Common use of Legnami Clause in Contracts

Legnami. I legnami da impiegare in opere stabili e provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M. Infrastrutture 17.01.2018., saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami dovranno essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; dovranno essere privi di alburno, nodi, spaccature, cipollature, buchi e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzione, resistenza e durata delle opere. Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi più dritti, affinché le fibre non siano tagliate dalla sega e non si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami; dovranno essere sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al palo. Nei legnami grossolanamente squadrati od a spigolo smussato tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla sega con le diverse facce esattamente spianate e senza rientranze o risalti e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno, né smussi di sorta. Il legname destinato alla costruzione degli infissi dovrà essere completamente stagionato naturalmente, dovrà essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia nel senso radiale che circolare; dovrà inoltre essere privo di fori e gallerie provenienti da attacchi di organismi animali o vegetali, di nodi cadenti o deteriorati, di nodi a baffo, di tasche di resina. Non saranno tollerati rattoppi, tasselli od altri ripieghi tendenti a mascherare difetti del legname e delle altre lavorazioni. I materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

Appears in 2 contracts

Samples: Contract, Mandate Agreement

Legnami. I legnami •I legnami, di qualunque essenza siano, da impiegare in opere stabili o provvisorie dovranno soddisfare i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte e provvisorienon dovranno presentare difetti incompatibili con l'uso cui sono destinati. • •Gli acciai destinati alle armature dei calcestruzzi dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dalle norme e prescrizioni vigenti e a quelle che potranno essere emanate durante il corso dei lavori. Dovranno essere esenti da scorie, soffiature, sfaldature o da qualsiasi altro difetto appartenente o lantente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e simili. •Gli acciai in barre, tonde, lisce e ad aderenza migliorata destinati ad armature di cementi armati, nonché l'acciaio armonico in fili, trecce o trefoli destinato al C.A.P. dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dalla legge del 5/11/1971 n. 1086 e dal D.M. 16/6/1976 e altre eventuali modificazioni e integrazioni. • Art.67.9 Metalli vari •I materiali metallici di vario tipo quali piombo, rame, zinco, ecc. dovranno essere esenti da scorie, soffiature, ecc. o da qualsiasi altro difetto, apparente o latente, di qualunque essenza essi sianofusione, laminazione, trafilatura o fucinatura e dovranno rispondere a tutte le norme e prescrizioni di cui al D.M. Infrastrutture 17.01.2018.vigenti e a quelle che potranno essere emanate durante il corso dei lavori. • Art.68 Tutti gli altri materiali non specificati •Anche tutti i materiali eventualmente compresi nelle opere facenti parte dell'Appalto, saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e ma non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami menzionati dovranno essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; dovranno essere privi di alburno, nodi, spaccature, cipollature, buchi e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzione, resistenza e durata delle opere. Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi più dritti, affinché le fibre non siano tagliate dalla sega e non si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami; dovranno essere sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al palo. Nei legnami grossolanamente squadrati od a spigolo smussato tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla sega con le diverse facce esattamente spianate e senza rientranze o risalti e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno, né smussi di sorta. Il legname destinato alla costruzione degli infissi dovrà essere completamente stagionato naturalmente, dovrà essere di prima sceltaqualità e comunque di gradimento della Direzione Lavori. Questa si riserva il diritto di esigere dall'Assuntore tutti i documenti atti ad accertare in modo sicuro la provenienza dei materiali. Potrà pure prelevare campioni di materiali depositati in cantiere ed anche già collocati in opera per sottoporli a prove atte a verificare le caratteristiche dei materiali stessi. Le prove saranno eseguite dal Laboratorio Sperimentale della Scuola di Ingegneria locale o di altro Istituto ufficialmente riconosciuto e le relative spese saranno sostenute dall'Assuntore dei lavori. • Parte 14 MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO • Art.69 Modo di esecuzione dei lavori Tutti i lavori, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia nel senso radiale che circolare; dovrà inoltre essere privo di fori e gallerie provenienti da attacchi di organismi animali o vegetali, di nodi cadenti o deteriorati, di nodi a baffo, di tasche di resina. Non saranno tollerati rattoppi, tasselli od altri ripieghi tendenti a mascherare difetti del legname e delle altre lavorazioni. I materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigentecompresi nell'appalto, dovranno essere muniti eseguiti secondo le migliori regole dell'arte e le prescrizioni impartire al riguardo dalla Direzione dei Lavori, così che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite nel presente Capitolato Speciale d'appalto ed al progetto presentato dall'impresa. L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori e le esigenze che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione di tale marchiotutte le altre opere affidate ad altre Ditte. Salvo preventive prescrizioni della Committenza e del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori, l'Appaltatore ha facoltà di svolgere le diverse fasi di lavoro nel modo che riterrà più opportuno per darli finiti nel termine contrattuale secondo le regole dell'arte e nel rispetto delle norme di sicurezza e di igiene sul lavoro. La Direzione dei Lavori e il Coordinatore per l'esecuzione potranno, però, prescrivere, ciascuno nell'ambito delle proprie attribuzioni e competenze un diverso ordine nell'esecuzione dei lavori, ma resta impregiudicata la facoltà dell'Appaltatore di far presenti le proprie osservazioni e riserve nei modi e nei termini prescritti dalle leggi in vigore.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

