Common use of CONSIDERATO CHE Clause in Contracts

CONSIDERATO CHE. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione è delegato ad esercitare funzioni di impulso e promozione delle politiche d’innovazione volte a migliorare la qualità dei servizi pubblici verificandone, altresì, l’efficienza, l’efficacia e l’economicità, e a realizzare programmi di sostegno all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo sviluppo e la condivisione delle conoscenze per la creazione di condizioni favorevoli ai processi d’innovazione; - i servizi interattivi per via telematica hanno pieno valore legale grazie a strumenti quali la firma digitale, la CNS (carta nazionale dei servizi) e la posta elettronica certificata (PEC) che nel corso degli ultimi anni le Camere di Commercio hanno distribuito ai legali rappresentanti dell’impresa e ai professionisti (notai, commercialisti, avvocati, associazioni di categoria, agenzie di pratiche amministrative, amministrazioni locali), anche tramite i loro portali, tra cui il portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ; - IBM Italia può essere promotore dell’erogazione di servizi della Pubblica Amministrazione presso i suoi dipendenti nell’ambito del progetto “Reti amiche”; il modello proposto dall’iniziativa “Reti amiche” consente l’integrazione di reti che si affiancano agli sportelli della Pubblica Amministrazione, avviando processi virtuosi in grado di favorire l’accesso dei cittadini ai servizi delle PA in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale; - le iniziative di cui al presente protocollo sono coerenti con le strategie di ammodernamento indicate dal Governo ed avviate con i Piani industriali del Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e con la strategia di Lisbona; - tali iniziative si ispirano ai principi di riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica con miglioramento di qualità ed efficienza, anche in termini di tempi di risposta, di trasparenza, accessibilità standardizzazione e di interoperabilità previsti dal Codice dell’amministrazione digitale.

Appears in 1 contract

Samples: www.astrid-online.it

CONSIDERATO CHE. Il Ministro CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana): - è un'associazione senza fini di lucro che si ispira ai principi di carattere solidaristico e democratico e ha lo scopo di realizzare, direttamente o tramite terzi, ogni attività tesa a promuovere, sostenere e sviluppare le organizzazioni di volontariato in Toscana (articolo 1 dello Statuto) conformemente a quanto previsto dall’art. 15 della legge-quadro 266/1991 e successivi decreti applicativi. - in qualità di centro di servizio per il volontariato, ha come finalità quella di realizzare, in coerenza con quanto previsto dal decreto istitutivo e nello specifico dal DM 08/10/97, peculiari attività per: ▪ la promozione di strumenti e iniziative atte a favorire la crescita di una cultura solidale, stimolando forme di partecipazione e di cittadinanza attiva da parte delle organizzazioni e dei singoli e sostenendo nuove iniziative di volontariato e il rafforzamento di quelle esistenti con una particolare attenzione al lavoro di rete ed alla concertazione con le istituzioni pubbliche e con quelle formative; ▪ l’assistenza e la consulenza qualificata nonché il sostegno alla progettazione, alla promozione e alla erogazione di specifiche attività solidaristiche sul territorio realizzate in modo diretto o attraverso le organizzazioni di volontariato; ▪ l’offerta di specifici servizi di informazione, consulenza e orientamento per il volontariato nell’ambito delle problematiche di carattere giuridico, amministrativo e fiscale, nonché di tipo gestionale e strategico; ▪ la formazione e qualificazione del volontariato, anche attraverso la realizzazione di studi e ricerche specifiche e la circolazione di informazioni, notizie, dati e documentazione sulle attività e sulle organizzazioni di volontariato nazionali e locali e del Terzo settore. - è impegnato nel rafforzamento della collaborazione con gli Enti locali per promuovere e qualificare la partecipazione del volontariato e degli altri soggetti del Terzo Settore alla programmazione delle politiche locali sostenendo, nello stesso tempo, progetti d’intervento sociale delle associazioni di volontariato toscane nelle seguenti aree: sanitaria, sociale, sociosanitaria, culturale, ambientale, protezione civile, tutela e promozione dei diritti, volontariato e cooperazione internazionale; - dal 1998 svolge attività di consulenza e assistenza alle associazioni di volontariato con personale interno esperto e specificatamente formato, operante in uffici (Delegazioni) in ogni provincia. Tale personale, oltre ad essere costantemente aggiornato sulle tematiche connesse al mondo del volontariato, è in quotidiano e diretto contatto con le associazioni del proprio territorio; La Regione Toscana: - con la DGR 120 del 17/04/2003 ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Toscana e il Forum del Terzo Settore, rinnovato con DGR 981 del 14/11/2011 finalizzato, tra l’altro, ad una collaborazione per verificare l’efficacia delle norme che regolano il Terzo Settore e la loro attuazione omogenea soprattutto in riferimento all’iscrizione delle associazioni negli albi provinciali; - con la DGR 108 del 16/02/2009 ha approvato lo schema di Accordo Quadro tra la Regione Toscana e CESVOT, aggiornato con la DGR del 1076 del 20/12/2010 e sottoscritto il 14 marzo 2011, finalizzato, in particolare, a progettare e concertare azioni comuni nell’ambito del volontariato e ad individuare modalità per rendere stabile e permanente lo scambio di informazioni e dati conoscitivi attinenti il volontariato, utili ai due Enti per programmare nel modo più opportuno, nel rispetto delle loro specifiche competenze, autonomie e scelte di programmazione delle attività, le proprie iniziative; - con la DGR 1057 del 25/11/2014 ha approvato l’Accordo di Collaborazione, sottoscritto l’11 dicembre 2014 con cui, di comune accordo, si è proceduto al riordino dell’attività, sostituendo integralmente il precedente Accordo Quadro, finalizzato all’approfondimento delle nuove disposizioni normative che coinvolgono il Terzo Settore e l'impatto delle medesime sull'organizzazione dei soggetti del terzo settore e sulle attività di natura sussidiaria svolte dai soggetti del terzo settore a favore delle fasce deboli della popolazione, l’individuazione delle modalità e degli strumenti per la Pubblica Amministrazione progettazione di interventi in grado di rafforzare la rete di protezione sociale, lo studio di azioni in grado di promuovere il volontariato, l’associazionismo e l’Innovazione è delegato ad esercitare funzioni la cooperazione sociale, la progettazione di impulso interventi mirati alla promozione del volontariato giovanile e promozione delle politiche d’innovazione volte attività promosse dagli enti pubblici e dalla Regione a migliorare la qualità favore dei servizi pubblici verificandonegiovani e l’implementazione del percorso di collaborazione, altresìattivato con l’Accordo quadro, l’efficienzaper attività di ricerca in grado di pianificare interventi, l’efficacia acquisire strumenti per un aggiornamento costante sui dati di interesse delle organizzazioni del Terzo Settore; Ritenuto opportuno, in questa fase, sviluppare percorsi di studio e l’economicità, confronto alla luce del nuovo contesto normativo per rilevarne le ricadute sul Terzo Settore e a realizzare programmi per identificare e misurare il valore aggiunto apportato dal Terzo Settore toscano al fine di sostegno all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo individuare modalità organizzative in grado di stimolare il coinvolgimento e l’attivazione sia dei soggetti già interni alle organizzazioni che di quelli esterni e per una migliore programmazione degli interventi rivolti al Terzo Settore; Visto che il progetto “Azioni di supporto per lo sviluppo e la condivisione gestione delle conoscenze per la creazione attività del Terzo settore – 2017” presentato da CESVOT, agli atti di condizioni favorevoli ai processi d’innovazione; - i servizi interattivi per via telematica hanno pieno valore legale grazie a strumenti quali la firma digitalequesto Ufficio, che prevede, in continuità con il precedente Accordo di Collaborazione, la CNS (carta nazionale dei servizi) realizzazione di specifici interventi rivolti al Terzo Settore; Ritenuto di far proprio il sopra citato progetto presentato da CESVOT in quanto pienamente rispondente alle esigenze della Regione Toscana e che, data la consolidata esperienza e viste le competenze