Common use of CONSIDERATO CHE Clause in Contracts

CONSIDERATO CHE. in data 17.12.2020 è stato sottoscritto un Accordo tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.A, così come previsto all’art. 3 del D.P.C.M. 22.10.2018, per definire i termini e le modalità di esecuzione delle opere ai sensi della vigente normativa; Sport e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport e Periferie per un importo massimo di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale si è impegnata a stanziare il contributo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte le attività tecnico-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’intervento, svolgendo in particolare le funzioni di Stazione Appaltante, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., curando l’esecuzione degli interventi e provvedendo a certificare la regolare esecuzione delle opere; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni ed attività in essere previste dall’Accordo; l’erogazione del contributo di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUP, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusi, ed al Piano di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi i suddetti elaborati progettuali prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono le medesime tavole di cui al prot. EA n.12454 del 03.12.2020, senza variazioni dei costi; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00, di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’intervento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 1, lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati attraverso il contributo Fondo Sport e Periferie (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazione); si ritiene, pertanto, di procedere all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2, per un importo complessivo dell’intervento di € 998,000,00, finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessario, pertanto, in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato Accordo stipulato tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.A, acquisito al prot. con il n. EA 13473 del 28.12.2020, procedere all’accertamento dell’entrata di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;

Appears in 1 contract

Samples: Dipartimento Sport E Politiche Giovanili Direzione Sport

CONSIDERATO CHE. in data 17.12.2020 ⮚ I rapporti tra Comune di Milano e Città metropolitana di Milano per la gestione dell’Idroscalo sono regolati dalle norme approvate con Deliberazione Comunale del 5-6-1939 n. 114516/3391 e con Delibera Provinciale del 27-6-1939 n. 7099/2116738. ⮚ I due Enti hanno stipulato una “Convenzione per il servizio di vigilanza e pronto soccorso dell’Idroscalo” effettuato tramite il Nucleo Sommozzatori della Polizia Locale di Milano a partire dall’anno 1981 con validità quinquennale e tacitamente rinnovabile. ⮚ Il Nucleo Sommozzatori opera all’interno del Parco Idroscalo attraverso un sistema integrato di interventi passivi ed attivi per la “sicurezza” sullo specchio d’acqua al fine di tutelare la sicurezza sia di coloro che praticano attività sportive sia dei frequentatori e delle famiglie. ⮚ Nel corso di oltre 45 anni di attività, gli operatori del Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx hanno sempre dato ottima prova di professionalità e capacità, affrontando con impegno e successo i numerosi interventi e manifestazioni sportive sia di livello nazionale che di rilevanza internazionale. ⮚ Il coordinamento tra Istituzioni è stato sottoscritto tra i grandi fattori che garantiscono la sicurezza sul territorio. Comune di Milano e Città metropolitana di Milano, sempre nell’ottica della piena collaborazione tra i due Enti, ritengono necessario stipulare un Accordo tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.Aaccordo di collaborazione, così come previsto all’art. 3 del D.P.C.M. 22.10.2018, per definire i termini e le modalità di esecuzione delle opere ai sensi dell’art. 15 della vigente normativa; Sport e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport e Periferie per un importo massimo di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale si è impegnata a stanziare il contributo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte le attività tecnico-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’intervento, svolgendo in particolare le funzioni di Stazione Appaltante, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs. 50/2016 Legge 241/90 e s.m.i., curando l’esecuzione degli interventi al fine di assicurare servizi integrati di sicurezza (presidio, vigilanza, sanzionamento, etc.) al Parco Idroscalo. ⮚ Il Comune di Milano e provvedendo la Città Metropolitana di Milano sono interessati a certificare tutelare la regolare esecuzione delle opere; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni ed attività in essere previste dall’Accordo; l’erogazione sicurezza dei frequentatori del contributo di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUPParco Idroscalo, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusi, ed al Piano di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi i suddetti elaborati progettuali prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono onde ampliare le medesime tavole di cui al prot. EA n.12454 del 03.12.2020, senza