Spese di registrazione del contratto Clausole campione

Spese di registrazione del contratto. Le spese relative al perfezionamento del presente contratto (imposta di bollo, oneri di registrazione, spese relative ad eventuali rinnovi) sono suddivise tra le parti nella misura del 50%.
Spese di registrazione del contratto. Le spese relative al perfezionamento del presente contratto (imposta di bollo, oneri di registrazione, spese relative ad eventuali rinnovi) sono a carico esclusivo del conduttore.
Spese di registrazione del contratto. Le spese relative al perfezionamento del presente contratto (imposta di bollo, oneri di registrazione, spese relative ad eventuali rinnovi) sono a carico del comodatario.
Spese di registrazione del contratto. Le spese per la stipulazione e la registrazione del presente contratto ed ogni altra spesa inerente e conseguente sono a totale definitivo carico della Ditta appaltatrice che dovrà provvedere al relativo versamento entro il termine che sarà fissato dall’Amministrazione. L’aggiudicatario assume a suo completo ed esclusivo carico tutte le imposte e tasse relative all’affidamento del servizio di cui trattasi, con rinuncia alla rivalsa.
Spese di registrazione del contratto. Le spese relative al perfezionamento del presente contratto, (xxxxx e registrazione) sono interamente a carico del conduttore.
Spese di registrazione del contratto. Le spese di registrazione del presente contratto nonchè le eventuali sanzioni ed interessi in caso di ritardo della registrazione medesima sono a carico di: (indicare se a carico del mutuante, del mutuatario o di entrambi le parti al 50%).
Spese di registrazione del contratto. Ai fini fiscali le Parti dichiarano che il presente contratto è relativo a operazione esente I.V.A., ai sensi dell’art. 10, n. 8) del D.P.R. n. 633/1972. La registrazione del presente contratto sarà effettuata in termine fisso, ai sensi dell’art. 5, comma 1 del D.P.R. n. 131/1986, con pagamento dell’imposta in misura proporzionale, ai sensi dell’art. 5, comma 2, della Tariffa Parte prima annessa al predetto Decreto. L’imposta di bollo, dovuta ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e s.m.i. relativamente al presente contratto ed allegati non soggetti alla medesima imposta fin dall’origine, è assolta con le modalità telematiche, ai sensi del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 22 febbraio 2007, mediante modello unico informatico, per l’importo di Euro 45,00 (diconsi Euro quarantacinque/00). Le spese relative al perfezionamento del presente contratto (imposta di bollo, imposta di registro, spese relative ad eventuali rinnovi) sono poste a carico del Concessionario, che per la relativa registrazione ha versato al Concedente la somma di Euro 801,00 (salvo conguaglio), mediante bonifico in data 17 settembre 2020, sul conto corrente bancario di Tesoreria Comunale acceso presso UniCredit S.p.A., Agenzia di Mel, Codice IBAN: XX00X0000000000000000000000. Il Concedente provvede agli adempimenti conseguenti.
Spese di registrazione del contratto. Le spese relative al perfezionamento del presente contratto (imposta di bollo, oneri di registrazione, spese relative ad eventuali rinnovi) sono suddivise tra le parti nella misura del 50%. La locatrice assume l’onere di provvedere alla formalità della registrazione del contratto e di comunicare all’altra parte gli estremi della registrazione. La conduttrice provvederà al rimborso del 50% del costo della registrazione e delle successive imposte di registro annuali mediante pagamento con bonifico bancario alla locatrice entro i successivi 30 giorni dalla formale richiesta.
Spese di registrazione del contratto. Le spese di registrazione del presente contratto nonchè le eventuali sanzioni ed interessi in caso di ritardo della registrazione medesima sono a carico di: (indicare se a carico del mutuante, del mutuatario o di entrambi le parti al 50%). Verona, lì 10/01/2023 - In Fede - Segue Sottoscrizione Mutuante e Mutuatario

Related to Spese di registrazione del contratto

  • Spese di registrazione Il presente Contratto, redatto in duplice esemplare è soggetta all’imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I, del DPR 16/10/1972, n. 642 e s.m.i. così come disposto dalla Risoluzione n.86/E del 13.02.2002 dell’Agenzia Entrate – Direzione Centrale Normale e Contenzioso – ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 10 del DRP 26/04/86 n. 131- Tariffe- parte seconda. Le spese di bollo sono a carico di ciascun ente, ognuno per la copia di propria competenza. Le eventuali spese di registrazione sono a carico della parte che la richiede.

  • Registrazione e spese 1. Il presente Accordo, firmato digitalmente, è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 4, 5, 6 e 39 del D.P.R. 26.4.1986, n. 131. Le spese per l’eventuale registrazione sono a carico della Parte richiedente.

  • SPESE DEL CONTRATTO Tutte le spese di questo atto (i diritti di segreteria, imposta di bollo e di registro) e conseguenziali sono a carico dell’affidatario, che, a tutti gli effetti del presente atto, elegge domicilio in Firenze presso la Casa Comunale.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.