We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Risoluzione delle Controversie

Risoluzione delle ControversieArbitro Unico da nominarsi ai sensi del Regolamento della Camera Arbitrale istituita presso la Camera di Commercio di Bologna,
Risoluzione delle ControversieArbitro Unico da nominarsi ai sensi del Regolamento della Camera Arbitrale istituita presso la Camera di Commercio Roma e, per le sole controversie concernenti il mancato pagamento dei corrispettivi dovuti, il Tribunale di Roma; si conviene e si stipula quanto segue:
Risoluzione delle ControversieArbitro Unico da nominarsi ai sensi del Regolamento della Camera Arbitrale istituita presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena o Tribunale di Forlì-Cesena per le controversie concernenti il mancato pagamento dei corrispettivi dovuti,

Examples of Risoluzione delle Controversie in a sentence

  • Il Cliente che lamenti la violazione di un proprio diritto o interesse o intenda agire in via giudiziaria, deve preventivamente esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione, in conformità del “Regolamento sulle Procedure di Risoluzione delle Controversie tra utenti e operatori di Comunicazioni elettroniche (All A Delibera n.

  • La Piattaforma Europea di Risoluzione delle Controversie online xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxx/ fornisce informazioni sulla risoluzione alternativa delle controversie che potrebbero essere d’interesse.

  • Conferimento incarichi ad arbitri Media La Segreteria della Corte suggerisce nominativi di arbitri da presentare alla Corte per la Risoluzione delle Controversie al fine di favorire la scelta, pilotata, di soggetti particolari.

  • Le disposizioni della clausola 22 (Legge Applicabile e Risoluzione delle Controversie) dell'Accordo di Finanziamento si applicano mutatis mutandis al presente accordo.

  • Non siamo disposti o obbligati a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie davanti a un collegio arbitrale dei consumatori (informazione fornita ai sensi dell'articolo 36 della Legge Tedesca sulla Risoluzione delle Controversie con i Consumatori (VSBG).

  • Fermo restando quanto precede, la Clausola 14 (Documentazione Tecnica e Strumenti), la Clausola 15 (Proprietà Intellettuale), la Clausola 17 (Parti di Ricambio e Fornitura Continuativa), la Clausola 23 (Riservatezza) e la Clausola 26 (Legge Applicabile e Risoluzione delle Controversie) perdureranno e rimarranno in pieno vigore ed efficacia a seguito della risoluzione del Contratto.

  • Leggere attentamente il presente Accordo sulla Risoluzione delle Controversie e sull'Arbitrato ("Accordo di Arbitrato").

  • Salvo diversa disposizione contenuta nei paragrafi successivi, le Norme che disciplinano la Commissione per lo Status dei Calciatori e la Camera per la Risoluzione delle Controversie si applicano alla procedura di richiesta, tenendo conto delle piccole modifiche risultanti dal processo informatico.

  • La Commissione Europea mette a disposizione dei consumatori la Piattaforma per la Risoluzione delle Controversie Online per risolvere le controversie in via stragiudiziale.

  • La Commissione per lo Status dei Calciatori, la Camera per la Risoluzione delle Controversie, il Giudice Unico o il Giudice della CRC (a seconda del caso), nel prendere le proprie decisioni, applicano il presente Regolamento prendendo in considerazione tutte le disposizioni rilevanti, le leggi e/o gli accordi collettivi esistenti a livello nazionale, cosi come la specificità dello sport.


More Definitions of Risoluzione delle Controversie

Risoluzione delle Controversie. Arbitrato; 16.2 Legge applicabile: legge italiana; 17. Entrata in vigore ed efficacia del Contratto. Per accettazione Data e firma dell’Acquirente
Risoluzione delle Controversie. La presente direttiva dovrebbe contribuire al corretto funzionamento del mercato interno, in particolare per quanto concerne la disponibilità dei servizi di mediazione (v. § 5) dato che “ … La mediazione può fornire una risoluzione extragiudiziale conveniente e rapida delle controversie in materia civile e commerciale attraverso procedure concepite in base alle esigenze delle parti. Gli accordi risultanti dalla mediazione hanno maggiori probabilità di essere rispettati volontariamente e preservano più facilmente una relazione amichevole e sostenibile tra le parti. Tali benefici diventano anche più evidenti nelle situazioni che mostrano elementi di portata transfrontaliera ( v. § 6). La direttiva ha modo di sottolineare come : “…La mediazione di cui alla presente direttiva dovrebbe essere un procedimento di volontaria giurisdizione nel senso che le parti gestiscono esse stesse il procedimento e possono organizzarlo come desiderano e porvi fine in qualsiasi momento. Tuttavia, in virtù del diritto nazionale, l’organo giurisdizionale dovrebbe avere la possibilità di fissare un termine al processo di mediazione. Inoltre, l’organo giurisdizionale dovrebbe, se del caso, poter richiamare l’attenzione delle parti sulla possibilità di mediazione.(13) e … dovrebbe fare salva la legislazione nazionale che rende il ricorso alla mediazione obbligatorio oppure soggetto ad incentivi o sanzioni, purché tale legislazione non impedisca alle parti di esercitare il loro diritto di accesso al sistema giudiziario. Del pari, non dovrebbe pregiudicare gli attuali sistemi di mediazione autoregolatori nella misura in cui essi trattano aspetti non coperti dalla direttiva ( 14). La normativa comunitaria definisce inoltre all’art. 3 la mediazione come : “ … un procedimento strutturato, indipendentemente dalla denominazione, dove due o più parti di una controversia tentano esse stesse, su base volontaria, di raggiungere un accordo sulla risoluzione della medesima con l’assistenza di un mediatore. Tale procedimento può essere avviato dalle parti, suggerito od ordinato da un organo giurisdizionale o prescritto dal diritto di uno Stato membro. Esso include la mediazione condotta da un giudice che non è responsabile di alcun procedimento giudiziario concernente la controversia in questione. Esso esclude i tentativi messi in atto dall’organo giurisdizionale o dal giudice aditi al fine di giungere ad una composizione della controversia in questione nell’ambito del procedimento giudiziario ogg...
Risoluzione delle Controversie. La sezione 22 del presente XXXX è sostituita nella sua interezza da quanto segue:

Related to Risoluzione delle Controversie

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Conclusione del Contratto momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Classificazione del documento Consip Public

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 6797510AB2 Oggetto: SERVICE MAT. CONSUMO CONFEZ. PEZZI ANATOMICI MENARINI ASL BI 01-08-2016 / 31-07-2019 Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Breve descrizione vedi punto II.1.1)

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Valutazione al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. CODICE‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO E.01.420.05 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in muratura mista e/o intonaco m 24,23 (Euro ventiquattro/23 ) E.01.420.10 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in cemento armato e/o non armato m 36,23 (Euro trentasei/23 ) E.01.440 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN PIETRA Demolizione completa di battiscopa esistente in pietra naturale o in ceramica, di qualsiasi sezione esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.440.05 Demolizione di battiscopa esistente - in materiale lapideo m 4,88 (Euro quattro/88 ) E.01.440.10 Demolizione di battiscopa esistente - in ceramica m 4,39 (Euro quattro/39 ) E.01.450 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN LEGNO Demolizione di battiscopa in legno di qualsiasi essenza, altezza o spessore esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.450.05 Demolizione di battiscopa in legno m 2,02 (Euro due/02 ) E.01.470 ESECUZIONE DI PULIZIE Esecuzione di accurata pulizia degli ambienti mediante la pulizia, la scopatura manuale o con appositi macchinari e lavaggio finale dei pavimenti, spolveratura e pulitura accurata degli eventuali arredi,

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.