Definizione di RIMBORSO SPESE MEDICHE

RIMBORSO SPESE MEDICHE. Criteri di liquidazione: Per il rimborso delle spese previste, l’Assicurato dovrà inviare in una unica soluzione, entro e non oltre 30 giorni dalla data del sinistro, tutta la documentazione medica (certificati/spese mediche), con relativa richiesta di chiusura del sinistro . La documentazione di cui sopra dovrà essere inviata via mail al seguente indirizzo xxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxx.xx.Xx Società, verificata la validità della garanzia, provvederà al relativo rimborso. Per le spese sostenute all'estero, i rimborsi saranno eseguiti in Italia, in Euro, al cambio medio della settimana in cui le spese sono state sostenute dall'Assicurato, ricavato dalle quotazioni dell'Ufficio dei Cambi Europeo. Esclusioni specifiche: Oltre che per gli eventi esclusi nella sezione “Che cosa non è assicurato?”, l’assicurazione non è operante per:
RIMBORSO SPESE MEDICHE a seguito di sinistro indennizzabile a termine di po- lizza, vengono garantite le spese sostenute conseguenti ad infortunio, fino al massimale prestato, per ticket sanitari, fisioterapia, acquisto di medicinali, ecc... Nota bene: sono sempre esclusi i costi dei certificati medici assicurativi. R.C.T. - Responsabilità Civile contro Xxxxx: per responsabilità civile contro xxxxx si intende la responsabilità derivante all’assicurato dalla violazione di diritti assoluti arrecati alla vita, all’integrità fisica, alla proprietà (ecc...) di soggetti terzi e riconosciuti dalla Legge. Questa norma si ricollega al principio dell’ingiusto danno arrecato (neminem iniuste laedere), principio garantito dall’articolo 2043 del Codice Civile.

Examples of RIMBORSO SPESE MEDICHE in a sentence

  • SEZIONE 1 RIMBORSO SPESE MEDICHE (RAMO 02) SEZIONE 2 – ASSITENZA ALLA PERSONA (RAMO 18) Le coperture assicurative offerte sono soggette a limitazioni ed esclusioni ovve- ro a condizioni di sospensione della garanzia che possono dar luogo alla ridu- zione o al mancato pagamento dell’indennizzo.

  • ASSICURAZIONE RIMBORSO SPESE MEDICHE Premesso che Europ Assistance, qualora fosse stata a conoscenza che l'Assicurato era affetto da alcolismo, tossicodipendenza, sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), non avrebbe consentito a prestare l'assicurazione, si conviene che, qualora una o più delle malattie o delle affezioni sopra richiamate insorgano nel corso del contratto, si applica quanto disposto dall'art.

  • La presente Xxxxxxx fornisce coperture assicurative per le seguenti tipologie di garanzie divise per capitoli: • CAPITOLO I - RESPONSABILITA’ CIVILE; • CAPITOLO II - INFORTUNI; • CAPITOLO III - ALTRI DANNI AI BENI; • CAPITOLO IV - PERDITE PECUNIARIE; • CAPITOLO V - TUTELA LEGALE; • CAPITOLO VI - RIMBORSO SPESE MEDICHE DA MALATTIA; • CAPITOLO VII - ASSISTENZA ALLA PERSONA.

  • ASSICURAZIONE INTEGRATIVA FACOLTATIVA RIMBORSO SPESE MEDICHE INTEGRATIVA RIMBORSO SPESE MEDICHE E’ possibile stipulare una polizza integrativa rimborso spese mediche per aumentare, sino all’ importo di € 50.000,00 to- tale, le somme già assicurate con la Tessera Viaggi Protetto.

  • RIMBORSO SPESE MEDICHE E DI SOCCORSO La Società rimborsa le spese mediche e di soccorso sostenute nella giornata dell’Infortunio subito du- rante la pratica dell’ attività sportiva assicurata.

  • Parte seconda: RIMBORSO SPESE MEDICHE – GARANZIA BASE L’assicurazione vale per i ricoveri, i Day Hospital e gli interventi chirurgici resi necessari da malattia od infortunio.

  • SEZIONE AASSISTENZA - RIMPATRIO - SPESE MEDICHE RIMBORSO SPESE MEDICHE ALL'ESTERO Massimale € 1.000.000,00 Franchigia € 100,00 Massimale € 2.000.000,00 Franchigia € 50,00 Massimale € 10.000.000,00 Franchigia € nessuna RIMBORSO SPESE MEDICHE IN ITALIA 5.000,00 100,00 10.000,00 50,00 15.000,00 nessuna Sottolimite per spese per cure dentistiche urgenti 300,00 100,00 300,00 50,00 300,00 nessuna SEZIONE BMESSA IN SICUREZZA ABITAZIONE non assicurata .

  • SEZIONE ESTENSIONE INFORTUNI DEI TRASPORTATI E RIMBORSO SPESE MEDICHE DA INFORTUNIO.

  • SEZIONE MALATTIE – RIMBORSO SPESE MEDICHE Premessa precisazioni e condizioni comuni a tutte le Sezioni Dichiarazioni sul Questionario sanitario HDI prende atto delle dichiarazioni rese da ciascun Assicurato nel Questionario sanitario, che forma parte integrante della polizza e sulle quali ha basato la propria valutazione del rischio al fine di prestare l’assicurazione Rimborso spese mediche.

