Definizione di SPESE SANITARIE

SPESE SANITARIE. Le spese sostenute per prestazioni mediche e infermieristiche, per cure e trattamenti fisioterapici, per accertamenti diagnostici, farmaci, interventi chirurgici e rette di degenza.
SPESE SANITARIE. La richiesta di anticipazione per spese sanitarie, per sé, per il coniuge ovvero per i figli, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: a) dichiarazione, da parte delle competenti strutture sanitarie pubbliche (A.S.L.) o da parte del medico di base, che le terapie e gli interventi cui si riferisce la richiesta siano derivanti da gravissime situazioni ed aventi carattere di straordinarietà sotto il profilo medico. Tale dichiarazione deve essere prodotta anche in caso di intervento medico effettuato privatamente; b) fotocopia del preventivo di spesa firmato dallo specialista e modulo di “autocertificazione anticipazione spese sanitarie” scaricabile dal sito internet del Fondo. L’associato ha comunque l’onere di produrre la fotocopia della fattura delle spese sostenute entro 180 giorni dall’erogazione dell’anticipazione ed entro 180 giorni dall’emissione della stessa. La documentazione di cui alla presente lettera non deve essere allegata in caso di invio della fattura già all’atto della richiesta; c) fotocopia della fattura dettagliata delle spese sostenute, emessa non oltre 360 giorni prima della richiesta. Nell’ambito delle spese sanitarie, si comprendono le spese di viaggio e soggiorno anche relative al familiare che presti eventualmente assistenza al socio richiedente l’anticipazione.
SPESE SANITARIE. Possono essere presentate domande di sussidio per il dipendente e per i familiari conviventi per le fattispecie sotto elencate e non rimborsate totalmente dall'assistenza pubblica, da enti o da assicu- razioni: a. protesi e cure dentarie (solo per importi non rimborsati da altra polizza); b. spese straordinarie per disabili; c. spese per occhiali (da vista e/o lenti a contatto graduate); x. xxxxxxxx, se con prescrizione medica; e. certificato medico per attività sportiva; f. bisogno di altra tipologia di rilevante gravità; g. scontrino fiscale per acquisto di farmaci: sullo scontrino deve essere presente il codice fiscale del beneficiario stampato dalla farmacia. Se nello scontrino è presente la dicitura “farmaco”, “farmaco sop”, “farmaco da banco” o simili, non è necessaria copia della prescrizione medica. La spesa minima cumulativa per la quale è consentito inoltrare la richiesta è fissata in € 200,00. Il dipendente è tenuto a presentare la ricevuta fiscale o fattura relativa alla spesa sostenuta. Sono tassativamente esclusi sussidi a fronte di spese sostenute per interventi di tipo estetico, se non direttamente conseguenti a traumi fisici e/o incidenti. Le spese sono considerate al netto del recupero fiscale e di eventuali rimborsi o recuperi da parte di altri soggetti pubblici o privati, dichiarati e documentati dalla/l richiedente sotto la propria re- sponsabilità.

Examples of SPESE SANITARIE in a sentence

  • NEI LIMITI DELLA SOMMA ASSICURATA: - LE SPESE SANITARIE DOCUMENTATE CONSEGUENTI AD INFORTUNIO SUBITO DAL PORTAVALORI; - LE SPESE PER LA DUPLICAZIONE DEI DOCUMENTI SOTIRATII O DANNEGGIATI AL PORTAVALORI.

  • Per le prestazioni previste dalla SEZIONE SPESE SANITARIE - ODONTOIATRIA eccetto la prestazione di cui all’Art.

  • RIMBORSO SPESE SANITARIE CLASSIC L’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno in cui è sottoscritta la POLIZZA se il PREMIO è stato pagato, a meno che la POLIZZA stabilisca una data successiva.

  • SPESE SANITARIE 191 147 N.D. PRIMA CASA 210 252 N.D. ULTERIORI ESIGENZE 30% 504 643 N.D. Per quanto riguarda le cessioni del quinto dello stipendio, nonostante un notevole aumento di tale drammatico fenomeno rilevato a livello nazionale, il Fondo registra una leggerissima diminuzione della notifica di tali contratti.

  • SPESE SANITARIE 403 288 206 189 191 147 N.D. PRIMA CASA 349 311 258 239 210 252 N.D. ULTERIORI ESIGENZE 30% 993 820 635 651 504 643 N.D. Rispetto al precedente esercizio si è registrata una diminuzione dell’13% di notifiche di cessioni del quinto dello stipendio.


More Definitions of SPESE SANITARIE

SPESE SANITARIE. Possono essere presentate domande di sussidio per il rimborso di spese sostenute dal dipendente per se stesso, per il coniuge, e per i parenti di primo grado conviventi e a carico fiscalmente. Per le fattispecie sotto elencate e non rimborsate totalmente dall'assistenza pubblica, da enti o da assicurazioni può essere presentata istanza di rimborso per: a. Visite mediche specialistiche richieste del medico di base o del SSN quale controllo per sospetto o conclamata malattia e/o per infortunio depositando la certificazione che attesti la prescrizione del proprio medico curante e contenente la patologia presunta o accertata. I documenti di spesa (fatture e ricevute) debbono riportare l’indicazione della specialità del medico la quale, ai fini del rimborso, dovrà risultare attinente alla patologia denunciata (solo per importi non rimborsati dalla polizza); b. Protesi e cure dentarie; c. Spese straordinarie per disabili; d. Spese per occhiali (da vista e/o lenti a contatto graduate); e. Plantari, se con prescrizione medica; f. Certificato medico per attività sportiva; g. Bisogno di altra tipologia di rilevante gravità; h. Scontrino fiscale per acquisto di farmaci: sullo scontrino deve essere presente il codice fi- scale del beneficiario stampato dalla farmacia. Se nello scontrino è presente la dicitura “farmaco”, “farmaco sop”, “farmaco da banco” o simili, non è necessaria copia della pre- scrizione medica. La spesa minima cumulativa per la quale è consentito inoltrare la richiesta è fissata in € 100,00. Il dipendente è tenuto a presentare la ricevuta fiscale o fattura relativa alla spesa sostenuta. Sono tassativamente esclusi sussidi a fronte di spese sostenute per interventi di tipo estetico, se non direttamente conseguenti a traumi fisici e/o incidenti. Le spese sono considerate al netto del recupero fiscale e di eventuali rimborsi o recuperi da parte di altri soggetti pubblici o privati, dichiarati e documentati dalla/l richiedente sotto la propria re- sponsabilità.
SPESE SANITARIE l’Assicurazione vale in tutto il mondo.
SPESE SANITARIE. Possono presentare richiesta di sussidio i dipendenti in servizio per spese sostenute per sé stessi e/o per i familiari di seguito indicati: coniuge o convivente; • figli fiscalmente a carico; • altri familiari conviventi a carico del richiedente. Sono ammissibili al beneficio le seguenti tipologie di spesa riconducibili alla cura dell’essere umano: • spese per analisi e indagini diagnostiche; • spese per prestazioni specialistiche; • spese per prestazioni chirurgiche, anche ambulatoriali; • spese per ricovero collegato ad una operazione chirurgica o a degenze; • spese per prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche; • spese per cure odontoiatriche, ortodontiche e protesiche; • spese per occhiali da vista, ausili auditivi e ortopedici; • spese per assistenza infermieristica e riabilitativa purché prescritte da un medico; • spese relative all’acquisto o all’affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie (ad es. misuratori di pressione sanguigna o glicemia, apparecchi per aerosol, busti, stecche, stampelle, parrucche a seguito di cure chemioterapiche, strumenti per magnetoterapia, laserterapia etc.); • spese farmaceutiche: medicinali ad uso umano, dispositivi medici; • spese relative al trapianto di organi, incluso il relativo trasporto. In ogni caso l’importo massimo concedibile è pari ad € 1.000,00, indipendentemente dalla spesa complessiva presentata dall’istante.
SPESE SANITARIE. L’importo delle spese sanitarie da indicare nei diversi righi è comprensivo, quando presente, del costo della marca da bollo. Si ricorda che se l’importo della fattura/ricevuta è superiore a € 77,47, deve essere apposta una marca da bollo da € 2,00. È stato precisato che il contribuente che riceve una fattura/ricevuta medica senza bollo, può portare in detrazione le spese relative all’imposta di bollo solo se appone egli stesso la marca da bollo.
SPESE SANITARIE. Costruzione/acquisto prima casa iscritto 30 26 1.709.020 1.219.094 489.926 Costruzione/acquisto/ristrutturazione prima casa figli 5 2 445.373 211.493 233.880 Ristrutturazione prima casa iscritto 19 16 568.820 627.043 (58.223) Ulteriori esigenze (30%) 167 113 2.878.887 3.066.584 (187.697) Gli iscritti alla Sezione I a contribuzione definita del Fondo al 31 dicembre 2020 sono complessivamente 3.493 e le Società associate appartenenti al Gruppo sono tre (Creval S.p.A. e Creval PiùFactor S.p.A. e Stelline Real Estate S.p.A.). Sono, a tutti gli effetti, da considerarsi “iscritti” anche coloro che hanno deciso di mantenere la propria posizione previdenziale presso il Fondo pur non essendo più dipendenti di una delle società associate.
SPESE SANITARIE. Xxxxxxx xxxxxxxxxx annuo pari ai € 1.000,00 e con una franchigia, per singolo sinistro, di € 50,00. Sottrazione di effetti personali commessi nei confronti dell’Assicurato, o dai suoi familiari, purché conviventi e maggiorenni, all’esterno dell’abitazione, ma comunque entro i confini dell’U.E. Xxxxxxx xxxxxxxxxx annuo pari ai € 1.000,00 e con una franchigia, per singolo sinistro, di € 100,00. Furto e rapina di valori e preziosi chiusi in cassette di sicurezza, nella camera corazzata di istituto di credito o bancario Limite di indennizzo annuo pari a € 1.500,00. Spese e onorari di competenza di periti, tecnici e consulenti in genere Xxxxxxx xxxxxxxxxx, per sinistro, pari a € 2.500,00. Spese sostenute dall’Assicurato per installazione e/o rafforzamento di impianto d’allarme e/o porta blindata Xxxxxxx xxxxxxxxxx annuo pari a € 1.000,00. Introduzione forzando mezzi di chiusura non Scoperto del 10% con il minimo di € 250,00. Danni nella conduzione di locali presi in locazione durante i periodi di villeggiatura Xxxxxxx risarcimento per uno o più sinistri che si verifichino nel corso di uno stesso periodo assicurativo annuo, pari a € 25.000,00, con una franchigia per sinistro di € 250,00. Lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione del fabbricato Xxxxxxx xxxxxxxxxxxx, per sinistro, pari a € 250.000,00 e con una franchigia, per sinistro, pari a € 25.000,00. Proprietà e/o uso di cani Franchigia di € 100,00 per sinistro. La franchigia non viene applicata per i danni cagionati da cani addetti ad accompagnamento di persone non vedenti. Danni a cose, a seguito di spargimento di acqua e rigurgito di fognature Franchigia di € 100,00 per sinistro.
SPESE SANITARIE. Xxxxxxx xxxxxxxxxx annuo pari ai € 1.000,00 e con una franchigia, per singolo sinistro, di € 50,00. Sottrazione di effetti personali commessi nei confronti dell’Assicurato, o dai suoi familiari, purché conviventi e maggiorenni, all’esterno dell’abitazione, ma comunque entro i confini dell’U.E. Xxxxxxx xxxxxxxxxx annuo pari ai € 1.000,00 e con una franchigia, per singolo sinistro, di € 100,00. Furto e rapina di valori e preziosi chiusi in cassette di sicurezza, nella camera corazzata di istituto di credito o bancario Limite di indennizzo annuo pari a € 1.500,00. Spese e onorari di competenza di periti, tecnici e consulenti in genere Xxxxxxx xxxxxxxxxx, per sinistro, pari a € 2.500,00. Spese sostenute dall’Assicurato per installazione e/o Scoperto del 10% con il minimo di € 1.000,00. Introduzione forzando mezzi di protezione e chiusura con caratteristiche inferiori Scoperto del 10% con il minimo di € 250,00.