Definizione di Virus informatici

Virus informatici. (Art. 1 Sez. 6 Partita 8) Garanzia Non operante Garanzia Non operante Ricorso terzi (Art. 1 Sez. 6 Partita 9) La somma assicurata per sinistro Nessuna Danni da furto (Art. 5 Sez. 3) La somma assicurata per la Partita 1 e 3 Scoperto 10% con il minimo di € 400,00 per ogni sinistro. Se mezzi di chiusura insufficienti scoperto 25% con il minimo di € 800,00 Atti dolosi ( Art. 6 Sez. 3) Limite di risarcimento pari al 70% delle somme assicurate Scoperto 10% con il minimo di € 1.000,00 Atti di terrorismo e sabotaggio organizzato (Art. 7 Sez. 3) Limite di risarcimento pari al 50% delle somme assicurate Scoperto 15% con il minimo di € 1.000,00 Inondazione, alluvione, allagamento (Art.8 Sez. 3) Limite di risarcimento pari all’50% delle somme assicurate Scoperto 10% con il minimo di € 2.000,00 Xxxxxxxxx (Art. 9 Sez. 3) Limite di risarcimento pari al 50% delle somme assicurate Scoperto 10% con il minimo di € 2.000,00 Nessun altro limite, sottolimite, scoperto o franchigia oltre che quelli riportati nel presente articolo potranno essere applicati ad un sinistro indennizzabile ai termini della presente polizza.
Virus informatici. Nessuno 1.500 100.000 per sinistro e per periodo di assicurazione Guasti Macchine Nessuno frontale 500.000 per sinistro e per anno con il limite di 250.000 per gli impianti fotovoltaici Furto Rapina Estorsione Scippo Furto, rapina, estorsione Nessuno 500 Vedere partita assicurata Con i seguenti sottolimiti: Beni in rame posti all’interno dei locali Nessuno
Virus informatici programmi software deliberatamente progettati per interferire con le operazioni del computer, per registrare, danneggiare o eliminare i dati o per diffonderli in altri computer e in Internet, spesso allo scopo di rallentare i sistemi e causare problemi nel corso di questo processo.

Examples of Virus informatici in a sentence

  • Non è consentito l'uso di programmi diversi da quelli ufficialmente installati dal personale della S.C. “Area I.C.T.” per conto dell’ASO, né viene consentito agli utenti di installare autonomamente programmi provenienti dall'esterno, sussistendo infatti il grave pericolo di introdurre Virus informatici e/o di alterare la funzionalità delle applicazioni software esistenti.

  • Virus informatici ed altri pericoli possono essere diffusi su internet.

  • AXIOS fornisce ai propri clienti tutti gli strumenti necessari per salvaguardare il proprio patrimonio informativo, tra i quali backup automatico e backup su cloud, ma è sempre responsabilità dell’Istituto la sicurezza dei dati contenuti negli applicativi Client/Server (Es.: Backup e protezione da Virus informatici).


More Definitions of Virus informatici

Virus informatici. Sono altresì esclusi dall’assicurazione i costi:
Virus informatici. Citibank non sarà responsabile per qualsiasi danno o pregiudizio causato dalla trasmissione attraverso i Servizi, le Informazioni e/o il Sito Internet di eventuali virus, linguaggi di programmazione che abbiano l’effetto di o possano essere utilizzati per accedere, modificare, cancellare, danneggiare, guastare, disattivare, disabilitare, distruggere o in altro modo impedire in qualsiasi maniera il funzionamento dei Servizi o di software, hardware, dati o beni del Cliente.
Virus informatici frammenti di software, composti da una serie di istruzioni, atti ad interferire con le operazioni dell’apparecchiatura elettronica al fine di registrare, danneggiare, eliminare dati o diffondersi in altre apparecchiature elettroniche per rovinarle o per rallentarne i sistemi (hardware e/o di processo) e causare altri problemi nel corso dell’esecuzione di programmi software. Ed. 01/08/2011

Related to Virus informatici

  • Fascicolo Informativo l’insieme della documentazione informativa da consegnare al Cliente composto da:

  • Informazioni Confidenziali (i) le informazioni relative al Fornitore e da esso ritenute o classificate come riservate e/o confidenziali di cui il Cliente abbia avuto conoscenza per qualsivoglia ragione legata all’applicazione del Contratto e/o (ii) le informazioni relative al Fornitore che, per loro natura, contenuto o circostanza in cui vengono rivelate, normalmente verrebbero considerate tali. Al riguardo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, informazioni confidenziali del Fornitore sono tutte le prestazioni, le caratteristiche, le configurazioni e le informazioni tecniche del Servizio, i preventivi, le relazioni di audit o di sicurezza, i piani di sviluppo del prodotto.

  • Nota informativa Documento redatto secondo le disposizioni dell’ISVAP che la Compagnia deve consegnare al Contraente e agli Assicurati prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla Compagnia, al contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza.

  • Set Informativo l'insieme dei documenti predisposti e consegnati unitariamente al Contraente prima della sottoscrizione del contratto

  • Danni materiali il pregiudizio economico conseguente a distruzione, perdita o deterioramento di cose (sia oggetti materiali, sia animali).

  • Codice Identificativo Gara <CodiceCIG> ORDINE (se indicato): dovrà essere indicato l'identificativo ID_DG che verrà comunicato in sede di stipula <Dati Generali><DatiOrdineAcquisto>

  • Software il software di volta in volta reso disponibile al Cliente per la fruizione del Servizio;

  • Data Il Contraente

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Informazioni generali Risposta: In caso affermativo,

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • AVVERTENZE Il presente modulo deve essere compilato in ogni sua parte. Global Assistance si riserva di richiedere ulteriore documentazione e/o informazioni per la corretta gestione del sinistro.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Bibliografia Xxxxxx X., Sull'applicabilità dei principi civilistici al diritto tributario, in Dir. prat trib., I, 1999, 1776 ss.. Allorio E., Diritto processuale tributario, Torino, 1953; inoltre Torino, V ed., 1969. Xxxxxxxx X., Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali, Milano, 1996. Barettoni Arleri A., Obbligazioni pubbliche, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 383. Barettoni Arleri A., Obbligazioni e obblighi pubblici e prestazioni amministrative, Milano, 1966. Xxxxxx A.F., Contributo allo studio dell’obbligazione tributaria, Napoli, 1964. Xxxxxx A.F., Imposizione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989. Basilavecchia X., Sostituzione tributaria, in Dig. comm., XV, Torino, 1998, 66 ss.. Batistoni Ferrara F., Obbligazioni nel diritto tributario, in Dig. disc. priv.,Torino, 1994, 297. Beghin M., Giustizia tributaria e indisponibilità dell'imposta nei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. La transazione concordataria e l'accertamento con adesione, in Riv. dir. trib., 2010, II, 679 ss.. Xxxxxxx A., Appunti sul rapporto giuridico d’imposta e sull’obbligazione tributaria, in Giur. imp. 1954, III, 509. Berliri A., Principi di diritto tributario, Vol. II, Tomo I, Milano, 1957, 63. Berliri L.V., La giusta imposta, Roma, 1945.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Informazione Elemento del tracciato fattura elettronica

  • Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi i1 i2 F1 F2 A S

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Proprietario l’intestatario al P.R.A. del veicolo o colui che può dimostrare la titolarità del diritto di proprietà;