Common use of Disposizioni generali sull’esecuzione del contratto Clause in Contracts

Disposizioni generali sull’esecuzione del contratto. (a) L’Impresa esegue il Contratto secondo i migliori dettami professionali. (b) È compito esclusivo del Contraente espletare le formalità necessarie per ottenere tutti i permessi o licenze necessari per l’esecuzione del Contratto a norma delle leggi e dei regolamenti vigenti nel luogo in cui devono essere eseguite le prestazioni affidategli. (c) Salvo quanto stabilito all’Articolo II.5, ogni riferimento nel testo del Contratto al personale del Contraente riguarda esclusivamente le persone che partecipano all’esecuzione del Contratto. (d) L’Impresa deve garantire che tutto il personale che partecipa all’esecuzione del Contratto possieda le qualifiche e l’esperienza professionali necessarie per l’esecuzione delle prestazioni affidategli. (e) L’Impresa non rappresenta l’Istituto e si astiene da ogni comportamento che possa dare tale impressione. L’Impresa è tenuta a informare i terzi che egli non fa parte della funzione pubblica europea. (f) L’Impresa è responsabile a titolo esclusivo del personale che esegue le prestazioni affidategli. Nei rapporti di lavoro o di servizio con il suo personale, l’Impresa è tenuta a precisare che: i. il personale che esegue le prestazioni affidate al Contraente non può ricevere ordini direttamente dall’Istituto; ii. in nessun caso l’Istituto può essere considerato il datore di lavoro del personale di cui alla lettera (i), il quale si impegna a non far valere nei confronti dell’Istituto alcun diritto risultante dal rapporto contrattuale che intercorre tra l’Istituto e l’Impresa. (g) In caso di problemi dovuti all’operato di un membro del personale del Contraente impiegato nei locali dell’Istituto, oppure nel caso in cui l’esperienza e/o le competenze di un membro del personale del Contraente non corrispondano al profilo richiesto nel Contratto, l’Impresa provvede senza indugio a sostituire l’interessato. L’Istituto ha il diritto di chiedere la sostituzione di tali membri del personale del Contraente, motivando la richiesta. Il personale di sostituzione deve possedere le necessarie qualifiche ed essere in grado di eseguire il Contratto alle medesime condizioni contrattuali. L’Impresa è responsabile di ogni ritardo nell’esecuzione delle prestazioni affidategli che sia dovuto alla sostituzione di membri del personale. (h) Se un fatto imprevisto, un’azione o un’omissione impedisce direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, l’esecuzione delle prestazioni, l’Impresa ne prende nota e ne informa l’Istituto immediatamente e di propria iniziativa. Nella relazione che invierà a tale riguardo, l’Impresa descrive il problema e indica la data in cui si è manifestato e i provvedimenti correttivi adottati per assicurare il pieno adempimento dei suoi obblighi nell’ambito del presente Contratto. In tale circostanza l’Impresa procede in via prioritaria alla soluzione del problema, piuttosto che a determinarne la responsabilità. (i) Se il Contraente non adempie agli obblighi nell’ambito del contratto, l’amministrazione aggiudicatrice – fermo restando il suo diritto di risolvere il contratto – può ridurre i pagamenti o procedere a recuperi, in proporzione all’entità dell’inadempimento. Inoltre, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere un risarcimento o applicare la clausola penale conformemente all’Articolo II.12 e/o le penali eventualmente indicate nel Capitolato Speciale d’Appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Energia Elettrica E Gas Naturale

Disposizioni generali sull’esecuzione del contratto. (a) L’Impresa esegue il Contratto secondo i migliori dettami professionali. (b) È compito esclusivo del Contraente espletare le formalità necessarie per ottenere tutti i permessi o licenze necessari per l’esecuzione del Contratto a norma delle leggi e dei regolamenti vigenti nel luogo in cui devono essere eseguite le prestazioni affidategli. (c) Salvo quanto stabilito all’Articolo II.5, ogni riferimento nel testo del Contratto al personale del Contraente riguarda esclusivamente le persone che partecipano all’esecuzione del Contratto. (d) L’Impresa deve garantire che tutto il personale che partecipa all’esecuzione del Contratto possieda le qualifiche e l’esperienza professionali necessarie per l’esecuzione delle prestazioni affidategli. (e) L’Impresa non rappresenta l’Istituto e si astiene da ogni comportamento che possa dare tale impressione. L’Impresa è tenuta a informare i terzi che egli non fa parte della funzione pubblica europea. (f) L’Impresa è responsabile a titolo esclusivo del personale che esegue le prestazioni affidategli. Nei rapporti di lavoro o di servizio con il suo personale, l’Impresa è tenuta a precisare che: i. il personale che esegue le prestazioni affidate al Contraente non può ricevere ordini direttamente dall’Istituto; ii. in nessun caso l’Istituto può essere considerato il datore di lavoro del personale di cui alla lettera (i), il quale si impegna a non far valere nei confronti dell’Istituto alcun diritto risultante dal rapporto contrattuale