COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati personali possono essere comunicati – per le finalità di cui al punto 1 e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità o obbligatori per legge – agli altri soggetti del settore assicurativo, quali: assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; canali di distribuzione e acquisizione dei contratti di assicurazione (ad esempio, banche e SIM); legali e periti; società di servizi a cui siano affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici, postali o di archiviazione; società incaricate della revisione contabile del bilancio; organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; ISVAP, Ministero dell’Economia e delle Finanze, COVIP, altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italia, Casellario Centrale Infortuni). Inoltre i dati personali possono essere comunicati a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), anche a fini di antiriciclaggio, con particolare riferimento ai dati relativi alle segnalazioni di operazioni considerate sospette ai sensi della vigente normativa.
Appears in 5 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premio Unico Con Rivalutazione Del Capitale E Cedola Annua, Contratto Di Assicurazione Malattia, Contratto Di Assicurazione Unit Linked E/O a Prestazioni Rivalutabili a Vita Intera E a Premio Unico
COMUNICAZIONE DEI DATI. I a) i dati personali possono essere comunicati – comunicati, per le finalità di cui al punto 1 1, lett. a), e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità o obbligatori per legge – agli altri soggetti del settore assicurativo, quali: quali assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di distribuzione e acquisizione dei di contratti di assicurazione (ad esempio, banche e SIM); legali legali, periti e peritiautofficine; società di servizi a cui siano affidate affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici, postali informatici o di archiviazione; società incaricate della revisione contabile del bilancio; organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; ISVAP, Ministero dell’Economia dell’Industria, del Commercio e delle Finanzedell’Artigianato, COVIPCONSAP, UCI, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italiaesempio Ufficio Italiano Cambi, Casellario Centrale Infortunicentrale infortuni, Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione). Inoltre ;
b) inoltre i dati personali possono essere comunicati comunicati, per le finalità di cui al punto 1, lett. b), a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), anche a fini nonché ad agenti o mediatori di antiriciclaggio, con particolare riferimento ai dati relativi alle segnalazioni di operazioni considerate sospette ai sensi della vigente normativaassicurazione.
Appears in 4 contracts
Samples: Insurance Policy, Contratto Di Assicurazione Multirischi, Contratto Di Assicurazione Multirischi
COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati personali possono essere comunicati – per le finalità di cui al punto 1 e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità o obbligatori per legge – agli altri soggetti del settore assicurativo, quali: assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di distribuzione e acquisizione dei di contratti di assicurazione (ad esempio, banche e SIM); legali e periti; società di servizi a cui siano affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici, postali o di archiviazione; società incaricate della revisione contabile del bilancio; organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; ISVAP, Ministero dell’Economia dell'Economia e delle Finanze, CONSAP, UCI, COVIP, Ministero delle Infrastrutture, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italial'Ufficio Italiano Cambi, Casellario Centrale Infortuni). Inoltre i dati personali possono essere comunicati a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), anche a fini di antiriciclaggio, con particolare riferimento ai dati relativi alle segnalazioni di operazioni considerate sospette ai sensi della vigente normativa.
Appears in 3 contracts
Samples: Insurance Contract, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Insurance Policy
COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati personali possono essere comunicati – per le finalità di cui al punto 1 e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità o obbligatori per legge – agli altri soggetti del settore assicurativo, quali: assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di distribuzione e acquisizione dei di contratti di assicurazione (ad esempio, banche e SIM); legali e periti; società di servizi a cui siano affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici, postali o di archiviazione; società incaricate della revisione contabile del bilancio; organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; ISVAP, Ministero dell’Economia e delle Finanze, CONSAP, UCI, COVIP, Ministero delle Infrastrutture, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italial’Ufficio Italiano Cambi, Casellario Centrale Infortuni). Inoltre i dati personali possono essere comunicati a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), anche a fini di antiriciclaggio, con particolare riferimento ai dati relativi alle segnalazioni di operazioni considerate sospette ai sensi della vigente normativa.
Appears in 2 contracts
Samples: Prospetto Informativo, Prospetto Informativo
COMUNICAZIONE DEI DATI. a) I dati personali possono essere comunicati – - per le finalità di cui al punto 1 1, lettera a) e per essere sottoposti soggetti a trattamenti aventi le medesime stesse finalità o od obbligatori per legge – - agli altri soggetti del settore assicurativo, quali: assicuratoriquali riassicuratori (SWISS RE EUROPE S.A. - Rappresentanza per l’Italia), coassicuratori e riassicuratori; canali intermediari di distribuzione e acquisizione dei contratti di assicurazione (ad esempioassicurazione, banche e SIM); legali e periti; istituti bancari, intermediari finanziari, legali, fiduciari, società di servizi a cui siano affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento affidati incarichi di gestione dei sinistri, nonché società di recupero crediti, società di servizi informatici, postali o di archiviazionearchiviazione e di recapito; società incaricate della revisione contabile del bilancio; organismi enti associativi (ad es.: ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; ), enti di controllo (ISVAP, Ministero dell’Economia e delle Finanze, COVIP, CONSAP, UIF, Banca d’Italia), Autorità Giudiziaria ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati personali è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italia, Casellario Centrale Infortuni). obbligatoria.
b) Inoltre i dati personali possono essere comunicati comunicati, per le finalità di cui al punto 1, lettera b), a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, indirettamente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), anche nonché a fini società di antiriciclaggio, con particolare riferimento ai dati relativi alle segnalazioni di operazioni considerate sospette ai sensi della vigente normativainformazione e promozione commerciale.
Appears in 2 contracts
Samples: Insurance Contract, Contratto Di Puro Rischio
COMUNICAZIONE DEI DATI. a. I dati personali possono essere comunicati – - per le finalità di cui al punto 1 1, lettera a) e per essere sottoposti soggetti a trattamenti aventi le medesime stesse finalità o od obbligatori per legge – - agli altri soggetti del settore assicurativo, quali: assicuratoriquali riassicuratori, coassicuratori e riassicuratori; canali intermediari di distribuzione e acquisizione dei contratti di assicurazione (ad esempioassicurazione, banche e SIM); legali e periti; istituti bancari, intermediari finanziari, legali, fiduciari, società di servizi a cui siano affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento affidati incarichi di gestione dei sinistri, nonché società di recupero crediti, società di servizi informatici, postali o di archiviazionearchiviazione e di recapito; società incaricate della revisione contabile del bilancio; organismi enti associativi (ad es.: ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; ), enti di controllo (ISVAP, Ministero dell’Economia e delle Finanze, COVIP, CONSAP, UIF, Banca d’Italia), Autorità Giudiziaria ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati personali è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italia, Casellario Centrale Infortuni). obbligatoria.
b. Inoltre i dati personali possono essere comunicati comunicati, per le finalità di cui al punto 1, lettera b), a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, indirettamente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), anche nonché a fini società di antiriciclaggio, con particolare riferimento ai dati relativi alle segnalazioni di operazioni considerate sospette ai sensi della vigente normativainformazione e promozione commerciale.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati personali possono essere comunicati – per le finalità di cui al punto 1 e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità o obbligatori per legge – agli altri soggetti del settore assicurativo, quali: assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di distribuzione e acquisizione dei di contratti di assicurazione (ad esempio, banche e SIM); legali e periti; società di servizi a cui siano affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici, postali o di archiviazione; società incaricate della revisione contabile del bilancio; organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; ISVAP, Ministero dell’Economia e delle Finanze, CONSAP, UCI, COVIP, Ministero delle Infrastrutture, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d'Italial’Ufficio Italiano Cambi, Casellario Centrale Infortuni). Inoltre i dati personali possono essere comunicati a società del gruppo di appartenenza (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), anche a fini di antiriciclaggio, con particolare riferimento ai dati relativi alle segnalazioni di operazioni considerate sospette ai sensi della vigente normativa.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Unit Linked E/O a Prestazioni Rivalutabili a Vita Intera E a Premio Unico