DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio decorre dal momento dell'accettazione da parte di Poste del documento inviato dal mittente in formato elettronico, come previsto nell’Art. 1. Con riferimento alla modalità di invio “a lotti”, l’accettazione non è contestuale alla conferma dell’invio da parte del Cliente.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio decorre dal momento dell'accettazione da parte di Poste del testo inviato dal mittente in formato elettronico, come previsto nell’art. 1 lettera f) delle presenti CGS.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio decorre dal momento dell'accettazione da parte di Poste del documento inviato dal mittente in formato elettronico, come previsto nell’Art. 1.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. L’avvio della fornitura e di tutte le fasi descritte all’Art 6 - hanno decorrenza dalla data di comunicazione di avvio della fornitura da parte della Committenza. La comunicazione di avvio della fornitura potrà essere inviata anche nelle more della stipula del contratto, trascorsi i termini di cui all’Art. 11 c.10 del D.Lgs.163/06.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. 1. Ad intervenuta aggiudicazione definitiva ed in pendenza della formalizzazione del relativo contratto di appalto, l’aggiudicatario è obbligato a dare esecuzione al servizio, ai sensi dell’art. 36, con decorrenza dalla data indicata nella nota di comunicazione dell’affidamento; per l’inizio del servizio potrà essere assegnato un termine minimo di due giorni interi naturali e consecutivi.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. L’appalto decorrerà dalla data di stipulazione del contratto di aggiudicazione e avrà una durata di anni due. Eventuali affidamenti sotto riserva di legge saranno possibili e disciplinati esclusivamente ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. 13 Art 14 - PENALI 13
DECORRENZA DEL SERVIZIO. La copertura perdite occulte decorre dal momento in cui l’Utente paga il corrispettivo per il servizio ossia dalla data di pagamento della prima bolletta successiva alla richiesta di attivazione del servizio da parte dell’Utente. Il servizio rimane attivo qualora l’Utente abbia pagato regolarmente il corrispettivo per il servizio nonché fino al momento in cui per qualsiasi causa viene a cessare il contratto di utenza, o per espressa rinuncia al servizio, presentata in forma scritta dall’Utente.
DECORRENZA DEL SERVIZIO. La decorrenza verrà indicata all’interno del verbale di messa a disposizione del servizio o in assenza dal momento in cui vengono comunicate le credenziali d’accesso per eseguire i primi test di funzionamento. In caso di rinnovo di contratto la decorrenza partirà dal giorno successivo rispetto alla scadenza del precedente contratto. SLA sulla disponibilità dei servizi applicativi
DECORRENZA DEL SERVIZIO. Il servizio avrà una durata complessiva decorrere dal formale avvio dell'esecuzione del servizio mediante apposito verbale di inizio delle attività. La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente ai sensi dell'art. 106 comma 11 D.Lgs. 50/2016 o in esito all’acquisizione di risorse MIC in esito a procedure concorsuali.