Common use of SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA Clause in Contracts

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. Nel corso della prima seduta la Commissione nomina tra i suoi componenti un Presidente e un Segretario verbalizzante. La Commissione svolge i lavori alla presenza di tutti i componenti e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta. La Commissione può avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale. La procedura di valutazione comparativa si articola in due fasi. Nella prima fase, la Commissione, sulla base di criteri predeterminati, riconosciuti anche in ambito internazionale e individuati con decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, resi pubblici attraverso la pubblicazione del relativo verbale, seleziona preliminarmente i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato. La prima fase si conclude con l’ammissione alla fase successiva dei candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità. I candidati sono tutti ammessi alla seconda fase qualora il loro numero sia pari o inferiore a sei. La seconda fase è costituita dalla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica con la Commissione. La Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, a seguito della stessa. La Commissione indica infine gli eventuali idonei alla chiamata. Gli idonei sono indicati tenuto conto dei criteri fissati dal decreto ministeriale D.M.243/2011, dal punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate e sono indicati in numero, comunque, non superiore al triplo dei posti oggetto della procedura di valutazione comparativa. Sono esclusi esami scritti e orali, a eccezione della prova orale di accertamento della conoscenza di una lingua straniera, qualora prevista all’art. 1 del bando di selezione che verrà accertata e valutata dalla Commissione durante lo svolgimento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica. La Commissione conclude i suoi lavori e invia gli atti al Rettore per la relativa approvazione entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina. Su proposta motivata del Presidente della Commissione, il Rettore può prorogare per una sola volta, e per un periodo non superiore a due mesi, il termine per la conclusione della procedura. Decorso inutilmente il termine di tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina o, in caso di concessione della proroga, l’ulteriore termine concesso, il Rettore dispone lo scioglimento della Commissione e, in esito alla procedura regolata dal presente articolo, ne nomina una nuova in sostituzione della precedente. Entro i trenta giorni successivi alla loro ricezione, il Rettore, con proprio decreto, approva gli atti della procedura. Nel caso in cui riscontri irregolarità, rinvia con provvedimento motivato gli atti stessi alla Commissione, fissando un termine per l’adeguamento ai rilievi formulati. Gli atti della procedura, una volta approvati, sono pubblicati tempestivamente sul sito dell’Ateneo. Le convocazioni dei candidati ammessi alla seconda fase, contenenti la data e il luogo per la pubblica illustrazione e discussione con la commissione dei titoli e della produzione scientifica, saranno effettuate con P.E.C., all’indirizzo comunicato dai candidati nella domanda di partecipazione alla selezione, almeno venti giorni prima dell’effettuazione della stessa. I candidati cittadini italiani dovranno essere muniti di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente, ecc.). I cittadini dell’Unione europea dovranno presentare il passaporto, oppure un documento di identità rilasciato dal Paese di origine. Quelli provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea dovranno presentare il solo passaporto.

Appears in 2 contracts

Samples: Procedura Di Valutazione Comparativa Per Il Reclutamento Di Un Ricercatore, Procedura Di Valutazione Comparativa Per Il Reclutamento Di Ricercatori

