Imbustamento Clausole campione

Imbustamento. Le singole card personalizzate dovranno essere consegnate ai punti di distribuzione imbustate unitamente ad una lettera personalizzata a firma del Presidente della Regione Campania, il cui testo sarà fornito in fase di esecuzione.
Imbustamento. Tale fase prevede operazioni di stampa, piegatura, imbustamento e trattamento governate da processi di controllo sistematico delle liste di spedizione e conformi ai requisiti richiesti per il recapito di corrispondenza definiti dalla Societm (ad es.: diversificati per FSU, recapitisti). Il processo di stampa deve avvenire utilizzando materiali, macchinari, tecniche operative e personale specializzato, in grado di garantire sempre e comunque i risultati di seguito descritti. In particolare, anche la carta utilizzata per la stampa della busta deve essere conforme ai CAM di cui al D.M. del 4/04/2013 pubblicato sulla G.U. n. 102 del 3/05/2013. Anche le dimensioni, nel rispetto della normativa e delle tolleranze vigenti, dovranno essere concordate con la Societm ed essere uniformi per tutte le richieste di recapito. La carta della busta, opportunamente internografata, sarm di grammatura pari a 80 gr/mq e deve presentare finestrature in PVC trasparente. Le finestrature dovranno permettere la lettura del codice a barre. Le missive di tipo Atti Giudiziari dovranno essere imbustate nel formato conforme alla normativa Delibera AGCOM 155/19/CONS e ss.mm.ii. Su specifica esigenza della Societm, all’Appaltatore potrm comunque essere richiesta la fornitura di buste carta con specifiche differenti da quelle di cui sopra, secondo delle richieste temporali concordate anticipatamente. In caso di modifiche alla normativa in materia di standard e formati delle buste, l’Appaltatore dovrm recepire le indicazioni e mettere in atto le necessarie azioni per adeguare i formati utilizzati per l’imbustamento e la spedizione, ai nuovi formati ammessi. La stampa deve essere effettuata a perfetta regola d’arte. Non sono accettati scostamenti di alcun valore rispetto alle specifiche tecniche fornite dalla Societm. Qualora si verificassero scostamenti sono a carico dell’Appaltatore la nuova stampa e la nuova lavorazione corretta. Le attivitm di competenza dell’Appaltatore devono essere effettuate entro i termini predefiniti dalla Societm.
Imbustamento. Le missive destinate al recapito dovranno essere imbustate nel formato idoneo alla numerosità dei fogli della comunicazione (C4, C5, C6) senza alcuna indicazione del Recapitista fatta eccezione per eventuali diciture obbligatorie per legge, personalizzate secondo quanto indicato dall’INPS. Anche le dimensioni, nel rispetto della normativa e delle tolleranze vigenti, dovranno essere concordate con l’Istituto ed essere uniformi per tutti i lotti di Recapito. La carta della busta, opportunamente internografata all’interno, sarà di grammatura pari a 80 gr/mq e presenterà due finestrature in PVC trasparente di adeguata dimensione in corrispondenza degli indirizzi del mittente e del destinatario. Le finestrature dovranno permettere la lettura del codice a barre. Su specifica esigenza dell’Istituto, all’Aggiudicatario potrà comunque essere richiesta la fornitura di buste carta con specifiche differenti da quelle di cui sopra.
Imbustamento. Per l’imbustamento dei documenti dovranno essere rispettate le seguenti regole: ⮚ posta ordinaria La busta dovrà essere con doppia finestra o, previa richiesta della Committente, anche con tripla finestra; il formato della busta sarà di dimensioni pari a circa 23x11,5 cm e solo eccezionalmente, a seguito di richiesta della Committente, potrà essere di formato diverso. ⮚ raccomandata AR e SMART AR La busta dovrà essere con tripla finestra; il formato della busta sarà di dimensioni pari a circa 23x11,5 cm e solo eccezionalmente, a seguito di richiesta della Committente, potrà essere di formato diverso. Da una delle finestre dovranno risultare visibili sia il numero di raccomandata/codice identificativo sia il corrispondente codice a barre che sono stampati nella prima pagina del documento. Sulla busta sarà incollato l’avviso di ricevimento, secondo le norme dettate dall’omologazione del Service di recapito. ⮚ Raccomandata AG La busta dovrà essere con tripla finestra; il formato delle buste dovrà rispettare gli standard imposti dal Fornitore del servizio postale universale e dalla normativa vigenti per tutta la durata dell'affidamento. Dalla finestra dovranno risultare visibili il numero di raccomandata ed il corrispondente codice a barre stampati nella prima pagina del documento. Sulla busta sarà incollato l’avviso di ricevimento, secondo le norme dettate dall’omologazione del Fornitore del servizio postale universale e comunque in ossequio alle norme per la notificazione degli atti giudiziari e amministrativi vigenti durante tutto l’arco di esecuzione del contratto. Lo Stampatore potrà, con la presentazione dell’offerta tecnica, garantire l’effettuazione di controlli di qualità sui processi di imbustamento, secondo quanto eventualmente descritto in sede di offerta tecnica (relazione tecnica – elemento 3A).
Imbustamento. Il processo di imbustamento avverrà utilizzando materiali, macchinari, tecniche operative e personale specializzato in grado di garantire sempre e comunque i risultati descritti nel presente capitolato. Al termine del processo di stampa i fogli dovranno subire un trattamento di piegatura e imbustamento automatico realizzato con macchinari tali da consentire il controllo dei fogli trattati e la ristampa automatica degli scarti (fogli non correttamente piegati e/o imbustati e quindi scartati dal processo automatico).

Related to Imbustamento

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).