Definizione di Responsabile del Progetto

Responsabile del Progetto la persona individuata dal Licenziatario in tutte le materie attinenti all’esecuzione del Software;
Responsabile del Progetto. Ing. Xxxxxx Xxxxxxxxxx-ENEA
Responsabile del Progetto. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, ENEA Indice Sommario La presente relazione documenta le attività svolte nell'ambito della seconda parte dell’accordo di collaborazione ENEA-DII relative al perfezionamento, alla prima realizzazione come pre-serie, e al supporto all'integrazione meccanica del sistema elettronico di monitoraggio e gestione di un modulo composto da 4 celle al litio (LiFePO4) di diversa taglia (30, 60 e 100 Ah), con diverse funzioni (avviamento o trazione), componibile a sua volta per la realizzazione di batterie fino a 4 moduli. In particolare, viene considerata l'attività di supporto alle aziende incaricate delle progettazione elettronica e meccanica, finalizzata alla realizzazione dei diversi moduli dimostratori. Viene usato come punto di partenza il sistema di BMS con funzioni di bilanciamento attivo, sviluppato in forma prototipale nella prima parte della ricerca e verificato dalla successiva sperimentazione. Sono descritte le migliorie e le modifiche apportate ai vari livelli del progetto, hardware, firmware e software, in modo da soddisfare tutti i requisiti delle diverse applicazioni e inserire le funzionalità indicate dal coordinamento del progetto durante le prove di validazione. Fa parte della presente relazione anche un sintetico manuale di istallazione e uso dei moduli realizzati, utile alla corretta applicazione delle schede da parte dell'integratore di sistema che realizza i moduli e li intende usare nelle diverse applicazioni.

Examples of Responsabile del Progetto in a sentence

  • L’uso improprio del nome e del logo dello sponsor da parte dello sponsee o del Responsabile del Progetto comporta l’immediata risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento di eventuali maggiori danni.

  • Il piano è approvato dal Responsabile del Progetto incaricato dalla Amministrazione il quale potrà fornire indicazioni alle quali il Fornitore è tenuto ad adeguarsi.

  • L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.

  • Per l’applicazione delle penali suddette, si procederà, innanzitutto, alla contestazione all’impresa del relativo inadempimento contrattuale da parte del Responsabile del Progetto, rivolgendosi alla sede legale o al domicilio eletto da quest’ultimo.

  • Il piano è approvato dal Responsabile del Progetto incaricato dalla Amministrazione il quale potrà fornire indicazioni alle quali l’Appaltatore è tenuto ad adeguarsi.

  • In caso di verifica positiva partirà la fase di esercizio, altrimenti l’Appaltatore dovrà porre in atto tutte le attività necessarie alla eliminazione degli impedimenti alla messa in regime nei tempi indicati dal Responsabile del Progetto dell’Amministrazione.

  • Output previsto: Trasmissione formale di “esito positivo del collaudo” da parte del DEC al Responsabile del Progetto.

  • L’incaricato dovrà comunque tener conto delle direttive del Direttore del Parco, Responsabile del Progetto de quo, cui spetta la verifica dei risultati richiesti al prestatore e un potere di coordinamento spazio-temporale nei confronti dell’incaricato.

  • Output previsto “Codice sorgente” e “Trasmissione pronti al collaudo” su ambiente di test da parte del Responsabile del Progetto al DEC.

  • Il pagamento sarà subordinato alla presentazione di una attestazione sull’attività svolta da parte del Responsabile del Progetto o del Direttore del Dipartimento che accerterà il rispetto degli obblighi contrattuali.


More Definitions of Responsabile del Progetto

Responsabile del Progetto. Xxxxxxx Xxxxxx, ENEA Indice SOMMARIO 4 INTRODUZIONE 5 1 I CONTRATTI EPC: INQUADRAMENTO 6 2 SCHEMA CONTRATTUALE 7 2.1 IL CONTRATTO 9
Responsabile del Progetto. Xxxxx Xxxxx Xxxxxx, ENEA Si ringrazia la Dr. Xxxxx Xxxxxxxxxx per il prezioso contributo apportato durante il suo lavoro di tesi Indice SOMMARIO 4 1 INTRODUZIONE 5 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI 6 2.1 MULTISTRATO AZO / AG / AZO 6
Responsabile del Progetto è la persona, dipendente dell’Università, eventualmente delegata dal Committente, che garantisce il rispetto delle modalità di espletamento delle collaborazioni previste dal presente Regolamento e dalla normativa in materia. Il nominativo del Responsabile del progetto deve essere espressamente indicato nel contratto o nel progetto a cui il contratto stesso rinvia.
Responsabile del Progetto. Xxxx Xxxxxxx Requisiti per l’ammissione al Progetto: Classi di Laurea: LM6, LS6, Laurea in Scienze Biologiche vecchio ordinamento, XX0, XX0 corredato da curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento della ricerca Breve descrizione della ricerca: In Italiano In Inglese REP.n.214/2020 PROT. n.1768 del 12/06/2020 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITÀ PUBBLICA,
Responsabile del Progetto. Xxxxxx Xxxxxx, ENEA Indice Introduzione 2 1 Descrizione dei rivelatori Boron Coated 3 2 Caratterizzazione sperimentale dei rivelatori acquisiti 4

Related to Responsabile del Progetto

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Responsabile è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Responsabilità indica qualsiasi tipo di responsabilità, sia essa contrattuale, extracontrattuale (inclusa la responsabilità per colpa) o ad altro titolo, indipendentemente dal fatto che essa fosse prevedibile o fosse stata presa in considerazione dalle parti.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Prodotto CNP BEST FUNDS (TARIFFE U02B - U02C) ISIN: LU0725892383 Codice Interno: 16602 State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 7 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 66851307CA Oggetto: ELETTROCATETERI BIP X PM TEMPORANEO DET 216/16 ASLNO LOTTO 7 BARD Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Valore commerciale il valore (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) del veicolo così come determinato al momento del sinistro.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.