e la posta elettronica certificata (PEC) che nel corso degli ultimi professionalità ampiamente dimostrate negli anni le Camere di Commercio hanno distribuito ai legali rappresentanti dell’impresa e ai professionisti (notaiprecedenti, commercialisti, avvocati, associazioni di categoria, agenzie di pratiche amministrative, amministrazioni locali), anche tramite i loro portali, tra cui il portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ; - IBM Italia può essere promotore dell’erogazione di servizi della Pubblica Amministrazione presso i suoi dipendenti nell’ambito del progetto “Reti amiche”; il modello proposto dall’iniziativa “Reti amiche” consente l’integrazione di reti che si affiancano agli sportelli della Pubblica Amministrazione, avviando processi virtuosi in grado di favorire l’accesso dei cittadini ai servizi delle PA in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale; - le iniziative di cui al presente protocollo sono coerenti con le strategie di ammodernamento indicate dal Governo ed avviate con i Piani industriali del Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e continui a collaborare con la strategia Regione Toscana mediante un nuovo Accordo di Lisbona; - tali iniziative si ispirano ai principi di riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica con miglioramento di qualità ed efficienza, anche in termini di tempi di risposta, di trasparenza, accessibilità standardizzazione e di interoperabilità previsti dal Codice dell’amministrazione digitale.Collaborazione;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione

CONSIDERATO CHE. Il Ministro per Municipio X, visto lo stato di conservazione del patrimonio Municipale in generale, con particolar riguardo a quello edilizio scolastico, ha rilevato la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione è delegato ad esercitare funzioni necessità di impulso e promozione garantire il maggior numero di interventi manutentivi sfruttando tutte le risorse finanziare che verranno rese disponibili; in quest'ottica lo strumento dell'Accordo Quadro, individuato come sistema di scelta dei contraenti, risulta attagliato alle esigenze manutentive, dato che assolve alle necessità sopra descritte unitamente alla riduzione delle politiche d’innovazione volte a migliorare la qualità dei servizi pubblici verificandone, altresì, l’efficienza, l’efficacia e l’economicità, e a realizzare programmi procedure di sostegno all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo sviluppo e la condivisione delle conoscenze per la creazione di condizioni favorevoli ai processi d’innovazioneaffidamento da espletare; - i servizi interattivi per via telematica hanno pieno valore legale grazie a strumenti quali la firma digitaleinoltre, la CNS (carta nazionale dei servizi) e la posta elettronica certificata (PEC) recente esperienza fatta con i precedenti appalti di manutenzione ordinaria che nel corso degli ultimi anni le Camere di Commercio hanno distribuito ai legali rappresentanti dell’impresa e ai professionisti (notaisono stati utilizzati, commercialisti, avvocati, associazioni di categoria, agenzie di pratiche amministrative, amministrazioni locali)tra l’altro, anche tramite i loro portaliper l’adeguamento funzionale degli spazi per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19, tra cui il portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ancora in corso, ha dimostrato che la presenza sul territorio di più operatori economici ha garantito una efficiente risposta alle esigenze emerse; - IBM Italia infatti, se è vero che un operatore economico può essere promotore dell’erogazione di servizi della Pubblica Amministrazione presso i suoi dipendenti nell’ambito del progetto “Reti amiche”; il modello proposto dall’iniziativa “Reti amiche” consente l’integrazione di reti adeguare e incrementare le squadre da mettere in campo e calibrare la manodopera ai vari contratti applicativi, è anche vero che si affiancano agli sportelli della Pubblica Amministrazione, avviando processi virtuosi in grado di favorire l’accesso dei cittadini ai servizi delle PA in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale; - le iniziative di cui al presente protocollo sono coerenti con le strategie di ammodernamento indicate dal Governo ed avviate con i Piani industriali del Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e con la strategia di Lisbona; - tali iniziative si ispirano ai principi di riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica con miglioramento di qualità ed efficienza, anche struttura organizzativa rimane sempre una sola in termini di gestione della commessa. la recente esperienza ha dimostrato come più operatori economici, coordinati sinergicamente tra loro, riescano a produrre, come un insieme olistico, risultati di gran lunga superiori alla mera somma delle maestranze messe in campo, sia in termini di efficienza ed efficacia che di tempistiche realizzative, stante anche la competitività generata dal sistema; pertanto, il Municipio Roma X intende concludere un Accordo Quadro con tre operatori (di seguito semplicemente AQ), ai sensi dell’art 54 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i per l’affidamento di lavori di manutenzione ordinaria e pronto intervento, di natura edile ed impiantistica, da eseguire su immobili di proprietà di Roma Capitale di competenza municipale. l’Amministrazione si riserva di aggiudicare l’accordo quadro a un solo operatore in presenza di un numero inferiore a tre operatori economici concorrenti aggiudicatari; la specificità dell’Accordo quadro induce la Direzione Tecnica del Municipio Roma X ad avviare una sua prima applicazione sperimentale per un periodo di un anno, prorogabile per ulteriori 6 mesi massimo, in quanto appare strumento idoneo per il migliore conseguimento degli obiettivi; le prestazioni oggetto dei singoli affidamenti (OdS) saranno affidate senza avviare un nuovo confronto competitivo, col criterio della rotazione fra gli operatori economici che hanno sottoscritto l’Accordo accettando espressamente, per la determinazione dei corrispettivi, di applicare il ribasso percentuale offerto dalla prima classificata (maggior ribasso percentuale della graduatoria di merito dell’Accordo Quadro); nell’affidamento dei singoli contratti applicativi a rotazione si terrà conto, oltre che del posizionamento in graduatoria, anche delle qualificazioni in possesso delle aggiudicatarie in relazione agli interventi da eseguire. qualora per eccezionali esigenze non programmabili ci fosse la necessità di affidare con urgenza un appalto di manutenzione straordinaria, come definita all'art 3 del DPR 380/2001, tale lavoro verrà affidato a seguito di richiesta di preventivo da parte dei tre operatori economici aggiudicatari, rilanciando l'offerta di ciascuno considerando come base la media del ribasso applicato dai tre operatori aggiudicatari; nell'ambito del personale assegnato alla Direzione Tecnica del Municipio Roma X, sono stati individuati i seguenti dipendenti dotati del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura della pubblica amministrazione, e di competenze professionali adeguate per i relativi incarichi: Responsabile Unico del Procedimento: Xxx. Xxxxx Xxxxxxx Collaboratore Tecnico: Arch. Xxxxxxx Xxxxxxxx Collaboratori amministrativi: I.A. Xxxxxxx Xxxxxxxxx e I.A. Xxxxx Xxxxx Programmazione spesa investimenti: Xxx. Xxxxx Xxxxxxx e I.A. Xxxxxxx Xxxxxxx Supporto amm.vo affidamento: F.A. Xxxxx Xxxxxx, I.A. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, I.A. Xxxxx Xxxxxxxx Direttore dei lavori e collaudo tecnico amm.vo: Xxx. Xxxxx Xxxxxxx, Geom. Xxxxxx Xxxxxxxx, Geom. Xxxxxx Xxxxx, Geom. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxx. Xxxx Xxxxxxxx, Arch. Xxxxxxx Xxxxxxxx Direttore operativo: Geom. Xxxxx Xxxxxxxxxxxxx Ispettore di cantiere: O.S.T. Xxxxxxx Xxxxxxxx Coordinatore della Sicurezza: Arch. Xxxxxxxxxxxx Xxxxx Collaudo statico: Xxx. Xxxxx Xxxxxxx nel progetto è stato inserito il prospetto di suddivisione delle attività del gruppo di progettazione e Direzione lavori, di seguito riportato: Attività quota % Ruolo NOMINATIVO sub quota Responsabilità unica del Procedimento 34,00% RUP Xxx Xxxxx Xxxxxxx 65,00% collaboratore Tecnico Arch Xxxxxxx Xxxxxxxx 25,00% collaboratore amministrativo IA Xxxxxxx Xxxxxxxxx 10,00% IA Xxxxx Xxxxx verifica preventiva del progetto 3,00% personale incaricato Xxx Xxxxx Xxxxxxx 100,00% programmazione della spesa per investimenti 2,00% tecnico Xxx Xxxxx Xxxxxxx 80,00% amministrativo IA Xxxxxxx Xxxxxxx 20,00% Affidamento 13,00% soggetti incaricati F.A. Xxxxx Xxxxxx 100,00% soggetti incaricati I.A. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx soggetti incaricati I.A. Xxxxx Xxxxxxxx Direzione dei Lavori 34,00% Direttore dei Lavori Xxxxx Xxxxxxx 7,50% Direttore dei Lavori Geom. Xxxxxx Xxxxxxxx 7,50% Direttore dei Lavori Geom Xxxxxx Xxxxx 7,50% Direttore dei Lavori Xxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx 7,50% Direttore dei Lavori Xxx Xxxx Xxxxxxxx 7,50% Direttore dei Lavori Arch Xxxxxxx Xxxxxxxx 7,50% Direttore Operativo Xxxxx Xxxxxxxxxxxxx 20,00% Ispettore di Cantiere OST Xxxxxxx Xxxxxxxx 15,00% Coordinatore Sicurezza Arch Xxxxxxxxxxxx Xxxxx 20,00% Collaudo Tecnico Amministrativo 14,00% Collaudo tecnico amministrativo Xxxxx Xxxxxxx 11,00% Geom. Xxxxxx Xxxxxxxx 12,00% Geom Xxxxxx Xxxxx 12,00% Xxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx 15,00% Xxx Xxxx Xxxxxxxx 10,00% Arch Xxxxxxx Xxxxxxxx 10,00% Collaudo statico Xxxxx Xxxxxxx 30,00% è stato predisposto il documento preliminare alla progettazione, acquisito al protocollo del Municipio col numero CO18306 del 15.02.2021, ed il progetto prot. CO18332 del 15.02.2021 ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 per l'appalto in oggetto costituto dai seguenti elaborati: Relazione Tecnica Capitolato Speciale d'Appalto Analisi costi della Sicurezza Calcolo Fondi art 113 D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. Computo metrico Cronoprogramma Elenco Fabbricati Elenco prezzi Gruppo di Lavoro Stima Incidenza della manodopera Piano di Sicurezza e Coordinamento il Quadro economico predisposto è il seguente: Lavori a misura € 867.213,82 Oneri di sicurezza € 43.316,38 Importo netto per opere in economia € 85.000,00 I.V.A. 22% € 219.016,64 Spese Tecniche € 28.000,00 Fondo art. 113 D.Lgs 50/2016 € 15.811,63 contributo ANAC € 375,00 il suddetto progetto è stato validato dal Responsabile Unico del Procedimento ai sensi degli artt. 23, comma 4, e 26, comma 1, 3, 4, 6/d e 8 del D. Lgs. 50/2016, con prot. CO18608 del 16.02.2021; è necessario procedere all'indizione di una procedura con R.D.O. sul M.E.P.A. aperta agli operatori abilitati al Bando "Lavori di manutenzione - Edili" categoria OG1, tesa ad individuare le tre imprese che sottoscriveranno l'Accordo Quadro sopra descritto; l'aggiudicazione avverrà con il criterio del minor prezzo, così come previsto dall'art. 36 comma 9-bis del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., con l'esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell'art. 97, comma 2, 2bis, 2ter e 8 del medesimo Decreto qualora il numero delle offerte valide sia pari o superiore a cinque; ai sensi dell'art. 97 comma 3bis del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso ai metodi previsti dall'art. 97 commi 2, 2bis, 2ter solamente in presenza di almeno cinque offerte ammesse; i calcoli per determinare la soglia di anomalia saranno svolti fino alla terza cifra decimale da arrotondarsi all'unità superiore se la successiva cifra è pari o superiore a 5; in qualità di stazione appaltante si è provveduto a registrare i dati relativi all'appalto per la "Manutenzione ordinaria su fabbricati capitolini ricadenti nel territorio del Municipio Roma X adibiti a: asili nido, edilizia scolastica, uffici mercati e centri anziani" sul sito per l'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, secondo quanto indicato nella deliberazione del 10/01/2007 della medesima Autorità con il seguente n. di gara 8055917 e CIG: 86384366E5; ai fini dell'incentivo ai sensi dell'art. 113 del D. Lgs. 50/2016 ss.mm.ii., con successivi provvedimenti relativi alla stipula dei contratti applicativi dell'Accordo Quadro, si procederà all'impegno dei fondi laddove previsti, ai sensi del Regolamento sugli incentivi per funzioni tecniche approvato con D.G.C. n. 71 del 24.04.2020; con provvedimento successivo si procederà all'impegno fondi per l'importo di € 375,00 per il contributo dovuto all'ANAC; l'istruttoria preordinata all'emanazione del presente atto consente di attestare la regolarità e la correttezza di quest'ultimo ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l'art. 147 bis del D.Lgs. 267/2000; il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicità e trasparenza ai sensi del D.Lgs. 33/2013; visti gli elaborati tecnici e valutata la congruità della spesa in relazione ai