Common use of Distacco Clause in Contracts

Distacco. L’ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. In caso di distacco il datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore. Il distacco che comporti un mutamento di mansioni deve avvenire con il consenso del lavoratore interessato. Quando comporti un trasferimento a una unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore è adibito, il distacco può avvenire soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive. Nell’ipotesi di distacco contemporaneo di oltre 4 dipendenti, l’Azienda informa preventivamente gli Organismi sindacali aziendali o, in mancanza, locali o, in caso di Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativo, la Delegazione sindacale di Gruppo, per il tramite della Capogruppo. Tali Organismi, entro 3 giorni dal ricevimento dell’informativa, possono chiedere un incontro, da tenersi entro 7 giorni dalla richiesta, per l’esame dei contenuti dell’informativa e formulare proprie considerazioni al riguardo. In ogni caso in cui il distacco contemporaneo di oltre 4 dipendenti coinvolga due o più Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativo, l’informativa preventiva è inviata dalle Aziende o Banche interessate congiuntamente alla Capogruppo, agli Organismi sindacali aziendali e alla Delegazione Sindacale di Gruppo, che potranno richiedere alla Capogruppo l’incontro di cui al comma precedente.

Appears in 2 contracts

Samples: Verbale Di Accordo, Verbale Di Accordo

Distacco. L’ipotesi del distacco si configura quando un datore Art. 157 (modificabilità dell’Istituto con la contrattazione di lavoro, per secondo livello) Per soddisfare un proprio interesse, pone interesse dell’Azienda il lavoratore è posto temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativaattività. In caso di distacco il datore Datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratoreLavoratore. Il distacco che comporti un mutamento di mansioni deve avvenire con il consenso del lavoratore Lavoratore interessato. Quando comporti un trasferimento a una unità ad un’unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore Lavoratore è adibito, il distacco può avvenire soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive. Nell’ipotesi Il Lavoratore in distacco all’estero, conserverà il trattamento goduto precedentemente, escluse quelle indennità e competenze che siano inerenti alle condizioni locali o ai particolari modi di rendere la prestazione presso la sede di origine e che non ricorrano nella nuova destinazione. Presso la località di nuova destinazione il Lavoratore acquisirà, sino a concorrenza, quelle indennità e competenze che siano in atto per la generalità dei Lavoratori, o inerenti alle proprie specifiche prestazioni, in modo che il trattamento complessivo del personale distaccato non sia più svantaggioso di quello riservato ai Lavoratori residenti. In caso di distacco contemporaneo di oltre 4 dipendentiall’estero per un tempo inferiore i sei mesi, l’Azienda informa preventivamente gli Organismi sindacali aziendali osarà corrisposto il medesimo trattamento previsto per la trasferta all’estero, in mancanza, locali o, in mentre nel caso di Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativotempo superiore, la Delegazione sindacale di Grupposalvo accordo tra le parti, si applicheranno i criteri già definiti per il tramite della Capogruppo. Tali Organismi, entro 3 giorni dal ricevimento dell’informativa, possono chiedere un incontro, da tenersi entro 7 giorni dalla richiesta, per l’esame dei contenuti dell’informativa e formulare proprie considerazioni al riguardo. In ogni caso in cui il distacco contemporaneo di oltre 4 dipendenti coinvolga due o più Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativo, l’informativa preventiva è inviata dalle Aziende o Banche interessate congiuntamente alla Capogruppo, agli Organismi sindacali aziendali e alla Delegazione Sindacale di Gruppo, che potranno richiedere alla Capogruppo l’incontro di cui al comma precedentetrasferimento.

Appears in 2 contracts

Samples: CCNL Turismo E Pubblici Esercizi, CCNL Turismo E Pubblici Esercizi

Distacco. L’ipotesi del distacco si configura quando un datore Nell’ambito di lavoroquanto consentito dal sistema legislativo e dalla prassi giuridica, per soddisfare un proprio interesseil lavoratore contoterzista può essere temporaneamente distaccato, pone temporaneamente uno o più lavoratori previo suo consenso e con mansioni equivalenti, da un’impresa contoterzista ad un’altra, qualora esista l’interesse economico produttivo dell’impresa distaccante, anche con riguardo alla salvaguardia delle proprie professionalità ed al mantenimento dei livelli occupazionali, a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata che il lavoratore svolga la propria attività lavorativaa favore dell’impresa distaccataria. In caso Durante il periodo di distacco il datore lavoratore adempie all’obbligazione di lavoro rimane responsabile prestare la propria opera nei confronti dell’impresa distaccataria, conservando il rapporto contrattuale con l’impresa distaccante. Al termine del trattamento economico e normativo a favore periodo di distacco, il lavoratore rientra presso l’impresa distaccante. L’impresa distaccante evidenzierà nel Libro Unico del lavoratoreLavoro la posizione di lavoratori distaccati. Il Resta fermo quanto previsto dall’art. 8, comma 3, della legge n. 236/93. Dei provvedimenti di distacco che comporti un mutamento di mansioni deve avvenire con il consenso essere data opportuna informazione all’Ente Bilaterale Territoriale, trasmettendo copia del Libro Unico del lavoratore interessato. Quando comporti un trasferimento a una unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore è adibito, il distacco può avvenire soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive. Nell’ipotesi di distacco contemporaneo di oltre 4 dipendenti, l’Azienda informa preventivamente gli Organismi sindacali aziendali o, in mancanza, locali o, in caso di Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativo, la Delegazione sindacale di Gruppo, per il tramite della Capogruppo. Tali Organismi, entro 3 giorni dal ricevimento dell’informativa, possono chiedere un incontro, da tenersi entro 7 giorni dalla richiesta, per l’esame dei contenuti dell’informativa e formulare proprie considerazioni al riguardo. In ogni caso in cui il distacco contemporaneo di oltre 4 dipendenti coinvolga due o più Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativo, l’informativa preventiva è inviata dalle Aziende o Banche interessate congiuntamente alla Capogruppo, agli Organismi sindacali aziendali e alla Delegazione Sindacale di Gruppo, che potranno richiedere alla Capogruppo l’incontro di cui al comma precedentedistaccato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Territoriale Di Lavoro

Distacco. L’ipotesi del distacco si configura quando un datore Art. 152 (modificabilità dell’Istituto con la contrattazione di lavoro, per secondo livello) Per soddisfare un proprio interesse, pone interesse dell’Azienda il lavoratore è posto temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativaattività. In caso di distacco il datore Datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratoreLavoratore. Il distacco che comporti un mutamento di mansioni deve avvenire con il consenso del lavoratore Lavoratore interessato. Quando comporti un trasferimento a una unità ad un’unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore Lavoratore è adibito, il distacco può avvenire soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive. Nell’ipotesi Il Lavoratore in distacco all’estero, conserverà il trattamento goduto precedentemente, escluse quelle indennità e competenze che siano inerenti alle condizioni locali o ai particolari modi di rendere la prestazione presso la sede di origine e che non ricorrano nella nuova destinazione. Presso la località di nuova destinazione il Lavoratore acquisirà, sino a concorrenza, quelle indennità e competenze che siano in atto per la generalità dei Lavoratori, o inerenti alle proprie specifiche prestazioni, in modo che il trattamento complessivo del personale distaccato non sia più svantaggioso di quello riservato ai Lavoratori residenti. In caso di distacco contemporaneo di oltre 4 dipendentiall’estero per un tempo inferiore i sei mesi, l’Azienda informa preventivamente gli Organismi sindacali aziendali osarà corrisposto il medesimo trattamento previsto per la trasferta all’estero, in mancanza, locali o, in mentre nel caso di Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativotempo superiore, la Delegazione sindacale di Grupposalvo accordo tra le parti, si applicheranno i criteri già definiti per il tramite della Capogruppo. Tali Organismi, entro 3 giorni dal ricevimento dell’informativa, possono chiedere un incontro, da tenersi entro 7 giorni dalla richiesta, per l’esame dei contenuti dell’informativa e formulare proprie considerazioni al riguardo. In ogni caso in cui il distacco contemporaneo di oltre 4 dipendenti coinvolga due o più Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativo, l’informativa preventiva è inviata dalle Aziende o Banche interessate congiuntamente alla Capogruppo, agli Organismi sindacali aziendali e alla Delegazione Sindacale di Gruppo, che potranno richiedere alla Capogruppo l’incontro di cui al comma precedentetrasferimento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro (Ccnl)

Distacco. L’ipotesi Fermo restando che l’istituto del distacco, se opportunamente regolato, può rappresentare l’elemento utile per la soluzione di situazioni occupazionali critiche collegate a riorganizzazioni aziendali, occorre disincentivarne l’utilizzo improprio. Occorre favorire, a parità di mansione, la volontarietà del lavoratore; regolare la durata massima del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. In caso di distacco e il datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore. Il distacco che comporti un mutamento di mansioni deve avvenire con il consenso presupposto dell’accettazione del lavoratore interessato. Quando comporti un trasferimento a una unità produttiva sita a più di 50 km da quella in cui il lavoratore è adibito, il distacco può avvenire soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive. Nell’ipotesi di distacco contemporaneo di oltre 4 dipendenti, l’Azienda informa preventivamente gli Organismi sindacali aziendali o, in mancanza, locali o, in caso di Aziende reiterazione alla scadenza; prevedere un sostegno economico per gli eventuali oneri sostenuti; introdurre l’obbligo d’informativa sindacale nei casi di distacco di personale indipendentemente dal numero di distaccati e aumentare i tempi previsti per l’esperimento delle procedure. A garanzia della crescita professionale dei lavoratori distaccati, andranno garantite le opportunità formative previste dalle aziende distaccanti e/o Banche aderenti distaccatarie, ferma restando la necessità di prevedere un apposito percorso formativo di ingresso e di accompagnamento in caso di rientro. L’informativa preventiva agli organismi sindacali dovrà essere ulteriormente precisata e documentata, prevedendo l’accordo sindacale per interventi di distacco, anche nel caso di ricaduta su un solo dipendente, dando precedenza alla volontarietà e considerando che compongono questo istituto è lo strumento che, il Gruppo Bancario Cooperativopiù delle volte, la Delegazione sindacale precede le cessioni di Gruppo, per il tramite della Capogrupporamo d’azienda o gli scorpori. Tali Organismi, entro 3 giorni dal ricevimento dell’informativa, possono chiedere un incontro, da tenersi entro 7 giorni dalla richiesta, per l’esame dei contenuti dell’informativa e formulare proprie considerazioni al riguardo. In ogni caso in cui Ove il distacco contemporaneo comporti mobilità territoriale, si applicano integralmente le previsioni contrattuali in materia rispettivamente di oltre 4 dipendenti coinvolga due “ Trasferimenti “ e “ Missioni“. Nel caso di spostamento geografico sul territorio superiore a 30 km (di sola andata) dalla propria residenza e/o più Aziende o Banche aderenti che compongono il Gruppo Bancario Cooperativo, l’informativa preventiva è inviata dalle Aziende o Banche interessate congiuntamente alla Capogruppo, agli Organismi sindacali aziendali e alla Delegazione Sindacale di Gruppo, che potranno richiedere alla Capogruppo l’incontro di cui al comma precedentedomicilio occorrerà prevedere un rimborso spese da parte aziendale.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro