We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Requisiti di merito Clausole campione

Requisiti di merito. Ai fini della determinazione dell’anno di corso di appartenenza e del merito richiesto, i soggetti partecipanti al concorso saranno valutati a partire dalla prima immatricolazione o reimmatricolazione. a. Iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico b. Iscritti al primo anno dei corsi di specializzazione e di dottorato di ricerca c. Iscritti ad anni successivi al primo in possesso dei requisiti di merito d. Studenti e studentesse in possesso della laurea triennale che si iscrivono ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico e ammessi al quarto anno Essi possono usufruire dei benefici per due anni più l’ulteriore semestre ad iniziare dal quarto anno di corso (per la laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni), oppure usufruire dei benefici per tre anni più l’ulteriore semestre ad iniziare dal quarto anno di corso (per la laurea magistrale a ciclo unico di 6 anni), a condizione che per il corso in questione sia stata abolita la laurea magistrale biennale. Potranno usufruire del semestre aggiuntivo a condizione che non ne abbiano già usufruito nella laurea triennale. Durante la procedura online dovranno indicare nella sezione “Condizione particolare” che si tratta di “PROSECUZIONE LAUREA”. I soggetti partecipanti verranno inseriti in elenchi e graduatorie separate con i criteri stabiliti al successivo art. 19. Ai fini del merito, gli studenti e le studentesse che accedono al quarto anno saranno valutati secondo quanto previsto per gli iscritti al primo anno; mentre coloro i quali accedono al quinto anno e successivi secondo quanto previsto per gli iscritti ad anni successivi al primo.
Requisiti di merito studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca e di specializzazione‌ Per gli iscritti ai corsi di specializzazione e di dottorato di ricerca, i requisiti di merito sono soddisfatti con l’ammissione ai corsi senza ripetenza, secondo le modalità previste dai rispettivi bandi, fatto salvo quanto previsto dall’art.15.
Requisiti di merito studenti iscritti al PRIMO ANNO‌
Requisiti di merito. Al fine di determinare l’idoneità allo svolgimento delle collaborazioni è richiesto il possesso dei requisiti di seguito indicati.
Requisiti di merito. 1. Studenti iscritti ad un corso di Laurea di I livello 2. Studenti iscritti ad un corso di Laurea Magistrale
Requisiti di merito. Ai fini della determinazione dell’anno di corso di appartenenza e del merito richiesto, lo studente verrà valutato a partire dalla prima immatricolazione o in caso di rinunce dalla nuova immatricolazione.
Requisiti di merito. 1. Studenti iscritti per la prima volta al primo anno - Voto di maturità non inferiore a 70/100 Gli studenti che hanno conseguito il diploma in un paese diverso dall’Italia saranno valutati secondo il valore risultante dall’applicazione della formula di conversione adottata dal MIUR (nota MIUR del 4 giugno 2007 - vedi pag. 39). Qualora il beneficiario appartenga alle categorie di cui all’art. 2 della L. 30 marzo 1971 n. 118, oppure ad altre categorie di disabili tutelate dalla legge, con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, il voto minimo di maturità richiesto è 60/100. - Iscrizione all’A.A. 2020/2021 2. Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo dei Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale e di Laurea Magistrale a Ciclo Unico devono aver conseguito, entro il 10 agosto 2020, il numero di crediti formativi specificato nella seguente tabella (calcolata per i corsi il cui numero di crediti annui sostenibili risulta pari a 60)*: Xxxxxx 00 80 = = = 135 Laurea Magistrale a Ciclo Unico 35 80 13 5 19 0 = 245 Laurea Magistrale 35 = = = = 80 CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO Corsi di Studio Per chi si iscrive nell’A.A. 2020/2021 al: 2° An no 3° an no 4° an no 5° an no 6° anno (1° FC per LMCU 5 anni) 1° anno Fuori Xxxxx Xxxxxx 00 88 = = = 148 Laurea Magistrale a Ciclo Unico 35 88 14 8 20 9 269 329 (per LMCU di 6 anni) Laurea Magistrale 35 = = = = 88 Si evidenzia che i CFU validi ai fini Borsa di Studio sono quelli acquisiti da esami sostenuti o già integralmente convalidati e registrati, specificatamente indicati nel Piano degli Studi proposto dal Corso di Studio o nel Piano degli Studi proposto dallo studente e già approvato, per l’A.A. 2020/2021, alla data di presentazione della domanda, dal Consiglio di Corso di Studio. NB: Le prove in itinere e i singoli moduli non rientrano nel computo.
Requisiti di merito studenti iscritti agli ANNI SUCCESSIVI‌ Gli studenti che si iscrivono agli anni successivi dei corsi di laurea, dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico, dei corsi di laurea magistrale, per soddisfare il requisito del merito17, devono aver conseguito, entro il 10 agosto 2022, il numero di crediti formativi – calcolato con riferimento all’anno di prima immatricolazione assoluta18 - specificato nelle seguenti tabelle: Architettura /Ingegneria 35 90 150 Design 40 90 150 Architettura/Ingegneria 35 90 150 210 270 Laurea Magistrale 2°anno (3°-4° sem) (5° e ultimo semestre) Architettura/Ingegneria 35 90 Design 40 90 Architettura/Design/Ingegneria 29 84 Per gli studenti di quest’ultima tabella, ossia per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea magistrale a partire dal II semestre, che in base al Manifesto degli Studi, sono impossibilitati a raggiungere i 29 CFU o gli 84 CFU è sufficiente che entro il 10 agosto 2022, conseguano un numero di crediti corrispondente a quelli (inferiori) previsti dallo stesso Manifesto degli Studi. Per gli studenti in situazione di disabilità è fatto salvo quanto previsto all’Art.4.5.
Requisiti di merito. 1. Studenti iscritti per la prima volta al primo anno del corso di Diploma di 1. livello: • avere conseguito un voto di maturità pari almeno a 72/100 (per gli studenti stranieri sarà desunto dalla “Dichiarazione di valore in loco” prodotta alla Segreteria studenti all’atto dell’immatricolazione) • risultare regolarmente iscritti • conseguire 35 CFA (anche con l’utilizzo del bonus) entro il 10 agosto 2018 come meglio specificato al successivo punto 9; 2. Studenti iscritti ad anni successivi al primo:
Requisiti di merito. 1. Valore economico del progetto: le sovvenzioni distrettuali hanno l’obiettivo di supportare i Club nella realizzazione di iniziative di cui i Club singolarmente non potrebbero farsi carico. A tal fine, il valore economico dell’iniziativa oggetto di domanda non può essere inferiore a 1.500 €. L’importo massimo concedibile per ogni sovvenzione distrettuale (District Grant) non potrà superare i 5.000 €. 2. Contributo dei Club: in virtù di quanto sopra ed al fine di garantire un sostanziale coinvolgimento dei Club, il Club richiedente è chiamato a partecipare, da solo o con altri Club, per almeno il 50% del valore complessivo dell’iniziativa; i fondi forniti dai partecipanti devono pertanto essere almeno pari all’importo della sovvenzione richiesta. 3. Progetto particolarmente meritevole: in caso di progetto “particolarmente meritevole”, il limite del 50% di sovvenzione distrettuale (sul totale importo) e quello massimo di 5.000 €, di cui ai punti precedenti, potranno essere superati. La Commissione si riserva di selezionare a proprio giudizio insindacabile, per l’A.R. 2021-2022, uno o più progetti “particolarmente meritevoli”. Per “particolarmente meritevole” si intende un progetto di particolare rilevanza in base al combinato disposto dell’importo complessivo, dell’accuratezza della domanda, del contributo dei Club coinvolti, dell’impegno attivo dei rotariani, dell’impatto sulla comunità beneficiaria