sentence

  • L’esecuzione delle prove viene registrata sul Foglio di Collaudo.

  • Il Collaudo, anche se favorevole, non esonera l'Appaltatore dalle responsabilità di legge.

  • Vodafone si riserva il diritto di non dare seguito alle richieste nel caso il contatto avvenga tramite soggetti non indicati nell’Allegato Tecnico e nel Modulo di Collaudo.

  • L’evidenza della tipologia e dell’esecuzione delle prove viene registrata sul Foglio di Collaudo.

  • L’ammontare residuo, pari al 20 per cento dell’originario importo garantito, è svincolato con l’approvazione del Certificato di Collaudo o di Regolare Esecuzione.


More Definitions of Collaudo

Collaudo si intendono le operazioni a tale scopo previste dalle vigenti norme regolamentari, ai sensi dell’articolo 102 del codice degli appalti, affidate a soggetto diverso dal progettista e dal direttore dei lavori;
Collaudo tutti gli atti, le procedure e le prove necessarie a determinare l'utilizzo e l'agibilità dell'immobile secondo la sua destinazione d'uso, da effettuarsi entro i termini e nei modi previsti dalle norme di legge.
Collaudo consiste in una misura di prevenzione atta a verificare con la frequenza sotto specificata la stabilità del serbatoio o della bombola dell’estintore in quanto apparecchi in pressione. Gli estintori a biossido di carbonio (CO2) e le bombole di gas ausiliario devono rispettare le scadenze indicate dalla legislazione vigente n materia di gas compressi e liquefatti.
Collaudo si intende la verifica di conformità eseguita direttamente dall’Amministrazione contraente, per le apparecchiature consegnate – componenti hardware e programmi software forniti –, con le caratteristiche tecniche e di funzionalità dichiarate in sede di offerta e che siano in grado di eseguire le funzioni di cui alla documentazione tecnica e manualistica d’uso;
Collaudo verifica sperimentale di materiali, attrezzature, lavori e servizi, diretta ad accertare se essi siano idonei all’uso cui sono destinati, se corrispondano alle norme di legge e ai requisiti previsti nelle Specifiche Tecniche.
Collaudo insieme delle operazioni previste dall’articolo 102 del Codice, dal Titolo X del DPR 207/2010 (artt. 215 e ss.) e dal D.M. 49/2018 riferite ai contratti di lavori, eseguite al termine dell’esecuzione contrattuale ovvero in corso d’opera;
Collaudo entro i termini previsti dall’art. 5.3 Oltre i termini previsti dall’articolo 5.3 e fino a 5° gg solare di ritardo pari a 0.5‰ (zero virgola cinque per mille) dell’ammontare netto dell’importo contrattuale, per ciascun giorno solare di ritardo, con ritardo fino a 5 giorni solari, salvo l’eventuale maggior danno A partire da 6° gg solare di ritardo pari a 1‰ (un per mille) dell’ammontare netto dell'importo contrattuale, per ciascun giorno solare di ritardo, a partire dal 6° giorno, salvo l’eventuale maggior danno Formazione del personale (art. 5.4) Formazione del personale: Ritardato svolgimento delle attività di formazione entro i termini previsti dall’art. 5.4 pari a 1‰ (un per mille) dell’ammontare netto dell’ordinativo di fornitura, per ciascun giorno solare di ritardo salvo Procedura Aperta per la conclusione di una Convenzione per la fornitura di un Sistema Integrato per la Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) DESCRIZIONE ATTIVITA’ ED ARTICOLO VALORE STANDARD SOGLIA DETERMINAZIONE DELLA PENALE l’eventuale maggior danno Servizio di garanzia ed assistenza (art. 5.6) Mancata o parziale attività: entro i termini indicati nell’art. 5.6 - pari a 0,03‰ (zero virgola zero tre per mille) dell’ammontare netto dell’importo contrattuale per ciascun inadempimento, salvo l’eventuale maggior danno Mancata risoluzione di anomalia entro i termini indicati nell’art. 5.6.4 Ogni 24 ore solari di ritardo indipendentemente dalla tipologia di anomalia pari a 1‰ (un per mille) dell’ammontare netto dell’importo contrattuale per ogni 24 ore solari di ritardo, salvo l’eventuale maggior danno Per le infrazioni non disciplinate nella tabella precedente, qualora la Ditta aggiudicataria venga meno agli obblighi assunti con l’aggiudicazione della presente procedura e questo comporti danni o disservizi all’Amministrazione contraente, potrà essere applicata a suo carico, per ogni infrazione rilevata, Procedura Aperta per la conclusione di una Convenzione per la fornitura di un Sistema Integrato per la Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) una penale definita dalle Amministrazioni contraenti in proporzione del danno/disservizio così determinato: - € 500,00 lieve disservizio; - -€ 1.000,00 grave disservizio. Di seguito si riportano le penali di competenza Xx.Xx.Xx. per le prestazioni riguardanti la fornitura: DESCRIZIONE ATTIVITA’ ED ARTICOLO VALORE STANDARD SOGLIA DETERMINAZIONE DELLA PENALE Monitoraggio (art. 9) Attività di reportistica: entro il 20 del semestre successiv...