Legnami. Per la nomenclatura delle specie legnose, sia di produzione nazionale che d’importazione, si farà riferimento alle norme UNI 2853-73, 2854 e 3917; per la nomenclatura dimensionale degli assortimenti alla UNI 3517; per la no- menclatura dei difetti alla UNI 3016; per la misurazione e cubatura degli assortimenti alla UNI 3518. I legnami da impiegare in opere stabili e o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere essere conformi a tutte le prescrizioni di cui al D.M. Infrastrutture 17.01.2018., 30 Ottobre 1912 ed alle norme UNI vigenti; saranno provveduti fra le più scelte di qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami destinati ad alcuni sostegni delle tabelle dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia in senso radiale che circolare. Essi dovranno essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; a meno che non siano stati essiccati artificialmente, dovranno presen- tare colore e venature uniforme, essere privi di alburno, alburno ed esenti da nodi, spaccature, cipollature, buchi e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzione, resistenza e durata delle opereod altri difetti. Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi dalle travi più drittidritte, affinché le fibre non siano tagliate riescano mozze dalla sega e non si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami; , dovranno essere sufficientemente drittisufficientemen- te diritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al non debba uscire in alcun punto dal palo, dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza tra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza né il quarto del maggiore dei 2 diametri. Nei legnami grossolanamente squadrati od ed a spigolo smussato smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla sega con le diverse facce esattamente spianate e senza rientranze o risalti e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno, né smussi di sorta. Il legname destinato alla costruzione degli infissi dovrà essere completamente stagionato naturalmente, dovrà essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia nel senso radiale che circolare; dovrà inoltre essere privo di fori e gallerie provenienti da attacchi di organismi animali o vegetali, di nodi cadenti o deteriorati, di nodi a baffo, di tasche di resina. Non saranno tollerati rattoppi, tasselli od altri ripieghi tendenti a mascherare difetti del legname e delle altre lavorazioni. I materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchiotra- sversale.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Works

Legnami. I legnami da impiegare in opere stabili e o provvisorie, di qualunque essenza essenze essi siano, siano dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M. Infrastrutture 17.01.2018., 30 ottobre 1912 e s.m.i. e alle norme UNI vigenti; saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami destinati alla costruzione degli infissi dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia in senso radicale che circolare. Essi dovranno essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; dovranno stagionati, a meno che non siano stati essiccati artificialmente, presentare colore e venatura uniforme, essere privi di alburno, alburno ed esenti da nodi, spaccature, cipollature, buchi e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzionebuchi, resistenza e durata delle opereod altri difetti. Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi dalle travi più drittidritte, affinché le fibre non siano tagliate riescano mozze dalla sega e non si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami; , dovranno essere sufficientemente drittidiritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al non debba uscire in alcun punto dal palo, dovranno essere scortecciati per tutta la lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi dalle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza né il quarto del maggiore dei 2 diametri. Nei legnami grossolanamente squadrati od ed a spigolo smussato smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla a sega con le diverse facce esattamente spianate e spianate, senza rientranze o risalti risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno, alburno né smussi di sorta. Il legname destinato alla costruzione degli infissi dovrà essere completamente stagionato naturalmente, dovrà essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia nel senso radiale che circolare; dovrà inoltre essere privo di fori e gallerie provenienti da attacchi di organismi animali o vegetali, di nodi cadenti o deteriorati, di nodi a baffo, di tasche di resina. Non saranno tollerati rattoppi, tasselli od altri ripieghi tendenti a mascherare difetti del legname e delle altre lavorazioni. I materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Legnami. I legnami legnami, da impiegare in opere stabili e o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M. Infrastrutture 17.01.2018., d.m. 30 ottobre 1912 ed alle norme UNI vigenti; saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso l’uso a cui sono destinati( UNI 8198). I legnami dovranno Dovranno quindi essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; dovranno essere di buona qualità, privi di alburno, nodifessure, spaccature, esenti da nodi profondi o passanti, cipollature, buchi od altri difetti, sufficientemente stagionati tranne che non siano stati essiccati artificialmente, presentare colore e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzione, resistenza e durata delle operevenatura uniforme. Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi più drittidiritti, affinché le fibre non siano risultino tagliate dalla sega e non si ritirino nelle connessuresega. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero dell’albero e non dai rami; , dovranno essere sufficientemente drittidiritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al non esca in nessun punto del palo. Dovranno inoltre essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza tra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza né il quarto del maggiore dei 2 diametri. Nei legnami grossolanamente squadrati od ed a spigolo smussato smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno l’alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla a sega con le diverse facce esattamente spianate e spianate, senza rientranze o risalti risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno, alburno né smussi di sorta. Il legname destinato legname, salvo diversa prescrizione, deve essere nuovo, nelle dimensioni richieste o prescritte. Per quanto riguarda la resistenza al fuoco si fa riferimento alla costruzione norma UNI 9504/89 “Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli infissi dovrà essere completamente stagionato naturalmenteelementi costruttivi in legno”, dovrà essere di prima sceltariferibile sia al legno massiccio che al legno lamellare, di struttura trattati e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia nel senso radiale che circolare; dovrà inoltre essere privo di fori e gallerie provenienti da attacchi di organismi animali o vegetali, di nodi cadenti o deteriorati, di nodi a baffo, di tasche di resina. Non saranno tollerati rattoppi, tasselli od altri ripieghi tendenti a mascherare difetti del legname e delle altre lavorazioni. I materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchionon.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Legnami. I legnami legnami, da impiegare in opere stabili e o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M. Infrastrutture 17.01.2018.14/01/2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni”, saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami destinati alla costruzione degli infissi dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia in senso radiale che circolare. Essi dovranno essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; dovranno stagionati, a meno che non siano stati essicati artificialmente, presentare colore e venatura uniformi, essere privi di alburno, alburno ed esenti da nodi, spaccature, cipollature, buchi e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzionebuchi, resistenza e durata delle opereod altri difetti. Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi dalle travi più drittidiritte, affinché le fibre non siano tagliate riescano mozze dalla sega e non si ritirino nelle dalle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami; dovranno essere , sufficientemente drittidiritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al non debba uscire in alcun punto del palo, dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza nessunail quarto del maggiore dei due diametri. Nei legnami grossolanamente squadrati od ed a spigolo smussato smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla a sega con le diverse facce esattamente spianate e spianate, senza rientranze o risalti risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno, né smussi alburno nessunsmussi di sorta. Il legname destinato alla I legnami da costruzione degli infissi dovrà essere completamente stagionato naturalmente, dovrà essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia nel senso radiale che circolare; dovrà inoltre essere privo di fori e gallerie provenienti da attacchi di organismi animali o vegetali, di nodi cadenti o deteriorati, di nodi a baffo, di tasche di resina. Non saranno tollerati rattoppi, tasselli od altri ripieghi tendenti a mascherare difetti del legname e delle altre lavorazioni. I materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigentestrutturali, dovranno essere muniti di tale marchio.conformi oltre che al D.M. 14/01/2008, anche alla DIN 1052.-

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Legnami. I legnami da impiegare impiegarsi in opere stabili e provvisorie, o provvisorie di qualunque essenza essi siano, dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D.M. Infrastrutture 17.01.2018., 30/5/1974 e saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami destinati alla costruzione dei serramenti, dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta, e priva di spaccature sia in senso radiale che circolare. Essi dovranno essere perfettamente stagionati in relazione all'essenza; dovranno stagionati, a meno che non siano stati essiccati artificialmente, presentare colore e venature uniformi, essere privi di alburno, alburno ed esenti da nodi, spaccature, cipollature, buchi e fradiciume; dovranno infine essere esenti da qualunque difetto nocivo alla esecuzione, resistenza e durata delle opereod altri difetti. Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi dalle travi più drittidritte, affinché affinchè le fibre non siano tagliate riescano mozze dalla sega e non si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal vero tronco dell'albero e non dai rami; , dovranno essere sufficientemente drittidiritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi sia sempre interna al non debba uscire in alcun punto dal palo, dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie, la differenza tra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza ne il quarto del maggiore dei due diametri. Nei legnami grossolanamente squadrati od ed a spigolo smussato smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla a sega con le diverse facce esattamente spianate e spianate, senza rientranze o risalti risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, vivo senza alburno, né alburno ne smussi di sorta. Il legname destinato alla costruzione degli infissi dovrà Per quanto non direttamente specificato negli elaborati di progetto si rimanda alle seguenti norme relative alle conifere: Capitolato_specifiche tecniche.doc 15/121 ∙ ISO 1029 Classificazione; ∙ ISO 1030 Misurazioni; ∙ ISO 1031 Termini e definizioni. Le strutture lignee devono essere completamente stagionato naturalmenterealizzate in legno massiccio (segato, dovrà essere squadrato o tondo) e/o legno lamellare (incollato) e/o pannelli derivati dal legno, assemblati mediante incollaggio o elementi di prima scelta, di struttura e fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva di spaccature sia nel senso radiale che circolare; dovrà inoltre essere privo di fori e gallerie provenienti da attacchi di organismi animali o vegetali, di nodi cadenti o deteriorati, di nodi a baffo, di tasche di resina. Non saranno tollerati rattoppi, tasselli od altri ripieghi tendenti a mascherare difetti del legname e delle altre lavorazioni. I materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchiocollegamento meccanici.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto