We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Vd. “Artificial Intelligence”.
Intelligenza artificiale aspetti fondazionali;
Intelligenza artificiale. Un altro punto rilevante, anche se per vari motivi sulla bocca di tutti, riguarda l’applicazione dell’intelli- genza artificiale alla cybersecurity. Personalmente ritengo necessario fare molta attenzione agli aspetti normativi, che creeranno incertez- za e discrimine tra i vari blocchi (US, Europa, Cina…). Secondo Google, nel 2024 si vedrà un aumento dell’uso dell’AI e dei grandi modelli linguistici in attac- chi di phishing e ingegneria socia- le, rendendoli più sofisticati e diffi- cili da rilevare. Splashtop osserva però che AI e Machine Learning stanno giocan- do un ruolo cruciale nel migliorare i sistemi di rilevamento precoce e risposta alle minacce. Certamente il 2024 sarà l’anno di preparazione all’applicazione dell’AI Act europeo e delle altre ipo- tesi normative (UK, USA etc). Visto l’elevato numero di esenzioni ipo- tizzate dal testo, però, è ragione- vole pensare che la gran parte dei produttori preferirà redigere do- cumenti di esenzione immediata piuttosto che adeguarsi nel futuro ad una disciplina che promette più Per molti aggressori di Ransomware le piccole e medie imprese sono oggi l’obietti- vo più interessante. Con i bilanci sotto pressione a causa dell’aumento dell’inflazio- ne, molte di queste aziende sono state costrette a tagliare i costi dei loro program- mi di sicurezza IT, lasciandole potenzialmente non sufficientemente attrezzate per far fronte a un attacco, ma con abbastanza denaro da rendere il tutto conveniente per i criminali. Le organizzazioni criminali che veicolano i Ransomware riescono a muoversi più rapidamente con le imprese più piccole e ritengono, inoltre, che siano meno pro- pense a coinvolgere le forze dell’ordine rispetto alle realtà enterprise, che hanno più familiarità con i meccanismi di segnalazione e sanno come ottenere il suppor- to delle autorità. Le PMI vittime di questi attacchi si trovano quindi spesso a soppesare compromes- si impossibili. Da un lato, pagare i criminali li incoraggia a continuare le loro attività criminali. Dall’altro, pagare il riscatto può essere l’unico modo per impedire agli aggressori di far trapelare i dati ed evitare la divulgazione pubblica della violazione, che può avere conseguenze dolorose. scontri che accordi. Inoltre l’acce- lerazione dell’Intelligenza artificia- le è imprevedibile e certamente porterà sul tavolo nuove possibi- lità di attacco e di difesa del tutto imprevedibili a priori.

Examples of Intelligenza artificiale in a sentence

  • Xxxxxxx, Intelligenza artificiale, machine learning e responsabilità da algoritmo, in Giur.

  • Mc Xxxxxx analizza anche le proiezioni per settore degli investimenti e dell’adozione delle tecnologie nei prossimi tre anni ponderato con la dimensione delle società oggetto di campione; in relazione al settore retail si evidenzia una stima percentuale di adopter rispetto al campione analizzato di circa il 18% con un +5% di incremento nella spesa per Intelligenza artificiale da parte delle aziende.

  • Si intende che per propria natura intrinseca, il funzionamento degli algoritmi di Intelligenza artificiale tende a migliorare le proprie prestazioni al crescere delle dimensioni, e quindi del numero di casi clinici trattati, del dataset annotato utilizzato per l’addestramento.

  • Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Intelligenza artificiale applicata al monitoraggio trasparente quotidiano Algoritmi di detezione di anomalie per identificare la degradazione cognitiva/fisica dell'anziano L'attività di ricerca si inserisce nel contesto del progetto europeo H2020 ESSENCE.

  • Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Tecniche di deep learning per l'elaborazione e analisi di immagini cliniche in chirurgia toracica e addominale Integrazione tra Intelligenza artificiale e Realtà estesa La convergenza della realtà estesa (XR) e dell'intelligenza artificiale (AI) rappresenta una promettente strada per trasformare l'elaborazione delle immagini biomediche, in particolare nel campo della pianificazione chirurgica toracica e addominale.

  • Laenza, Intelligenza artificiale e diritto: Ipotesi di responsabilità civile nel terzo millennio, in Resp.

  • Le aree prevalenti di collaborazione sono individuate nei seguenti ambiti: − Intelligenza artificiale, con particolare riguardo all’elaborazione delle immagini orientata alla classificazione, alla rilevazione di oggetti e alla generazione della descrizione testuale; − Cybersecurity, volta principalmente alla valutazione dello spettro di possibili aggressioni da sistemi informativi eterogenei; − organizzazione di attività formative nelle aree di interesse sopra individuate.

  • La “servitizzazione” della manifattura si esprime oggi in mo- delli di commercializzazione e cre- azione del valore che, assieme al prodotto, al macchinario industria- le, offrono all’utente finale tutta una serie di sofisticati servizi digi- tali, indirizzati a personalizzare e ottimizzare di continuo l’utilizzo e il funzionamento del macchi- nario stesso, sfruttando il poten- ziale di Intelligenza artificiale (AI), apprendimento automatico (Ma- chine learning - ML), Digital twin (DT).

  • USO DI SISTEMI BASATI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE WINDTRE e WINDTRE BUSINESS studiano con attenzione l’evoluzione della disciplina dei sistemi di Intelligenza artificiale (IA) e ove possibile ne anticipano l’attuazione al fine di tutelare la centralità dell’essere umano e di ottenere il massimo vantaggio sostenibile dai sistemi di IA.

  • Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali (Codice identificativo PE00000013 – CUP H97G22000210007), per la realizzazione del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Future Artificial Intelligence Research (hereafter FAIR); CONSIDERATO, altresì, che con D.R. 4442 del 07/12/2023, pubblicato nella G.U. – 4° serie speciale n.


More Definitions of Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale come accelerare l’implementazi one di soluzioni data- 14 Gen 2022 @RIPRODUZIONE RISERVATA Argomenti del whitepaper cloud data-driven company intelligenza artificiale Scaricalo gratis! DOWNLOAD
Intelligenza artificiale profili di responsabilità”, Compar. dir. civ., 2020, 3, p. 1141; XXXXXXXX, M.: “Tecnologie robotiche e responsabilità per danni tra prospettive reali e falsi miti”, Tecn. dir., 2020, 2, p. 506; XXXXXXX, G.: “Responsabilità e robot”, Nuova giur. civ. comm., 2019, 3, p. 621; XXXXXXXXX, U.: “Intelligenza artificiale e responsabilità. La strategia della commissione europea”, Riv. dir. civ., 2020, 6, p. 1246; RATTI, M.: “Riflessioni in materia di responsabilità civile e danno cagionato da dispositivo intelligente alla luce dell’attuale scenario algoritmica), ovvero se sindacare la scelta effettuata dallo stesso algoritmo, se del caso giungendo ad ipotizzare una sua – seppur anche parziale – personalità giuridica. Ad oggi, l’approccio “umano-centrico”100 – invocato dalle istituzioni europee – resta ancora quello di gran lunga prevalente. La sfida è quella di continuare a riaffermarne le ragioni nei tempi che verranno. normativo”, Contr. impr., 2020, 2, p. 1174; XXXXXXXXXXX, G.: “Intelligenza artificiale e responsabilità”, ivi, p. 713; XXXXXXXX, M.: “L’intelligenza artificiale e gli stilemi della responsabilità civile”, Giur. it., 2019, 7, p. 1686. 100 Cfr. “Ethics Guidelines for trustworthy AI” pubblicato l’8 aprile 2019 dall’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence nominato dalla Commissione Europea nel giugno 2018. In arg. XXXXXX, X.: “Sull’approccio umano-centrico all’intelligenza artificiale. Riflessioni a margine del «Progetto europeo di orientamenti etici per una IA affidabile»”, Comp. dir. civ., 2019, p. 1 ss. BIBLIOGRAFIA XXXXXX, X.: “Fino a che punto è possibile disporre contrattualmente dei propri diritti?”, Giur. merito, 2012, p. 2557 ss. XXXXXXXXX, X.: “Osservazioni sulla conclusione del contratto tramite computers e sull’accettazione di un’offerta in Internet”, Giust. civ., 1997, p. 2 ss.
Intelligenza artificiale. Uti- lizzando algoritmi di AI, Watch- Guard MDR è in grado di effet- tuare un rilevamento proattivo delle minacce. • Riduzione del carico operati- vo. La soluzione elimina la ne- cessità per i partner di investire in un proprio SOC, in tecnologie dispendiose e nella ricerca di personale specializzato.
Intelligenza artificiale le nuove frontiere della responsabilità civile. I tipi di sentenze della Corte costituzionale Procedimento Disciplinare I diritti di proprietà economici e il "caso Russo" Droni e diritto. La disciplina degli aeromobili a pilotaggio remoto nel diritto internazionale e comparato Le cause del fallimento delle operazioni di peacekeeping dell'ONU L'amministrazione di sostegno nel testamento biologico Il diritto al silenzio dell'imputato Dignità umana e sovraffollamento carcerario La comunicazione sociale nella Chiesa: aspetti giuridici.
Intelligenza artificiale area società - sede amministrativa Università di Pisa; • “Intelligenza artificiale” – area salute e scienze della vita - sede amministrativa Università "Campus Bio-Medico" di Roma; − di approvare la destinazione di ulteriori risorse di Ateneo ai corsi di dottorato, per il XXXIX ciclo, quantificando in n. 6 le borse di Xxxxxx aggiuntive di cui: o n. 2 al corso di dottorato in “Matematica e Informatica” – curriculum Matematica; o n. 1 al corso di dottorato in “Economia e finanza delle Amministrazioni pubbliche”; o n. 1 al corso di dottorato in “Economia e Management”; o n. 1 al corso di dottorato in “Trapianti di tessuti ed organi e terapie cellulari”, con contestuale mandato al Rettore di assegnare la borsa aggiuntiva rimanente, nonché di perfezionare l’impianto distributivo in termini di possibili integrazioni/correttivi derivanti dalle interlocuzioni ancora in corso con i partner industriali e le realtà aziendali interessate - intervenendo con proprio Decreto entro la scadenza ministeriale del 05.06.2023 – con la finalità di contemperare le esigenze con un ottimale utilizzo delle risorse disponibili; - di far gravare gli interventi proposti nell’ambito dell’impianto distributivo delle borse di dottorato, per il XXXIX ciclo, a.a. 2023/2024, sui fondi di cui ai XX.XX. n. 117/2023 e n. 118/2023, sui fondi della programmazione triennale 2021-2023 e sui fondi di Ateneo; - di approvare lo schema di Convenzione e il relativo accordo di contitolarità da far sottoscrivere agli Enti che intendano partecipare ai Dottorati di interesse nazionale con sede amministrativa presso questa Università; - di approvare lo schema di Convenzione da far sottoscrivere agli Enti che intendano partecipare ai Dottorati associati con sede amministrativa presso questa Università; - di approvare lo schema di Convenzione da far sottoscrivere alle aziende che intendano partecipare ai Dottorati con sede amministrativa presso questa Università, nell’ambito del D.M. n. 117/2023; - di approvare, sin d’ora, le Convenzioni da stipularsi tra l’Università degli Studi di Bari Xxxx Xxxx e/o Enti pubblici o privati relative ai finanziamenti di borse di studio ovvero di posti di dottorato industriale, nonché percorsi di alto apprendistato per i corsi di dottorato XXXIX ciclo, per i quali sono state presentate lettere di intenti; - di autorizzare il Rettore alla sottoscrizione degli atti convenzionali in questione e a procedere agli ulteriori e conseguenti adempimenti che si rendessero necessari in se...
Intelligenza artificiale profili di responsabilità”, Compar. dir. civ., 2020, 3, p. 1141 ss. XXXXXXXX, X.: “Bitcoin: A Peer-to- Peer Electronic Cash System”, 2008, https:// xxxxxxx.xxx/xxxxxxx.xxx

Related to Intelligenza artificiale

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • STABILITO il corrispettivo contrattuale nella misura di Euro 39.500,00 e definite le specifiche tecniche nell'Allegato documento denominato Scheda Tecnica

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Introduzione nell’ambito dei processi aziendali, la protezione della privacy dell’utente e i Suoi diritti1 durante il trattamento dei dati personali – raccolti presso di Lei o presso altri soggetti2 - è oggetto di grande attenzione da parte di CARGEAS Assicurazioni S.p.A. I dati personali raccolti al fine di fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, saranno trattati nel rispetto della disciplina comunitaria, con particolare riferimento al Regolamento Europeo 679/16 (nel seguito anche “GDPR”), della disciplina nazionale, con particolare riferimento al D. Lgs. N. 196/2003 (nel seguito anche “Codice Privacy”) e delle disposizioni di legge in vigore nei paesi in cui la Società opera. CARGEAS Assicurazioni S.p.A., con sede in Xxx Xxxxxxxx 00 – 20132 Milano, tel. 00000000 – fax 0000000000 – indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx, in qualità di titolare si impegna a tutelare la Sua riservatezza e i Suoi diritti e, secondo i principi dettati dalle norme citate, il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • ovvero Venga impiegato per l'esame o la preparazione o la conservazione di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti, unicamente o principalmente allo scopo di fornire o rilevare informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche. Ovvero Venga impiegato per la preparazione e/o conservazione e/o processazione di farmaci, dispositivi medici e reagenti. Accessorio di apparecchiatura biomedica: Componente facoltativo necessario e/o opportuno per essere utilizzato con l'apparecchiatura biomedica in modo da permettere, facilitare o migliorare l'utilizzazione prevista Canone Corrispettivo economico relativo ai servizi previsti nel presente Capitolato. Il canone periodico annuale sarà calcolato come somma degli importi relativi a ciascuna apparecchiatura, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara, nello Schema di Convenzione e nel presente Capitolato. Data di attivazione del servizio La data in cui il fornitore prenderà in carico la gestione dei Servizi Integrati relativi alle apparecchiature oggetto dell’appalto Responsabile di commessa Persona cui è demandato il compito di interfaccia unica verso l’Azienda contraente. Direttore Tecnico operativo on-site Persona cui è demandato il compito di coordinamento dei servizi verso ciascuna ATS/AO/AOU contraente. Per ATS Sardegna è previsto un Direttore Tecnico Operativo on-site per ogni ASSL destinataria dei servizi. Rapporto di lavoro Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento effettuato dallo stesso per l’esecuzione dei servizi. Check-list Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento di manutenzione preventiva, verifica di sicurezza elettrica e controllo funzionale in cui si identifica la lista dei controlli da effettuare per eseguire una determinata attività. Verbale di accettazione Atto formale sottoscritto dalle parti, ove possibile in formato digitale, con cui Amministrazione e fornitore formalizzano l’elenco delle apparecchiature (censite e valorizzate) ubicate presso l’Azienda Sanitaria, e accettano tali elenchi Valore di rinnovo di un’apparecchiatura Costo di mercato di un’apparecchiatura nuova di livello tecnologico e prestazioni equivalenti a quella oggetto di valutazione.

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Contravvenzione reato per il quale il reo risponde delle proprie azioni od omissioni coscienti e volontarie, sia che il suo comportamento risulti colposo o doloso. La contravvenzione viene punita con l’arresto o con il pagamento di un’ammenda. Ai fini assicurativi è comunque escluso il rimborso di spese per contravvenzioni dell’assicurato.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Conoscenze Configurazioni cluster Oracle Rac o soluzioni di clusterizzazioni differente o riferita ad altro rdbms; Configurazioni di infrastruttura di Storage e sistemi di backup; ✓ Conoscenza Sistemi Operativi Windows Server 2003,2008,2012, Red Hat 5.8, Centos 6,2; ✓ Linguaggi: C - C++ ; ✓ Sistema di virtualizzazione Hyper-V; ✓ Conoscenze specialistiche delle applicazioni enterprise conformi agli standard Java; ✓ Skill specifico nella gestione, configurazione e tuning di Application Server; ✓ Progettazione di dettaglio e conduzione di sistemi operativi complessi o di rete, assicurando il loro aggiornamento periodico; ✓ Ottimizzazione, gestione e tuning delle risorse hardware; ✓ Integrità, riservatezza ed affidabilità dei sistemi informativi ✓ Configurazione e gestione apparecchiature HW Enclosure, Server blade, Server tradizionali e Storage, Tape Library (Veritas Netbackup); ✓ Realizzazione di programmi che interfacciano il sistema operativo di base e/o la sua estensione partecipando all’installazione, configurazione, personalizzazione delle componenti software e hardware di base, di ambiente; ✓ Gestione della configurazione hardware e software di base, tecniche di controllo dello stato delle basi dati, utilizzo di strumenti e modalità per assicurare la loro efficienza e protezione; ✓ Metodologie di verifica funzionale e di benchmarking prestazionali, da applicare a nuovi prodotti e tecnologie, delle problematiche di sicurezza dati e protezione archivi; ✓ Metodologie e tecniche relative alla sicurezza informatica; ✓ Personalizzazione e configurazione delle componenti di back office; ✓ Configurazione e gestione servizi Wins, DHCP, DNS; ✓ Configurazione e gestione piattaforme e sistemi Microsoft Microsoft Server 2003, 2007 e 2010, Red Hat, Centos; ✓ Conoscenza approfondita delle tecniche di eliminazione delle vulnerabilità dei sistemi ✓ Conoscenze di piattaforme Open Source ✓ Piattaforme di monitoraggio ✓ Conoscenza di: Protocolli di rete, Architettura di rete TCP/IP, Protocolli di routing, Sistemi di network management. ✓ Shell scripting. DBA2 Titolo di Studio Laurea in discipline tecniche – scientifiche Certificazioni/Titoli/ Abilitazioni Certificazione PMI, sono particolarmente apprezzate certificazioni (OCA,OCP) Oracle DBA ,O RAC, Oracle Performance and Tuning.

  • Riferimento Capitolato tecnico v 1.2.3 “§6.2.2 Modalità di avviamento della fornitura” (Pag.