Common use of SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO Clause in Contracts

SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Affidataria indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 40% (quaranta per cento) dell’importo complessivo del contratto di appalto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice. Si ricorda quanto previsto dalla norma ex art. 105, comma 7: L'affidataria deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l'ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici. • Copia del contratto di subappalto, sottoscritto dall’Affidatario e dal subappaltatore; • Copia del DGUE compilato e sottoscritto dal subappaltatore. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.

Appears in 6 contracts

Samples: Accordo Quadro Per L’erogazione Del Servizio Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria, Accordo Quadro Per L’erogazione Del Servizio Di Regia E Produzione Di Contenuti Audiovisivi, Accordo Quadro Per L’erogazione Dei Servizi Di Piccola Manutenzione, Trasporto E Logistica

SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Affidataria indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 4050% (quaranta cinquanta per cento) dell’importo complessivo del contratto di appalto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del CodiceCodice e ss.ii.; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice. Si ricorda quanto previsto dalla norma ex art. 105, comma 7: L'affidataria deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l'ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici. • Copia del contratto di subappalto, sottoscritto dall’Affidatario e dal subappaltatore; • Copia del DGUE compilato e sottoscritto dal subappaltatore. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.

Appears in 4 contracts

Samples: Accordo Quadro Per L’erogazione Del Servizio Di Analisi Dei Processi E Gestione Documentale, Accordo Quadro Per L’erogazione Dei Servizi Di Regia E Di Streaming Professionale, Accordo Quadro Per L’erogazione Del Servizio Di Supporto Alla Biglietteria

SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Affidataria indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 4050% (quaranta cinquanta per cento) dell’importo complessivo del contratto di appalto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice. Si ricorda quanto previsto dalla norma ex art. 105, comma 7: L'affidataria deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l'ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici. • Copia del contratto di subappalto, sottoscritto dall’Affidatario e dal subappaltatore; • Copia del DGUE compilato e sottoscritto dal subappaltatore. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per L’erogazione Del Servizio Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria, Accordo Quadro Per L’erogazione Del Servizio Di Manutenzione Ordinaria E Straordinaria

SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Affidataria indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 40% (quaranta per cento) dell’importo complessivo del contratto di appalto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice. Si ricorda quanto previsto dalla norma ex art. 105, comma 7: L'affidataria deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l'ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici. • Copia del contratto di subappalto, sottoscritto dall’Affidatario e dal subappaltatore; • Copia del DGUE compilato e sottoscritto dal subappaltatore. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice. È vietata la cessione totale o parziale del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Gestione Della Comunicazione Online E Off Line, Accordo Quadro Per L’erogazione Dei Servizi Di Produzione Contenuti E Gestione Dei Canali Social

SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO. L’Affidataria indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere L’azienda contraente è tenuta ad eseguire in cottimo nei limiti del 40% (quaranta per cento) dell’importo complessivo del proprio l’esecuzione dei servizi e, pertanto, il contratto non può essere ceduto, a pena di appaltonullità, in conformità a salvo quanto previsto dall’art. 105 del CodiceD.Lgs 50/2016 e dall’art. 106, comma 1 lett. d) punto 2 del medesimo decreto. E’ consentito l’affidamento in subappalto con le modalità previste dal medesimo articolo nel limite del 30% dell’importo complessivo e comunque non diversamente da quanto previsto al comma 2 del richiamato articolo. Ai sensi del comma 4, il soggetto affidatario può affidare in subappalto il servizio compreso nel contratto, previa autorizzazione dell’Istituto purchè: • all’atto dell’offerta abbia indicato i servizi o le parti dei servizi che si intendono subappaltare; • il concorrente dimostri l’assenza in mancanza capo ai subappaltatori dei motivi di tali indicazioni il subappalto è vietato. I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’artesclusione di cui all’art. 80 del CodiceD.lgs 50/2016. Si ricorda quanto previsto dalla norma ex artI contraenti dovranno indicare che intendono avvalersi del subappalto all’atto della presentazione dell’offerta, pena l’impossibilità di ricorrere a tale istituto durante l’esecuzione del contratto. La dichiarazione dovrà contenere la specificazione della parte del contratto che l’azienda esecutrice intende subappaltare a terzi. In caso di subappalto autorizzato, resta ferma la responsabilità dell’azienda esecutrice che risponde di tutti gli obblighi contrattuali verso la stazione appaltante. L’azienda aggiudicataria, ai sensi dell’art. 105, comma 7: L'affidataria deposita 7 del nuovo codice appalti, è tenuta a depositare il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione dell’esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette altresì appaltante, l’affidatario trasmette, altresì, la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente codice dagli atti di gara in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l'assenza in capo ai subappaltatori l’assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80all’art. Il contratto 80 del D.Lgs 50/2016. Tale attestazione avviene attraverso la compilazione del Documento di subappaltoGara Unico Europeo, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli conformemente agli atti di gara. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente articolo del disciplinare si rinvia all’art. 105 del D.Lgs 50/2016. La cessione del contratto affidato, indica puntualmente l'ambito operativo e il subappalto in violazione degli artt. 105 e 106 del subappalto sia in termini prestazionali che economici. • Copia D.lgs 50/2016 costituiscono causa di risoluzione del contratto di subappalto, sottoscritto dall’Affidatario e dal subappaltatore; • Copia del DGUE compilato e sottoscritto dal subappaltatore. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codicecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Esecuzione Di Servizi Informatici