variazioni dei costi; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00, di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’intervento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 1, lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 opportunità ricreative per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati attraverso il contributo Fondo Sport e Periferie (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazione); si ritiene, pertanto, di procedere all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2, per un importo complessivo dell’intervento di € 998,000,00, finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessario, pertanto, in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato Accordo stipulato tra Roma Capitale e Sport e Salute S.ppropri cittadini.A, acquisito al prot. con il n. EA 13473 del 28.12.2020, procedere all’accertamento dell’entrata di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Tra Il Comune Di Milano E La Citta’ Metropolitana Di Milano Per Il Servizio Temporaneo Di Controllo E Soccorso Nel Parco E Bacino Dell’idroscalo

CONSIDERATO CHE. le risorse disponibili per la concessione delle agevolazioni di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 2 marzo 2018 sono sufficienti alla copertura delle agevolazioni concedibili alla società capofila Sitael S.p.A. ed alle altre società co-proponenti, in relazione agli investimenti in attività di ricerca e sviluppo che intendono realizzare; - il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Puglia e la Regione Lazio hanno approfondito i temi proposti e le possibili ricadute sui territori interessati; - in data 17.12.2020 è stato sottoscritto un 27 aprile 2020 il Gruppo di Lavoro di valutazione per la selezione delle proposte progettuali a valere sugli strumenti ministeriali per il sostegno alle imprese, istituito con A.D. n. 84 del 09/09/2019 del Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e lavoro e ss.mm.ii., ha espresso parere positivo al cofinanziamento da parte della Regione Puglia, secondo i criteri e le procedure disciplinati dalla D.G.R. n. 1433 del 30 luglio 2019; - con delibera n. ….. del …..2022, la Giunta della Regione Puglia ha autorizzato alla sottoscrizione del presente Accordo tra Roma Capitale e Sport reso disponibile il cofinanziamento, nell’ambito del progetto, delle attività di ricerca e Salute sviluppo realizzate nella Regione Puglia; - La Regione Puglia, stipulando il presente accordo, intende impegnarsi a cofinanziare la realizzazione del programma di investimenti in attività di ricerca e sviluppo denominato “Innosat – Elementi innovativi per sottosistemi di piattaforme satellitari per telecomunicazioni istituzionali” promosso dalla società capofila Xxxxxx S.p.AA., così come previsto all’art. 3 concedendo a quest’ultima ed alle altre società co-proponenti agevolazioni nella forma del D.P.C.M. 22.10.2018, per definire i termini e le modalità di esecuzione delle opere ai sensi della vigente normativa; Sport e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport e Periferie contributo alla spesa per un importo massimo totale pari a € 2.740.258,73 (duemilionisettecentoquarantamiladuecentocinquantotto/73), tramite l’utilizzo delle risorse a tal fine destinate con deliberazione della Giunta regionale n. 165 del 15.02.2022; - con determinazione n. G15161 del 07/12/2021 la Regione Lazio ha approvato lo schema di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale si è impegnata a stanziare il contributo Accordo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte le attività tecnicoInnovazione del progetto “Innosat – Elementi innovativi per sottosistemi di piattaforme satellitari per telecomunicazioni istituzionali” promosso dalla società capofila Sitael S.p.A. da realizzare insieme ai soggetti co-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’intervento, svolgendo in particolare le funzioni di Stazione Appaltante, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs. 50/2016 e s.m.iproponenti Planetek Italia S.r.l., curando l’esecuzione degli interventi e provvedendo a certificare la regolare esecuzione delle opere; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni Enginium S.r.l., HB-Technology S.r.l. ed attività in essere previste dall’Accordo; l’erogazione IMT S.r.l., prendendo atto del contributo di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUP, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusi, ed al Piano di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi i suddetti elaborati progettuali prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono le medesime tavole di cui al prot. EA n.12454 del 03.12.2020, senza variazioni dei costi; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00, di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’intervento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 1, lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento cofinanziamento regionale pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati attraverso il contributo Fondo Sport e Periferie euro 395.899,27 (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazionetrecentonovantacinquemila- ottocentonovantanove/27); si ritiene- con decreto 4 marzo 2022 il Ministro dello sviluppo economico ha autorizzato la sottoscrizione dell’Accordo; - il Ministero dello sviluppo economico, pertantostipulando il presente Accordo, intende impegnarsi a cofinanziare la realizzazione del programma di procedere all’approvazione investimenti in attività di ricerca e sviluppo denominato “Innosat – Elementi innovativi per sottosistemi di piattaforme satellitari per telecomunicazioni istituzionali” promosso dalla società capofila Xxxxxx S.p.A., concedendo a quest’ultima ed alle altre società co- proponenti agevolazioni nella forma del progetto definitivo-esecutivo per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2contributo alla spesa, per un importo complessivo dell’intervento di € 998,000,00pari ad euro 2.282.221,41 (duemilioniduecentottantaduemila duecentoventuno/41); - la società capofila Sitael S.p.A. e le altre società co-proponenti Planetek Italia S.r.l., finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessarioEnginium S.r.l., pertantoHB- Technology S.r.l. ed IMT S.r.l., in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato conformità alle disposizioni previste all’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, così come integrato dalla legge 6 novembre 2012 n. 190, dichiarano di non aver affidato, a decorrere dall’entrata in vigore della citata norma, incarichi o lavori retribuiti e si obbligano a non affidare, anche a seguito della sottoscrizione del presente Accordo stipulato tra Roma Capitale incarichi, di natura autonoma o subordinata, a ex dipendenti del Ministero dello sviluppo economico, della Regione Puglia e Sport della Regione Lazio che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto dello stesso Ministero o delle Regioni che non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri; - il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Lazio, la Regione Puglia, la società capofila Sitael S.r.l e Salute S.ple altre società co-proponenti Planetek Italia S.r.l.A, acquisito al protEnginium S.r.l., HB-Technology S.r.l. con il n. EA 13473 del 28.12.2020ed IMT S.r.l. (congiuntamente, procedere all’accertamento dell’entrata le “Parti”), manifestano la volontà di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso sottoscrivere un Accordo di innovazione (di seguito “Accordo”) per dare attuazione agli obiettivi e agli interventi indicati. Tutto ciò premesso, le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;Parti:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per L’innovazione

CONSIDERATO CHE. in data 17.12.2020 ⮚ l’O.P.N. ITALIA LAVORO è stato sottoscritto un Accordo tra Roma Capitale Organismo Paritetico partecipato dalla CNL, e Sport di conseguenza il Centro di Formazione Autorizzato che sottoscrive la presente aderisce, contestualmente, alla CNL- Confederazione Nazionale del Lavoro, e Salute S.p.Aall’Organismo Paritetico nonché al Fondo Interprofessionale, così come previsto all’artaccettandone e rispettandone contenuti e delibere, previa presa visione dello statuto. 3 del D.P.C.M. 22.10.2018, per definire i termini ⮚ l’O.P.N. ITALIA LAVORO e le modalità di esecuzione delle opere ai sensi della vigente normativa; Sport e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport e Periferie proprie diramazioni regionali competenti per un importo massimo di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale territorio hanno tra gli scopi statutari, la formazione continua dei lavoratori che si è impegnata a stanziare il contributo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte esplica attraverso le attività tecnico-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’interventoprogettazione, svolgendo realizzazione e attestazione delle attività formative in particolare favore dei lavoratori occupati nelle imprese aderenti, l’aggiornamento professionale dei loro rappresentanti e la continuità del supporto alle imprese aderenti, e alle imprese di comparto produttivo anche non aderenti, purché inquadrate nel sistema organizzativo confederale comune; ⮚ il Centro di formazione Autorizzato/O.P.N. ITALIA LAVORO territoriale, deve perseguire, sui temi della formazione e della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, scopi che non siano in contrasto con lo statuto e le funzioni finalità dell’O.P.N. ITALIA LAVORO; • l’O.P.N. ITALIA LAVORO e il “Centro di Stazione Appaltante, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs. 50/2016 Formazione Autorizzato” • L’O.P.N. ITALIA LAVORO e s.m.i., curando l’esecuzione degli interventi e provvedendo a certificare la regolare esecuzione delle opere; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni ed attività in essere previste dall’Accordo; l’erogazione del contributo di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUP, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusi, ed al Piano di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi i suddetti elaborati progettuali prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono le medesime tavole di cui al prot. EA n.12454 del 03.12.2020, senza variazioni dei costi; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00, di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’intervento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 1, lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati attraverso il contributo Fondo Sport e Periferie (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazione); si ritiene, pertanto, di procedere all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2, per un importo complessivo dell’intervento di € 998,000,00, finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessario, pertanto, in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato Accordo stipulato tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.A, acquisito al prot. con il n. EA 13473 del 28.12.2020, procedere all’accertamento dell’entrata di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;L’O.P.N. ITALIA TERRITORIALE