lavori e ai tempi di rispostaesecuzione degli stessi; visto il D. Lgs. 50/2016 e xx.xx. e ii.; visto il D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. per la parte vigente; visto il TUEL approvato con D. Lgs. 267/2000; visto l'art. 34 dello Statuto di Roma Capitale approvato con Deliberazione dell'Assemblea Capitolina n. 8 del 07.03.2013; vista la D.G.C. n. 71 del 24.04.2020; vista la Direttiva in materia di obbligo di astensione in caso di conflitti di interessi, di trasparenza, accessibilità standardizzazione e di interoperabilità previsti dal Codice dell’amministrazione digitale.le Circolari del Segretario Generale prot. n. 16149 del 26.05.2017 e n. 19114 del 26.06.2017;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

CONSIDERATO CHE. Il Ministro Fondazione Cariplo sostiene il presente Accordo di collaborazione “Giardino delle Rimembranze” attraverso il programma “Lacittàintorno”. Tale sostegno consiste nel mettere a disposizione dei proponenti dell’Accordo e del Comune, fino a dicembre 2021, l’azione “Luoghicomuni”, in particolare attraverso: L’accompagnamento di LABSUS verso la stipula dell’Accordo e il supporto nelle successive attività di promozione, intermediazione e monitoraggio dell’Accordo; L’accompagnamento nelle azioni di attivazione e presa in cura, grazie a diverse risorse e strumenti per la Pubblica Amministrazione comunicazione e l’Innovazione è delegato ad esercitare funzioni di impulso l’ingaggio dei cittadini; Il supporto tecnico e promozione delle politiche d’innovazione volte a migliorare la qualità dei servizi pubblici verificandoneoperativo nella gestione della comunicazione, altresì, l’efficienza, l’efficacia online e l’economicità, e a realizzare programmi di sostegno all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo sviluppo e la condivisione delle conoscenze per la creazione di condizioni favorevoli ai processi d’innovazione; - i servizi interattivi per via telematica hanno pieno valore legale grazie a strumenti quali la firma digitale, la CNS (carta nazionale dei servizi) e la posta elettronica certificata (PEC) che nel corso degli ultimi anni le Camere di Commercio hanno distribuito ai legali rappresentanti dell’impresa e ai professionisti (notai, commercialisti, avvocati, associazioni di categoria, agenzie di pratiche amministrative, amministrazioni locali)offline, anche tramite la creazione, produzione e affissione di cartelli identificativi dell’Accordo di collaborazione e dei suoi sottoscrittori in punti visibili; Il supporto tecnico e formativo per la realizzazione degli interventi da parte di Italia Nostra Onlus, con la messa a disposizione di: ore di operatori, attrezzi e mezzi per il trasporto, tutto il materiale vegetale necessario per una cifra orientativa compresa tra i loro portali1000 e i 1500 euro totali; Il progetto si articola come segue: • Coinvolgimento degli attori interessati dall'intervento di cura (supporto nei passaggi conclusivi dell'iter del patto di collaborazione a cura di LABSUS); • Ricerca di un nome alternativo per il parchetto, oltre a Giardino delle Rimembranze, con l’aiuto di bambine e bambini; • Realizzazione di cartelli che comunichino il progetto e pongano l’attenzione sull’interazione con lo spazio del giardino; • Organizzazione della comunicazione dedicata alle azioni di cura oggetto di questo Accordo di collaborazione, tra cui volantini da posizionare nelle cassette delle lettere degli abitanti del Borgo; • Con il portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ; - IBM supporto di Italia può essere promotore dell’erogazione di servizi della Pubblica Amministrazione presso i suoi dipendenti nell’ambito del progetto “Reti amiche”; il modello proposto dall’iniziativa “Reti amiche” consente l’integrazione di reti che si affiancano agli sportelli della Pubblica Amministrazione, avviando processi virtuosi in grado di favorire l’accesso dei cittadini ai servizi delle PA in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale; - le iniziative di cui al presente protocollo sono coerenti con le strategie di ammodernamento indicate dal Governo ed avviate con i Piani industriali del Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e con la strategia di Lisbona; - tali iniziative si ispirano ai principi di riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica con miglioramento di qualità ed efficienza, anche in termini di tempi di risposta, di trasparenza, accessibilità standardizzazione e di interoperabilità previsti dal Codice dell’amministrazione digitale.Nostra:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione

CONSIDERATO CHE. Il Ministro ✓ L’Università Telematica “Universitas Mercatorum” svolge in forma telematica corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Master Universitari di 1° e 2° livello, Dottorati di Ricerca, Dottorati Industriali, nonché ulteriori attività formative sia di livello post secondario sia post laurea; ✓ l’Università Telematica “Universitas Mercatorum” attiverà per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione è delegato ad esercitare funzioni A.A. 2018/2019 i Corsi di impulso e promozione delle politiche d’innovazione volte a migliorare la qualità dei servizi pubblici verificandone, altresì, l’efficienza, l’efficacia e l’economicità, e a realizzare programmi di sostegno all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo sviluppo e la condivisione delle conoscenze per la creazione di condizioni favorevoli ai processi d’innovazioneLaurea in: - Economia Aziendale (L‐18); - i servizi interattivi Scienze Turistiche (L‐15); - Management (LM‐77); - Scienze Giuridiche (L‐14); - Scienze e Tecniche Psicologiche (L‐24); - Ingegneria Informatica (L‐8); - Ingegneria Gestionale (L‐9); - Psicologia (LM‐51) ✓ l’Università Telematica “Universitas Mercatorum” e Camera di Commercio di Brescia hanno obiettivi comuni nell’ambito della ricerca, della formazione e della promozione culturale in genere, in attuazione della responsabilità sociale del sapere, cui partecipano con elevato ruolo; ✓ l’Università Telematica “Universitas Mercatorum” e Camera di Commercio di Brescia intendono trovare sintesi e traduzione alle molteplici istanze di formazione ‐ che a più livelli vengono rappresentate ‐ creando le migliori condizioni possibili di accesso e fruizione, nella consapevolezza che la cultura costituisce l’humus della società ed il volano per via telematica hanno pieno valore legale grazie a strumenti quali la firma digitale, la CNS (carta nazionale dei servizi) e la posta elettronica certificata (PEC) che nel corso degli ultimi anni l’accesso al mondo delle professioni; ✓ è interesse dell’Università Telematica “Universitas Mercatorum” avviare rapporti con le Camere di Commercio hanno distribuito ai legali rappresentanti dell’impresa e ai professionisti (notairelative articolazioni funzionali, commercialistienti accreditati e attivi nella formazione al fine di sviluppare collaborazioni nella ricerca, avvocatinella didattica, associazioni di categoria, agenzie di pratiche amministrative, amministrazioni locali)nell’aggiornamento e formazione professionale, anche tramite i loro portaliattraverso la sigla di appositi accordi e convenzioni; ✓ Camera di Commercio di Brescia intende collaborare con l’Università Telematica “Universitas Mercatorum” per la realizzazione e la valorizzazione delle finalità istituzionali delle proprie attività; ✓ è altresì interesse di Camera di Commercio di Brescia sviluppare collaborazioni nella ricerca, tra cui il portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ; - IBM Italia può essere promotore dell’erogazione di servizi della Pubblica Amministrazione presso i suoi dipendenti nell’ambito del progetto “Reti amiche”; il modello proposto dall’iniziativa “Reti amiche” consente l’integrazione di reti che si affiancano agli sportelli della Pubblica Amministrazionenelle attività didattiche, avviando processi virtuosi in grado di favorire l’accesso dei cittadini ai servizi delle PA in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale; - le iniziative di cui al presente protocollo sono coerenti nell’aggiornamento e formazione professionale con le strategie di ammodernamento indicate dal Governo ed avviate con i Piani industriali del Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e con la strategia di Lisbona; - tali iniziative si ispirano ai principi di riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica con miglioramento di qualità ed efficienza, anche in termini di tempi di risposta, di trasparenza, accessibilità standardizzazione e di interoperabilità previsti dal Codice dell’amministrazione digitalel’Università.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Quadro

CONSIDERATO CHE. Il Ministro per Nell’ambito delle pregresse esperienze in tema di formazione, la Pubblica Amministrazione SSlP ha accolto numerosi studenti, derivanti di dipartimenti di diverse università, guidandoli nei relativi percorsi di laurea e l’Innovazione è delegato ad esercitare funzioni di impulso post−laurea; La SSlP ha avviato un Programma denominato “Politecnico del Cuoio”, finalizzato a consolidare e promozione delle politiche d’innovazione volte a migliorare divulgare la cultura tecnica del cuoio e dei nuovi materiali, rilanciare la qualità dei servizi pubblici verificandonedel capitale umano e rafforzare le competenze tecniche−organizzative per favorire lo sviluppo di impresa, altresìattraverso l’integrazione tra i sistemi di formazione e lavoro nella filiera moda e della produzione conciaria; ll Dipartimento di Management con l’insieme delle sue competenze di didattica e di ricerca, l’efficienza, l’efficacia e l’economicità, e a realizzare programmi rappresenta un organismo di sostegno all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo sviluppo e la condivisione delle conoscenze per la creazione di condizioni favorevoli supporto ai processi d’innovazioneavviati nell’ambito del Politecnico del Cuoio; - la collaborazione tra i servizi interattivi due enti è iniziata già da lungo tempo. INSERIRE LOGO ll Dipartimento di Management è dotato di un Laboratorio di Merceologia; svolge da sempre la funzione: di laboratorio didattico (Corsi per via telematica hanno pieno valore legale grazie a strumenti quali la firma digitaleUfficiali di Commissariato delle Forze Armate), la CNS di ricerca per i docenti, gli studenti/tesisti e i dottorandi di ricerca, di controllo di prodotti sia in ambito istituzionale (carta nazionale dei servizi) controlli sulle mense di amministrazioni pubbliche e la posta elettronica certificata (PECperizie giudiziarie) che nel corso degli ultimi anni nell'ambito dell'attività cd. conto terzi (come le Camere analisi delle acque minerali). Dispone di Commercio hanno distribuito ai legali rappresentanti dell’impresa e ai professionisti (notai, commercialisti, avvocati, associazioni di categoria, agenzie di pratiche amministrative, amministrazioni locali), anche tramite i loro portalistrumentazioni analitiche d'avanguardia, tra cui il portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx spettrofotometri ad assorbimento atomico, gas cromatografo/spettrometro di massa, cromatografi HPLC oltre a un laboratorio di preparativa. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo, L’accordo è finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione fra le parti. La collaborazione riguarderà: − attività di didattica e supporto alla didattica per lo svolgimento di attività seminariali, tirocini formativi, etc; - IBM Italia può essere promotore dell’erogazione − attività di servizi della Pubblica Amministrazione presso i suoi dipendenti nell’ambito ricerca, collaborazione scientifica, consulenza e/o formazione commissionate; Si demanda alla stipula di specifici accordi attuativi l’attuazione delle suddette attività, con l’indicazione degli obiettivi specifici, del progetto “Reti amiche”; il modello proposto dall’iniziativa “Reti amiche” consente l’integrazione di reti che si affiancano agli sportelli della Pubblica Amministrazionepersonale coinvolto, avviando processi virtuosi in grado di favorire l’accesso dei cittadini ai servizi delle PA in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale; - le iniziative di cui al presente protocollo sono coerenti con le strategie di ammodernamento indicate dal Governo ed avviate con i Piani industriali del Ministro della Pubblica Amministrazione strutture e dell’Innovazione e con la strategia di Lisbona; - tali iniziative si ispirano ai principi di riduzione dei costi dell’amministrazione pubblica con miglioramento di qualità ed efficienzaattrezzature messe a disposizione, anche in termini di tempi di risposta, di trasparenza, accessibilità standardizzazione e di interoperabilità nonché degli oneri finanziari eventualmente previsti dal Codice dell’amministrazione digitalea carico delle parti.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione