Common use of NORME IN MATERIA DI SICUREZZA Clause in Contracts

NORME IN MATERIA DI SICUREZZA. L'impresa relativamente alle prestazioni connesse alla fornitura dovrà osservare le disposizioni di legge in materia di sicurezza del lavoro dettate dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., nonché le norme vigenti in materia di igiene del lavoro. Non potrà essere iniziata alcuna prestazione del presente appalto se non a seguito dell’azione di cooperazione e coordinamento fra il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’A.O. e il Rappresentante dell’impresa aggiudicataria. In generale l’Impresa si obbliga a provvedere, a sua cura, a tutti gli apprestamenti occorrenti, per garantire, in ossequio al d. lgs. 81/2008, la completa sicurezza durante l’esecuzione dell’installazione e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza l’A.O. da qualsiasi responsabilità. In particolare l'impresa dovrà dotare il personale di appositi indumenti e di mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione alle attività svolte e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atte a garantire l'incolumità sia delle persone addette che dei terzi. Dovrà impartire ai propri dipendenti precise istruzioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti interessati al servizio e presentare al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione dell’A.O. la documentazione prevista dal d. lgs. 81/2008 entro 30 giorni dall’avvio dell’appalto. L’A.O. ha facoltà di effettuare gli opportuni accertamenti in merito e di sospendere i pagamenti qualora riscontrassero irregolarità imputabili alla ditta.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto

NORME IN MATERIA DI SICUREZZA. L'impresa relativamente alle prestazioni connesse alla fornitura dovrà osservare le disposizioni di legge in materia di sicurezza del lavoro dettate dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.81/2008, nonché le norme vigenti in materia di igiene del lavoro. Non potrà essere iniziata alcuna prestazione del presente appalto se non a seguito dell’azione di cooperazione e coordinamento fra il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’A.O. e il Rappresentante dell’impresa aggiudicataria. In generale l’Impresa si obbliga a provvedere, a sua cura, a tutti gli apprestamenti occorrenti, per garantire, in ossequio al d. lgs. 81/2008, la completa sicurezza durante l’esecuzione dell’installazione e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza l’A.O. da qualsiasi responsabilità. In particolare l'impresa dovrà dotare il personale di appositi indumenti e di mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione alle attività svolte e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atte a garantire l'incolumità sia delle persone addette che dei terzi. Dovrà impartire ai propri dipendenti precise istruzioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti interessati al servizio e presentare al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione dell’A.O. la documentazione prevista dal d. lgs. 81/2008 entro 30 giorni dall’avvio dell’appalto. L’A.O. ha facoltà di effettuare gli opportuni accertamenti in merito e di sospendere i pagamenti qualora riscontrassero irregolarità imputabili alla ditta.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto

NORME IN MATERIA DI SICUREZZA. L'impresa relativamente alle prestazioni connesse alla fornitura dovrà osservare le disposizioni di legge La Ditta, nella esecuzione dei lavori previsti in appalto, si impegna a rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, assumendo tutte le responsabilità per l’attuazione degli obblighi giuridici di cui al D.lgs 81/2008. A tal fine, la Ditta, con la sottoscrizione del lavoro dettate dal D. LgsCapitolato, dichiara di aver provveduto ad analizzare i rischi generali e particolari connessi allo svolgimento delle attività di propria competenza, di aver individuato le misure di tutela necessarie e di aver redatto il documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 17 del D.lgs 81/2008. La Ditta dovrà adottare ogni misura particolare e generale utile ed opportuna per garantire la sicurezza dei propri lavoratori e di quelli di questo Ente, nel caso di eventuali interferenze. Ai sensi del D.lgs 81/2008 questo Ente e s.m.i.la Ditta assumono congiuntamente, nonché ciascuno nel proprio ambito ed in relazione alle rispettive responsabilità, l’obbligo di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione protezione dai rischi sul lavoro. Ogni attività dell’appalto dovrà essere coordinata con tutte le norme vigenti attività lavorative presenti all’interno delle strutture di questo Ente, sia del personale della Stessa sia di altre imprese al fine di eliminare tutti i rischi dovuti alle interferenze. Sono a carico della Ditta gli oneri per formazione dei propri lavoratori in materia di igiene sicurezza sui rischi riferiti alle mansioni svolte, e gli oneri per l’informazione sulle procedure di sicurezza. Dovrà essere posta particolare cura nell’attuazione delle procedure di sicurezza specialmente nei locali dove sono presenti gli Ospiti di questo Ente. La Ditta dovrà fornire a tutto il personale dipendente i D.P.I. (dispositivi di protezione individuale) per rischio specifico. Prima dell’inizio dei lavori deve essere comunicato il nominativo del lavoro. Non potrà essere iniziata alcuna prestazione del presente appalto se non a seguito dell’azione di cooperazione e coordinamento fra il Responsabile del Servizio servizio di Prevenzione e Protezione dell’A.O. e il Rappresentante dell’impresa aggiudicataria. In generale l’Impresa si obbliga a provvedere, a sua cura, a tutti gli apprestamenti occorrenti, per garantire, in ossequio al d. lgs. 81/2008, la completa sicurezza durante l’esecuzione dell’installazione e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza l’A.O. da qualsiasi responsabilità. In particolare l'impresa dovrà dotare il personale di appositi indumenti e di mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione alle attività svolte e dovrà adottare tutti i procedimenti e le cautele atte a garantire l'incolumità sia delle persone addette che dei terzi. Dovrà impartire ai propri dipendenti precise istruzioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti interessati al servizio e presentare al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione dell’A.O. la documentazione prevista dal d. lgs. 81/2008 entro 30 giorni dall’avvio dell’appalto. L’A.O. ha facoltà di effettuare gli opportuni accertamenti in merito e di sospendere i pagamenti qualora riscontrassero irregolarità imputabili alla dittaDitta.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

NORME IN MATERIA DI SICUREZZA. L'impresa relativamente alle prestazioni connesse alla fornitura dovrà osservare L’Azienda ASL 7 e la Ditta aggiudicataria, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze ed attribuzioni e nel rispetto della necessaria autonomia imprenditoriale, assumono l’obbligo di collaborare per garantire che i lavori e i servizi appaltati e tutte le disposizioni attività sanitarie nei luoghi di lavoro si svolgano nel rispetto degli obblighi di legge riguardanti la sicurezza sul lavoro. La Ditta aggiudicataria, nella esecuzione dei lavori e servizi di previsti in appalto, si impegna a rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, assumendo tutte le responsabilità per l’attuazione degli obblighi giuridici di cui al D. Lgs. 81/2008. A tal fine, l’Appaltatore, con la sottoscrizione del lavoro dettate dal Capitolato Speciale d’Appalto, dichiara di aver provveduto ad analizzare i rischi generali e particolari connessi allo svolgimento delle attività di propria competenza, di aver individuato le misure di tutela necessarie e di aver redatto il documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 17 del D. Lgs. 81/2008. La Ditta aggiudicataria dovrà adottare ogni misura particolare e generale utile ed opportuna per garantire la sicurezza dei propri lavoratori e di quelli dell’Azienda ASL 7, nel caso di eventuali interferenze. Ai sensi del D. Lgs. 81/2008 l’Azienda ASL 7 e s.m.i.la Ditta aggiudicataria assumono congiuntamente, nonché ciascuno nel proprio ambito e in relazione alle rispettive responsabilità, l’obbligo di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione protezione dai rischi sul lavoro. Ogni attività dell’appalto dovrà essere coordinata con tutte le norme vigenti attività lavorative presenti nei presidi ospedalieri e nei presidi territoriali, sia del personale dell’Azienda ASL 7 sia di altre imprese al fine di eliminare tutti i rischi dovuti alle interferenze. Qualora i lavori interessano ambienti con rischi specifici il personale della Ditta aggiudicataria impiegato nell’appalto dovrà essere preliminarmente informato e dovrà osservare e rispettare le relative prescrizioni e le procedure di sicurezza. Al fine di favorire la riduzione dei rischi specifici su attività interferenti, il Direttore dei lavori e l’Appaltatore dovranno riunirsi, previa richiesta di una delle parti, per valutare l’adeguatezza delle misure che si intendono adottare per l’esecuzione di particolari lavori. Sono a carico dell’Appaltatore gli oneri per formazione dei propri lavoratori in materia di igiene sicurezza sui rischi riferiti alle mansioni svolte, e gli oneri per l’informazione sulle procedure di sicurezza. Dovrà essere posta particolare cura nell’attuazione delle di procedure di sicurezza specialmente nei locali dove sono presenti pazienti ricoverati. L’Appaltatore dovrà esibire al Direttore dei lavori gli attestati dei corsi di formazione del proprio personale dipendente e le procedure di sicurezza, che intende adottare per le diverse tipologie di lavoro. Non potrà L’Appaltatore dovrà fornire a tutto il personale dipendente i D.P.I. (dispositivi di protezione individuale) per rischio specifico. Prima dell’inizio dei lavori deve essere iniziata alcuna prestazione comunicato il nominativo del presente appalto se non a seguito dell’azione di cooperazione e coordinamento fra il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’A.O. e il Rappresentante dell’impresa della Ditta aggiudicataria. In generale l’Impresa si obbliga a provvedereLa Ditta aggiudicataria, a sua curanell’esecuzione dell’appalto, a tutti gli apprestamenti occorrentideve attenersi scrupolosamente alle prescrizioni contenute nel presente Capitolato Speciale d’Appalto, nonché eseguire le eventuali opere necessarie nei tempi e nei modi disposti dalla Direzione dei lavori competente per garantire, in ossequio al d. lgsDistretto. 81/2008, la completa sicurezza durante l’esecuzione dell’installazione e l’incolumità delle persone addette ai servizi stessi e per evitare incidenti e/o danni Tutte le disposizioni previste nel presente Capitolato Speciale d’Appalto devono essere svolte nel pieno rispetto di qualsiasi natura a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali norme vigenti compreso il D.Lgs. 81/2008 e successive integrazioni e modificazioni in materia di prevenzione infortuni ed esonerando igiene del lavoro ed in ogni caso in condizioni di conseguenza l’A.O. da qualsiasi responsabilitàpermanente sicurezza. In particolare l'impresa dovrà dotare il personale L’Appaltatore deve fare osservare ai propri dipendenti, sui luoghi nei quali si eseguono i lavori e servizi, tutte le norme di appositi indumenti sicurezza e prendere inoltre di mezzi di protezione atti a propria iniziativa tutti quei provvedimenti che ritenga opportuni per garantire la massima sicurezza in relazione alle attività svolte e l’igiene del lavoro, anche predisponendo un piano delle misure di sicurezza per i lavoratori, ai sensi della normativa vigente. Ogni irregolarità rilevata, sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, deve essere prontamente sanata a cure e spese della Ditta aggiudicataria. Maggiore attenzione dovrà adottare tutti essere prestata nelle situazioni dove maggiore è il rischio per i procedimenti e lavoratori come quando si tratti di operare entro ambienti ristretti come cunicoli, cavedi, sottotetti, cantine, oppure negli spazi esterni dove le cautele atte a garantire l'incolumità sia delle persone addette che dei terzi. Dovrà impartire ai propri dipendenti precise istruzioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti interessati al servizio e presentare al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione dell’A.O. la documentazione prevista dal d. lgs. 81/2008 entro 30 giorni dall’avvio dell’appalto. L’A.O. ha facoltà di effettuare gli opportuni accertamenti in merito e di sospendere i pagamenti qualora riscontrassero irregolarità imputabili alla dittacondizioni igieniche possono essere tali da procurare contagio da sostanze o oggetti infettanti.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Misto Di Lavori Di Manutenzione Edile E Di Servizi