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione N. cfal.xxxx Del XXXXX

CONSIDERATO CHE.  la Legge N° 431 del 1998, art. 2, comma 3, modificata con la Legge 8 gennaio 2002 n.2, ha introdotto una importante novità nella disciplina di alloggi ad uso abitativo nei comuni ad alta tensione abitativa ovvero il contratto agevolato;  il D.M. Lavori pubblici del 5.3.99, art. 1 ha definito i criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale;  in attuazione della Legge 9 Dicembre 1998 n. 431 e del Decreto Ministro dei Lavori Pubblici 5 Marzo 1999 è stato stipulato in data 17.12.2020 è stato sottoscritto un Accordo tra Roma Capitale 28/07/1999 l’Accordo territoriale fra le organizzazioni Confedelizia, S.U.N.I.A, S.I.C.E.T, U.N.I.A.T relativo al territorio amministrativo del Comune di Potenza; Dato atto che  le organizzazioni U.N.I.A.T. , S.U.N.I.A. e Sport S.I.C.E.T, operando a titolo gratuito, forniscono informazione e Salute S.p.Aconsulenza relativamente a tutti i servizi offerti ed ai vantaggi fiscali legati alle forme contrattuali;  l’U.D. Servizi Sociali ha convocato le suddette organizzazioni sindacali che hanno dato la propria disponibilità ad assumere il ruolo di agenzia per la locazione favorendo l’incontro della domanda e dell’offerta di appartamenti in affitto, così come previsto all’art. 3 del D.P.C.M. 22.10.2018, sia per definire i termini e le modalità di esecuzione delle opere ai sensi della vigente normativa; Sport e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport e Periferie proprietari che per un importo massimo di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale si è impegnata a stanziare il contributo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte le attività tecnico-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’intervento, svolgendo in particolare le funzioni di Stazione Appaltante, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., curando l’esecuzione degli interventi e provvedendo a certificare la regolare esecuzione delle opere; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni ed attività in essere previste dall’Accordo; l’erogazione del contributo di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUP, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusiconduttori, ed al Piano incentivando la stipula di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree contratti di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 locazione a canone concordato Esaminato il progetto formulato dalla competente Unità di Direzione Servizi Sociali i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi cui punti salienti sono i suddetti elaborati progettuali prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono le medesime tavole di cui al prot. EA n.12454 del 03.12.2020, senza variazioni dei costi; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00, di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’intervento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 1, lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati attraverso il contributo Fondo Sport e Periferie (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazione); si ritiene, pertanto, di procedere all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2, per un importo complessivo dell’intervento di € 998,000,00, finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessario, pertanto, in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato Accordo stipulato tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.A, acquisito al prot. con il n. EA 13473 del 28.12.2020, procedere all’accertamento dell’entrata di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;seguenti:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.potenza.it

CONSIDERATO CHE. in data 17.12.2020 è stato sottoscritto un Accordo tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.A, così come previsto all’art. 3 del D.P.C.M. 22.10.2018, per definire i termini e le modalità l’Autorità di esecuzione delle opere Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale - istituita ai sensi della vigente normativa; Sport dell’art.63, comma 1, del d.lgs.152/06, avente natura di ente pubblico non economico e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport dotata, ai sensi del DM n.294/2016, di personalità giuridica di diritto pubblico e Periferie per un importo massimo di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale si è impegnata a stanziare il contributo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte le attività autonomia tecnico-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’interventoscientifica, svolgendo organizzativa, gestionale, patrimoniale e contabile - concorre