Termine del contratto Clausole campione

Termine del contratto. In mancanza di disdetta, mediante lettera raccomandata
Termine del contratto. Al termine del contratto, o comunque su richiesta esplicita della ASL, la Ditta aggiudicataria dovrà consegnare l’archivio degli utenti del servizio, in formato elettronico elaborabile con i più diffusi strumenti di office automation. Tale archivio dovrà contenere almeno i seguenti dati: • Codice Fiscale; • Cognome; • Nome; • Indirizzo di consegna; • CAP di consegna; • Città di consegna; • Telefono; • Data ultima consegna. Inoltre, alla scadenza del periodo contrattuale della fornitura la Ditta aggiudicataria deve dare completa disponibilità per agevolare il subentro del nuovo fornitore. PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE PER GLI AVENTI DIRITTO DELLA REGIONE CAMPANIA
Termine del contratto. Al termine del contratto, o comunque su richiesta esplicita della ASL, la Ditta aggiudicataria dovrà consegnare l’archivio degli utenti del servizio, in formato elettronico elaborabile con i più diffusi strumenti di office. Tale archivio dovrà contenere almeno i seguenti dati: - Codice Fiscale; - Cognome; - Nome; - Indirizzo di consegna; - CAP di consegna; - Città di consegna; - Telefono; - Data prima consegna - Data ultima consegna - Data ritiro
Termine del contratto. Durante gli ultimi 2 mesi di durata dell'Appalto il Committente si riserva la facoltà, senza che da ciò risulti un diritto di indennità all'Assuntore, di assumere tutte le misure utili per assicurare la conti- nuità dei Servizi e, genericamente, tutte le misure necessarie per effettuare il passaggio progressivo dei beni al Committente stesso o a terzi. L'Assuntore dovrà dare assistenza al Committente o a terzi incaricati dal Committente fornendo tut- te le informazioni, in forma scritta o verbale ed in maniera completa ed esauriente, che il Commit- tente stesso o i terzi incaricati gli chiederanno. Alla scadenza del contratto, si procederà alla riconsegna degli immobili al Committente. In sede di consegna il Committente verificherà che siano state eseguite le operazioni manutentive comprese nel contratto. In particolare si verificherà che: − tutti gli interventi operativi ordinati, necessari, richiesti o previsti siano stati eseguiti; − le operazioni e le verifiche periodiche previste nei canoni, particolarmente quelle previste all'in- terno della gestione manutenzione, siano state correttamente tutte eseguite; − tutte le informazioni inerenti alla gestione della manutenzione siano state fornite e, in particola- re: ⮚ i documenti allegati alla contabilità, reports, ecc.; ⮚ le tabelle, previste o richieste, di sintesi sugli interventi fatti e residui da fare; − non ci siano situazioni di mancata esecuzione a regola d'arte degli interventi; − siano stati depositati presso il Committente tutte le documentazioni tecniche di legge (certificati di conformità, deposito cemento armato, ecc.); − al momento della consegna non esistano situazioni di pericolo anche latente tali da provocare danni a persone o cose: di ciò sarà redatto verbale di constatazione. Il processo di verifica finale, propedeutico alla ripresa in carico dei beni da parte del Committente, dovrà concludersi al termine del contratto. L'Assuntore fornisce completa garanzia di tutte le prestazioni, servizi ed interventi compresi nell'appalto, fino alla presa in consegna dei beni da parte del Committente fatte salve le maggiori responsabilità sancite dall'art. 1669 del C.C.. L'Assuntore non ha diritto ad alcun compenso per gli oneri di cui sopra. Restano impregiudicati i diritti per danni connessi e derivanti da tali inadempienze. Qualora l'Assuntore, previa diffida intimata ai sensi dell'art. 1454 C.C., sia inadempiente alle richie- ste di sistemazione, correzione, esecuzione, fornitura o quant'altro...
Termine del contratto. 3.1 II presente contratto e stipulato tra le parti per un periodo a partire dal 01. 06.2018 fino al 31.05.2019
Termine del contratto. Alla scadenza del contratto il gestore dovrà provvedere a ritirare i distributori automatici a proprie spese entro cinque giorni prima della scadenza.
Termine del contratto. Entrambe le parti possono disdire il contratto con comunicazione scritta al più tardi tre mesi prima della scadenza della durata contrattuale risp. dell’anno assicurativo. La disdetta è valida se pervenuta all’altra parte prima della scadenza del termine. Se il contratto non viene disdetto, allora si rinnova tacitamente per un ulteriore anno. I contratti limitati senza clausola di rinnovo, terminano il giorno stabilito nella proposta/polizza. Per i trasporti l’assicurazione termina dopo il viaggio assicurato non appena gli oggetti hanno raggiunto il loro luogo di deposito definitivo (da chiodo a chiodo risp. da zoccolo a zoccolo). Nel caso di aumento del rischio, l’assicuratore può disdire il contratto entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione, osservando un termine di quattro settimane. Lo stesso diritto di disdetta spetta al contraente dell’assicurazione, se nel caso di un aumento del rischio, non viene raggiunto un accordo riguardo ll’aumento del premio. Dopo ogni sinistro, per il quale l’assicuratore ha erogato una prestazione, il contraente dell’assicurazione può disdire il contratto entro 14 giorni dal momento che è venuto a conoscenza della liquidazione; l’assicuratore al più tardi al momento della liquidazione. Tutte le disdette devono essere comunicate per iscritto mediante lettera raccomandata. Le disdette devono pervenire all’altra parte prima della scadenza del termine.
Termine del contratto. La cessazione del contratto può avvenire per una delle seguenti motivazioni: • realizzazione del progetto o programma di lavoro; • prima della scadenza del termine per altra ragione che deve essere ricondotta ad un preavviso se previsto dalle parti in fase di stesura del contratto. Il collaboratore gode di una certa autonomia circa le modalità di svolgimento della sua attività soprattutto a causa della natura prevalentemente personale della stessa che pone in particolare risalto quel patrimonio di conoscenze tecniche ed intellettuali specifiche che vengono apportate, le quali vanno a coordinarsi con i mezzi e con le prestazioni degli altri soggetti che ad altro titolo sono a disposizione del datore di lavoro. Ciò comporta che le modalità di esecuzione della prestazione necessitano di una certa autonomia decisionale e vincoli di orario e di luogo di adempimento a volte diversi da quelli normalmente previsti per i lavoratori subordinati. Da ciò ne consegue che le possibilità di ingerenza da parte del datore di lavoro sono deboli. Il concetto di coordinamento implica in sé anche quello di continuità della prestazione nel tempo. Fiscalmente il contratto di collaborazione è considerato alla stregua di un reddito da lavoro dipendente, pertanto la tassazione avviene per scaglioni di reddito con le deduzioni specifiche del reddito da lavoro dipendente14 e al termine dell’anno è sottoposto a conguaglio fiscale. A livello previdenziale il collaboratore coordinato e continuativo è tenuto ad iscriversi alla gestione separata INPS, la quale prevede l’applicazione delle seguenti aliquote che sono a carico dell’associazione committente per i 2/3 e a carico del lavoratore a progetto per 1/3:  17% Nel caso di collaboratore già iscritto ad altre forme previdenziali (lavoro dipendente, gestione commercianti, lavoratore autonomo).  17% Nel caso di pensionato di anzianità e/o di vecchiaia  24,72 % Nel caso di collaboratore non iscritto ad alcuna forma previdenziale L’iscrizione alla gestione separata che è a carico del collaboratore comporta:  la possibilità di ottenere una pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti.  La corresponsione di un assegno di maternità a condizione che le collaboratrici che lo richiedono non siano iscritte ad altre forme di copertura previdenziale; alla lavoratrice madre iscritta alla gestione separata INPS spetta un’indennità di maternità per i due mesi antecedenti il parto e per i tre mesi successivi alla data stessa15.  In caso di...
Termine del contratto. Art. 13) Polizza assicurativa Art. 14)
Termine del contratto. 8.1 Se non diversamente concordato per iscritto il Contratto di locazione decorre dalla data di firma e si rinnova automaticamente per periodi consecutivi annuali di 1 (uno) anno a meno che una delle parti notifichi all’altra l’intenzione di non rinnovare con un preavviso di almeno 3 (tre) mesi rispetto alla data di scadenza iniziale.