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. Nel corso della prima seduta la 6.1 La valutazione comparativa sarà effettuata dalla Commissione nomina tra i suoi componenti un Presidente e un Segretario verbalizzantea tal fine nominata, con apposito provvedimento del Direttore del Dipartimento, alla scadenza del termine di presentazione delle domande. La Commissione svolge i lavori sarà composta da non meno di tre componenti, di cui uno con funzioni di presidente, esperti nelle materie attinenti alla presenza professionalità richiesta e coadiuvata da un segretario verbalizzante. 6.2 Le domande dei soggetti esterni saranno valutate solo in assenza ovvero in mancanza di tutti i componenti sufficienti candidature interne. 6.3 La valutazione comparativa, sia degli interni che degli esterni, è per titoli e assume colloquio ed è intesa ad accertare l’idonea qualificazione e competenza dei candidati rispetto alle funzioni proprie del profilo richiesto. Per la valutazione la commissione avrà a disposizione 100 punti che verranno così ripartiti: a) fino a 10 punti per il punteggio di laurea; b) fino ad un massimo di 50 punti per la pregressa esperienza professionale maturata in relazione all’attività da svolgere e/o in settori analoghi; c) fino a 40 per il colloquio. 6.4 Il colloquio verterà su argomenti attinenti alle attività da svolgere e sarà orientato ad accertare e valutare le proprie deliberazioni a maggioranza assolutaconoscenze e le competenze professionali possedute dal candidato e richieste dal presente bando. La Commissione può avvalersi data del colloquio telematico è fissata alle ore 12.00 del giorno 09/12/2022 e avverrà mediante piattaforma Meet. Tale indicazione vale a tutti gli effetti come notifica di strumenti telematici convocazione. L’assenza del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla procedura. Il colloquio verrà svolto secondo quanto previsto dalle Linee guida per lo svolgimento delle procedure concorsuali telematiche per assegni di lavoro collegialericerca e borse di studio e ricerca (D.R. n. 471/2020 del 09/04/2020 Prot n. 56053) di cui al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxx/xxx/xxxxxxxxxxxxx/xx_000_00_xxxxxxxx_xxxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxx e.pdf Il candidato deve accettare formalmente la modalità telematica mediante compilazione della Dichiarazione di Accettazione (Allegato C). La procedura Il candidato è tenuto a dotarsi di valutazione comparativa si articola idonei mezzi per sostenere la prova, pertanto l’Università degli Studi di Firenze è esclusa da ogni responsabilità in due fasicaso di problemi tecnici di qualunque natura non imputabili alla medesima, che non consentano il corretto avvio o lo svolgimento della prova. Nella prima fase, la Commissione, sulla base di criteri predeterminati, riconosciuti anche Il candidato che risulti irreperibile nel giorno e nell'orario stabiliti per le prove in ambito internazionale e individuati con decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, resi pubblici attraverso la pubblicazione del relativo verbale, seleziona preliminarmente i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato. La prima fase si conclude con l’ammissione alla fase successiva dei candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità. I candidati sono tutti ammessi alla seconda fase qualora il loro numero sia pari o inferiore a sei. La seconda fase modalità telematica è costituita dalla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica con la Commissione. La Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, a seguito della stessa. La Commissione indica infine gli eventuali idonei alla chiamata. Gli idonei sono indicati tenuto conto dei criteri fissati dal decreto ministeriale D.M.243/2011, dal punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate e sono indicati in numero, comunque, non superiore al triplo dei posti oggetto considerato rinunciatario. 6.5 Al termine della procedura di valutazione comparativa. Sono esclusi esami scritti e oralivalutazione, a eccezione della prova orale di accertamento della conoscenza di una lingua straniera, qualora prevista all’art. 1 del bando di selezione che verrà accertata e valutata dalla la Commissione durante lo svolgimento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica. La Commissione conclude i suoi lavori e invia gli atti al Rettore per la relativa approvazione entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina. Su proposta motivata del Presidente della Commissione, il Rettore può prorogare per una sola volta, e per redigerà un periodo non superiore a due mesi, il termine per la conclusione della procedura. Decorso inutilmente il termine di tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina o, in caso di concessione della proroga, l’ulteriore termine concesso, il Rettore dispone lo scioglimento della Commissione e, in esito alla procedura regolata dal presente articolo, ne nomina una nuova in sostituzione della precedente. Entro i trenta giorni successivi alla loro ricezione, il Rettore, con proprio decreto, approva gli atti della procedura. Nel caso verbale delle operazioni compiute in cui riscontri irregolarità, rinvia con provvedimento motivato gli atti stessi alla Commissione, fissando un termine per l’adeguamento ai rilievi formulati. Gli atti della procedura, una volta approvati, sono pubblicati tempestivamente sul sito dell’Ateneo. Le convocazioni darà conto delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati ammessi alla seconda faseche, contenenti per essere dichiarati idonei, dovranno aver conseguito un punteggio complessivo minimo di 40 punti. L’Amministrazione si riserva la data e il luogo per la pubblica illustrazione e discussione con la commissione dei titoli e della produzione scientifica, saranno effettuate con P.E.C., all’indirizzo comunicato dai candidati facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di partecipazione alla selezioneprocedura e nel curriculum. 6.6 La Commissione formula due graduatorie di merito, almeno venti giorni prima dell’effettuazione una per gli interni e una per gli esterni, secondo l’ordine decrescente del punteggio attribuito ai candidati; attinge dalla graduatoria interna fino ad esaurimento della stessamedesima e, a seguire, da quella per gli esterni. I candidati cittadini italiani dovranno essere muniti L’incarico verrà conferito al candidato interno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di un documento d’identità in corso punteggio precede il candidato più anziano di validità età. L’incarico di lavoro occasionale verrà conferito al candidato esterno che raggiunge la votazione più elevata; a parità di punteggio precede il candidato più giovane di età. 6.7 Della graduatoria sarà data pubblicità nell’Albo ufficiale dell’Ateneo, sul sito web all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx-x-x-0000.xxxx e sul sito del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (carta d’identità, passaporto, patente, ecc.xxxxx://xxx.xxxxx.xxxxx.xx/xx-000-xxxxx-x-xxxxxx.xxxx). I cittadini dell’Unione europea dovranno presentare il passaportoTutte le informazioni, oppure un documento di identità rilasciato dal Paese di origine. Quelli provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea dovranno presentare il solo passaportole modifiche e le integrazioni relative al presente avviso saranno rese note nell’Albo ufficiale dell’Ateneo dove verrà pubblicata anche la composizione della Commissione e sul sito web del Dipartimento.