alla difesa, alla tutela e al risanamento del suolo e del sottosuolo, alla tutela quali–quantitativa della risorsa idrica, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla lotta alla desertificazione, alla tutela della fascia costiera ed al risanamento del litorale, in particolare le funzioni di Stazione Appaltanteriferimento agli articoli 53, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs54 e 65 del d. lgs. 50/2016 152/06 e s.m.i., curando mediante specifici strumenti di pianificazione finalizzati alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle suddette risorse naturali; - in particolare, il Piano di Gestione Acque del Distretto Appennino Meridionale 2021-2027 (PGA), elaborato ai sensi dell’art. 13 della direttiva 2000/60/CE e dell’art. 117 del d.lgs. 152/2006 (Delibera C.I.P. n. 1 del 20.12.2021 in attesa del D.P.C.M. di approvazione) costituisce lo strumento di governo della risorsa acqua e di programmazione, attuazione e monitoraggio delle misure di protezione, risanamento e miglioramento dei corpi idrici superficiali e sotterranei alla scala territoriale del bacino distrettuale a cui la nostra Regione afferisce; - l’Autorità, nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali, ha avviato un percorso tecnico-scientifico virtuoso finalizzato a capitalizzare ed integrare in un’azione unitaria e condivisa, i diversi percorsi di pianificazione e programmazione in corso di realizzazione da parte dei diversi Enti preposti nel distretto di competenza; - l'ARPA Puglia - Organo Tecnico della Regione Puglia, istituito e disciplinato con legge regionale 22 gennaio 1999, n. 6, così come modificata dalla legge regionale 4 ottobre 2006, n. 27, dotato di personalità giuridica pubblica, autonomia tecnico-giuridica, amministrativa e contabile - è preposta all'esercizio di attività e compiti in materia di prevenzione e tutela ambientale, come individuati dall'art. 4 della legge istitutiva, anche con specifico riferimento alle risorse idriche mediante il controllo dei fattori fisici, chimici e biologici d'inquinamento ambientale, nonché all'elaborazione e alla diffusione dei dati ambientali su scala regionale; - l'art. 13 del regolamento regionale 10 giugno 2008, n.7, nell'indicare l'articolazione funzionale della Direzione scientifica individua apposite Strutture dell'Agenzia deputate ad assicurare il coordinamento e la partecipazione a piani di monitoraggio degli ambienti naturali e della qualità dell'acqua a valenza regionale; - l'ARPA Puglia, nello svolgimento dei compiti istituzionali anche nell'ambito del Sistema Nazionale di Protezione dell'Ambiente (SNPA), ha acquisito nel corso degli anni competenze multidisciplinari e di elevata specializzazione tecnico-scientifica, unitamente alla strumentazione utile ad assicurare il più qualificato supporto per lo svolgimento delle attività di monitoraggio qualitativo dei corpi idrici; - l'ARIF – Ente strumentale della Regione Puglia, istituito e disciplinato con legge regionale 25 febbraio 2010, n. 3, dotato di personalità giuridica pubblica, autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile e tecnica, nell’ambito di finalità e compiti assegnati dalla Giunta regionale – è preposta all'esercizio di attività e compiti finalizzati al sostegno dell’agricoltura e alla tutela del patrimonio boschivo; - in particolare, con specifico riferimento alle risorse idriche, rientra tra i compiti dell’Agenzia la gestione e l’esercizio delle opere irrigue di proprietà regionale e la razionalizzazione della risorsa acqua emunta, nel rispetto delle indicazioni contenute nel Piano di Tutela delle Acque, nonché la messa in campo di azioni di salvaguardia ambientale e di risanamento delle acque a destinazione irrigua, con attività di monitoraggio delle acque destinate all’irrigazione; - in relazione ai compiti di istituto propri e della sua articolazione sul territorio, l’ARIF ha le competenze necessarie per gestire la rete delle opere di captazione di proprietà regionale destinate al monitoraggio ai sensi della direttiva 2000/60/CE ed ha inoltre acquisito negli ultimi anni le competenze utili a supportare in campo l’esecuzione del monitoraggio quali-quantitativo delle risorse idriche sotterranee regionali; - l’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, l’ARPA Puglia e l’ARIF sono Amministrazioni pubbliche con le quali, coerentemente e nel rispetto delle rispettive finalità e competenze, la Regione ha interesse a organizzare e coordinare le proprie funzioni in modo complementare, massimizzando i risultati delle attività tecnico-scientifiche da svolgere e perseguendo l’obiettivo pubblico comune di tutela quali-quantitativa delle risorse idriche congiuntamente agli obiettivi di razionalizzazione della spesa e di efficienza economica; - la creazione di sinergie tra amministrazioni su materie di interesse comune permette di mettere a sistema informazioni, dati e conoscenze, in un progetto unitario in cui gli sviluppi sono resi fruibili a ciascuna delle Parti per i successivi interventi volti a soddisfare efficacemente i compiti istituzionali attribuiti a ciascuna Parte; - lo strumento dell'Accordo previsto dall'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n.241 si conferma strumento idoneo, a normativa vigente, per la realizzazione del monitoraggio dei