Utilizzo del sito Clausole campione

Utilizzo del sito. Il sito web xxx.xxxxxx.xx può essere utilizzato da qualsiasi individuo indipendentemente dalla nazionalità o dal paese di residenza a condizione che abbia espressamente accettato le presenti condizioni di uso. Si considera che l’utente, per il fatto di utilizzare questo sito, abbia espressamente compreso e accettato le presenti condizioni generali di uso in tutti i suoi elementi. Qualsiasi utente che abbia pienamente accettato queste condizioni generali d’uso può accedere alle informazioni presenti su questo sito web. Le medesime condizioni si applicano alle landing pages del sito web.
Utilizzo del sito. 1. L’utilizzo del Sito sarà soggetto alla versione più recente delle presenti Condizioni di Utilizzo. Sul Sito è possibile visualizzare, senza impegno alcuno per Multibuy Company, alcune risposte ad altrettante domande frequenti alla scheda Domande frequenti (FAQ); 2. Utilizzando le funzionalità del Sito che consentono di inviare o comunque trasmettere contenuti (ad esempio, video promozionali e simili) al, o attraverso il Sito, ovvero contenuti che possono essere visti da altri utenti, l’utente accetta la responsabilità per: o l’intero contenuto, ivi inclusi i contenuti di natura creativa ed artistica. Si prega di notare che Multibuy Company declina responsabilità riguardo ai contenuti, nonché si astiene dall’avallare o approvare gli stessi; o la scelta dell’annuncio e la forma di pubblicazione (banner, banner intero, targeting geografico); o oggetti verso cui lo spettatore venga reindirizzato dai suddetti contenuti, ad esempio pagine di destinazione e URL associati, nonché reindirizzamenti alle pagine di destinazione; o prodotti e servizi già pubblicizzati sulle pagine di destinazione; o Tutela dei diritti d’autore di terzi. 3. L’utente riconosce che la fornitura del Prodotto è soggetta all’adempimento, da parte dello stesso, degli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni di Utilizzo.
Utilizzo del sito. L'utente può utilizzare il Sito in conformità con i termini e le condizioni. L'utente può stampare i contenuti del Sito e/o scaricarne le informazioni per uso personale e non commerciale. Non è permesso: • collegare in qualsiasi modo il Sito con qualsiasi altra pagina internet, o selezionare qualsiasi parte del Sito e creare un frame, senza il nostro previo consenso; • introdursi illegalmente nel Sito, utilizzare il Sito per diffondere virus informatici o per scopi illegali; • distorcere o alterare il contenuto copiato dal Sito web o utilizzare tale contenuto senza rendere pubbliche le informazioni sul diritto d’autore o qualsiasi altro diritto di proprietà utilizzato da noi in relazione a tale contenuto, tali informazioni devono essere visualizzate nelle stesse modalità e forme utilizzate sul Sito. In caso di violazione dei presenti Termini e Condizioni, ci riserviamo di interrompere o bloccare temporaneamente l'accesso al Sito. Inoltre, gli utenti saranno ritenuti responsabili per qualsiasi danno che potremmo subire in relazione a tali pratiche.
Utilizzo del sito. L’acquisto dei soggiorni/servizi di viaggio attraverso il sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, è possibile con le seguenti modalità: 1. Acquisto on Line con il versamento di un acconto come previsto in art. 4 (rappresentato da un importo fisso, ovvero calcolato in percentuale sul totale dovuto per i servizi richiesti, salvo diversa condizione espressamente riportata nella conferma di prenotazione) effettuato con carta di credito/prepagata o bonifico bancario; le stesse modalità di pagamento potranno essere utilizzate per il pagamento del saldo. Xxxxxxxxxxxxx.xx concede la possibilità di bloccare il soggiorno acquistando on line, con una proposta di acquisto vincolante per il turista. Il cliente/turista/utente dovrà fornire tutti i dati durante l’acquisto attraverso l’utilizzo del servizio previsto in Area Utente (nome, cognome, indirizzo e-mail, ecc.) unitamente a quelli degli eventuali altri viaggiatori e a quelli relativi alla propria carta di credito/prepagata. Una volta che il cliente/turista/utente ha effettuato il versamento dell’importo di acconto previsto, la Xxxxxxxxxxxxx.xx provvederà a verificare la disponibilità dei servizi prescelti dal turista ed il loro relativo prezzo, e ad inviare al turista via mail la relativa conferma (contenente i dettagli dell’acquisto), viaggio, dati anagrafici partecipanti, presenza di animali, ecc).Si specifica che qualora le modifiche relative a: cambio di complesso alberghiero, data di inizio soggiorno, diminuzione/aumento del numero di partecipanti e/o della durata del soggiorno dovessero essere accolte dal Fornitore alberghiero, le stesse saranno da considerarsi quali recesso del Viaggiatore e saranno applicate pertanto le condizioni previste all’art. 14 (Recesso del Viaggiatore). Eventuali variazioni di tariffe e di sistemazione conseguenti alle modifiche richieste saranno comunicate al viaggiatore in forma scritta tramite e-mail. Qualora il viaggiatore non ritenesse di adeguarsi alla proposta e richiedesse l'annullamento della prenotazione, quest'ultima manifestazione di volontà sarà da intendersi come annullamento totale (vedi art. 14 - Recesso del Viaggiatore).
Utilizzo del sito. L’utilizzo dei servizi forniti da xxx.xxxxxxxxxxx.xx è subordinato al rispetto delle presenti Condizioni Generali di Utilizzo e delle Condizioni di Consegna e Pagamento, come pure al rispetto di qualsiasi ulteriore regola, linea guida o indicazione d’uso pubblicate di volta in volta sul nostro sito, relativa specificatamente a servizi o prestazioni particolari. Ti ricordiamo che XXXXXXXXXXX.XX Srl si riserva il diritto di cambiare, modificare, ampliare, eliminare o aggiornare, a propria esclusiva discrezione ed in qualsiasi momento, in tutto o in parte, le presenti Condizioni Generali di Utilizzo. Ti invitiamo pertanto ad accedere con regolarità a questa sezione del nostro sito, per verificare la pubblicazione delle più recenti ed aggiornate Condizioni Generali di Utilizzo.
Utilizzo del sito 

Related to Utilizzo del sito

  • Utilizzo del Servizio Per utilizzare il Servizio, sarà sufficiente navigare in internet tramite la rete mobile Vodafone, senza necessità di scaricare alcun client o applicazione. Il Cliente potrà accedere alle configurazioni del servizio tramite l’area dedicata del sito web xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx, per accedere alla quale è necessaria la creazione di un account.

  • Adeguamento del premio e delle somme assicurate Le somme assicurate ed il relativo Premio, non sono soggetti ad adeguamento automatico.

  • Pagamento del premio e decorrenza della garanzia A parziale deroga dell’art. 1901 Codice Civile, le parti, anche ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 192/2012 convengono espressamente che: - il Contraente è tenuto al pagamento della prima rata di premio entro 60 giorni dalla data di ricezione del contratto da parte del broker. In mancanza di pagamento, la garanzia rimane sospesa dalla fine di tale periodo e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato il premio di perfezionamento. - se il Contraente non paga il premio per le rate successive la garanzia resta sospesa dalle ore 24.00 del 60° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato quanto dovuto, ferme restando le scadenze contrattualmente stabilite. - i termini di cui al comma precedente si applicano anche in occasione del perfezionamento di documenti emessi dalla Società, a modifica e variazione del rischio, che comportino il versamento di premi aggiuntivi. Conseguentemente la Società rinuncia alle azioni di cui al citato X.Xxx 192/2012 per i suindicati periodi di comporto. Qualora ai sensi del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 così come integrato dall’art. 1 della Legge 26 aprile 2012 n. 44 (c.d. “Decreto Fiscale 2012”) e smei il riscossore riscontrasse un inadempimento a carico della Società ed il Contraente fosse impossibilitato a provvedere al pagamento parziale o totale della polizza sino alla definizione del provvedimento, le garanzie resteranno comunque operanti ed i termini di cui sopra per il pagamento del premio decorreranno dalla data in cui la Società di Riscossione comunicherà al Contraente la revoca del provvedimento.

  • MERCATO DEL LAVORO Premessa

  • Svolgimento del servizio 9.1.1. L’Appaltatore si obbliga ad eseguire le Attività finalizzate all’erogazione del Servizio nel pieno e puntuale rispetto di tutte le indicazioni che dovessero essere impartite dalla Committente, nonché a dare immediata comunicazione a quest’ultima, con le modalità di cui all’art. 5 che precede, di ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione del Contratto. 9.1.2. La Committente si riserva la facoltà di procedere, in qualsiasi momento e anche senza preavviso, alle verifiche sulla piena e corretta esecuzione del Contratto. L’Appaltatore si impegna a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche. 9.1.3. Qualora la Committente rilevi che l’Appaltatore non stia svolgendo correttamente le prestazioni o non dia corso al Servizio, la stessa potrà assegnare un termine perentorio - commisurato alla urgenza del Servizio - entro il quale l’Appaltatore dovrà adempiere. 9.1.4. Qualora l’Appaltatore non adempia a quanto richiesto, la Committente ha il diritto di svolgere direttamente o affidare a terzi soggetti l’esecuzione delle Attività non adempiute addebitandone i costi all’Appaltatore e, ove del caso, trattenendone gli importi dal corrispettivo contrattuale ancora dovuto all’Appaltatore. 9.1.5. Resta inteso che la mancata formulazione da parte della Committente di contestazioni in merito all’esecuzione del Servizio, anche a seguito dell’attività di sorveglianza e verifica di cui ai precedenti commi, non può costituire limitazione alcuna della responsabilità dell’Appaltatore in caso di inadempimento degli obblighi contrattualmente assunti, in qualunque modo accertati, anche successivamente.

  • REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema sono tenuti ad utilizzare il Sistema stesso secondo buona fede ed esclusivamente per le finalità consentite e sopra specificate, e sono altresì responsabili per le violazioni delle disposizioni di legge e regolamentari, in materia di acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione e per qualunque genere di illecito amministrativo, civile o penale.

  • Pagamento del corrispettivo L’aggiudicatario s’impegna ad utilizzare un conto corrente bancario o postale aperto presso Poste Italiane s.p.a. dedicato anche in via non esclusiva al ricevimento dei corrispettivi derivanti dall’esecuzione del contratto aggiudicato, del quale comunicherà, in sede di accettazione del contratto o comunque entro sette giorni dall’accensione, gli estremi identificativi e le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operarvi. Lo stesso obbligo di comunicazione nei confronti della Stazione Appaltante dovrà essere riportato nei contratti stipulati con subappaltatori o subcontraenti: il pagamento dei corrispettivi loro dovuti in esecuzione delle prestazioni contrattuali contenute nei contratti di subappalto o sub committenza dovranno necessariamente essere eseguiti dall’appaltatore, ai sensi della legge 136/2010 sul conto corrente dedicato. L’appaltatore si impegna a comunicare alla Stazione Appaltante l’inadempimento agli obblighi di trasparenza derivanti dall’applicazione del punto precedente da parte di subappaltatori o sub committenti. Il pagamento del materiale regolarmente consegnato e per il quale non siano sorte contestazioni, sarà effettuato previa presentazione di regolare fattura intestata all’Azienda Sanitaria, ai sensi della normativa vigente, previo controllo della rispondenza delle quantità esposte con quelle effettivamente consegnate, della concordanza dei prezzi unitari e delle condizioni di fornitura, con quelli indicati nel contratto o nell’ordine, dell’esattezza dei conteggi e di ogni altra necessaria indicazione anche ai fini fiscali. I pagamenti saranno effettuati ai sensi di quanto previsto dal D. Lgs 231/02, a 90 giorni fine mese dalla data di ricevimento della fattura. Il pagamento avverrà a mezzo mandato del Tesoriere dell’Azienda Sanitaria. In caso di ritardato pagamento il fornitore potrà pretendere, previa formale messa in mora dell’Amministrazione, interessi moratori corrispondenti al saggio legale d’interesse. L’azienda Sanitaria può sospendere, ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità, i pagamenti al fornitore cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino al completo adempimento degli obblighi contrattuali (art. 1460 C.C.). Tale sospensione potrà verificarsi anche qualora sorgano contestazioni di natura amministrativa.

  • SVOLGIMENTO DELLA GARA La gara si svolgerà in seduta pubblica nel giorno 20/06/2018 alle ore 09:00, presso i locali di Amag SpA in Xxx Xxxxxxx Xxxxxx n. 18 – Alessandria, alla quale saranno ammessi i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o persone munite di apposita delega. Durante tale seduta, il seggio di gara aprirà i plichi tempestivamente e regolarmente pervenuti e verificherà la correttezza formale e la completezza della Documentazione Amministrativa presentata da ciascuno dei concorrenti. Terminata la valutazione della documentazione amministrativa, il seggio di gara aprirà le buste contenenti le offerte economiche dei concorrenti ammessi e individuerà l’offerta migliore secondo il criterio del minor prezzo, per ogni singolo lotto, e ne darà comunicazione ai presenti, formando così la graduatoria provvisoria per gli adempimenti conseguenti per ogni lotto. I premi annuali indicati sono basi d’asta con obbligo di ribasso: pertanto sono ammesse esclusivamente pena l’esclusione, offerte di ribasso rispetto alle singole basi d’asta indicate. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico-finanziario sarà effettuata, ai sensi della delibera ANAC n. 111 del 20/12/2012, così come aggiornata con la delibera n. 157 del 17/02/2016, attraverso il sistema AVCPASS, reso disponibile dall’Autorità. Tutti i concorrenti devono pertanto registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale ANAC (già AVCP) (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Il possesso dei requisiti diversi da quelli per cui è prevista l'inclusione in detto sistema sarà verificato dalla Stazione Appaltante mediante le modalità ordinarie. Ai sensi dell’art. 97, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante valuterà la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia determinata applicando uno dei metodi previsti dalle lettere a), b), c), d) ed e) della stessa norma, che verrà sorteggiato in sede di gara. A questo fine, la Stazione Appaltante chiederà all'offerente di fornire spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nell'offerta. Nel caso in cui le spiegazioni presentate dall'offerente non giustifichino sufficientemente il basso livello di prezzi o di costi proposti o nel caso in cui si accerti che l'offerta è anormalmente bassa per le ragioni previste dall'art. 97, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante procederà all'esclusione del concorrente. Ferme restando le ipotesi tassative di esclusione previste dalla legge, le carenze di qualsiasi elemento formale possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e della dichiarazione Allegato 1, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

  • Utilizzo del nome e del logo del Politecnico di Milano Il Politecnico di Milano non potrà essere citato a scopi pubblicitari, promozionali e nella documentazione commerciale né potrà mai essere utilizzato il logo del Politecnico di Milano se non previa autorizzazione da parte del Politecnico stesso. Le richieste di autorizzazione possono essere inviate a xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx.

  • COSTO DEL SERVIZIO Per l’utilizzo del Servizio il Cliente è tenuto al pagamento di un contributo mensile per tutta la durata di utilizzo dello stesso.