che intercorre tra l’Istituto e l’Impresa. (g) In caso di problemi dovuti all’operato di un membro del personale del Contraente impiegato nei locali dell’Istituto, oppure nel caso in cui l’esperienza e/o le competenze di un membro del personale del Contraente non corrispondano al profilo richiesto nel Contratto, l’Impresa provvede senza indugio a sostituire l’interessato. L’Istituto ha il diritto di chiedere la sostituzione di tali membri del personale del Contraente, motivando la richiesta. Il personale di sostituzione deve possedere le necessarie qualifiche ed essere in grado di eseguire il Contratto alle medesime condizioni contrattuali. L’Impresa è responsabile di ogni ritardo nell’esecuzione delle prestazioni affidategli che sia dovuto alla sostituzione di membri del personale. (h) Se un fatto imprevisto, un’azione o un’omissione impedisce direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, l’esecuzione delle prestazioni, l’Impresa ne prende nota e ne informa l’Istituto immediatamente e di propria iniziativa. Nella relazione che invierà a tale riguardo, l’Impresa descrive il problema e indica la data in cui si è manifestato e i provvedimenti correttivi adottati per assicurare il pieno adempimento dei suoi obblighi nell’ambito del presente Contratto. In tale circostanza l’Impresa procede in via prioritaria alla soluzione del problema, piuttosto che a determinarne la responsabilità. (i) . Se il Contraente non adempie agli obblighi nell’ambito del contratto, l’amministrazione aggiudicatrice – fermo restando il suo diritto di risolvere il contratto – può ridurre i pagamenti o procedere a recuperi, in proporzione all’entità dell’inadempimento. Inoltre, l’amministrazione aggiudicatrice può esigere un risarcimento o applicare la clausola penale conformemente all’Articolo II.12 e/o le penali eventualmente indicate nel Capitolato Speciale d’Appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura

Disposizioni generali sull’esecuzione del contratto. (a) L’Impresa L’Appaltatore esegue il Contratto secondo i migliori dettami più alti standard professionali. (b) È compito esclusivo del Contraente responsabilità esclusiva dell’Appaltatore espletare le formalità necessarie per ottenere tutti i permessi o licenze necessari per l’esecuzione all’esecuzione del Contratto a norma delle leggi e dei regolamenti vigenti nel luogo in cui devono essere eseguite le prestazioni affidategli. (c) Salvo quanto stabilito all’Articolo II.5Fatto salvo l’articolo II.4, ogni riferimento nel testo del Contratto al personale del Contraente dell’Appaltatore riguarda esclusivamente le persone che partecipano all’esecuzione coinvolte nell’esecuzione del Contratto. (d) L’Impresa L’Appaltatore deve garantire che tutto il personale che partecipa all’esecuzione del Contratto possieda le qualifiche e l’esperienza professionali necessarie per l’esecuzione delle prestazioni affidategli. (e) L’Impresa L’Appaltatore non rappresenta l’Istituto la Stazione appaltante e si astiene da ogni comportamento che possa dare tale impressione. L’Impresa è tenuta a informare i terzi che egli non fa parte della funzione pubblica europea. (f) L’Impresa L’Appaltatore è responsabile a titolo esclusivo del personale che esegue le prestazioni affidategli. Nei rapporti di lavoro o di servizio con il suo proprio personale, l’Impresa l’Appaltatore è tenuta tenuto a precisare che: i. il personale che esegue le prestazioni affidate al Contraente all’Appaltatore non può ricevere ordini direttamente dall’Istitutodalla Stazione appaltante; ii. in nessun caso l’Istituto la Stazione appaltante può essere considerato considerata il datore di lavoro del personale di cui alla lettera (al punto i), il quale si impegna . Detto personale s’impegna a non far valere nei confronti dell’Istituto della Stazione appaltante alcun diritto risultante dal rapporto contrattuale che intercorre tra l’Istituto la Stazione appaltante e l’Impresal’Appaltatore. (g) In caso di problemi dovuti all’operato di un membro del personale del Contraente impiegato dell’Appaltatore che presti i propri servizi nei locali dell’Istituto, della Stazione appaltante oppure nel caso in cui l’esperienza e/o le competenze di un membro del personale del Contraente dell’Appaltatore non corrispondano al profilo richiesto nel Contratto, l’Impresa l’Appaltatore provvede senza indugio a sostituire l’interessato. L’Istituto La Stazione appaltante ha il diritto di chiedere la sostituzione di tali membri del personale del Contraentepersonale, motivando motivandone la richiesta. Il personale di sostituzione deve possedere le qualifiche necessarie qualifiche ed essere in grado di eseguire il Contratto alle medesime condizioni contrattuali. L’Impresa L’Appaltatore è responsabile di ogni ritardo nell’esecuzione delle prestazioni affidategli che sia dovuto alla sostituzione di membri del personale. (h) Se Qualora un fatto evento imprevisto, un’azione o un’omissione impedisce impedisca, direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, l’esecuzione delle prestazioni, l’Impresa l’Appaltatore ne prende nota e ne informa l’Istituto immediatamente e di propria iniziativainiziativa ne informa la Stazione appaltante. Nella relazione che invierà a tale riguardo, l’Impresa il Contraente descrive il problema e indica la data in cui si è manifestato e manifestato, nonché i provvedimenti correttivi adottati per assicurare il pieno adempimento dei suoi obblighi nell’ambito del presente Contrattocontrattuali. In tale circostanza l’Impresa l’Appaltatore procede in via prioritaria alla soluzione risoluzione del problema, problema piuttosto che a determinarne la responsabilità. (i) Se il Contraente l’Appaltatore non adempie agli obblighi nell’ambito del contrattocontrattuali, l’amministrazione aggiudicatrice la Stazione appaltante – fermo restando il suo diritto di risolvere il contratto Contratto – può ridurre i pagamenti o procedere a recuperi, recuperare quelli già effettuati in proporzione all’entità dell’inadempimento. Inoltre, l’amministrazione aggiudicatrice la Stazione appaltante può esigere un risarcimento o applicare la clausola penale conformemente all’Articolo di cui all’articolo II.12 e/o le penali eventualmente eventuali penalità indicate nel Capitolato Speciale d’Appaltospeciale d’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Postazioni Di Lavoro E Servizi Correlati

Disposizioni generali sull’esecuzione del contratto. (a) L’Impresa esegue il Contratto secondo i migliori dettami professionali. (b) È compito esclusivo del Contraente contraente espletare le formalità necessarie per ottenere tutti i permessi o licenze necessari per l’esecuzione del Contratto a norma delle leggi e dei regolamenti vigenti nel luogo in cui devono essere eseguite le prestazioni affidategli. (c) Salvo quanto stabilito all’Articolo II.5II. 5, ogni riferimento nel testo del Contratto al personale del Contraente contraente riguarda esclusivamente le persone che partecipano all’esecuzione del Contratto. (d) L’Impresa deve garantire che tutto il personale che partecipa all’esecuzione del Contratto possieda le qualifiche e l’esperienza professionali necessarie per l’esecuzione delle prestazioni affidategli. (e) L’Impresa non rappresenta l’Istituto e si astiene da ogni comportamento che possa dare tale impressione. L’Impresa è tenuta a informare i terzi che egli non fa parte della funzione pubblica europea. (f) L’Impresa è responsabile a titolo esclusivo del personale che esegue le prestazioni affidategli. Nei rapporti di lavoro o di servizio con il suo personale, l’Impresa è tenuta a precisare che: i. il personale che esegue le prestazioni affidate al Contraente contraente non può ricevere ordini direttamente dall’Istituto; ii. in nessun caso l’Istituto può essere considerato il datore di lavoro del personale di cui alla lettera (i), il quale si impegna a non far valere nei confronti dell’Istituto alcun diritto risultante dal rapporto contrattuale che intercorre tra l’Istituto e l’Impresa. (g) In caso di problemi dovuti all’operato di un membro del personale del Contraente contraente impiegato nei locali dell’Istituto, oppure nel caso in cui l’esperienza e/o le competenze di un membro del personale del Contraente contraente non corrispondano al profilo richiesto nel Contratto, l’Impresa provvede senza indugio a sostituire l’interessato. L’Istituto ha il diritto di chiedere la sostituzione di tali membri del personale del Contraentecontraente, motivando la richiesta. Il personale di sostituzione deve possedere le necessarie qualifiche ed essere in grado di eseguire il Contratto alle medesime condizioni contrattuali. L’Impresa è responsabile di ogni ritardo nell’esecuzione delle prestazioni affidategli che sia dovuto alla sostituzione di membri del personale. (h) Se un fatto imprevisto, un’azione o un’omissione impedisce direttamente o indirettamente, in tutto o in parte, l’esecuzione delle prestazioni, l’Impresa ne prende nota e ne informa l’Istituto immediatamente e di propria iniziativa. Nella relazione che invierà a tale riguardo, l’Impresa descrive il problema e indica la data in cui si è manifestato e i provvedimenti correttivi adottati per assicurare il pieno adempimento dei suoi obblighi nell’ambito del presente Contratto. In tale circostanza l’Impresa procede in via prioritaria alla soluzione del problema, piuttosto che a determinarne la responsabilità. (i) Se il Contraente non adempie agli obblighi nell’ambito del Nel caso in cui l’Impresa risulti incapace di adempiere alle obbligazioni previste dal presente contratto, l’amministrazione aggiudicatrice – fermo restando il suo diritto l’Istituto può, salvo la possibilità di risolvere il contratto – può recedere dal contratto, ridurre o recuperare i pagamenti o procedere a recuperi, in proporzione all’entità dell’inadempimentoall’importanza delle obbligazioni inadempiute. Inoltre, l’amministrazione aggiudicatrice l’Istituto può esigere richiedere un risarcimento o applicare richiedere la clausola penale conformemente all’Articolo liquidazione dei danni come previsto dall’articolo II.12 e/o le penali eventualmente indicate nel Capitolato Speciale d’Appaltodel presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Materiale Di Cancelleria E Prodotti Vari Per Uso Ufficio