Definizione di Lesioni personali

Lesioni personali o danni materiali, di qualsiasi natura, derivanti dall’accesso o dall’utilizzo del Servizio da parte dell’Utente; qualsiasi accesso non autorizzato ai server di sicurezza del Titolare e/o a qualsivoglia informazione personale ivi memorizzata qualsiasi interruzione o cessazione delle trasmissioni da o verso il Servizio; qualsiasi bug, virus, trojan o simili che possono essere trasmessi al o tramite il Servizio; qualsiasi errore o omissione in qualsiasi contenuto o per qualsiasi perdita o danno subiti a seguito dell’uso di qualsiasi contenuto pubblicato, inviato via email, trasmesso o altrimenti reso disponibile attraverso il Servizio; e/o la condotta diffamatoria, offensiva o illegale di qualsiasi Utente o di terzi. In nessun caso il Titolare e i suoi sottoposti, affiliati, funzionari, agenti, contitolari del marchio, partner, fornitori e dipendenti potranno essere ritenuti responsabili per qualsiasi richiesta di risarcimento, procedimento, responsabilità, obbligo, danno, perdita o costo per un importo superiore a quello pagato dall’Utente al Titolare nel corso dei 12 mesi precedenti, o per il periodo di durata di questo Accordo tra il Titolare e l’Utente, a seconda di quale dei due è più breve. Questa sezione sulla limitazione di responsabilità si applica nei limiti massimi consentiti dalla legge nella giurisdizione applicabile, indipendentemente dal fatto che la presunta responsabilità derivi da contratto, atto illecito, negligenza, responsabilità oggettiva o da qualsiasi altro fondamento, anche se l'Utente era stato avvisato della possibilità del verificarsi di tale danno. Alcune giurisdizioni non consentono l’esclusione o la limitazione dei danni collaterali e consequenziali, pertanto le limitazioni o esclusioni di cui sopra potrebbero non applicarsi all’Utente. Questi Termini conferiscono all’Utente diritti legali specifici e l’Utente potrebbe godere di altri diritti che variano da giurisdizione a giurisdizione. Le deroghe, esclusioni o limitazioni di responsabilità previste da questi Termini non si applicano oltre i limiti previsti dalla legge applicabile.
Lesioni personali colpose, gravi o gravissime (art. 590 c.p., co. 3) Questa ipotesi di reato consiste nel cagionare ad altri, per colpa, una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente. In particolare, la lesione è considerata grave (art. 583 c.p., co. 1) nei seguenti casi:
Lesioni personali colpose gravi o gravissime (art. 590 c.p. terzo comma).

Examples of Lesioni personali in a sentence

  • Lesioni personali causate dall’animale ai figli dell’Assicurato minori di 14 anni, da cui derivi una invalidità permanente di grado superiore al 15%.

  • Lesioni personali e danni a cose L’Assicurazione non vale per qualsiasi sinistro per danni cagionati a terzi per morte, lesioni personali, malattie o malori, per danneggiamenti a cose e per danni da furto e incendio, salvo quanto previsto dalla sezione Responsabilità Civile verso Terzi e verso i prestatori di lavoro.

  • Per gli operatori della Pubblicità, iscritti alla FEDERPUBBLICITA’, la garanzia di Responsabilità Civile si intende estesa ai danni corporali (Morte e Lesioni personali) e ai danni materiali anche all’esterno dei locali, solo però nell’ambito dell’attività.

  • Inquinamento accidentale Lesioni personali ed ai danni a cose derivanti da inquinamento dell'ambiente, conseguente a fatto improvviso ed imprevedibile dovuto a cause accidentali che abbia origine dallo stabilimento in cui si svolge l’attività assicurata.

  • Appalto/ subappalto Lesioni personali o danni a cose cagionati a terzi dagli Appaltatori/Subappaltatori e loro Prestatori di lavoro o addetti sempreché dagli stessi utilizzati nel rispetto delle norme di legge.


More Definitions of Lesioni personali

Lesioni personali colpose gravi o gravissime (art. 590 co.3 cod. pen.) Il reato si configura ogni qualvolta un soggetto, in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, cagioni per colpa ad altro soggetto lesioni gravi o gravissime. Si precisa che la lesione è considerata grave (i) se dal fatto deriva una malattia che metta in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o un’incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai quaranta giorni; (ii) se il fatto produce l’indebolimento permanente di un senso o di un organo. La lesione è considerata invece gravissima se dal fatto deriva: (i) una malattia certamente o probabilmente insanabile; (ii) la perdita di un senso; (iii) la perdita di un arto, o una mutilazione che renda l’arto inservibile, ovvero la perdita dell’uso di un organo o della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà della favella; (iv) la deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso”.
Lesioni personali morte o ferimento di persone o danneggiamento della loro salute.
Lesioni personali. Sia la morte, sia le lesioni personali. SINISTRO Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l'assicurazione. Gli eventi dannosi originati dalla stessa causa sono, ad ogni effettoassicurativo, considerati un unico sinistro, indipendentemente dal numero degli eventi stessi. MASSIMALE PER PERSONA L'importo massimo dell'indennizzo per ogni persona che abbia subito lesioni personali. MASSIMALE PER PROTOCOLLO L'importo massimo di tutti gli indennizzi per tutti i pazienti che sono coinvolti in una singola sperimentazione e che partecipano allo Studio in Italia.
Lesioni personali. COLPOSE Commette reato di lesioni personali colpose chi, senza volontà, provoca lesioni ad una persona (Art. 590 C.P.). Mod. A001/B – Ed. 10/2022 PERIODO DI OSSERVAZIONE Il periodo contrattuale rilevante ai fini dell’annotazione dei sinistri provocati nell’Attestazione sullo stato del rischio, nelle forme assicurative che prevedono, ad ogni scadenza annuale, la variazione del premio applicato all’atto della stipulazione in relazione o meno del loro verificarsi nel corso di un determinato periodo. In caso di veicolo assicurato per la prima annualità, inizia dal giorno della decorrenza della copertura assicurativa e termina sessanta giorni prima della scadenza dell’annualità assicurativa. per le annualità successive inizia due mesi prima della decorrenza contrattuale e termina due mesi prima della scadenza dell’annualità assicurativa.
Lesioni personali colpose gravi e gravissime (art. 590 c.p.) - L’art. 25 septies introduce altresì, quale reato sanzionato dal Decreto, il delitto di lesioni personali colpose di cui all'articolo 590, terzo comma, del Codice Penale, commesso con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Ai sensi dell’art. 590 del Codice Penale, commette tale fattispecie di reato “chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione personale”; costituisce circostanza aggravante, ai sensi del terzo comma del detto articolo, il fatto di aver cagionato la lesione personale con violazione delle “norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”. Per lesioni gravi si intendono quelle consistenti in una malattia che metta in pericolo la vita o provochi una incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un periodo superiore ai quaranta giorni, oppure in un indebolimento permanente di un senso o di un organo; per lesioni gravissime si intendono la malattia probabilmente insanabile, la perdita di un senso, di un arto, di un organo o della capacità di procreare, la difficoltà permanente nella favella, la deformazione o lo sfregio permanente del viso.
Lesioni personali. Decesso, malattia, lesioni fisiche o infermità.
Lesioni personali dolose, che comportino invalidità permanente o una malattia guaribile in un periodo superiore a 20 giorni (art. 582, 1° co., c.p.); Lesioni gravi o gravissime colpose, quando i fatti siano in violazione di norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all igiene del lavoro con conseguente insorgere di malattie professionali (L. n. 689/81). Al datore di lavoro spetta fare fronte: