SCHEMA DI CONTRATTO DI SUBAPPALTO
FAC-SIMILE
SCHEMA DI CONTRATTO DI SUBAPPALTO
da adattarsi a seconda si tratti di subappalto di lavori - servizi - forniture
L’Impresa con sede legale in Via n° C.F. n.
P. I.V.A. nella persona del legale rappresentate nato a il , in appresso per brevità denominata “APPALTATORE”
E
l’Impresa con sede legale in Via n° C.F. n.
P. I.V.A. nella persona del legale rappresentante
nato a “SUBAPPALTATORE”
il , in appresso per brevità denominata
ed entrambi per brevità in appresso denominate “PARTI”.
PREMESSO
- che l’Impresa è assuntrice da parte della Provincia di Cuneo, con sede in Xxxxx, Xxxxx Xxxxx, 00 in appresso denominata “ENTE APPALTANTE” dei lavo- ri/servizi/forniture di , giusto contratto d’appalto stipulato in data con R.E.P. n° e registrato a il al n° (ov- vero giusto il verbale di consegna in data ) per l’importo complessivo dei lavori/servizi /forniture al netto dell’I.V.A. di Euro comprensivo de- gli oneri per la sicurezza;
- che si rende necessario al fine di una ottimale esecuzione del contratto aggiudicato, subappaltarne una quota ad idonea impresa;
- che l’Impresa si è dichiarata disposta ad assumere in subappalto l’esecuzione di
;
- che l’Impresa medesima:
non si trova in una delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/16 e s.m.i.;
è in possesso dei requisiti di ordine speciale prescritti dal bando di gara per l’assunzione in su- bappalto dei predetti lavori/servizi/forniture;
è iscritta presso la C.C.I.A.A. di al n. del Re- gistro Imprese;
dispone di capitali, di idonea organizzazione di personale, macchinari ed attrezzature e di quant’altro necessario all’esecuzione del subappalto affidato con il presente contratto per garan- tirne l’esecuzione a regola d’arte con gestione a proprio rischio e con organizzazione dei mezzi necessari;
è intestataria delle seguenti posizioni assicurative:
INAIL di matricola n. INPS di matricola n. CASSA EDILE di matricola n.
C.C.N.L. applicato: (barrare la casella interessata)
Edilizia
Altri Settori (specificare settore di appartenenza) Numero totale dipendenti
Numero dipendenti ai fini della Legge 68/99 così come modificata dalla Legge 247/2007.
è in regola con gli adempimenti assicurativi in ordine agli obblighi assistenziali, previdenziali ed antinfortunistici per il personale dipendente;
è assicurata contro la responsabilità civile verso terzi con polizza n° del della Compagnia con massimale di Euro ;
ha preso visione del progetto esecutivo, del Capitolato Speciale e relativi allegati regolanti i rap- porti tra Appaltatore ed Ente Appaltante che, anche se non materialmente allegati al presente Contratto di subappalto, ne costituiscono parte integrante e sostanziale ed ai quali occorre fare ri- ferimento in ogni ipotesi di controversia. Resta peraltro inteso che in caso di contrasto tra le norme dei predetti documenti e quelle del presente Contratto valgono quelle sancite da quest’ultimo;
(lavori) si è recata sul posto dove dovranno essere eseguiti i lavori prima della sottoscrizione del presente Contratto ed ha preso cognizione diretta delle condizioni generali e particolari esistenti nelle quali le prestazioni dovranno essere effettuate, e, in particolare, dell’ubicazione delle vie d’accesso, delle condizioni ambientali, delle difficoltà, degli impedimenti, degli oneri e rischi tutti inerenti i lavori di cui trattasi, nonché di tutte le circostanze che possano direttamente o indi- rettamente avere influenza sullo svolgimento dei lavori e sui relativi costi di cui l’impresa dichia- ra di aver tenuto debito conto nella determinazione della sua offerta;
(lavori) è perfettamente a conoscenza degli eventuali vincoli cui potrebbe essere sottoposta la zona nella quale i lavori devono essere eseguiti nonché degli obblighi particolari che la legge o i regolamenti sia dello Stato che degli Enti locali impongano a tal fine e pertanto di ottemperare di uniformarsi ad essi;
(lavori) è a conoscenza della tipologia e delle caratteristiche dei lavori da eseguire e di aver esa- minato nei dettagli gli elaborati di progetto che costituiscono parte integrante del presente atto anche se non materialmente allegati e di tutte le condizioni in essi richiamate, e di aver valutato quindi esattamente difficoltà operative, oneri e rischi;
ha formulato la propria offerta tenendo conto sia di quanto sopra, sia di tutti gli altri fattori che possono influire nell’esecuzione del subappalto e quindi, dichiara di ritenere congruo e remune- rativo il prezzo pattuito.
- che le condizioni economiche del presente contratto di subappalto rientrano nei limiti del 20% di ribas- so di cui all’art. 105 c. 14 D.Lgs. 50/16 e s.m.i.
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO IN APPRESSO
ART. 1 - CONFERMA DELLE PREMESSE
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Contratto.
ART. 2 - OGGETTO
I lavori/servizi/forniture oggetto del presente Contratto di subappalto riguardano l’esecuzione di
Da adattare a seconda che si tratti di subappalto di lavori servizi forniture
Traccia per i lavori:
Tutte le fasi lavorative dovranno essere eseguite da personale specializzato ed esperto con la sovrinten- denza di un tecnico responsabile il cui nominativo dovrà essere comunicato per iscritto dal subappaltatore all’appaltatore e che, oltre alla responsabilità del coordinamento e della buona esecuzione dei lavori dovrà attenersi alle disposizioni ed ordini di servizio della direzione di cantiere dell’appaltatore.
Le attrezzature che verranno impiegate nell’esecuzione dei lavori dovranno rispondere alle prescrizioni e alle specifiche tecniche contrattuali nonché ai requisiti di accettazione di cui alle norme vigenti in materia al momento di esecuzione dei lavori.
Il lavoro dovrà essere eseguito secondo quanto previsto nel Capitolato Speciale d’Appalto, nel rispetto delle specifiche tecniche fornite dalla D.L. in conformità ai disegni di progetto e/o secondo le istruzioni della direzione di cantiere dell’appaltatore.
Si intende altresì compreso nel presente contratto ogni altro onere accessorio per lo svolgimento della commessa nonché tutte le opere, somministrazioni ed attività, per dare completo, finito e collaudabile, sulla base delle vigenti normative italiane, ciò che costituisce l’oggetto del presente Contratto, anche se non espressamente menzionate.
ART. 3 - OSSERVANZA NORME REGOLANTI L’APPALTO PRINCIPALE
In esecuzione di quanto dichiarato in premessa il subappaltatore accetta incondizionatamente tutti i docu- menti tecnici e/o amministrativi che regolano l’esecuzione del lavori/servizi/forniture di cui in premessa nel rapporto tra l’appaltatore e l’ente appaltante.
ART. 4 - IMPORTO DEL CONTRATTO ED ELENCO PREZZI
L’importo complessivo presunto dei lavori/servizi/forniture oggetto del presente contratto è determinato tra le parti in Euro oltre euro per oneri di sicurezza.
Da adattare a seconda che si tratti di subappalto di lavori servizi forniture
Traccia per i lavori:
Resta convenuto che eventuali integrazioni o stralci da cui derivano variazioni in aumento o in diminu- zione delle opere oggetto del presente contratto non comporteranno nessuna modificazione dei prezzi uni- tari convenuti.
I prezzi contrattualmente definiti sono proposti ed accettati dal subappaltatore nella completa ed appro- fondita conoscenza delle quantità e del tipo di lavoro da svolgere; in ragione di ciò il subappaltatore di- chiara di rinunciare a qualsivoglia pretesa di carattere economico che dovesse derivare da errata valuta- zione o mancata conoscenza delle quantità, delle modalità e delle caratteristiche delle lavorazioni da ese- guire in subappalto.
I lavori oggetto del presente Contratto vengono affidati e assunti a misura in base ai seguenti prezzi unita- ri:
1-
2-
3-
4-
5-
ART. 5 - I PAGAMENTI
Vedere condizioni di capitolato ai sensi dell’art. 105 c. 13 del D.Lgs.50/16 e s.m.i. Eventuali ulteriori condizioni possono essere inserite dalle parti.
ART. 6 - RITENUTE DI GARANZIA
Da inserirsi da parte dei contraenti.
ART. 7 - CAUZIONE
Da inserirsi eventualmente da parte dei contraenti.
ART. 8 - REVISIONE PREZZI
Resta espressamente convenuto che i prezzi oggetto del presente contratto di subappalto resteranno fissi ed invariabili per tutta la durata dei lavori/servizi/forniture e non verranno quindi assoggettati a revisione prezzi alcuna, con espressa rinuncia da parte del subappaltatore al disposto dell’art. 1664 del C.C., in quanto i prezzi concordati già compensano eventuali aumenti dei costi, dei materiali e della manodopera.
ART. 9 - PERSONE AUTORIZZATE DALL’IMPRESA
Il subappaltatore nomina, a tutti gli effetti, come proprio rappresentante e responsabile dei lavo- ri/servizi/forniture da eseguire il Signor che deve essere reperibile in cantiere per tutta la durata del contratto di subappalto.
ART. 10 - SORVEGLIANZA DEI LAVORI
Il subappaltatore deve attenersi alle disposizioni della direzione lavori dell’ente appaltante e riconosce il potere di verifica dell’esecuzione dei lavori da parte dell’appaltatore sia in corso d’opera ai sensi dell’art. 1662 del C.C. sia all’ultimazione dei lavori.
ART. 11 - CONSEGNA DEI LAVORI
La consegna dei lavori/servizi/forniture assunti dal subappaltatore avverrà (indicare la tempistica di con-
segna) .
ART. 12 - TEMPI DI ESECUZIONE
Il subappaltatore si impegna a rispettare, nell’esecuzione del subappaltato, il programma generale del con- tratto, che deve intendersi parte integrante e sostanziale del presente Contratto cui il subappaltatore dovrà scrupolosamente attenersi assumendosi ogni responsabilità in merito ad eventuali ritardi.
ART. 13 - PENALITA’
Per ogni giorno solare di ritardo nella consegna dei lavori/servizi/forniture rispetto al termine stabilito dal programma verrà applicata la penale di Euro fino ad un massimo del 10% dell’importo contrattuale stesso fatto salvo il diritto di rivalsa dell’impresa per maggior danno.
ART. 14 - VERIFICA DEI LAVORI
L’appaltatore si riserva altresì il diritto di controllare in qualsiasi momento l’avanzamento dei lavo- ri/servi/forniture ai sensi dell’art. 1662 del C.C. e di fissare congruo termine per il recupero dell’eventuale ritardo del subappaltatore qualora l’avanzamento dei lavori/servizi/forniture non soddisfi il puntuale a- dempimento di quanto previsto nel programma.
Da inserire eventualmente da parte dei contraenti modalità di contestazione e relative conseguenze.
ART. 15 - SOSPENSIONE DEI LAVORI
Il subappaltatore non potrà opporre alcuna obiezione od eccezione per eventuali sospensioni e successive riprese dei lavori delle opere subappaltate che gli venissero ordinate dall’appaltatore in relazione a so- pravvenienti esigenze di carattere tecnico-produttivo per esigenza di priorità ovvero di coordinamento del lavoro di terza impresa interessata all’esecuzione delle opere, od in dipendenza dell’esercizio di facoltà propria dell’ente appaltante.