corpi idrici sotterranei, in linea con le indicazioni fornite dalla Segreteria Generale della Presidenza con nota prot. n.1083 del 15.11.2016 relativa alle “Acquisizioni di servizi da parte delle Agenzie regionali e degli interventi Organismi in-house”; - la Regione, al fine di dare piena attuazione al nuovo ciclo di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei per il sessennio 2022-2027 nel rispetto delle tempistiche e provvedendo degli adempimenti previsti dalla normativa di settore, nonché tenuto conto delle attività svolte e di quelle ancora da svolgere a certificare valere sul ciclo sessennale di monitoraggio 2016-2021, con nota prot. n. AOO/075-15407 del 21.12.2021 ha chiesto ad ARIF, ARPA, e AdbDAM di manifestare la regolare esecuzione formale disponibilità alla prosecuzione delle opereattività – senza soluzione di continuità – e presentare la proposta tecnica- economica per le attività di propria competenza per il nuovo sessennio di riferimento; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente - i soggetti interessati hanno dichiarato la propria formale disponibilità a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni ed collaborare alle attività di monitoraggio di che trattasi, impegnandosi ad assicurare le attività di monitoraggio in essere previste dall’Accordo; l’erogazione – senza soluzioni di continuità – nelle more della formalizzazione del contributo nuovo Accordo ex art.15 della legge n.241/1990, come di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUP, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 seguito riportato: • XXXX con nota n. 93735 del 28.12.2021 (acquisita agli atti regionali con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 n. 15735 del 29.12.2021); • ARPA Puglia con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusi, ed al Piano di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al nota prot. EA n. 6331 87968 del 01.06.2021 i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi i suddetti elaborati progettuali 30.12.2021 (acquisita agli atti regionali con prot. EA n. 6331 15814 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono le medesime tavole 31.12.2021); • Autorità di cui al Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale con nota prot. EA n.12454 n. 36184 del 03.12.202031.12.2021 (acquisita agli atti regionali con prot. n.20 del 03.01.2022); - contestualmente, senza variazioni dei costisulla base delle proposte tecniche-economiche è stata avviata la fase di confronto finalizzata alla condivisione delle attività da mettere in campo nel nuovo ciclo sessennale 2022-2027, sulla base del “Progetto Maggiore” – così come modificato con DGR n.1004/2018 e n.2417/2019 – unitamente alle indicazioni fornite dal Comitato di Coordinamento sulla base del primo sessennio di monitoraggio; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00- la Regione Puglia, l’Autorità di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’interventoBacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, l’ARPA Puglia e l’ARIF, pertanto, intendono stipulare, ai sensi e per gli effetti dell’artdell’art.15 della Legge n.241/1990 e ss. 3mm. ii., c. 1un Accordo di cooperazione finalizzato allo svolgimento del “Programma di Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei della Regione Puglia per il sessennio 2022-2027” (di seguito “Programma”), lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 attività di interesse comune, coerente con le finalità istituzionali delle Parti, con una reale divisione di compiti e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati attraverso il contributo Fondo Sport e Periferie (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazione); si ritiene, pertanto, di procedere all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2, per un importo complessivo dell’intervento di € 998,000,00, finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessario, pertantoresponsabilità, in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato Accordo stipulato tra Roma Capitale assenza di remunerazione ad eccezione di movimenti finanziari configurabili solo come ristoro delle spese sostenute e Sport e Salute S.p.A, acquisito al prot. senza interferire con gli interessi salvaguardati dalla normativa sugli appalti pubblici; - in continuità con il n. EA 13473 monitoraggio pregresso svolto, le attività relative al nuovo “Programma” saranno effettuate nel rispetto delle previsioni e protocolli contenuti nel progetto “Maggiore” ex DGR n.224/2015, così come modificati e/o integrati dalle DGR n.1004/2018 n.2417/2019, opportunamente aggiornati sulla base degli esiti delle attività del 28.12.2020, procedere all’accertamento dell’entrata di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;precedente ciclo e si articoleranno nelle seguenti macrocategorie:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo

CONSIDERATO CHE. in data 17.12.2020 ⮚ I rapporti tra Comune di Milano e Città metropolitana di Milano per la gestione dell’Idroscalo sono regolati dalle norme approvate con Deliberazione Comunale del 5-6- 1939 n. 114516/3391 e con Delibera Provinciale del 27-6-1939 n. 7099/2116738. ⮚ I due Enti hanno stipulato una “Convenzione per il servizio di vigilanza e pronto soccorso dell’Idroscalo” effettuato tramite il Nucleo Sommozzatori della Polizia Locale di Milano a partire dall’anno 1981 con validità quinquennale e tacitamente rinnovabile. ⮚ Il Nucleo Sommozzatori opera all’interno del Parco Idroscalo attraverso un sistema integrato di interventi passivi ed attivi per la “sicurezza” sullo specchio d’acqua al fine di tutelare la sicurezza sia di coloro che praticano attività sportive sia dei frequentatori e della famiglie. ⮚ Nel corso di oltre 45 anni di attività, gli operatori del Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx hanno sempre dato ottima prova di professionalità e capacità, affrontando con impegno e successo i numerosi interventi e manifestazioni sportive sia di livello nazionale che di rilevanza internazionale. ⮚ Il coordinamento tra Istituzioni è stato sottoscritto tra i grandi fattori che garantiscono la sicurezza sul territorio. Comune di Milano e Città metropolitana di Milano, sempre nell’ottica della piena collaborazione tra i due Enti, ritengono necessario stipulare un Accordo tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.Aaccordo di collaborazione, così come previsto all’art. 3 del D.P.C.M. 22.10.2018, per definire i termini e le modalità di esecuzione delle opere ai sensi dell’art. 15 della vigente normativa; Sport e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport e Periferie per un importo massimo di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale si è impegnata a stanziare il contributo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte le attività tecnico-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’intervento, svolgendo in particolare le funzioni di Stazione Appaltante, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs. 50/2016 Legge 241/90 e s.m.i., curando l’esecuzione degli interventi al fine di assicurare servizi integrati di sicurezza (presidio, vigilanza, sanzionamento, etc.) al Parco Idroscalo. ⮚ Il Comune di Milano e provvedendo la Città Metropolitana di Milano sono interessati a certificare tutelare la regolare esecuzione delle opere; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni ed attività in essere previste dall’Accordo; l’erogazione sicurezza dei frequentatori del contributo di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUPParco Idroscalo, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusi, ed al Piano di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi i suddetti elaborati progettuali prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono onde ampliare le medesime tavole di cui al prot. EA n.12454 del 03.12.2020, senza variazioni dei costi; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00, di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’intervento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 1, lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato con Deliberazione di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 opportunità ricreative per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati attraverso il contributo Fondo Sport e Periferie (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazione); si ritiene, pertanto, di procedere all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2, per un importo complessivo dell’intervento di € 998,000,00, finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessario, pertanto, in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato Accordo stipulato tra Roma Capitale e Sport e Salute S.ppropri cittadini.A, acquisito al prot. con il n. EA 13473 del 28.12.2020, procedere all’accertamento dell’entrata di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Tra Il Comune Di Milano E La Citta’ Metropolitana Di Milano Per Il Servizio Temporaneo Di Controllo E Soccorso Nel Parco E Bacino Dell’idroscalo

CONSIDERATO CHE. in data 17.12.2020 ⮚ come definito con l.r 19/2006 e ss.mm.ii., il Piano Sociale di Zona ha durata triennale ed è stato sottoscritto un Accordo tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.Adefinito dai Comuni singoli o associati, così d'intesa con le Aziende Sanitarie Locali che, attraverso specifiche forme di concertazione, concorrono alla realizzazione del Piano; ⮚ come previsto dalla stessa legge regionale, il Piano Sociale di Zona definisce le forme di collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali per la realizzazione dell'integrazione socio-sanitaria, come monitorata e verificata dalla Commissione Regionale per l'Integrazione Socio- Sanitaria di cui all’art. 3 del D.P.C.M. 22.10.2018, per definire i termini e le modalità di esecuzione delle opere ai sensi 11 della vigente normativa; Sport e Salute ha autorizzato Roma Capitale (ente beneficiario) a realizzare l’intervento con risorse a valere sul Fondo Sport e Periferie per un importo massimo di € 898.200,00 (contributo); Roma Capitale si è impegnata a stanziare il contributo di € 99.800,00, nonché a porre in essere tutte le attività tecnico-amministrative di propria competenza necessarie all’attuazione dell’intervento, svolgendo in particolare le funzioni di Stazione Appaltante, affidando i lavori in conformità alle norme di cui al D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., curando l’esecuzione degli interventi e provvedendo a certificare la regolare esecuzione delle opere; Roma Capitale dovrà inoltre trasmettere periodicamente a Sport e Salute relazioni contenenti informazioni ed attività in essere previste dall’Accordo; l’erogazione del contributo di € 898.200,00 verrà effettuata da Sport e Salute fino al 90% dell’importo sulla base di SAL sottoscritti dal D.L. ed approvati dal RUP, mentre il restante 10% a saldo di ogni spettanza verrà corrisposto da Sport e Salute successivamente alla ricezione della Relazione Tecnica Conclusiva dell’intervento; in data 09.02.2021 con prot. EA n.1512 è stato chiesto alla Ragioneria Generale di Roma Capitale, tramite l’Ufficio Bilancio, di inserire i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma nella Programmazione Triennale LL.PP. 2021-2023 per un importo complessivo di € 998.000,00 di cui € 99.800,00 con richiesta di finanziamento comunale; con Determinazione Dirigenziale Rep. EA n.103 del 18.05.2021 il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili ha indetto una procedura aperta ex art.60 del D.lgs. N.50/2016 e s.m.i., da esperire su piattaforma telematica Tuttogare Roma Capitale ai sensi dell’art.58 del medesimo Decreto, per l’affidamento della concessione del servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Xxx Xxxxx 0,0-0 – Codice SIS 5/7; i progettisti dell’intervento hanno provveduto ad apportare lievi modifiche di dettaglio ad alcuni elaborati progettuali del Lotto 1 e nello specifico al Capitolato Speciale d’Appalto, contenente dei refusi, ed al Piano di Sicurezza e Coordinamento, per una diversa organizzazione delle aree di cantiere, senza variazioni dei costi, trasmettendo al prot. EA L.R. n. 6331 del 01.06.2021 i seguenti elaborati revisionati relativi al Lotto funzionale n.1: ELABORATI REVISIONATI Lotto funzionale n.1 CS.01 Capitolato Speciale di Appalto PSC.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento All. A Analisi e Valutazione Rischi PSC.02 Cronoprogramma Attività QIM Quadro incidenza Mano d’opera NP Analisi Nuovi Prezzi i suddetti elaborati progettuali prot. EA n. 6331 del 01.06.2021 del Lotto funzionale n.1 annullano e sostituiscono le medesime tavole di cui al prot. EA n.12454 del 03.12.2020, senza variazioni dei costi; il quadro economico generale dell’intervento è confermato pertanto complessivamente in € 998.000,00, di cui € 540.000,00 Lotto funzionale n.1 ed € 458.000,00 Lotto funzionale n.2 cosi come distribuito in premessa; si attesta la completa ed indipendente funzionalità di ciascuno dei due lotti in cui è stato suddiviso l’intervento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 1, lettera qq) del D. Lgs. 50/2016 19/2006 e ss.mm.ii.; l’Amministrazione Capitolina ha approvato ⮚ è auspicabile che il Piano Sociale di Zona dell’Ambito territoriale, in uno con Deliberazione la programmazione sanitaria del Distretto Sociosanitario, costituiscano la cornice strategica per la programmazione degli investimenti infrastrutturali, tecnologici e connessi al potenziamento dei servizi sociosanitari, che Comuni e ASL restano impegnati a sviluppare a valere sulle risorse dei fondi nazionali ordinari, dei fondi del PNRR e dei fondi SIE della programmazione UE 2021- 2027; AZIENDA SANITARIA LOCALE DI in relazione al Distretto di A.C. n.77 del 04.08.2021 l’assestamento generale di Bilancio 2021, all’interno della quale risultano inseriti nel Programma Triennale LL.PP. 2021-2023 l’opera PT20210946 per i lavori di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo di Via Norma per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 998.000,00, di cui € 898.200,00 finanziati la congiunta e coordinata realizzazione dei LEA e dei LEPS attraverso il contributo Fondo Sport Sistema Integrato di Interventi, Servizi Sociali e Periferie (Es. 2021 Vincolo E402008056 Descr. Vincolo E40203039990SES 0SS-RM Capitolo/Articolo 2201620/320878 Socio- Sanitari dell’Ambito Territoriale – D.S.S. di , come previsti nel Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – FE Trasferimento Capitale) ed € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale (Es. 0000 Xxxxxxx XXXX000000 Descr. Vincolo EAVAIV00000FAAM 0RG – NR Capitolo/Articolo 2201620/70878 Piano Finanziario 2.02.01.09.016.7MIF Tipo Finanziamento – ME Avanzo Amministrazione); si ritiene, pertanto, Sociale di procedere all’approvazione del progetto definitivo-esecutivo per i lavori Zona 2022/2024 dell’Ambito territoriale di completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo capitolino sito e negli atti dell’ Azienda Sanitaria Locale in Roma, xxx Xxxxx 0, 7 e 9 Municipio V (SIS 5/7) Lotti funzionali n.1 e n.2, per un importo complessivo dell’intervento relazione al Distretto di € 998,000,00, finanziato per € 898.200,00 attraverso il Fondo Sport e Periferie di cui al D.L. n.15/2015 convertito in L. n. 9/2016 (D.P.C..M. 22.10.2018) e per € 99.800,00 attraverso finanziamento comunale; è necessario, pertanto, in ottemperanza al titolo giuridico ravvisato nel citato Accordo stipulato tra Roma Capitale e Sport e Salute S.p.A, acquisito al prot. con il n. EA 13473 del 28.12.2020, procedere all’accertamento dell’entrata di € 898.200,00 sul Capitolo/Articolo 4200410/18056; sono in corso le operazioni di gara per l’individuazione dell’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione dell’impianto sportivo capitolino di Via Norma SIS 5/7;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma