Common use of Corrispettivi e modalità di pagamento Clause in Contracts

Corrispettivi e modalità di pagamento. Quale corrispettivo della subconcessione, la Subconcessionaria si obbliga a corrispondere ad SO.G.A.S. S.p.A un canone per il primo anno, pari a € (euro- Dal secondo anno, il canone offerto per il primo anno sarà aggiornato in misura pari alla variazione percentuale più elevata tra l’indice ISTAT e il 100% dell’aumento del traffico passeggeri registrato nell’Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx “Xxxx Xxxxxxx” di Reggio Calabria (RC). Il canone annuo sarà versato in quattro rate trimestrali anticipate entro 30 giorni data fattura. Nel caso di ritardo nel pagamento dei corrispettivi, dal 31esimo giorno decorreranno interessi moratori in misura pari al saggio d'interesse del principale strumento di rifinanziamento della BCE, maggiorato di sette punti percentuali ai sensi del D.Lgs. 231/02. In caso di mancato pagamento entro 60 giorni dalla scadenza della fattura, SO.G.A.S. S.p.A., previa contestazione scritta, avrà facoltà di dichiarare la decadenza dell’atto per inadempienza e di agire legalmente per il recupero coattivo di quanto dovuto.

Appears in 1 contract

Samples: Subconcession Agreement

Corrispettivi e modalità di pagamento. Quale 1. La Fornitura verrà remunerata in base ai prezzi unitari indicati nell’Offerta Economica e nell’Accordo Quadro. 2. Il corrispettivo complessivo del presente Contratto Attuativo, determinato sulla base dei suddetti prezzi unitari, è pari ad € […], IVA esclusa. 3. I corrispettivi unitari indicati sono comprensivi anche dei Servizi Accessori. Nessun altro onere, diretto o indiretto, è dunque dovuto dalla Stazione Appaltante per la Fornitura. 4. Tutti gli importi indicati si intendono, ove non diversamente stabilito, al netto di IVA. 5. I quantitativi di cui al presente Contratto Attuativo potranno subire una variazione, in aumento o in diminuzione, ai sensi e nei limiti previsti dall’art. 11 del X.X. 00 novembre 1923, n. 2440, ovvero dall’art. 311, comma 4°, del d.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010. 6. Le fatture saranno emesse dal Fornitore, su base mensile, nell’ultimo giorno del mese cui si riferiscono, e ricomprenderanno tutte le consegne effettuate nell’arco del mese stesso, per le quali non siano intervenute in precedenza contestazioni ad opera della subconcessioneStazione Appaltante. La contestazione successiva della Stazione Appaltante interromperà i termini di pagamento delle fatture, la Subconcessionaria si obbliga a corrispondere ad SO.G.A.S. S.pin relazione alla parte di fattura contestata.A un canone per 7. Ciascuna fattura dovrà essere trasmessa alla Direzione richiedente e dovrà contenere il primo anno, pari a € (euro- Dal secondo anno, il canone offerto per il primo anno sarà aggiornato in misura pari alla variazione percentuale più elevata tra l’indice ISTAT dettaglio della Fornitura e ogni elemento utile all’esatta comprensione dei relativi valori economici di composizione. 8. La fatturazione e il 100% dell’aumento pagamento sono subordinati alla verifica del traffico passeggeri registrato nell’Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx “Xxxx Xxxxxxx” rispetto dei livelli di Reggio Calabria (RC)servizio. 9. Per esigenze dell’Istituto potrà essere richiesto all’Appaltatore di emettere fatture commisurate all’importo offerto arrotondato alla seconda cifra decimale e procedere al conguaglio dell’eventuale eccedenza periodicamente. 10. Ciascuna fattura dovrà recare in allegato il documento di regolare esecuzione sottoscritto dal Direttore dell’Esecuzione o da un suo assistente e dall’Appaltatore. 11. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 307, comma 4°, e 140, comma 1°, del Regolamento, anche con riferimento all’art. 5 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, non si farà luogo ad alcuna anticipazione sul prezzo della Fornitura. 12. Il canone annuo sarà versato pagamento della fattura è subordinato: ▪ alla verifica del D.U.R.C. dell’Appaltatore e degli eventuali subappaltatori, in quattro rate trimestrali anticipate entro 30 giorni data fattura. Nel caso corso di ritardo nel pagamento dei corrispettivivalidità, dal 31esimo giorno decorreranno interessi moratori in misura pari al saggio d'interesse del principale strumento di rifinanziamento della BCE, maggiorato di sette punti percentuali ai sensi dell’art. 118, comma 6°, del D.Lgs. 231/02163/06 e delle corrispondenti disposizioni del Regolamento e dell’Accordo Quadro, in base ad accertamenti svolti in via ufficiosa dall’Istituto; ▪ alla verifica di regolarità dell’Appaltatore ai sensi dell’art. 48-bis del d.P.R. 602/73, e relative disposizioni di attuazione; ▪ all’accertamento da parte del Direttore dell'Esecuzione o di un suo assistente nominato dall’Istituto della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali. 13. È facoltà dell’Appaltatore presentare contestazioni scritte in occasione dei pagamenti. 14. Ove corredate dai dettagli richiesti, l’Istituto provvederà al pagamento delle fatture presso il conto corrente bancario intestato all’Appaltatore presso […], IBAN […], dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche ai sensi dell’art. 3, commi 1° e 7°, della legge n. 136 del 13 agosto 2010. 15. Ai sensi e per gli effetti della predetta legge 136/10, il/i soggetto/i delegato/i alla movimentazione del suddetto conto corrente è/sono il/i Dott. […], C.F. […]. 16. In riferimento ai commi 14° e 15° del presente articolo, è obbligo dell’Appaltatore comunicare all’Istituto eventuali modifiche che dovessero manifestarsi nel corso della durata contrattuale, entro 7 giorni dal verificarsi delle stesse. 17. L’Appaltatore potrà cedere i crediti ad esso derivanti dall’Accordo Quadro e dal Contratto Attuativo osservando le formalità di cui all’art. 117 del D.Lgs. 163/06. Ai sensi dell’ultimo comma di tale norma, l’Istituto potrà opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base all’Accordo Quadro e al Contratto Attuativo, ivi compresa la compensazione di cui al comma che segue. 18. L’Istituto potrà compensare, anche ai sensi dell’art. 1241 c.c., quanto dovuto all’Appaltatore a titolo di corrispettivo con gli importi che quest’ultimo sia tenuto a versare all’Istituto a titolo di penale o a qualunque altro titolo, ivi compresi oneri previdenziali non assolti dovuti all’Istituto. 19. In caso di mancato aggiudicazione dell’Appalto ad un Raggruppamento di imprese, tutte le fatture delle società componenti il R.T.I. dovranno essere consegnate a cura della società mandataria. Il pagamento entro 60 giorni dalla scadenza delle fatture avverrà in favore della fatturamandataria, SO.G.A.S. S.pe sarà cura della predetta provvedere alle successive ripartizioni verso le mandanti, con liberazione immediata dell’Istituto al momento del pagamento in favore della sola mandataria.A. 20. L’Appaltatore si impegna ad adeguare le modalità di fatturazione, previa contestazione scrittae relativa trasmissione, avrà facoltà di dichiarare la decadenza dell’atto per inadempienza e di agire legalmente per il recupero coattivo di quanto dovutoin formato telematico su richiesta dell’Istituto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Supply of Consumables for Printers and Copiers

Corrispettivi e modalità di pagamento. Quale Il pagamento del corrispettivo verrà disposto dietro presentazione di fattura, compatibilmente alle modalità di liquidazione ed ai tempi di effettiva erogazione del cofinanziamento regionale. Il pagamento di ciascuna fattura avverrà entro 90 giorni, decorrenti dalla data di ricevimento, previo rilascio del certificato di verifica di conformità in corso di esecuzione da parte del Direttore dell’esecuzione del contratto, in base al combinato disposto degli artt. 312, comma 2 e 313, comma 2 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207. La stazione appaltante disporrà il pagamento a seguito di emissione di fattura redatta secondo le norme in vigore, previa verifica della subconcessione, la Subconcessionaria si obbliga a corrispondere ad SO.G.A.S. S.p.A un canone per il primo anno, pari a € permanenza della regolarità contributiva e assicurativa del soggetto beneficiario (euro- Dal secondo anno, il canone offerto per il primo anno sarà aggiornato in misura pari alla variazione percentuale più elevata tra l’indice ISTAT e il 100% dell’aumento del traffico passeggeri registrato nell’Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx “Xxxx Xxxxxxx” di Reggio Calabria (RCDURC). Il canone annuo sarà versato L’Amministrazione potrà sospendere i pagamenti fino a che lo stesso non si sia posta in quattro rate trimestrali anticipate entro 30 giorni data fatturaregola con gli obblighi contrattuali. Nel caso Rimane ferma l’applicazione delle eventuali penali previste nel capitolato. Ai sensi dell’art. 48-bis del DPR n. 602/1973, delle Circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 28 e 29 del 2007 e del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 40 del 18 gennaio 2008, l’Amministrazione, prima di ritardo nel effettuare il pagamento dei corrispettiviper un importo superiore ad Euro 10.000,00 procede alla verifica di mancato assolvimento da parte del beneficiario dell’obbligo di versamento di un ammontare complessivo pari almeno ad Euro 10.000,00 derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento, relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 31esimo giorno decorreranno interessi moratori 1° gennaio 2000. Per il versamento dell’acconto in misura pari anticipazione l’impresa aggiudicataria dovrà presentare adeguate fidejussioni bancarie o assicurative, rilasciate dalle Compagnie di Assicurazione iscritte nell’elenco previsto dall’ISVAP, autorizzate all’esercizio del ramo cauzione, ovvero a costituire cauzioni con polizze fideiussorie, a garanzia di obbligazioni verso lo Stato ed altri enti pubblici, nonché dagli Intermediari Finanziari ex art. 107 di cui al saggio d'interesse del principale strumento di rifinanziamento della BCE, maggiorato di sette punti percentuali ai sensi del D.Lgs. 231/02n. 385 del 1° settembre 1993 - Testo Unico delle Leggi in Materia Bancaria e Creditizia - pubblicato sulla G.U. n. 230 del 30/09/1993, ovvero Banche ed Istituti di Credito. In caso di mancato pagamento entro 60 giorni dalla scadenza della fattura, SO.G.A.S. S.p.A., previa contestazione scritta, avrà facoltà di dichiarare la decadenza dell’atto per inadempienza e di agire legalmente per il recupero coattivo di quanto dovuto.I pagamenti saranno effettuati a mezzo bonifico bancario a 90 gg d.f..

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fornitura Di Beni E Servizi

Corrispettivi e modalità di pagamento. Quale 08.1. Il corrispettivo della subconcessioneper i servizi oggetto del presente contratto, al netto del ribasso unico offerto del , per cento, ammonta complessivamente ad €. . , (oneri previdenziali ed I.V.A. esclusi): --------------------------------- 08.1.a) per la Subconcessionaria progettazione definitiva è fissato il compenso netto pari ad €. . , (oneri previdenziali ed I.V.A. esclusi); --------------------------------- 08.1.b) per la progettazione esecutiva è fissato il compenso netto pari ad €. . , (oneri previdenziali ed I.V.A. esclusi). --------------------------------- 08.2. Le parti si obbliga a corrispondere ad SO.G.A.S. S.p.A un canone per il primo annodanno reciprocamente atto che, pari a € (euro- Dal secondo annofatto salvo quanto specificato ai successivi art. 08.4 e 08.5, il canone corrispettivo non sarà in ogni caso soggetto a variazioni. 08.3. L’appaltatore riconosce ed accetta che il corrispettivo di cui al precedente art. 08.1. è comprensivo di ogni spesa, trasferta, sopralluogo, prestazione di cantiere, materiale cartaceo e informatico e quant’altro necessario, anche se non espressamente indicato, per l’esecuzione dell’incarico. 08.4. L’effettivo corrispettivo delle prestazioni di cui ai precedenti paragrafi 8.1 lettere a) e b) viene rideterminato a consuntivo, sulla base delle vigenti tariffe professionali di cui al Decreto del Ministro della Giustizia 17.06.2016 ma, comunque, nella misura massima di quanto stabilito a base d’asta per l’attività di progettazione - depurato del ribasso percentuale offerto per il primo anno sarà aggiornato in misura pari alla variazione percentuale più elevata tra l’indice ISTAT sede di gara, in riferimento all’effettivo importo lordo dei lavori calcolato in progetto. 08.5. I pagamenti dei corrispettivi sono disposti a seguito di emissione di fattura, in formato elettronico, redatta secondo le norme in vigore. Le fatture potranno essere emesse solo dopo ricevimento di specifica comunicazione da parte del Comune di Villafranca Piemonte e il 100% dell’aumento del traffico passeggeri registrato nell’Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx “Xxxx Xxxxxxx” di Reggio Calabria (RC). Il canone annuo sarà versato in quattro rate trimestrali anticipate entro 30 giorni data fattura. Nel caso di ritardo nel pagamento dei corrispettiviverranno liquidate solo dopo la verifica della permanenza della regolarità contributiva, dal 31esimo giorno decorreranno interessi moratori in misura pari al saggio d'interesse del principale strumento di rifinanziamento della BCE, maggiorato di sette punti percentuali ai sensi del D.Lgs. 231/02assicurativa e fiscale dell’appaltatore. 08.6. In caso di mancato inadempienza, contestata all’appaltatore tramite posta elettronica certificata, il Comune di Villafranca Piemonte può sospendere i pagamenti dei corrispettivi fino a che lo stesso non si sia posto in regola con gli obblighi contrattuali. 08.7. L’ammontare del corrispettivo, comprensivo degli oneri di Legge, relativo alle prestazioni di progettazione definitiva, sarà corrisposto, con le seguenti modalità di pagamento: I. pagamento in acconto del quaranta per cento del corrispettivo di cui all’art. 08.1.a), come depurato dello sconto offerto in sede di gara, entro 60 trenta giorni dalla scadenza della dall’avvenuta presentazione di regolare fattura, SO.G.A.S. S.pche potrà essere inviata al Comune di Villafranca Piemonte successivamente al raggiungimento del quarantesimo giorno dall’avvio della progettazione definitiva e comunque solo dopo autorizzazione del responsabile unico del procedimento ad emettere fattura.A. II. pagamento in acconto del quaranta per cento del corrispettivo di cui all’art. 08.1.a), previa contestazione scrittacome depurato dello sconto offerto in sede di gara, avrà facoltà entro trenta giorni dall’avvenuta presentazione di dichiarare la decadenza dell’atto regolare fattura, che potrà essere inviata al Comune di Villafranca Piemonte successivamente alla consegna al Comune di Villafranca Piemonte medesimo del progetto definitivo verificato di cui all’art. 26, del Decreto Legislativo 18.04.2016, n. 50 e sue successive modifiche ed integrazioni; III. pagamento del saldo pari al venti per inadempienza cento del corrispettivo, ricalcolato ai sensi dell’art. 08.4., entro trenta giorni dall’avvenuta presentazione di regolare fattura, che potrà essere inviata al Comune di Villafranca Piemonte ad avvenuta approvazione del progetto definitivo da parte del Comune di Villafranca Piemonte. 08.8. L’ammontare del corrispettivo, comprensivo degli oneri di Legge, relativo alle prestazioni di progettazione esecutiva, sarà corrisposto, con le seguenti modalità di pagamento: I. pagamento in acconto del quaranta per cento del corrispettivo di cui all’art. 08.1.b), come depurato dello sconto offerto in sede di gara, entro trenta giorni dall’avvenuta presentazione di regolare fattura, che potrà essere inviata al Comune di Villafranca Piemonte successivamente al raggiungimento del quindicesimo giorno dall’avvio della progettazione esecutiva e comunque solo dopo autorizzazione del responsabile del procedimento ad emettere fattura; II. pagamento in acconto del quaranta per cento del corrispettivo di agire legalmente cui all’art. 08.1.a), come depurato dello sconto offerto in sede di gara, entro trenta giorni dall’avvenuta presentazione di regolare fattura, che potrà essere inviata al Comune di Villafranca Piemonte successivamente alla consegna al Comune di Villafranca Piemonte medesimo del progetto esecutivo verificato di cui all’art. 26, del Decreto Legislativo 18.04.2016, n. 50 e sue successive modifiche ed integrazioni; III. pagamento del saldo pari al venti per cento del corrispettivo, ricalcolato ai sensi dell’art. 08.4., entro trenta giorni dall’avvenuta presentazione di regolare fattura, che potrà essere inviata al Comune di Villafranca Piemonte ad avvenuta approvazione del progetto esecutivo da parte del Comune di Villafranca Piemonte. 08.9. Le fatture dovranno essere intestate, ed inviate in formato elettronico, al Comune di Villafranca Piemonte, con sede in Xxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxx (XX). Il Comune di Villafranca Piemonte è soggetto agli obblighi di fatturazione elettronica ai sensi dei commi da 209 a 214, dell’art. 1, della Legge 24.12.2007, n. 244 ed il Codice Univoco Ufficio al quale dovranno essere indirizzate le fatture elettroniche è UF34QP. Nella fattura elettronica, dovranno altresì essere indicati: il riferimento al presente contratto, il codice unitario di progetto e il codice identificativo di gara. ------- 08.10. Il Comune di Villafranca Piemonte non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico; non saranno pertanto riconosciuti interessi di mora per ritardati pagamenti dovuti alla mancata emissione della fattura elettronica. -------------- 08.11. In base al diciottesimo comma, dell’art. 35, del Decreto Legislativo 18.04.2016, n. 50 e sue successive modifiche ed integrazioni, è stabilita l’anticipazione del prezzo pari al venti per cento, da corrispondere all’appaltatore entro quindici giorni dall’effettivo inizio dei lavori della prestazione. L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di idonea garanzia fideiussoria bancaria od assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero coattivo dell’anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori della prestazione e rilasciata dai soggetti di quanto dovutocui al citato diciottesimo comma, dell’art. 35, del Decreto Legislativo 18.04.2016, n. 50 e sue successive modifiche ed integrazioni, con sottoscrizione del fideiussore legalizzata da notaio. L’importo della garanzia sarà gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori della prestazione, in rapporto al progressivo recupero dell’anticipazione da parte del Comune di Villafranca Piemonte. L’appaltatore decade dall’anticipazione, con obbligo di restituzione, oltre interessi legali, se l’esecuzione del servizio oggetto del presente contratto non procede secondo i tempi sopra indicati, per ritardo a lui imputabile. 08.12. In caso di raggruppamento temporaneo le fatture, distinte per ciascuno dei componenti il raggruppamento temporaneo, verranno emesse ed inviate in formato elettronico al Comune di Villafranca Piemonte ed il capogruppo del raggruppamento provvederà a verificare ed a trasmettere un riepilogo con numero e data delle fatture elettroniche emesse da ciascun componente del raggruppamento. Il pagamento avverrà tramite separato bonifico a favore di ciascun membro del raggruppamento. È, infatti, vietato ogni pagamento spettante ai membri del raggruppamento a favore del capogruppo. -------------- 08.13. Le parti riconoscono sin d’ora che, qualora sia necessario procedere alla liquidazione o vidimazione della parcella da parte dell’ordine professionale competente, l’ordine professionale da interpellare è quello che ha sede nella Città Metropolitana di Torino. ----------------------------------------

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per l'Affidamento Dei Servizi Di Architettura Ed Ingegneria

Corrispettivi e modalità di pagamento. Quale 1. Il Servizio, complessivamente inteso, verrà remunerato mediante pagamento del Premio di Assicurazione, nella misura stabilita nella Polizza Assicurativa e in conformità a quanto ivi previsto. 2. Per l’intera durata contrattuale, il corrispettivo della subconcessione, la Subconcessionaria si obbliga a corrispondere ad SO.G.A.S. S.p.A un canone per il primo annoServizio è complessivamente pari ad € […] (Euro/[…]), comprensivo di ogni onere, imposta e accessori, come risultante dall’Offerta economica formulata dall’Appaltatore. 3. Ai sensi e per gli effetti del comma 3-bis dell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e della Determinazione dell’X.X.XX. (già A.V.C.P.) n. 3/08, si attesta che gli oneri di sicurezza per l’eliminazione dei rischi di interferenza del presente Appalto sono pari a € […],[…] (euro- Dal euro […]/[…]), trattandosi di servizi che non devono essere eseguiti presso i locali dell’AO San Xxxxxxxx Addolorata. 4. Fermo restando quanto previsto dall’art. 106 del Codice, i valori offerti hanno natura fissa ed immutabile, si riferiscono all’esecuzione delle prestazioni secondo annole attività descritte nel Capitolato di Polizza, nel pieno ed esatto adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali per tutto il canone offerto periodo di durata contrattuale, e sono comprensivi di ogni spesa, viva e generale, inerente alle attività affidate. 5. Nessun altro onere, diretto o indiretto, potrà essere addebitato all’A.O. San Xxxxxxxx-Addolorata per il primo anno sarà aggiornato in misura pari alla variazione percentuale più elevata tra l’indice ISTAT e il 100% dell’aumento effetto dell’esecuzione del traffico passeggeri registrato nell’Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx “Xxxx Xxxxxxx” di Reggio Calabria (RC)Contratto. 6. Il canone annuo sarà versato in quattro rate trimestrali anticipate entro 30 giorni data fattura. Nel caso di ritardo nel pagamento dei corrispettivipremi è subordinato: • alla verifica del D.U.R.C. dell’Appaltatore, dal 31esimo giorno decorreranno interessi moratori in misura pari al saggio d'interesse del principale strumento corso di rifinanziamento della BCEvalidità, maggiorato di sette punti percentuali ai sensi dell’art. 105, comma 9°, del D.LgsCodice e del presente Contratto, in base ad accertamenti svolti in via ufficiosa dall’A.O. San Xxxxxxxx-Addolorata; • alla verifica di regolarità dell’Appaltatore ai sensi dell’art. 231/0248-bis del d.P.R. n. 602/73, e relative disposizioni di attuazione; • all’accertamento, da parte della Stazione Appaltante, della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali. 7. È facoltà dell’Appaltatore presentare contestazioni scritte in occasione dei pagamenti. 8. La Stazione Appaltante potrà richiedere all’Appaltatore l’invio di un preavviso di pagamento del premio a scadenze predeterminate. 9. Fermo restando quanto previsto dal Capitolato tecnico, i pagamenti dei premi assicurativi verranno effettuati dalla Stazione Appaltante a cadenza annuale anticipata, entro il 15 del mese successivo alla scadenza annuale. L’Appaltatore provvederà ad emettere e trasmettere quietanza, a mezzo posta, in originale, entro 7 giorni lavorativi dalla data di pagamento del Premio da parte della Stazione Appaltante. 10. Ove corredate dai dettagli richiesti, l’AO San Xxxxxxxx Addolorata provvederà al pagamento dei premi assicurativi sul conto corrente n. , intestato all’Appaltatore, presso e con le seguenti coordinate bancarie: Paese/CIN/IT/CINEURlA.B.I/CAB/IBAN/cc , dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 7, della legge n. 136 del 13 agosto 2010. 11. Ai sensi e per gli effetti della predetta Legge n. 136/10, il/i soggetto/i delegato/i alla movimentazione del suddetto conto corrente è/sono il/i Dott. […], C.F. […]. 12. In riferimento ai commi 10 e 11 del presente articolo, è obbligo dell’Appaltatore comunicare all’AO San Xxxxxxxx Addolorata eventuali modifiche che dovessero manifestarsi nel xxxxx xxxxx xxxxxx xxxxxxxxxxxx, xxxxx 0 (xxxxx) giorni dal verificarsi delle stesse. 13. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo o di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. 14. L’Appaltatore potrà cedere i crediti ad esso derivanti dal presente Contratto osservando le formalità di cui all’art. 106, comma 13, del Codice. L’AO San Xxxxxxxx Addolorata potrà opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al presente Contratto, ivi compresa la compensazione di cui al comma che segue. 