PRIMA PARTE Clausole campione

PRIMA PARTE. Costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie (R.S.U.)
PRIMA PARTE. 1. Remunerazione Amministratori esecutivi e Dirigenti con Responsabilità Strategiche a) Xxxxxxxx a cui si applica:  Amministratore esecutivo investito di particolari cariche. L’Amministratore Delegato: Xxxxxxx Xxxxxxxxx.  Amministratori esecutivi Direttore Generale: Xxxxxx Xxxxxxxxx Direttore Controllo Gestione: Xxxxxxx Xxxxxxxxx Entrambi rispondono all’Amministratore Delegato.  Dirigenti con Responsabilità Strategiche. La Società considera strategiche alcune funzioni che partecipano alla definizione di politiche gestionali, di pianificazione e sviluppo, che incidono sui risultati e sull’evoluzione della Società. Ne sono titolari i seguenti Direttori che, unitamente agli Amministratori esecutivi, costituiscono il comitato di Direzione:  Direttore Amministrazione e Finanza: Xxxxx Xxxxxxx  Direttore Xxxxxxx Xxxxx: Xxxxxxxx Xxxxxxx  Direttore Commerciale Italia: Xxxxxxx Xxxxxxxx  Direttore Vendite Estero: Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx  Direttore Tecnico: Xxxxxxxx Xxxx  Direttore R&D e Assicurazione Qualità e Ambiente: Xxxxxx Xxxxxxx  Direttore Logistica Integrata: Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx b) Voci che compongono la remunerazione: Per gli Amministratori esecutivi e i Dirigenti con responsabilità strategiche è previsto l’inquadramento e l’applicazione del Contratto Nazionale Dirigenti Industria e la relativa regolamentazione previdenziale e fiscale.  Retribuzione fissa annuale lorda (R.A.L.) E’ corrisposta in 13 mensilità. Il totale annuo include il minimo e le varie voci contrattuali ed un super minimo correlato al livello della mansione svolta. Il totale deve essere sufficiente a remunerare il livello della prestazione professionale anche nel caso in cui la componente variabile non fosse erogata a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi di performance.  Retribuzione variabile annuale (MBO) E’ la retribuzione variabile annuale monetaria. E’ basata sul raggiungimento di obiettivi predeterminati annuali, aziendali e personali, anche di natura non economica, predeterminati con formula precisa, realistici e tali da poter essere perseguiti effettivamente (Piano Annuale di Management by Objectives). E’ previsto un limite di ingresso ed un limite massimo. Viene corrisposta nel mese di maggio, dopo l’approvazione del Bilancio con un bonus una tantum. La retribuzione fissa e variabile devono essere bilanciate.  Retribuzione variabile a medio-lungo termine (LTIP) Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 22 Gennaio 2014 , ha deliberato l’introduzione d...
PRIMA PARTE. Documento n.1
PRIMA PARTE. Tipologie di soci lavoratori e soci in prova
PRIMA PARTE. (Diritti di informazione nazionali)
PRIMA PARTE. Il sistema informativo di bilancio è un insieme di documenti il cui scopo è quello di fornire una rappresentazione chiara, esauriente e dettagliata della situazione economica , patrimoniale e finanziaria dell’azienda nonché la prevedibile evoluzione futura della sua gestione. Il candidato faccia un quadro generale civilistico dei riferimenti normativi relativi al bilancio d’esercizio soffermandosi in particolare sul significato della cosiddetta “clausola generale” del codice civile prevista dall’art. 2423. Il candidato ipotizzi, commentando opportunamente i dati scelti, un bilancio sintetico con dati a scelta per l’anno “n” sapendo che: - L’azienda presenta una situazione patrimoniale in equilibrio; - Il Roe è pari al 10%; - Il leverage è pari a 1,8; - Il Roi è pari al 12%; - Il Ros al 19%; - L’utile è pari a quanto scelto autonomamente dal candidato.
PRIMA PARTE. TIPOLOGIA DI RISCHIO RISCHI DA INTERFERENZA IMPORTATI DAL CANTIERE
PRIMA PARTE. DEFINIZIONE DELLA TEMATICA
PRIMA PARTE. Sistemi di relazioni sindacali