ART. 16 - DIVIETO DI SUBAPPALTO, DI CESSIONE DEL CREDITO E DI PATTI DI RISERVATO DOMINIO
Il subappaltatore non potrà cedere o subappaltare a sua volta, neppure parzialmente o di fatto, le lavora- zioni oggetto del presente contratto.
E’ pure vietata qualunque forma di cessione dei crediti derivanti dal presente contratto se non autorizzata espressamente dall’appaltatore.
Il contratto medesimo, in caso di inosservanza dei divieti di cui ai commi precedenti, si intenderà risolto ipso iure, impregiudicato il diritto dell’appaltatore al risarcimento dei danni ad esso eventualmente deri- vanti da fatti illeciti che venissero posti in essere dal subappaltatore.
Il subappaltatore non potrà stipulare con terzi e imprese fornitrici contratti nei quali sia inserita una clau- sola di riservato dominio del materiale fornito fino al pagamento della fornitura.
La stipula di simili contratti sarà motivo sufficiente per procedere alla risoluzione ipso iure del presente contratto e legittimerà l’appaltatore a corrispondere direttamente alle ditte fornitrici titolari della riservata proprietà gli importi ad esse dovuti dal subappaltatore decurtando corrispondenti importi dalle somme a qualunque titolo dovute al subappaltatore medesimo.
ART. 17 - CUSTODIA DEL CANTIERE
Il subappaltatore, fino alla materiale consegna delle opere oggetto del presente contratto, è tenuto a prov- vedere, sopportandone le relative spese e i conseguenti oneri, alla custodia del cantiere e dell’opera stessa. Il subappaltatore dovrà altresì rispettare quanto previsto dall’art. 22 della L. 646/82 e s.m.i.
L’inosservanza di tale prescrizione comporterà la risoluzione del presente contratto.
ART. 18 - VARIAZIONE DEL CONTRATTO D’APPALTO
Tutte le variazioni devono essere ordinate per iscritto dall’appaltatore.
Il subappaltatore non può introdurre variazioni o addizioni rispetto alle previsioni contrattuali. Ha però l’onere di eseguire ed adeguarsi scrupolosamente a tutte le variazioni ordinate espressamente per iscritto dall’appaltatore in particolare se scaturenti da modifiche tecniche al progetto o alle modalità di esecuzione impartite dall’Ente appaltante.
ART. 19 - ULTERIORI ONERI A CARICO DEL SUBAPPALTATORE
Il subappaltatore assume espresso impegno al rispetto delle leggi in vigore ed in particolare si impegna formalmente:
-da compilarsi a cura delle parti-
1-
2-
3-
4-
5-
ART. 20 - PREVENZIONE INFORTUNI
Il subappaltatore dovrà predisporre e trasmettere all’appaltatore, prima dell’inizio dei lavori, a norma di legge, il piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori il quale potrà essere modificato ed inte- grato per il necessario coordinamento curato dall’appaltatore.
L’appaltatore resterà indenne da qualsiasi responsabilità relativa alla sicurezza dei lavori commessa in su- bappalto, che farà capo, quindi, al solo subappaltatore.
Il subappaltatore indica quale proprio responsabile per la sicurezza il Signor
.
ART. 21 - OBBLIGO DI RILASCIO DEL CANTIERE
Sia nel caso di comunicata risoluzione o recesso dal contratto da parte dell’appaltatore sia in caso di insor- ta o insorgenda controversia tra le parti, il subappaltatore rinuncia ad avvalersi della tutela possessoria cautelare o di provvedimenti d’urgenza o di eccezioni che gli possano eventualmente competere per la sua qualità di detentore o codetentore dell’area ove debba svolgere l’attività inerente al presente contratto di subappalto.
ART. 22 - DANNI
Il subappaltatore assume la responsabilità delle opere eseguite fino al collaudo, restando poi però a carico dello stesso la responsabilità prevista dall’art. 1669 del X.X.
XXX. 00 - XXXXXXXXXXX XXX XXXXXXXXX
Xxxxx restando l’applicazione degli articoli 1453 e 1454 del Codice Civile è facoltà dell’appaltatore di ri- solvere il contratto dietro semplice comunicazione al subappaltatore ai sensi dell’art. 1456 del C.C. in tutti i casi previsti dal presente contratto nonché quando:
da compilarsi da parte dei contraenti.
ART. 24 - RECESSO DAL CONTRATTO
E’ facoltà dell’appaltatore di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 1671 del C.C.
ART. 25 - FORO COMPETENTE
Il foro competente per la risoluzione di eventuali controversie derivanti dall’applicazione del presente contratto è esclusivamente quello di
ART. 26 - RINVIO AL CODICE CIVILE
Per quanto non è espressamente previsto ed erogato dal presente contratto di subappalto, valgono, in quanto applicabili le norme di cui agli artt. 1655 e seguenti del Codice Civile e le altre norme di legge ap- plicabili.
ART. 27 - CLAUSOLA SOSPENSIVA
L’efficacia del presente contratto è soggetta alla condizione sospensiva dell’autorizzazione da parte dell’Amministrazione appaltante anche ai fini dell’art. 21 della legge 646/82 e s.m.i. con espresso divieto per il subappaltatore di avviare i lavori fino al conseguimento della medesima.
Qualora detta autorizzazione per qualsiasi motivo venisse negata o revocata, il presente contratto deve in- tendersi risolto, senza bisogno di pronuncia di giudice, o diffida, dietro semplice comunicazione dell’appaltatore e senza che il subappaltatore possa avanzare richiesta di compenso e/o indennizzo a qualsivoglia titolo.
Il subappaltatore è da subito validamente obbligato alla tempestiva presentazione dei documenti prescritti per l’ottenimento dell’autorizzazione al subappalto.
ART. 28 - FORMA DEL CONTRATTO - SPESE
Il presente Contratto viene stipulato in forma di e le relative spese sono a carico del contraente.
ART. 29 - TRACCIABLITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
Entrambe le parti contraenti si assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art.3 c. 9 della L.136/2010 ed s.m.i..
L’impresa , in qualità di APPALTATORE, si impegna a dare immediata comunicazione alla Stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della Provincia di Cuneo della notizia dell’inadempimento del subappaltatore agli obblighi di tracciabilità.
L’impresa , in qualità di SUBAPPALTATORE, si impegna a dare immediata comunicazione alla Stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della Provincia di Cuneo della notizia dell’inadempimento dell’appaltatore agli obblighi di tracciabilità.
Le transazioni relative all’esecuzione del presente contratto saranno effettuate mediante c.c. bancari o po- stali dedicati secondo il disposto dell’Art.3 - comma 1 - della L. 136/2010 e s.m.i..
Il Codice Unico di Progetto (CUP) è Il Codice Identificativo della Gara (CIG) è
Le parti contraenti prendo atto che ai sensi dell'art. 25 del D.L. 66/2014, convertito con modificazioni in Legge n. 89/2014, le fatture elettroniche emesse nei confronti della Provincia dovranno riportare il CIG e il CUP e che la Provincia non potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche prive dell'indicazio- ne di tali codici.
Appaltatore: CONTI CORRENTI DEDICATI
Generalità/codice fiscale persone delegate ad operare sul conto:
Subappaltatore: CONTI CORRENTI DEDICATI
Generalità/codice fiscale persone delegate ad operare sul conto:
lì
L’APPALTATORE (*) IL SUBAPPALTATORE (*)
Sottoscrivendo il presente atto il subappaltatore presta il consenso affinché l’Appaltatore conferisca alla Stazione appaltante i suoi dati personali per le esigenze di cui al contratto principale ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE – GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente in materia.
lì
IL SUBAPPALTATORE
(*) ALLEGARE FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ DEI SOTTOSCRITTORI