15. L’AO San Xxxxxxxx Addolorata potrà compensare, anche ai sensi dell’art. 1241 c.c., quanto dovuto all’Appaltatore a titolo di corrispettivo con gli importi che quest’ultimo sia tenuto a versare all’AO San Xxxxxxxx Addolorata a titolo di penale o a qualunque altro titolo, ivi compresi oneri previdenziali non assolti dovuti all’AO San Xxxxxxxx Addolorata. 16. In caso di mancato aggiudicazione dell'Appalto ad un raggruppamento di operatori economici o consorzio ordinario, o coassicurazione, il pagamento entro 60 giorni dalla scadenza del premio avverrà in favore della fatturasocietà mandataria/delegataria, SO.G.A.S. S.pe sarà cura della predetta provvedere alle successive ripartizioni verso le mandanti/deleganti, con liberazione immediata dell'AO San Xxxxxxxx Addolorata al momento del pagamento in favore della sola mandataria/delegataria, ferma restando, in caso di coassicurazione, la responsabilità solidale delle imprese in coassicurazione nei confronti dell’AO San Xxxxxxxx Addolorata.A. 17. Sarà facoltà della Stazione Appaltante: - prevedere, previa contestazione scrittaal momento della sottoscrizione del Contratto e anche su richiesta dell’Operatore Aggiudicatario, avrà facoltà che i pagamenti dei premi avvengano in favore dei singoli operatori costituenti il raggruppamento o delle singole imprese coassicurate; - variare, con semplice comunicazione all’Appaltatore plurisoggettivo, le modalità di dichiarare la decadenza dell’atto per inadempienza e di agire legalmente per il recupero coattivo di quanto dovutopagamento del premio in corso.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Award of Insurance Services

Corrispettivi e modalità di pagamento. Quale 1. Il corrispettivo per i servizi, complessivamente considerati, di cui all’art. 3, comma 2, lett. a), b), c), d) al netto della subconcessioneripetizione dei servizi analoghi e dell’opzione di proroga di cui al medesimo art. 3, la Subconcessionaria è complessivamente pari ad € […] (Euro/[…]), IVA esclusa, come risultante dall’Offerta economica formulata dall’Appaltatore. 2. Ai sensi e per gli effetti del comma 3-bis dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e della Determinazione dell’X.X.XX. (già A.V.C.P.) n. 3/08, si obbliga a corrispondere ad SO.G.A.S. S.p.A un canone per il primo anno, attesta che gli oneri di sicurezza del presente Appalto sono pari a € (euro- Dal […] 3. Fermo restando quanto previsto dall’art. 106 del Codice, i valori offerti hanno natura fissa ed immutabile, si riferiscono all’esecuzione delle prestazioni secondo annole attività descritte nel Capitolato, nel pieno ed esatto adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali per tutto il canone offerto periodo di durata contrattuale, e sono comprensivi di ogni spesa, viva e generale, inerente alle attività affidate. 4. Nessun altro onere, diretto o indiretto, potrà essere addebitato all’Amministrazione per effetto dell’esecuzione del Contratto. 5. Il pagamento avverrà dietro emissione di fattura bimestrale posticipata rispetto alle competenze maturate nel periodo di riferimento, per la quale non siano intervenute in precedenza contestazioni ad opera della Stazione Appaltante, da trasmettersi alla Stazione Appaltante entro il mese successivo rispetto a quello di competenza. La contestazione successiva della Stazione Appaltante interromperà i termini di pagamento delle fatture, in relazione alla parte di fattura contestata. 6. Ciascuna fattura dovrà essere trasmessa nel rispetto di quanto previsto dal D.M. del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.55/2013 e dovrà esporre il dettaglio analitico del Servizio prestato e del prezzo complessivo. La stessa dovrà essere emessa in forma elettronica usando il codice univoco IPA: KTF671. 7. Il pagamento delle fatture avverrà entro i termini previsti dal D. Lgs. 231/02. Per esigenze dell’Amministrazione, dovute all’organizzazione funzionale delle strutture interne deputate alle attività di verifica, monitoraggio, liquidazione e pagamento dei corrispettivi in relazione alle prestazioni oggetto dell’Appalto, in sede di sottoscrizione del presente Contratto potranno essere concordati con l’Appaltatore termini per il primo anno sarà aggiornato in misura pari alla variazione percentuale più elevata tra l’indice ISTAT e il 100% dell’aumento del traffico passeggeri registrato nell’Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx “Xxxx Xxxxxxx” di Reggio Calabria pagamento delle fatture fino a 60 (RC)sessanta) giorni. 8. Il canone annuo sarà versato pagamento della fattura è subordinato: - alla verifica del D.U.R.C. dell’Appaltatore e degli eventuali subappaltatori, in quattro rate trimestrali anticipate entro 30 giorni data fattura. Nel caso corso di ritardo nel pagamento dei corrispettivivalidità, dal 31esimo giorno decorreranno interessi moratori in misura pari al saggio d'interesse del principale strumento di rifinanziamento della BCE, maggiorato di sette punti percentuali ai sensi dell’art. 105, comma 9°, del D.LgsCodice e del presente Contratto, in base ad accertamenti svolti in via ufficiosa dalla Stazione Appaltante; - alla verifica di regolarità dell’Appaltatore ai sensi dell’art. 231/0248-bis del d.P.R. 602/73, e relative disposizioni di attuazione; - all’accertamento, da parte della Stazione Appaltante, della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità, rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali, ferma restando la possibilità di procedere alla verifica di conformità in corso di esecuzione. 9. È facoltà dell’Appaltatore presentare contestazioni scritte in occasione dei pagamenti. 10. Ove corredate dai dettagli richiesti, l’Amministrazione provvederà al pagamento delle fatture sul conto corrente bancario intestato all’Appaltatore presso […], IBAN […], dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche ai sensi dell’art. 3, commi 1° e 7°, della legge n. 136 del 13 agosto 2010. 11. Ai sensi e per gli effetti della predetta Legge 136/10, il/i soggetto/i delegato/i alla movimentazione del suddetto conto corrente è/sono il/i […], C.F. […]. 12. In riferimento ai commi 11° e 12° del presente articolo, è obbligo dell’Appaltatore comunicare alla Stazione Appaltante eventuali modifiche che dovessero manifestarsi nel xxxxx xxxxx xxxxxx xxxxxxxxxxxx, xxxxx 0 (xxxxx) giorni dal verificarsi delle stesse. 13. L’Appaltatore potrà cedere i crediti ad esso derivanti dal presente Contratto osservando le formalità di cui all’art. 106, comma 13°, del Codice. La Stazione Appaltante potrà opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al presente Contratto, ivi compresa la compensazione di cui al comma che segue. 14. La Stazione Appaltante potrà compensare, anche ai sensi dell’art. 1241 c.c., quanto dovuto all’Appaltatore a titolo di corrispettivo con gli importi che quest’ultimo sia tenuto a versare all’Amministrazione a titolo di penale o a qualunque altro titolo, ivi compresi oneri previdenziali non assolti dovuti all’Amministrazione. 15. In caso di mancato aggiudicazione dell'Appalto ad un raggruppamento di operatori economici o consorzio ordinario, tutte le fatture delle società componenti l’operatore plurisoggettivo dovranno essere consegnate a cura della società mandataria. Il pagamento entro 60 giorni dalla scadenza delle fatture avverrà in favore della fatturamandataria, SO.G.A.S. S.pe sarà cura della predetta provvedere alle successive ripartizioni verso le mandanti, con liberazione immediata dell’Amministrazione al momento del pagamento in favore della sola mandataria.A. 16. Sarà facoltà della Stazione Appaltante: - prevedere, previa contestazione scrittaal momento della sottoscrizione del Contratto e anche su richiesta dell’Operatori Aggiudicatario, avrà facoltà che i pagamenti delle fatture avvengano in favore dei singoli operatori costituenti il raggruppamento, in relazione alle fatture singolarmente emesse; - variare, con semplice comunicazione all’Appaltatore plurisoggettivo, le modalità di dichiarare la decadenza dell’atto per inadempienza e di agire legalmente per il recupero coattivo di quanto dovutofatturazione in corso.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Assignment of Cleaning and Emptying Activities of Septic Tanks, Tanks, and Related Conduits.