Definizione di Danno risarcibile

Danno risarcibile. (Risarcimento): la somma dovuta dalla Compagnia per i danni causati dall’Assicurato.
Danno risarcibile. E risarcibile (art. 11 D.P.R. n. 224/88): il danno cagionato dalla morte o dalle lesioni personali; la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato; il danno a cose per la parte eccedente la misura di 387 euro.
Danno risarcibile. La somma dovuta dall’Assicurato, a titolo di capitale e spese che il medesimo sia tenuto a risarcire a Terzi per effetto di un provvedimento giudiziale o di una transazione quale conseguenza di un Atto illecito.

Examples of Danno risarcibile in a sentence

  • Massimale assicurato € 6.000.000 Ammontare del danno € 6.100.000 Danno risarcibile nei limiti del massimale di polizza € 6.000.000 Parte di danno a carico dell’Assicurato €100.000 Massimale assicurato € 6.000.000 Franchigia € 500 Ammontare del danno €5.000 Parte di danno a carico della Compagnia € 4.500, ovvero l’ammontare del danno detratta la franchigia Parte di danno a carico dell’Assicurato € 500 Avvertenza: in polizza sono previsti massimali per sinistro e franchigie.

  • Massimale assicurato € 6.000.000 Ammontare del danno € 6.100.000 Danno risarcibile nei limiti del massimale di polizza € 6.000.000 Parte di danno a carico dell’Assicurato €100.000 Massimale assicurato € 6.000.000 Franchigia € 500 Ammontare del danno €5.000 Parte di danno a carico della Compagnia € 4.500, ovvero l'ammontare del danno detratta la franchigia Parte di danno a carico dell’Assicurato € 500 - Il contratto è stipulato senza tacito rinnovo.

  • Massimale assicurato € 6.000.000 Ammontare del danno € 6.100.000 Danno risarcibile nei limiti del massimale di polizza € 6.000.000 Parte di danno a carico dell’Assicurato €100.000 Massimale assicurato € 6.000.000 Franchigia € 500 Ammontare del danno €5.000 Parte di danno a carico della Compagnia € 4.500, ovve- ro l’ammontare del danno detratta la franchigia Parte di danno a carico dell’Assicurato € 500 Il contratto è stipulato senza tacito rinnovo.

  • Massimale assicurato € 10.000.000 Ammontare del danno € 10.100.000 Danno risarcibile nei limiti del massimale di polizza € 10.000.000 Parte di danno a carico dell’Assicurato €100.000 Massimale assicurato € 10.000.000 Franchigia € 500 Ammontare del danno € 5.000 Parte di danno a carico della Compagnia € 4.500, ovvero l’ammontare del danno detratta la franchigia Parte di danno a carico dell’Assicurato € 500 Avvertenza: in polizza sono previsti massimali per sinistro e franchigie.

  • Verificata l’operatività della Polizza ed istruito il fascicolo, gli Assicuratori provvederanno a valutare l’eventuale Danno risarcibile ed a liquidarlo entro 30 giorni dalla firma di apposito atto di transazione e quietanza.

  • Massimale assicurato € 10.000.000 Ammontare del danno € 10.100.000 Danno risarcibile nei limiti del massimale di polizza € 10.000.000 Parte di danno a carico dell’Assicurato €100.000 Massimale assicurato € 10.000.000 Franchigia € 500 Ammontare del danno €5.000 Parte di danno a carico della Compagnia € 4.500, ovvero l’ammontare del danno detratta la franchigia Parte di danno a carico dell’Assicurato € 500 Avvertenza: in polizza sono previsti massimali per sinistro e franchigie.

  • Massimale assicurato Euro 1.000,00 Ammontare del danno Euro 1.800,00 Danno risarcibile nei limiti del massimale Euro 1.000,00 Parte di danno a carico dell’Assicurato Euro 800,00 Se la franchigia assoluta pattuita è di Euro 500,00: - i sinistri fino a Euro 500,00 non verranno indennizzati/risarciti; - i sinistri superiori a Euro 500,00 verranno risarciti con la detrazione di Euro 500,00 (nei limiti dei massimali previsti).

  • Massimale per sinistro Euro 6.000.000,00 Massimale per persona Euro 6.000.000,00 Massimale per danni a cose Euro 6.000.000,00 Ammontare del danno a persona Euro 7.000.000,00 Danno risarcibile nei limiti del massimale di polizza Euro 6.000.000,00 Danno non risarcibile a carico dell’Assicurato Euro 1.000.000,00 Le coperture offerte riguardano i rischi (Sezione Altre Garanzie) per Incendio - art.

  • Massimale assicurato Euro 1.000,00 Ammontare del danno Euro 1.800,00 Danno risarcibile nei limiti del massimale Euro 1.000,00 Parte di danno a carico dell’Assicurato Euro 800,00 Ammontare del danno stimato Euro10.000,00 Scoperto 10% con un minimo di Euro 500,00 Euro 1.000,00 Danno indennizzabile/risarcibile nei limiti del massimaleEuro9.000,00 - Sezione VI - Assicurazione Infortuni del Conducente - art.

  • ESEMPIO NUMERICO DI APPLICAZIONI DEL MASSIMALE Massimale per sinistro Euro 6.000.000,00 Massimale per persona Euro 6.000.000,00 Massimale per danni a cose Euro 6.000.000,00 Ammontare del danno a persona Euro 7.000.000,00 Danno risarcibile nei limiti del massimale di polizza Euro 6.000.000,00 Danno non risarcibile a carico dell’Assicurato Coperture altre garanzie assicurative offerte Euro 1.000.000,00 Le coperture offerte riguardano i rischi (Sezione Altre Garanzie) per Incendio art.


More Definitions of Danno risarcibile

Danno risarcibile danno determinato in base alle condizioni della polizza assicurativa, senza tenere conto di eventuali scoperti, franchigie e limiti di indennizzo.
Danno risarcibile in ambito extracontrattuale tutti i danni; in ambito contrattuale (salvo il caso di dolo) i danni prevedibili al tempo in cui è sorta l’obbligazione
Danno risarcibile. L’importo dovuto a terzi in applicazione delle Condizioni di Assicurazione per responsabilità dell’Assicurato.

Related to Danno risarcibile

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Danno totale Ogni danno il cui ammontare raggiunga o superi un importo pari all’80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Disdetta Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Danno materiale Il pregiudizio economico subito da terzi conseguente a danneggiamento di cose od animali, lesioni personali, morte.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Danno qualsiasi pregiudizio subito da terzi suscettibile di valutazione economica.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Cessione, pegno e vincolo Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.

  • Contenuto quanto riposto sottotetto del Fabbricato in cui viene svolta l’Attività Assicurata o all’aperto, e più precisamente: macchinari, attrezzi, utensili e relativi ricambi e basamenti, mezzi di sollevamento, scale mobili, impianti e attrezzature di pesa, nonché di traino e di trasporto non iscritti al Pubblico Registro Automobilistico; impianti mobili di climatizzazione; apparecchiature di segnalazione e comunicazione; impianti di prevenzione e di allarme; attrezzature e arredamento dei depositi e dipendenze dell’Attività Assicurata; mobilio ed arredamento; serbatoi metallici e tubazioni; mobilio di ufficio, cancelleria, registri, stampati, macchine per scrivere e per calcolo, apparecchi ed elaboratori elettronici; armadi di sicurezza o corazzati, casseforti, oggetti di uso personale dell’Assicurato e/o dei suoi dipendenti, cose di proprietà di terzi verso i quali l’Assicurato deve rispondere; merci finite, prodotti in vendita o in somministrazione, materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti semilavorati e finiti, beni in lavorazione o in deposito, scorte e materiali di consumo, imballaggi, supporti, scarti e ritagli di lavorazione. Sono compresi Infiammabili e Merci Speciali nei quantitativi necessari al ciclo produttivo dell’Attività Assicurata e quant’altro non rientrante nella definizione di Fabbricato.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.