  • ESCLUSIONI PER SINGOLE GARANZIE RIMBORSO SPESE MEDICHE DA INFORTUNIO 🗶 La garanzia non comprende le spese sostenute per le protesi dentarie.

Related to RIMBORSO SPESE MEDICHE

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • RITENUTO di aderire all’”Accordo Quadro per la fornitura di Tomografi a risonanza magnetica – Lotto 2: Tomografi a risonanza magnetica 3,0 Tesla” stipulato da Consip con la Società Siemens Healthcare Srl, alle condizioni previste dallo stesso, a far tempo dalla data di emissione dei rispettivi ordinativi di fornitura tramite MePA; • di affidare, conseguentemente, la fornitura di un Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo, alla Società Siemens Healthcare Srl, sede legale in Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx - P.IVA 12268050155 per un importo complessivo di € 684.290,00 oltre IVA al 22% pari ad € 150.543,80 per un totale di € 834.833,80 IVA inclusa – CIG 79886190F3 e CUP C49D190000100001; • che il costo totale per l’acquisto del Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo di € 834.833,80 IVA inclusa viene imputato al conto 1B040100 “Attrezzature di radiologia diagnostica per immagini – Cdr ESC – copertura con finanziamento regionale di cui al VII ADPQ – DGR XI/770/2018 – Decreto 6933 del 17/5/2019 ; • di decurtare l'importo di € 834.833,80 IVA inclusa dall'autorizzazione di spesa n. 2019001809 conto 1A050200 denominato “Altre Immobilizzazioni Materiali In Corso (S.A.L.)” - Cdr TEC - cdc 101010101 “costi generali dell’Azienda costi comuni” assunta con deliberazione n. 1990/2019 come da prospetto in calce alla presente; Richiamato lo schema di regolamento recante “Disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016” approvato in data 26 luglio 2018 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Tutto ciò premesso, propone l’adozione della seguente deliberazione Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio Sanitario Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti:

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Giornata Operativa il giorno in cui il prestatore di Servizi di Pagamento del Pagatore o del Beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa;

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • SINDACO Sei come Xxxxxx … parla per ultimo? (Intervento fuori microfono) Intervento fuori microfono Sì sì.. ... che non vuole essere una polemica, ma vuole essere, visto che più che votare non posso, uno stimolo per il futuro. Mi spiego: se il privato prima ancora dell’Ater proponeva un intervento da 9300 metri cubi, sul quale si poteva discutere ed avrebbe risolto comunque la criticità idraulica, lasciamo stare per un attimo in problema Ater, quando arriva il problema Ater la quadra che l’amministrazione ha cercato di fare è: va bene, e alla fine ne costruiamo 9800 di metri cubi, cioè 500 metri cubi in più, ed è proprio sui 500 metri cubi in più che sono i 150 metri quadrati in più dove io ravviso e dico: quella mancanza di botta in più dell’amministrazione da poter dire: caro privato, ti faccio costruire i 9300, di cui 2400 Ater, e rimangono 6900.. Quell’avere ceduto quei 5.. È chiaro che una moneta è vista da una parte e dall’altra. L’amministrazione – e questo lo capisco, giusto per far capire che non sono polemico – dice: “Ma ho portato a casa l’Ater e la risoluzione del problema idraulico con 500 metri cubi in più”. Dal mio punto di vista è: si sono costruiti 500 metri cubi in più che forse l’amministrazione avrebbe potuto non fare forse puntando di più il pugno nei confronti del privato. Non ero io nelle stanze dei bottoni, quindi questo non posso dirlo, vedo il dato, da 9300 con la soluzione del piano idraulico a 9800 con un Ater e il piano idraulico. Poteva l’amministrazione battere di più i pugni verso il privato? Questo non lo so. ... un altro punto di vista, visto che poi sono chiavi di lettura e di interpretazione di questi numeri che magari detti così possono portare all’immagine che ha presentato lei. L’altro punto di vista è quello che lasciando perdere l’operazione Ater, quindi abbiamo detto: se ti deve dare un lotto edificabile, ti devo ristorare con un altro lotto edificabile tale e quale, dai 9300 che erano stati ipotizzati con il primo intervento, siamo scesi a 5.000, perché dobbiamo immaginare che la quota di Ater 2400 e 2400 di compensazione sia una specie di partita di giro, per cui sostanzialmente l’amministrazione è riuscita ad ottenere il risultato della risoluzione delle criticità che aveva, quindi anche poi il beneficio del finanziamento dell’Ater con l’attribuzione di una cubatura al privato che è di 5.000 metri cubi alla fine contro i 9.300 che aveva previsto. Intervento fuori microfono 9.800 meno i 2.400 di Ater meno i 2.400 di ristoro al privato fa 4.800, 9.800 meno 4.800 fa 5.000. ... il problema è un problema che facciamo due mestieri diversi. Nel Comune di Martellago certe altezze.., abbiamo case alte 13 metri, ma urbanisticamente sono alte 9, questo è.. Allora, dico, abbiamo ottenuto.. (Intervento fuori microfono) Intervento fuori microfono È la casa.. È il fungo di Via.. Come si chiama? Perché certi tetti non vengono considerati altezza anche se sono due metri in più, per quello il problema dico.. Ho capito che urbanisticamente sono 5400, però poi ne costruiamo 7400.

  • Giorni ore di lezione:

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).