Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. ml 9,55 57,57 % *
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. kg 2,40 14,52 % *
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. m² 42,55 46,72 % * B.01.035.f - SPESSORE CM 150 m² 77,25 46,73 % *
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. Compresa fornitura e posa in opera kg 1,19 8,21 % *
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. B.01.031 DIAFRAMMA A PARETE CONTINUA - ESCAVAZIONE A FANGHI BENTONITICI O SIMILARI costituito da pannelli aventi la sagoma prescritta dalla D.L. ed eseguiti a qualunque profondità in conglomerato cementizio armato, confezionato a prestazione garantita secondo le UNI EN-206 e UNI 11104 in conformità al D.M.14/01/2008, per qualsiasi consistenza, e secondo le prescrizioni del Capitolato Speciale d'Applato del tipo con Rck > 30 N/mmq collegati tra loro mediante incastri di vario genere, compreso lo scavo con idonee attrezzature in terreni di qualsiasi natura e consistenza, asciutti o bagnati, inclusi i trovanti in roccia dura estraibili con i normali metodi di scavo, compresa l'eventuale ammorsatura in roccia per per almeno uno spessore. Compreso inoltre: il carico, l'allontanamento del materiale di risulta; l'esecuzione di due muretti guida in conglomerato cementizio armato di dimensioni correnti non inferiori a cm 25 x 80; l'esecuzione a campione; i dispositivi di sostegno e guida delle armature metalliche; il getto in presenza di armature; una idonea conformazione dei giunti tra gli elementi per assicurare al diaframma impermeabilità e collaborazione statica; l'eventuale rifinitura della faccia a vista; la stuccatura e stilatura dei giunti con malta cementizia; la formazione di fori di drenaggio nel numero e posizione prescritta; ogni altra prestazione, fornitura ed onere. Solo escluso: l'eventuale scavo a vuoto; l'eventuale impiego di speciali attrezzature, anche fresanti, per l'attraversamento di trovanti in roccia dura non estraibili con i normali metodi di scavo; la fornitura e posa in opera dell'armatura metallica; queste prestazioni, se fornite, verranno compensate a parte con i relativi prezzi di elenco B.01.031.a - SPESSORE CM 50 m² 88,88 19,95 % * B.01.031.b - SPESSORE CM 60 m² 104,76 19,32 % * B.01.031.c - SPESSORE CM 80 m² 134,47 18,06 % * B.01.031.d - SPESSORE CM 100 m² 166,54 17,69 % * B.01.031.e - SPESSORE CM 120 m² 203,48 18,18 % * B.01.035 SCAVO A VUOTO X DIAFRAMMA PARETE CONTINUA A SECCO O BENTONITE per l'esecuzione del diaframma a parete continua, in terreni di qualunque natura, esclusa roccia dura da scalpello, con tutti gli oneri degli scavi di fondazione B.01.035.a - SPESSORE CM 50 m² 18,20 46,75 % * B.01.035.b - SPESSORE CM 60 m² 21,27 46,74 % * B.01.035.c - SPESSORE CM 80 m² 24,74 45,36 % * B.01.035.d - SPESSORE CM 100 m² 29,66 43,88 % * B.01.035.e - SPESSORE CM 120
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. B.02.105.d - DIAMETRO ESTERNO MM 191/240 ml 23,71 17,93 % *
Opere d’arte. Palificazioni
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. B.04.014.c - PER LUCI DA M 10,01 A M 15,00 m² 46,48 57,47 % *
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. - adesione al calcestruzzo > 1,00 MPa; - infiammabilità DIN 4102-B2. Sono compresi e compensati nel prezzo la preparazione del sottofondo con lavaggio a pressione del supporto. Sono esclusi la rimozione del calcestruzzo ammalorato o materiali incoerenti. La tipologia di lavorazione dovrà essere utilizzata in alternativa al trattamento tradizionale per ragioni di documentata inaccessibilità dei siti e difficoltà ad applicare tecniche e materiali tradizionali già disponibili nei prezzari ANAS Per trattamento fino a 200 mq m² 30,54 17,08 % *
Opere d’arte. CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO MAN. % A. o più nuclei saturi di materiale ad alte capacità dissipative, vulcanizzato superiormente e inferiormente ad una piastra di acciaio a cui va fissata mediante viti una o più piastre con funzione di ancoraggio aventi le seguenti caratteristiche: - Dimensione Cuscino "D" (mm); - Spessore Totale Elastomero "te" (mm); - Rigidezza statica Kst (N/mm) a =1 e frequenza 0.01 Hz; - Rigidezza dinamica Kdin (N/mm) a =1 e frequenza 0.5 Hz; - Valore di Smorzamento (%) a =1 e frequenza 0.5 Hz. Le cavità, di opportuna forma, dovranno essere riempite in polimero idrocarburico con variabilità della viscosità alla temperatura, secondo le ASTM D445, 8% nell'intervallo di temperatura 0 40 °C e resistenza termica ossidativa, in termini di perdita di peso <= 6%, in condizione di stress termico a 250 °C per 1 h a 200 Pa, secondo la DIN 51581. I dispositivi sono ancorati alla struttura superiore ed inferiore mediante zanche e viti. Le superfici soggette all'aggressione atmosferica dovranno essere protette in conformità alla UNI-EN 1337-9:1999. Sono escluse dal prezzo: - le prove di accettazione sui dispositivi in conformità al D.M. 14/01/2008 e s.m.i.; - la fornitura di eventuali malte di inghisaggio, nonché eventuali ponteggi, impalcature o attrezzature mobili necessarie per la posa e l'accesso al posto di lavoro. Sono invece comprese le prove di qualificazione sui dispositivi in conformità al D.M. 14/01/2008 e s.m.i. Come volume di riferimento si dovrà intendere quello costituito dalle dimensioni in pianta della parte in gomma per l'altezza totale dell'isolatore, comprese le piastre metalliche ad essa fissate B.07.027.a - PER ISOLATORI AVENTI UNA DIMENSIONE TOTALE COMPRESA TRA I 31 E 120 DMC dm³ 127,57 8,92 % *