Comunicazioni tra le Parti. 1. Ove non diversamente specificato, qualsiasi comunicazione tra le Parti inerente al presente Accordo è effettuata, tramite il TDH, a ciascuna delle Parti.
Comunicazioni tra le Parti. 10.1 Qualsiasi comunicazione, richiesta, reclamo e/o segnalazione del Cliente dovrà essere effettuata per iscritto e, qualora specificamente richiesto, dovrà avvenire esclusivamente alle condizioni, nei termini e con le modalità indicate nel presente Contratto.
10.2 Ogni comunicazione di Optima al Cliente verrà effettuata ai recapiti e agli indirizzi forniti dal medesimo (“elezione di domcilio”). Optima non potrà in alcun caso considerarsi responsabile della mancata ricezione da parte del Cliente di qualsivoglia comunicazione allorquando quest’ultimo non abbia provveduto ad informare Optima, per iscritto, di ogni variazione dei dati forniti in sede di stipula del Contratto.
Comunicazioni tra le Parti. 1. Ove non diversamente specificato, qualsiasi comunicazione tra le Parti inerente al presente Accordo è effettuata, tramite PEC/mail, a ciascuna delle Parti.
Comunicazioni tra le Parti. Le comunicazioni tra le Parti devono avvenire per iscritto.
Comunicazioni tra le Parti. 10.1 Qualsiasi comunicazione scritta del Cliente verso Optima dovrà essere inviata con le seguenti modalità: i) lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla sede legale Optima, oppure ii) posta elettronica al seguente indirizzo pec: xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Richieste, reclami e/o segnalazioni scritte aventi ad oggetto l’esecuzione del Contratto dovranno essere inviate al Servizio Clienti Optima esclusivamente tramite la funzionalità dedicata disponibile nell’area clienti del Sito o App aziendali.
10.2 Ogni comunicazione di Optima al Cliente verrà effettuata ai recapiti e agli indirizzi forniti dal medesimo. Optima non potrà in alcun caso considerarsi responsabile della mancata ricezione da parte del Cliente di qualsivoglia comunicazione allorquando quest’ultimo non abbia provveduto ad informare Optima, per iscritto, di ogni variazione dei dati forniti in sede di stipula del Contratto.
Comunicazioni tra le Parti. Tutte le comunicazioni tra le parti devono essere fatte per iscritto. Le comunicazioni del Contraente e /o dell'Assicurato devono essere fatte alla Società oppure all'agenzia a cui è assegnata la polizza. Xxxxx esplicito patto contrario le comunicazioni della Società verranno inviate all'indirizzo del Contraente indicato nella polizza.
Comunicazioni tra le Parti. 1. Con separata corrispondenza le parti comunicheranno i nominativi dei rispettivi in- terlocutori per le funzioni interessate alla gestione delle attività operative previste nel presente Accordo. Fatte salve le ipotesi in cui è richiesta, ai sensi dell’Accordo, apposita comunicazione a mezzo raccomandata A/R o PEC, le comunicazioni po- tranno essere effettuate, per iscritto, anche a mezzo fax o e-mail, ai recapiti che le parti si riservano di comunicare con separata corrispondenza.
Comunicazioni tra le Parti. 10.1 Tutte le comunicazioni fra le Parti dovranno essere inviate via raccomandata o PEC ai seguenti indirizzi:
(a) il Cliente Consiglio Nazionale degli Ingegneri xxx XX Xxxxxxxxx 0, 00000, Xxxx PEC: xxxxxxxxxx@xxxxxx.xx
(b) Aruba PEC: Aruba PEC S.p.A. Xxx Xxx Xxxxxxxx 00, 00000, Xxxxx Xxx Xxxxxx (BG) PEC: xxxxxxxx@xxxxx.xxx.xx
Comunicazioni tra le Parti. Il Responsabile Tecnico del Fornitore è individuato nella persona del Sig. via n. , numero di telefono e fax n. di cellulare , email . Il Responsabile Tecnico del Fornitore assicura la propria reperibilità ed è il Soggetto, individuato dal Fornitore, cui il Cliente si deve riferire per qualsivoglia esigenza e comunicazione relativa all’applicazione del presente Contratto. Il Fornitore è tenuto ad effettuare tutte le comunicazioni al Cliente in conformità a quanto previsto dal presente Contratto, per iscritto e via informatica con le seguenti modalità:
a. il flusso informatico dei dati di cui all’Allegato 5, relativo alla totalità dei punti di fornitura del Cliente di cui all’Allegato 1, e l’immagine della corrispondente fattura devono essere inviati all’attenzione del Sig. ai seguenti due indirizzi di posta elettronica 1 - 2 - ;
b. le fatture su supporto cartaceo devono essere inviate all’attenzione del Sig. al seguente indirizzo
c. ogni altra comunicazione dovrà essere inviata alla sede operativa di all’attenzione del Sig. . In materia di trattamento dei dati, ai sensi del D.Lgs. n.196 del 30 giugno 2003, il Fornitore individua quale Responsabile il Sig. . Ogni variazione dei dati di cui al presente Contratto deve essere comunicata per iscritto tramite raccomandata A.R. (indirizzata al Cliente o al Fornitore) in anticipo rispetto alla data di loro modifica.
Comunicazioni tra le Parti. Salvo ove espressamente previsto in senso difforme, le Parti convengono e concordano l'utilizzo della posta elettronica per l'effettuazione delle comunicazioni richieste o da effettuarsi ai sensi delle presenti CGS e/o dei singoli OdS. Le comunicazioni verranno inviate da Xxxxxxxx.xx all'indirizzo indicato dal Cliente e quest'ultimo si impegnerà ad aggiornare tale indirizzo in caso di variazioni e a controllarlo su base quotidiana per essere tempestivamente informato delle comunicazioni invate alla sua attenzione.