We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Internet Clausole campione

Internet. La strategia produttiva del Gruppo si fonda sulle aspettative di sviluppo, rapido e continuo, di Internet e in particolare sulla diffusione di piattaforme Internet e Intranet per una pluralità di sistemi e applicazioni informatiche. Tuttavia, la continuità di sviluppo del WEB potrebbe essere rallentata da eventi non prevedibili, come ad esempio da forme di terrorismo, frodi, virus; inoltre il confronto attualmente in corso tra Unione Europea e Stati Uniti in tema di tutela della privacy, potrebbe introdurre limiti al traffico di dati e di informazioni attraverso la rete. Tali eventi potrebbero contribuire a ridurre le possibilità di commercializzazione dei prodotti basati su Internet del Gruppo e di conseguenza potrebbero influire negativamente sull’attività, sulla situazione finanziaria e sui risultati operativi del Gruppo.
Internet. Dovrà essere esteso a tutto il personale l’accesso ai siti internet della “white list” (siti istituzionali). Per il personale non vedente, occorre prevedere apposita strumentazione che consenta la navigazione in intranet.
InternetGruppo di reti collegate a livello globale che consentono l’accesso alle reti computerizzate dell’Assicurato attraverso fornitori di servizi Internet o fornitori di servizi on-line utilizzando servizi di digitazione telefonica, linee di abbonamento digitali, linee di rete digitali di servizi integrati, accesso modem via cavo o mezzi di collegamento simili.
Internet. Il management ritiene che la crescita in Italia e all’estero dell’offerta di prodotti e servizi attraverso Internet costituisca per il Gruppo una delle principali opportunità per lo sviluppo di nuove fonti di ricavo. Il management infatti ritiene che la propria library possa rappresentare un prodotto particolarmente richiesto dagli operatori della rete che necessitano di contenuti per lanciare o affermare i propri servizi e ciò in quanto i prodotti di animazione – grazie ad un elevato contenuto ricreativo e grazie anche ai contenuti educativi che spesso li contraddistinguono – hanno una notevole capacità di attrazione nei confronti dei bambini e, in parte, degli adulti. Il Gruppo, pertanto, ritiene che lo sfruttamento dei diritti Internet sia in proprio, mediante l’inserimento di immagini o di intere serie sul proprio sito, sia attraverso la cessione a terzi per la creazione di Internet TV, sia infine per mezzo di compartecipazioni con operatori Internet, rappresenti una importante opportunità di sviluppo del Gruppo e di incremento dei ricavi. Il management inoltre ritiene che lo sviluppo in proprio o congiuntamente ad altri operatori delle attività di vendita on line dei propri prodotti (video, prodotti musicali, libri, figurine, prodotti multimediali) offrirà un’ulteriore e concreta opportunità di sviluppo delle attività del Gruppo (cfr. anche Paragrafo 1.2.19). Il management ritiene che i prodotti realizzati dal Gruppo siano contraddistinti da contenuti non soggetti a mode o a tendenze del momento. Tali caratteristiche hanno contribuito a far sì che i prodotti di animazione presenti nella library del Gruppo siano soggetti a fenomeni di obsolescenza in maniera contenuta e che, conseguentemente, tali prodotti possano essere riproposti ciclicamente sul mercato senza alcun impatto in termini di gradimento da parte del pubblico cui sono destinati. Ciò considerato, il management ritiene che il Gruppo debba mantenere una impostazione classica per quanto concerne le proprie realizzazioni in modo da renderne possibile la riproponibilità nel tempo senza sostanziali ripercussioni. Il management ritiene inoltre che il Gruppo debba proseguire nello sviluppo di serie animate caratterizzate non solo da propositi di puro intrattenimento ma anche da contenuti educazionali e propedeutici. L’evoluzione del gusto del pubblico impone quindi al Gruppo di adeguare in anticipo le proprie produzioni e di acquisire prodotti in licenza in linea con le tendenze del mercato. Il man...
Internet. 6.1. Laddove l’Intermediario intenda commercializzare o rendere disponibili le Azioni attraverso la rete Internet o eventuali siti web, lo stesso dovrà: - pubblicare esclusivamente i Documenti sul prodotto. La pubblicazione da parte dell’Intermediario di eventuali altre informazioni relative ai Prodotti DWS o alle Entità DWS su un sito web richiede il preventivo consenso scritto dell’Entità DWS interessata; - assicurare che le relative attività rispetto ai Prodotti DWS non siano da intendersi quali commercializzazione o distribuzione di Azioni al di fuori delle Giurisdizioni; - includere nel relativo sito web un'esclusione di responsabilità delle Parti DWS rispetto alle attività dell’Intermediario e/o del relativo sito web; e - sarà pienamente responsabile delle relative attività attraverso la rete Internet e dei contenuti dei suddetti siti web.
InternetIl Responsabile coordina la configurazione del software di navigazi o- ne con limitazione ai siti proibiti. E' vietato alterare le opzioni del software di navigazione. L'utilizzo di Internet è disciplinato tramite specifica prenotazione da parte degli allievi interessati, il servizio è comunque da utilizzare per soli scopi didattici e di ricerca, da dettagliare e giustificare al m o- mento della richiesta di prenotazione. Gli allievi dovranno trascrivere su apposito registro i collegamenti ad INTERNET indicando data, orario e durata del collegamento, classe e nominativo. L' Istituzione Scolastica possiede un sito web per il quale è stato n o- minato un Referente. E' possibile richiedere la pubblicazione sul sito di rubriche o pagine: la richiesta verrà vagliata ed eventual mente au- torizzata dal referente. La pubblicazione in rete di foto di allievi è da evitare. Se ciò non fosse possibile occorre acquisire la liberatoria da parte dei genitori e possibilmente sfocare, con gli appositi software di ritocco fotografico, i volti. Il referente del sito web dell' Istituzione assicura che il file delle Fr e- questly Asked Questions ( FAQ) venga aggiornato a intervalli regolari quindicinali. Il Responsabile provvede periodicamente a memorizzare su CD i log di navigazione e lo consegna al DS che lo conserva in cassaforte. Gli allievi possono utilizzare i servizi di mail anche in orario extr a- scolastico dalle postazioni presenti nella Mediateca Scolastica. I docenti possono utilizzare i servizi di mail anche in orario extrasc o- lastico dalle postazioni presenti nell'aula docenti. Nel caso di invii di mail a gruppi di destinatari si devono evitare liste di indirizzi nei campi “To:” o “Cc:” e si utilizza i l campo “Bcc:”. Non aprire allegati provenienti da fonti non conosciute; non aprire a l- legati con estensione .exe, . com, .bat; riferirsi sempre al docente d'a u- la o al Responsabile. Prima di scaricare documenti o file da Internet chiedere al docente d'aula. Chiedere sempre il permesso prima di iscriversi a qualche concorso o prima di riferire l 'indirizzo della scuola. Riferire al Responsabile o al docente d'aula se qualcuno invia imm a- gini che infastidiscono e non rispondere. Se qualcuno su internet chiede un incontro di persona, riferirlo al d o- cente d'aula. Le persone che si incontrano su internet s ono degli e- stranei, e non sempre sono quello che dicono di essere. Chiedere l 'autorizzazione al Responsabile per sottoscrivere una newsletter o una ch...
Internet. La connessione alla rete Internet dal personal computer assegnato è connessa allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Internet. Configurazione Smartphone
Internet. Collegarsi al sito xxxxx://xxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxx
InternetConnessione internet 24h (EDUROAM) / Internet Connection 24h (EDUROAM) Incluso / Included