Appears in 1 contract

Samples: Incarico Per Studi Relativi Alla Strategia

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. Nel corso della prima seduta la Commissione nomina tra i suoi componenti un Presidente e un Segretario verbalizzante e svolge i lavori alla presenza di tutti i componenti assumendo le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta. Nel corso della prima seduta la Commissione nomina tra i suoi componenti un Presidente e un Segretario verbalizzante. La Commissione svolge i lavori alla presenza di tutti i componenti e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta. La Commissione può avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale. La procedura di valutazione comparativa si articola in due fasi. Nella prima fase, la Commissione, sulla base di criteri predeterminati, riconosciuti anche in ambito internazionale e individuati con decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, resi pubblici attraverso la pubblicazione del relativo verbale, seleziona preliminarmente i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato. La prima fase si conclude con l’ammissione alla fase successiva dei candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità. I candidati sono tutti ammessi alla seconda fase qualora il loro numero sia pari o inferiore a sei. La seconda fase è costituita dalla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica con la Commissione. La Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, a seguito della stessa. La Commissione indica infine gli eventuali idonei alla chiamata. Gli idonei sono indicati tenuto conto dei criteri fissati dal decreto ministeriale D.M.243/2011, dal punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate e sono indicati in numero, comunque, non superiore al triplo dei posti oggetto della procedura di valutazione comparativa. Sono esclusi esami scritti e orali, a eccezione della prova orale di accertamento della conoscenza di una lingua straniera, qualora prevista all’art. 1 del bando di selezione che verrà accertata e valutata dalla Commissione durante lo svolgimento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica. La Commissione conclude i suoi lavori e invia gli atti al Rettore per la relativa approvazione approvazione, nel rispetto delle tempistiche dettate dal D.M. 10 agosto 2021, n. 1062 al fine di garantire la presa di servizio entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nominail 31 dicembre 2021. Su proposta motivata del Presidente della Commissione, il Rettore può prorogare per una sola volta, e per un periodo non superiore a due mesi, il termine per la conclusione della procedura. Decorso inutilmente il termine di tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina o, in caso di concessione della proroga, l’ulteriore termine concesso, il Rettore dispone lo scioglimento della Commissione e, in esito alla procedura regolata dal presente articolo, ne nomina una nuova in sostituzione della precedente. Entro i trenta giorni successivi alla loro ricezione, il Rettore, con proprio decreto, approva gli atti della procedura. Nel caso in cui riscontri irregolarità, rinvia con provvedimento motivato gli atti stessi alla Commissione, fissando un termine per l’adeguamento ai rilievi formulati. Gli atti della procedura, una volta approvati, sono pubblicati tempestivamente sul sito dell’Ateneo. Le convocazioni dei candidati ammessi alla seconda fase, contenenti la data e il luogo per la pubblica illustrazione e Il calendario della discussione con la commissione dei titoli e della produzione scientificadelle pubblicazioni sarà pubblicato almeno 5 giorni prima, saranno effettuate al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-x-xxxxx-xxxxxxxxxxx, con P.E.C., all’indirizzo comunicato dai candidati nella domanda valore di partecipazione alla selezione, almeno venti giorni prima dell’effettuazione della stessanotifica ai sensi di legge. I candidati cittadini italiani dovranno essere muniti di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente, ecc.). I cittadini dell’Unione europea dovranno presentare il passaporto, oppure un documento di identità rilasciato dal Paese di origine. Quelli provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea dovranno presentare il solo passaporto.

Appears in 1 contract

Samples: Procedure Di Valutazione Comparativa Per Il Reclutamento Di Ricercatori

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. Nel corso della prima seduta la Commissione nomina tra i suoi componenti un Presidente e un Segretario verbalizzante. La Commissione svolge i lavori alla presenza di tutti i componenti e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta. La Commissione può avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale. La procedura di valutazione comparativa aperta e pubblica si articola svolgerà in due fasi. Nella prima fase, : la Commissione, sulla base di criteri predeterminati, riconosciuti anche in ambito internazionale e individuati con decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, resi pubblici attraverso la pubblicazione del relativo verbale, seleziona preliminarmente i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato. La prima fase si conclude con l’ammissione alla fase successiva dei terrà tra i candidati comparativamente ammessi, previa verifica della completezza della domanda di partecipazione, ed è volta all’individuazione di uno o più meritevoliproponenti, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità. I candidati sono tutti ammessi alla seconda fase qualora il loro numero la cui proposta illustrata nella Relazione tecnica sia pari o inferiore a sei. La seconda fase è costituita dalla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica con la Commissione. La Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, a seguito della stessa. La Commissione indica infine gli eventuali idonei alla chiamata. Gli idonei sono indicati tenuto conto dei criteri fissati dal decreto ministeriale D.M.243/2011, dal punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate e sono indicati in numero, comunque, non superiore al triplo dei posti oggetto della procedura di valutazione comparativa. Sono esclusi esami scritti e orali, a eccezione della prova orale di accertamento della conoscenza di una lingua straniera, qualora prevista all’art. 1 del bando di selezione che verrà accertata e valutata dalla Commissione durante lo svolgimento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica. La Commissione conclude i suoi lavori e invia gli atti al Rettore per la relativa approvazione entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina. Su proposta motivata del Presidente della Commissione, il Rettore può prorogare per una sola volta, e per un periodo non superiore a due mesi, il termine per la conclusione della procedura. Decorso inutilmente il termine di tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina o, in caso di concessione della proroga, l’ulteriore termine concesso, il Rettore dispone lo scioglimento della Commissione e, in esito alla procedura regolata dal presente articolo, ne nomina una nuova in sostituzione della precedente. Entro i trenta giorni successivi alla loro ricezione, il Rettore, con proprio decreto, approva gli atti della proceduramaggiormente rispondente alle aspettative dell’ENM. Nel caso in cui riscontri irregolaritàle proposte ritenute sufficientemente attinenti siano più d’una, rinvia - con provvedimento motivato gli atti stessi alla Commissionei relativi proponenti - si terrà la seconda fase, fissando un di eventuale confronto, all’esito della quale l’ENM valuterà le forme di partenariato più opportune e se costituire il nuovo Soggetto giuridico con uno o più proponenti. A. Prima fase procedurale 1. L’Amministrazione, scaduto il termine per l’adeguamento ai rilievi formulatidi presentazione delle proposte, provvederà, presso la propria sede sita in Roma, via Xxxxxxxx Xxxxxxx 1, ovvero tramite modalità a distanza, previa tempestiva comunicazione, in seduta pubblica, a verificare la completezza delle domande di partecipazione pervenute e a chiedere eventuali chiarimenti e/o integrazioni. 2. Gli atti La verifica sarà condotta da apposita commissione di esperti a tale scopo nominata, ad esito della procedura, una volta approvati, sono pubblicati tempestivamente sul sito dell’Ateneo. Le convocazioni dei quale a tutti i candidati ammessi e meritevoli verrà data comunicazione relativa all’ammissione alla successiva valutazione della proposta. 4. In particolare, nella prima fase l’ENM valuterà la rispondenza alle proprie esigenze dei contenuti della Relazione proposta dai vari proponenti, con specifico riferimento alle tematiche indicate nel presente avviso alla luce dei criteri di valutazione di cui all’art. 10, ponendo altresì attenzione: a. all’impostazione generale e alle modalità di fornitura dei servizi; b. alle tecnologie, tempi e modalità di sviluppo dell’hub e della Piattaforma; c. alla sostenibilità economico-finanziaria e ai costi generali del progetto proposto; d. alle modalità di intercettazione dei finanziamenti pubblici e privati, ivi inclusa la capacità di creare un centro di progettazione per l’intercettazione di fondi europei; e. alla capacità di utilizzo delle risorse di incentivo europee, nazionali e regionali; f. a tutti gli altri aspetti ritenuti meritevoli di approfondimento per il perseguimento dell’interesse pubblico. 5. AI termine di questa prima fase, la cui conclusione sarà debitamente comunicata, i soggetti le cui proposte progettuali saranno ritenute rispondenti alle esigenze dell’ENM, saranno invitati a prendere parte alla seconda fase procedurale. L’ENM si riserva la facoltà di considerare idonee allo scopo le proposte presentate in tutto o in parte, richiedendone la rimodulazione e/o l’ottimizzazione prima di accedere alla seconda fase, contenenti la data e il luogo per la pubblica illustrazione e discussione con la commissione dei titoli e della produzione scientifica, saranno effettuate con P.E.C., all’indirizzo comunicato dai candidati nella domanda di partecipazione alla selezione, almeno venti giorni prima dell’effettuazione della stessa. I candidati cittadini italiani dovranno essere muniti di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente, ecc.). I cittadini dell’Unione europea dovranno presentare il passaporto, oppure un documento di identità rilasciato dal Paese di origine. Quelli provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea dovranno presentare il solo passaporto.

Appears in 1 contract

Samples: Public Selection Notice

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. Nel corso Tutte le operazioni di verifica e valutazione verranno affidate a una Commissione di gara appositamente nominata dalla Direzione. Le operazioni di gara avranno inizio il giorno 26/02/2016 alle ore 10.30, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dei Sistemi Informativi, dell'Innovazione Tecnologica e della prima Comunicazione, in Roma, Via Fornovo, n. 8 e si svolgeranno come di seguito illustrato. All’apertura delle offerte potranno presenziare rappresentanti dei soggetti partecipanti appositamente delegati (massimo due rappresentanti per impresa, RTI o Consorzio). In tale seduta pubblica la Commissione nomina tra di Xxxx procederà all’apertura dei plichi-offerta regolarmente pervenuti in tempo utile ed alla verifica della presenza all’interno degli stessi delle tre buste interne regolarmente intestate, chiuse e sigillate, in conformità alle previsioni del presente Disciplinare di Gara. Nella stessa seduta verrà aperta la sola Busta A (Documentazione di gara) e si procederà alla verifica della presenza all’interno della medesima dei documenti prescritti al precedente paragrafo 3. Alle successive fasi di gara saranno ammessi i suoi componenti un Presidente concorrenti che, dall’esame dei documenti contenuti nella Busta A (Documentazione di gara), risulteranno in regola con tutte le prescrizioni del Bando di Gara e un Segretario verbalizzantedel presente Disciplinare di Gara, tenuto conto delle cause di esclusione e delle condizioni di ammissibilità come indicate nel presente Disciplinare di Gara, nonché di altre cause ostative alla partecipazione richiamate nel Disciplinare di Gara medesimo o tali per legge. Prima di effettuare l'apertura delle Buste B, contenenti le offerte tecniche, si procederà alle verifiche di cui all’art. 48, comma 1, del d.lgs. 163/2006, fatto salvo quanto disposto all’art. 13, comma 5, della legge 180/2011, relativamente ai concorrenti che siano PMI. La Commissione svolge di Gara, quindi, procederà all'apertura in sede pubblica dei plichi contenenti le offerte tecniche (Buste B) e contestuale spoglio e presa visione della documentazione ivi contenuta. Successivamente, la Commissione di Gara procederà, in seduta riservata, a verificare la rispondenza delle caratteristiche/requisiti minime/i lavori dichiarate/i nelle offerte tecniche con quelle/i previste/i nei documenti di gara, a pena di non accettazione dell'offerta. Terminata la fase di verifica di cui sopra, la Commissione di Xxxx procederà all’attribuzione del punteggio tecnico secondo i criteri, i rispettivi pesi di valutazione, le modalità e la formula di riparametrazione indicati nel precedente paragrafo 6, verbalizzandone il risultato. La Direzione inviterà, quindi, i concorrenti non definitivamente esclusi dalla procedura a partecipare a nuova riunione pubblica, nella quale - data lettura della graduatoria relativa al solo esame dell’offerta tecnica - la Commissione aprirà la busta C contenente l’offerta economica. Si assegnerà quindi il relativo punteggio, si procederà alla presenza redazione della graduatoria e si formulerà l’aggiudicazione provvisoria della gara (fatti salvi gli adempimenti di tutti i componenti cui agli artt. 86 e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assolutasegg. del d.lgs. 163/2006). La Commissione può avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale. La procedura di valutazione comparativa si articola in due fasi. Nella prima faseXxxx trasmetterà quindi la graduatoria approvata e la relativa aggiudicazione provvisoria al Direttore della Direzione Generale dei Sistemi Informativi, la Commissionedell'Innovazione Tecnologica e della Comunicazione, il quale - sulla base degli atti di criteri predeterminati, riconosciuti anche in ambito internazionale gara e individuati con decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, resi pubblici attraverso la pubblicazione salve ovviamente le verifiche del relativo verbale, seleziona preliminarmente i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato. La prima fase si conclude con l’ammissione alla fase successiva dei candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità. I candidati sono tutti ammessi alla seconda fase qualora il loro numero sia pari o inferiore a sei. La seconda fase è costituita dalla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica con la Commissione. La Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, a seguito della stessa. La Commissione indica infine gli eventuali idonei alla chiamata. Gli idonei sono indicati tenuto conto dei criteri fissati dal decreto ministeriale D.M.243/2011, dal punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate e sono indicati in numero, comunque, non superiore al triplo dei posti oggetto della procedura di valutazione comparativa. Sono esclusi esami scritti e orali, a eccezione della prova orale di accertamento della conoscenza di una lingua straniera, qualora prevista all’art. 1 del bando di selezione che verrà accertata e valutata dalla Commissione durante lo svolgimento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica. La Commissione conclude i suoi lavori e invia gli atti al Rettore per la caso - comprese quelle relativa approvazione entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina. Su proposta motivata del Presidente della Commissione, il Rettore può prorogare per una sola volta, e per un periodo non superiore a due mesi, il termine per la conclusione della procedura. Decorso inutilmente il termine di tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina o, in caso di concessione della proroga, l’ulteriore termine concesso, il Rettore dispone lo scioglimento della Commissione e, in esito alla procedura regolata dal presente articolo, ne nomina una nuova in sostituzione della precedente. Entro i trenta giorni successivi alla loro ricezione, il Rettoreall'eventuale carattere anormalmente basso dell'offerta - pronuncerà, con proprio decreto, approva gli atti l’aggiudicazione definitiva della proceduragara, da comunicarsi secondo quanto stabilito all'art. Nel caso 79 del d.lgs. 163/2006. La verifica dei requisiti generali e speciali di partecipazione avverrà a mezzo del sistema della BDNCP - AVCPASS, secondo le disposizioni normative di riferimento e le istruzioni diramate in cui riscontri irregolarità, rinvia con provvedimento motivato gli atti stessi alla Commissione, fissando un termine per l’adeguamento ai rilievi formulatimerito dall'AVCP. Gli atti della procedura, La stipula del contratto avverrà una volta approvaticompletati i necessari adempimenti e le prescritte verifiche, sono pubblicati tempestivamente sul sito dell’Ateneononché secondo i termini stabiliti, in particolare, agli artt. Le convocazioni dei candidati ammessi alla seconda fase11, contenenti la data 12, 38 e il luogo per la pubblica illustrazione e discussione con la commissione dei titoli e della produzione scientifica48, saranno comma 2, del d.lgs. 163/2006. Tutte le comunicazioni sopra menzionate si intenderanno validamente effettuate con P.E.C., all’indirizzo comunicato dai candidati nella domanda a mezzo note PEC inoltrate all'indirizzo di partecipazione alla selezione, almeno venti giorni prima dell’effettuazione della stessa. I candidati cittadini italiani dovranno essere muniti di un documento d’identità PEC indicato dall'Impresa in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente, eccconformità al modello sub allegato 1.). I cittadini dell’Unione europea dovranno presentare il passaporto, oppure un documento di identità rilasciato dal Paese di origine. Quelli provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea dovranno presentare il solo passaporto.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Apparati Hardware E Servizi Connessi

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. Nel corso della prima seduta la Commissione nomina tra i suoi componenti un Presidente e un Segretario verbalizzante1. La Commissione svolge Commissione, durante la prima riunione, predetermina i lavori alla presenza di tutti i componenti e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assoluta. La Commissione può avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale. La criteri da seguire per la procedura di valutazione comparativa si articola in due fasidei candidati, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 25 maggio 2011 n. 243 e successive modifiche. 2. Nella prima faseDopo aver predeterminato i criteri, la CommissioneCommissione prende visione delle domande ammesse. Ciascun commissario verifica l’insussistenza di cause di incompatibilità e l’assenza di conflitto d’interessi e sottoscrive le specifiche dichiarazioni, sulla base di rese nella forma dell’autocertificazione, ai sensi dell’art. 6, comma 12 del presente Regolamento. 3. I criteri predeterminatiadottati sono pubblicati, riconosciuti anche in ambito internazionale e individuati con decreto ministeriale 25 maggio 2011per almeno sette giorni, n. 243sul sito web dell’Università. 4. Trascorsi sette giorni dalla pubblicazione dei criteri, resi pubblici attraverso la pubblicazione del relativo verbaleCommissione procede alla valutazione preliminare comparativa dei candidati, seleziona preliminarmente i candidati con esprimendo un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo i criteri e parametri, riconosciuti anche in ambito internazionale, di cui al Decreto Ministeriale 25 maggio 2011 n. 243. 5. La prima fase si conclude con l’ammissione A seguito della valutazione preliminare comparativa, la Commissione ammette alla fase successiva discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica i candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità. I candidati sono tutti ammessi alla seconda fase discussione qualora il loro numero sia pari o inferiore a sei. La seconda fase è costituita dalla discussione pubblica può essere svolta per via telematica. 6. L’elenco dei candidati ammessi alla discussione, unitamente ai motivati giudizi analitici relativi alla valutazione preliminare comparativa, nonché la sede, la data e l’orario della discussione e della eventuale prova orale, volta ad accertare le competenze linguistiche dei candidati relative alla lingua straniera indicata nel bando, sono pubblicati sul sito web dell’Università almeno venti giorni prima della discussione. 7. La Commissione procede successivamente, secondo le modalità definite nel bando, alla discussione dei titoli e della produzione scientifica nonché alla prova orale volta all’accertamento delle competenze linguistiche relative alla lingua straniera indicata nel bando, esprimendo i relativi giudizi. 8. In sede di discussione dei titoli e della produzione scientifica nonché di svolgimento della prova orale volta ad accertare l’adeguata conoscenza della lingua straniera indicata nel bando, uno o più commissari potranno essere collegati con modalità telematiche che assicurino la Commissionericonoscibilità dei commissari stessi, la contemporaneità ed un adeguato svolgimento del colloquio. Il collegamento telematico è ammesso anche per i candidati che non possono raggiungere la sede concorsuale in casi eccezionali e adeguatamente motivati, previa autorizzazione della Commissione che ne dà atto nei verbali. In tale ipotesi deve essere assicurata l’identificazione certa del candidato. Deve essere comunque garantito l’accesso diretto e riservato dei commissari alla documentazione concorsuale. 9. La Commissione Commissione, a seguito della discussione, attribuisce ai sensi del successivo articolo 10, in conformità alla disciplina vigente, un punteggio analitico ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai dei candidati ammessi alla discussione, a seguito della stessastessa ed esprime altresì un giudizio sulla prova orale. 10. La Commissione indica infine gli eventuali idonei alla chiamata. Gli idonei sono indicati tenuto conto Commissione, con motivata deliberazione assunta con la maggioranza dei criteri fissati dal decreto ministeriale D.M.243/2011componenti, dal punteggio ottenuto forma la graduatoria di merito e designa il vincitore, che deve aver conseguito nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate e sono indicati in numero, comunque, non superiore al triplo dei posti oggetto complessiva un punteggio soglia di 70 punti. 11. La comunicazione dell’esito della procedura di valutazione comparativaavviene tramite pubblicazione sul sito web dell’Università. Sono esclusi esami scritti e oraliNon si dà luogo a dichiarazioni di idoneità. 12. In caso di rinuncia, a eccezione della prova orale di accertamento della conoscenza mancata presa di una lingua stranieraservizio, qualora prevista all’art. 1 di recesso o di risoluzione del bando contratto, entro sei mesi dalla presa di selezione che verrà accertata e valutata servizio, è data facoltà al Dipartimento di sottoporre al Consiglio di Amministrazione la proposta di chiamata di un altro candidato ritenuto meritevole dalla Commissione durante lo svolgimento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientificanel rispetto dell’ordine di graduatoria. La Commissione conclude i suoi lavori e invia gli atti al Rettore per la relativa approvazione entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina. Su proposta motivata del Presidente della Commissione, il Rettore può prorogare per una sola volta, e per un periodo In ogni caso tale chiamata deve essere perfezionata non superiore a due mesi, oltre il termine per la conclusione della procedura. Decorso inutilmente il termine di tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina o, in caso di concessione della proroga, l’ulteriore termine concesso, il Rettore dispone lo scioglimento della Commissione e, in esito alla procedura regolata dal presente articolo, ne nomina una nuova in sostituzione della precedente. Entro i trenta giorni successivi alla loro ricezione, il Rettore, con proprio decreto, approva gli atti della procedura. Nel caso in cui riscontri irregolarità, rinvia con provvedimento motivato gli atti stessi alla Commissione, fissando un termine per l’adeguamento ai rilievi formulati. Gli atti della procedura, una volta approvati, sono pubblicati tempestivamente sul sito dell’Ateneo. Le convocazioni dei candidati ammessi alla seconda fase, contenenti la data e il luogo per la pubblica illustrazione e discussione con la commissione dei titoli e della produzione scientifica, saranno effettuate con P.E.C., all’indirizzo comunicato dai candidati nella domanda di partecipazione alla selezione, almeno venti giorni prima dell’effettuazione della stessa. I candidati cittadini italiani dovranno essere muniti massimo di un documento d’identità anno dalla data di approvazione degli atti e fatti salvi il rispetto di vincoli di legge in corso materia di validità (carta d’identità, passaporto, patente, eccassunzioni e la compatibilità con le risorse finanziarie e copertura del contratto.). I cittadini dell’Unione europea dovranno presentare il passaporto, oppure un documento di identità rilasciato dal Paese di origine. Quelli provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea dovranno presentare il solo passaporto.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Relativo Alla Disciplina Delle Procedure Per Il Reclutamento Dei Ricercatori a Tempo Determinato

SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA. Nel corso Le sedute di gara sono pubbliche, ad accezione della prima seduta la Commissione nomina tra fase di valutazione delle offerte tecniche. Alle sedute pubbliche possono partecipare i suoi componenti un Presidente e un Segretario verbalizzantelegali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. La Commissione svolge giudicatrice procederà all’apertura delle buste in seduta pubblica. La data della seduta pubblica Vi sarà comunicata con opportuno anticipo. Sulla base della documentazione contenuta nella busta “A - Documentazione amministrativa”, procede: a) a verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad escludere dalla gara i lavori concorrenti cui esse si riferiscono; b) a verificare il possesso dei requisiti dei concorrenti di cui all’art 6 della presente lettera di invito e procede all’eventuale esclusione dalla gara dei concorrenti non in possesso dei suddetti requisiti Successivamente la Commissione giudicatrice in una o più sedute riservate procederà all'analisi delle offerte tecniche, assegnando i relativi punteggi secondo i criteri indicati all’art. 9 della presente lettera di invito e verbalizzando il risultato. Con comunicazione via PEC la Camera di commercio invita i concorrenti non esclusi dalla procedura a partecipare ad una nuova riunione pubblica, nella quale - data lettura della graduatoria relativa al solo esame delle offerte tecniche - la Commissione aprirà le buste contenenti le offerte economiche. Si assegnerà quindi il relativo punteggio, si procederà alla presenza redazione della graduatoria e si formulerà proposta di tutti i componenti e assume le proprie deliberazioni a maggioranza assolutaaggiudicazione della gara. La Commissione può avvalersi trasmetterà la graduatoria e la relativa proposta di strumenti telematici aggiudicazione al Segretario Generale della Camera di lavoro collegiale. La procedura di valutazione comparativa si articola in due fasi. Nella prima fase, la Commissionecommercio che, sulla base degli atti di criteri predeterminatigara e salve le verifiche del caso, riconosciuti pronuncerà con proprio determinazione l' aggiudicazione definitiva della gara. La Camera di commercio si riserva: 1) di procedere all’aggiudicazione anche in ambito internazionale e individuati con decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243, resi pubblici attraverso la pubblicazione del relativo verbale, seleziona preliminarmente i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato. La prima fase si conclude con l’ammissione alla fase successiva dei candidati comparativamente più meritevoli, in misura compresa tra il 10 e il 20 per cento del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità. I candidati sono tutti ammessi alla seconda fase qualora il loro numero sia pari o inferiore a sei. La seconda fase è costituita dalla discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica con la Commissione. La Commissione attribuisce un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, a seguito della stessa. La Commissione indica infine gli eventuali idonei alla chiamata. Gli idonei sono indicati tenuto conto dei criteri fissati dal decreto ministeriale D.M.243/2011, dal punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate e sono indicati in numero, comunque, non superiore al triplo dei posti oggetto della procedura di valutazione comparativa. Sono esclusi esami scritti e orali, a eccezione della prova orale di accertamento della conoscenza presenza di una lingua straniera, sola offerta ritenuta valida e congrua 2) di non aggiudicare la gara qualora prevista all’art. 1 del bando nessuna delle offerte sia ritenuta congrua e/o in linea con gli obiettivi perseguiti o nessuna delle offerte sia più rispondente a ragione di selezione che verrà accertata e valutata dalla Commissione durante lo svolgimento della discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica. La Commissione conclude i suoi lavori e invia gli atti al Rettore pubblico interesse per la relativa approvazione entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina. Su proposta motivata del Presidente della Commissione, il Rettore può prorogare per una sola volta, e per un periodo non superiore a due mesi, il termine per la conclusione della procedura. Decorso inutilmente il termine di tre mesi dalla pubblicazione del decreto di nomina o, in caso di concessione della proroga, l’ulteriore termine concesso, il Rettore dispone lo scioglimento della Commissione e, in esito alla procedura regolata dal presente articolo, ne nomina una nuova in sostituzione della precedente. Entro i trenta giorni successivi alla loro ricezione, il Rettore, con proprio decreto, approva gli atti della procedura. Nel caso in cui riscontri irregolarità, rinvia con provvedimento motivato gli atti stessi alla Commissione, fissando un termine per l’adeguamento ai rilievi formulati. Gli atti della procedura, una volta approvati, sono pubblicati tempestivamente sul sito dell’Ateneo. Le convocazioni dei candidati ammessi alla seconda fase, contenenti la data e il luogo per la pubblica illustrazione e discussione con la commissione dei titoli e della produzione scientifica, saranno effettuate con P.E.C., all’indirizzo comunicato dai candidati nella domanda di partecipazione alla selezione, almeno venti giorni prima dell’effettuazione della stessa. I candidati cittadini italiani dovranno essere muniti di un documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente, ecc.). I cittadini dell’Unione europea dovranno presentare il passaporto, oppure un documento di identità rilasciato dal Paese di origine. Quelli provenienti da paesi non appartenenti all’Unione europea dovranno presentare il solo passaporto.eventi sopravvenuti

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement