Common use of DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Clause in Contracts

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti: 16.1 domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Manutenzione Impianti Elevatori, Contratto Di Manutenzione Impianti Termici E Di Climatizzazione

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti: 16.1 domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs X.Xxx 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Manutenzione

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti: 16.1 domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di gara e, in particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di Gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro recante “Dichiarazione dell’Appaltatore” NB Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.1) [obbligatorio] - ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero per i Concorrenti con sede in uno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà essere inserita produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in PDF e corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All. 3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata documento “C.C.I.A.A.” o, in conformità alla adeguata modulisticaalternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/ Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.Lgs. 50/16n. 50/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, DPR 445/2000 in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;conformità all’All.3.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender for Professional Services

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende Il Concorrente debitamente registrato a Sintel accede con le proprie Chiavi di accesso nell’apposita sezione “Invio Offerta” relativa alla presente procedura accedendo al sito internet, all’ indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xx. Nell’apposito campo “requisiti amministrativi” presente sulla piattaforma Sintel il Concorrente dovrà allegare la documentazione amministrativa, consistente in un unico file formato .zip ovvero “.rar” ovvero “.7z” ovvero equivalenti software di compressione dati con i seguenti documenti, ciascuno dei quali debitamente compilato e firmato digitalmente: Nell’apposito campo “requisiti amministrativi” presente sulla piattaforma Sintel il Concorrente, dovrà allegare la documentazione amministrativa, consistente in un unico file formato .zip ovvero “.rar” ovvero “.7z” ovvero equivalenti software di compressione dati con i seguenti documenti, ciascuno dei quali debitamente compilato e firmato digitalmente: 16.1 domanda 1. Dichiarazione/i sostitutiva/e in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione La domanda alla gara e agli impegni a tal fine assunti che dovrà/anno essere presentata/e, a seconda del soggetto economico partecipante, secondo i modelli allegati al presente disciplinare e capitolato d’oneri di partecipazione dovrà seguito specificati. La/e dichiarazione/i compilata/e dovrà/anno essere redatta firmate digitalmente dal legale rappresentante o procuratore abilitato, in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF al D.P.R. n. 445/2000 e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dalaccompagnata/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal casoda copia fotostatica, va allegataancorché non autenticata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore. Nel caso in cui la dichiarazione sia sottoscritta da un procuratore abilitato, dovrà essere prodotta copia conforme all’originale autentica dell'atto che attesta i poteri di firma di chi sottoscrive, autenticata ai sensi dell'art. 18 D.P.R. n. 445/2000. - Dichiarazione di partecipazione di impresa singola (Allegato 1 e Allegato 1A) – In caso di RTI / Consorzio gli allegati 1) e 1A) dovranno essere presentati da tutte le ditte - Dichiarazione di partecipazione in caso di RTI (Allegato 2) - Dichiarazione di partecipazione Consorzi (Stabili, di Imprese, di Cooperative/GEIE) (Allegato 3). In caso di RTI e/o Consorzi dovrà essere riportata l’indicazione delle imprese a cui sarà demandata l’esecuzione del servizio in caso di affidamento, specificando le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati nonché dichiarazione d’impegno, in caso di aggiudicazione della relativa gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta, ai sensi dell’art. 48 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, come indicato dal modello predisposto allegato. Se già costituiti allegare mandato con rappresentanza. 2. Copia scansita e firmata digitalmente della procura. , in originale o copia autenticata, nel caso in cui il sottoscrittore dell’offerta dell’operatore economico candidato sia un procuratore; 3. Dichiarazione con l’indicazione dei lotti per i quali si vuole presentare offerta; 4. Copia scansita e firmata digitalmente di dichiarazione di rinuncia alla cessione del credito derivante dal presente servizio. 5. Copia scansita e firmata digitalmente (dal legale rappresentante/procuratore del concorrente e dal legale rappresentante/procuratore del fideiussore) della garanzia ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 a favore della Stazione Appaltante pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo a base d’asta di ciascun lotto per cui si presenta l’offerta, precisamente dei seguenti importi, per i singoli lotti: Importo complessivo a base di gara (comprensivo di ogni imposta e onere) Importo fideiussione provvisoria (2%) (comprensivo di ogni imposta e onere) Lotto 1 Infortuni € 45.000,00 € 900,00 Lotto 2 Kasko € 25.500,00 € 510,00 Lotto 3 Libro Matricola € 21.000,00 € 420,00 Fermo restando il limite all'utilizzo del contante di cui all'articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, la cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx In caso di partecipazione a più lotti, dovranno essere prestate tante distinte ed autonome garanzie quanti sono i lotti cui si intende partecipare. In alternativa, il concorrente potrà presentare un’unica garanzia di importo pari alla somma delle cauzioni provvisorie previste per ciascun singolo lotto cui intende partecipare. La Polizza dovrà contenere, a pena di esclusione, le seguenti clausole: contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito; a) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituitio GEIE, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di ovvero a tutte le imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete retiste che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio; b) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n° 31/2018 ed avere validità non inferiore a 180 gg. dalla scadenza del termine ultimo per la presentazione dell’offerta; c) Xxxxxxxxx espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; d) Xxxxxxxxx espressamente la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile; e) Prevedere espressamente la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; f) L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice. g) Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti. Le garanzie fideiussorie devono essere conformi agli schemi tipo approvati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria a assicurativa. Ai sensi del comma 7 del precitato art. 93 del D.Lgs 50/2016 l'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del 50 per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO9000. dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009. Nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 15 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo, secondo, terzo e quarto per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. Per fruire delle riduzioni di cui al presente comma, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. Nei contratti di servizi e forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai periodi precedenti, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità e rating di impresa o della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell'energia o UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l'offerta qualitativa dei servizi energetici e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente. Il concorrente per fruire delle riduzioni di cui al citato comma 7 dovrà segnalare in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e dovrà documentarlo nei modi prescritti dalle norme vigenti. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159; la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. In caso di partecipazione nelle forme alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese, la garanzia fideiussoria deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento medesimo. In caso di raggruppamento temporaneo già costituito o da costituirsi, la garanzia provvisoria in forma di fidejussione dovrà essere prodotta dal capogruppo o dal soggetto individuato come futuro capogruppo con indicazione espressa nella fideiussione dei nominativi degli altri componenti il raggruppamento. In particolare, la fideiussione dovrà essere sottoscritta, con firma digitale da ognuna delle parte del soggetto garante e dovrà essere presentata unitamente a copia (scansionata) del documento (procura, ecc.) che attesti i poteri del sottoscrittore della fideiussione. Nel caso in cui il garante non possa emettere polizze con firma digitale è possibile scansionare e firmare digitalmente a cura del legale rappresentante il documento cartaceo, provvedendo contestualmente a consegnare la cauzione in formato cartaceo, in originale, con le firme autografe del garante e del Concorrente, entro il termine di scadenza della procedura giorno - 14.09.2021 ore 10.00, in busta chiusa e sigillata, presso l’Ufficio Protocollo della ASST Valle Olona di Busto Arsizio, con scritto all’esterno i dati del mittente, nome azienda, indirizzo, tel., fax e l’oggetto “BUSTA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA – PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. B) DEL D. LGS. N. 50/2016, MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA SINTEL, PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI COPERTURA ASSICURATIVA – RAMI DIVERSI, OCCORRENTE ALLA ASST DELLA VALLE OLONA, PER IL PERIODO DI MESI 36” Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 – sito internet: xxx.xxxx-xxxxxxxxxx.xx 6. Impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, FIRMATO DIGITALMENTE DAL GARANTE e dal legale rappresentante del concorrente a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, con le modalità di cui all’art. 103 del citato decreto, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario (art. 93, comma 8 D.Lgs. n. 50/2016). Il presente punto non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese aderenti e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. L’impegno dovrà essere sottoscritto, con firma digitale da parte del soggetto garante e dovrà essere presentata unitamente a copia (scansionata) del documento (procura, ecc.) che attesti i poteri del sottoscrittore. Nel caso in cui il garante non possa emettere polizze con firma digitale è possibile scansionare e firmare digitalmente a cura del legale rappresentante il documento cartaceo, provvedendo contestualmente a consegnare l’impegno in formato cartaceo, in originale, con le firme autografe del garante e del Concorrente, entro il giorno 14.09.2021 ore 10.00, presso l’Ufficio Protocollo della ASST della Valle Olona – Via A. da Brescia, 1 – 00000 Xxxxx Xxxxxxx con scritto all’esterno i dati del mittente, nome azienda, indirizzo, tel., fax e l’oggetto: “BUSTA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA – PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 2 LETT. B DEL D. LGS. N. 50/2016, MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA SINTEL, PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI COPERTURA ASSICURATIVA – RAMI DIVERSI, OCCORRENTE ALLA ASST DELLA VALLE OLONA, PER IL PERIODO DI MESI 36”. 7. Documento attestante l'attribuzione del "PASSOE" da parte del servizio AVCPASS; 8. DGUE ai sensi dell’art.85 del D.lgs 50/2016 (in caso di partecipazione in forma plurisoggettiva, da ciascun operatore economico facente parte del raggruppamento/ consorzio/ consorziati esecutori, etc) debitamente compilato e firmato digitalmente; 9. In caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento, tutta la documentazione prevista dall’art.89 del D. Lgs. 50/2016; In caso di RTI o Consorzio ordinario costituendo nonché in caso di coassicurazione, ogni impresa dovrà presentare la documentazione di cui ai punti A). La documentazione di cui ai punti B) e C), seppur intestata a tutte le imprese raggruppande, dovrà essere unica. La ricevuta di cui al contratto punto D) dovrà essere presentata dalla sola impresa Mandataria/Capogruppo/Delegataria. La ricevuta di rete cui al punto E) dovrà essere presentata dalla sola impresa Capogruppo, ma sottoscritta anche dalla/e mandante/i. Nel caso in cui il concorrente intenda avvalersi di un altro soggetto ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti tecnico-professionali, ai sensi dell'art. 89 del Codice, dovrà produrre la documentazione elencata nel presente paragrafo (con riferimento all’impresa ausiliata si fa rinvio all’allegato 4) firmata digitalmente; 10. Copia del Capitolato Tecnico e della presente lettera di invito, con relativi allegati, firmati digitalmente, per accettazione da parte del Legale Rappresentante; 11. Copia del Patto d’integrità in materia di contratti pubblici regionali DGR XI/1751 del 17/07/2019, scaricabile dal sito web aziendale nella sezione 'Amministrazione trasparente' - Disposizioni generali - atti generali - atti amministrativi generali; 12. Copia del Piano triennale per la trasparenza e la prevenzione della corruzione della ASST Valle Olona 2021-2023 approvato con delibera n. 246 del 25.03.2021, firmato per accettazione dal legale Rappresentante e scaricabile dal sito www.asst- xxxxxxxxxx.xx; 13. Modulo di autocertificazione relativo alla qualificazione tecnico-professionale dell’impresa ai sensi dell’art.26 del D.lgs n.81/2008 (all. D) sottoscritto e firmato digitalmente dal rappresentante legale o dal procuratore del concorrente; Questi documenti acquisiranno pieno valore legale con l’apposizione della firma digitale del Legale Rappresentante sul documento in formato .pdf che partecipano alla gara;viene scaricato da Sintel al quarto passaggio del percorso guidato “Invia offerta”. Questo documento conterrà tutti i dati dell’offerta inserita. Qualora non tutti i soggetti dichiaranti siano in possesso della firma digitale, la dichiarazione dovrà essere firmata autografamente dal dichiarante e digitalmente dal solo legale rappresentante, allegando, a pena di esclusione, le copie scansionate e firmate del documento d’identità dei soggetti dichiaranti.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. 1. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documentidocumentazione amministrativa, indicata al precedente punto VIII, che dovrà essere caricata “a sistema”, è la seguente: 16.1 A.1) dichiarazione rilasciata ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000, nonché di altre norme di riferimento, ai fini dell’ammissione alla procedura, contenente anche la domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda procedura, (1) Si precisa che i concorrenti potranno utilizzare anche format diversi da quello caricato “a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett sistema”, purché essi riportino tutti i contenuti da questo indicati. a) D.Lgs 50/2016 essere resa e sottoscritta digitalmente da persona autorizzata a rappresentare ed impegnare legalmente il concorrente (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett ove essa sia sottoscritta da un procuratore allegare la procura speciale); b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la essere corredata da copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, riconoscimento in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. xxxxx xx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxx; x) riguardare quanto indicato nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza facsimile “Modulo generale dichiarazioni” caricato a “sistema” dal Punto Ordinante e di soggettività giuridica, predisposto ai sensi dell’art. 348 del D.P.R. n. 445/2000, comma 4-quateril cui contenuto costituisce parte integrante e sostanziale della presente lettera di invito. La dichiarazione di cui al presente punto A.1) dovrà essere prodotta: - in caso di RTI/Consorzi ordinari, costituiti o costituendi, da ciascun componente del d.lRTI/Consorzio ordinario, - in caso di Consorzi stabili e di Consorzi di cooperative, dal Consorzio e dalle consorziate indicate per l’esecuzione, A.2) Cauzione provvisoria A.3) in caso di R.T.I. costituito, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa mandataria, in copia conforme all’originale, nelle forme previste dagli artt. 10 febbraio 200918 e 19 del D.P.R. 445/2000 s.m.i. A.4) in caso di Consorzio ordinario costituito atto costituivo in copia conforme all’originale, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda nelle forme previste dagli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 s.m.i. A.5) Capitolato Speciale - Condizioni particolari di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comunecontratto sottoscritto per accettazione; b. se la rete A.6) Specifiche Tecniche sottoscritte per accettazione; A.7) Disciplinare di gara - Condizioni particolari di RDO ed eventuali chiarimenti resi dalla Stazione appaltante sottoscritti per accettazione. 2. La CONSOB è dotata impegnata nella lotta alla corruzione in ogni sua manifestazione. In particolare, allo scopo di un organo comune con potere evitare le occasioni di rappresentanza ma è priva pratiche illecite e di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5evitare distorsioni nelle gare di appalto, la domanda CONSOB ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori economici concorrenti – pena l’esclusione dalla gara - di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste sottoscrivere e consegnare, congiuntamente all’offerta, un Patto di Integrità il cui testo è parte integrante e sostanziale della documentazione di gara. Con l’inserimento di tale Xxxxx s’intende rafforzare le funzioni garanzie a presidio della leale concorrenza e delle pari opportunità di organo comune successo per tutti i concorrenti, nonché garantire una corretta e trasparente esecuzione del contratto da ognuna delle imprese aderenti al contratto parte dell’aggiudicatario. 3. Il concorrente dovrà altresì caricare "a sistema" - nell'apposita sezione "PATTO DI INTEGRITÀ’ AGCM” - il relativo Patto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta Integrità sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;concorrente.

Appears in 1 contract

Samples: r.d.o. For the Supply of A4 Paper for Printers, Faxes, and Photocopiers

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti: 16.1 domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile 5.A. LA BUSTA DIGITALE CONTENENTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. 5.A) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di gara e, in particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Appaltatore”. NB Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in uno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà essere inserita produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in PDF e corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All. 3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata documento “C.C.I.A.A.” o, in conformità alla adeguata modulisticaalternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/ Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.Lgs. 50/16n. 50/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, DPR 445/2000 in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’artconformità all’All. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Nella busta denominata “Busta 1 Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti: 16.1 domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione Amministrativa” sigillata opportunamente dovrà essere inserita la seguente documentazione: a) Copia della Lettera di Invito, del Capitolato Speciale e del Capitolato Generale sottoscritti per accettazione in PDF ogni loro pagina con timbro e firmata digitalmente il modulo di domanda che firma del Legale Rappresentante; b) Dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà firma del Legale Rappresentante, redatta come da fac-simile allegato e compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigianiogni sua parte, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative corredata da fotocopia del documento di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett riconoscimento del rappresentante legale stesso; c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere Copia del modulo “Informativa ai sensi del Dlgs.vo 196/03” debitamente compilato e sottoscritto con timbro e firma del Legale Rappresentante, per il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. necessario consenso; d) D.Lgs 50/16Dichiarazioni bancarie (almeno due) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il da cui risulti che il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) ha sempre fatto fronte ai proprio impegni con regolarità e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridicapuntualità, ai sensi dell’art. 341, comma 4-quater, lett. a) del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comuneD.lgs 163/06; b. se e) Dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante con la rete è dotata quale la Ditta si impegna, in caso di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica aggiudicazione, a costituire una fideiussione del 10% sull’importo aggiudicato, ai sensi dell’art. 375, comma 4-quater, 8 del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla garaD.Lgs 163/06 a garanzia dell’esecuzione del contratto; c. se f) Copia in carta semplice dell’Allegato A/Offerta Economica senza quotazioni dei prodotti offerti; g) Dichiarazione di sopralluogo; h) Tutti gli eventuali chiarimenti pubblicati sul sito web dell’Inrca; E’ prevista l’esclusione immediata dalla gara in caso di mancata presentazione di quanto previsto al precedente punto b. Per i documenti di cui ai punti a), c), d) e) f) g) ed h)in caso di mancata presentazione l’Istituto ne richiederà la rete è dotata regolarizzazione entro un termine di un organo comune privo 5 giorni; alla scadenza del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovverotermine, in caso di mancata integrazione, la ditta verrà automaticamente esclusa. L’Istituto procederà a verificare la veridicità delle dichiarazioni contenute nelle autocertificazioni presentate dall’impresa risultante aggiudicataria della fornitura. La falsa dichiarazione, oltre a comportare sanzioni penali di cui all’art. 76 del DPR 445/00, potrà costituire causa di esclusione dalla partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;a successive gare d’appalto nonché determina l’esclusione dalla gara e la decadenza dall’eventuale aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. ⮚ Dichiarazione da presentare comprende i seguenti documentirendere a video e forma di partecipazione: 16.1 domanda 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di partecipazione La domanda accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di partecipazione dovrà essere redatta gara e, in conformità particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico e relativo allegato; • nello Schema di Contratto e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Contratto denominato “Dichiarazione dell’Impresa ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1341 del codice civile”. N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione dal menù a tendina. 5.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 5.A.d) [eventuale in caso di partecipazione in RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. e del D.lgs. n. 50/2016 costituendi] DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’IMPEGNO DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO AI SENSI DELL’ART. 48 COMMA 8 DEL D.LGS. N. 50/2016 A CONFERIRE – IN CASO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA – MANDATO ⮚ Documenti da allegare: 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della ditta sarà compilata dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in conformità alla adeguata modulisticauno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All.3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “C.C.I.A.A.” o, in alternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.lgs. 50/16n. 50/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (artdovrà trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 45 co.2 lett3. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio In caso di cui all’art. 45 co.2 Consorzi lettere b) e c) D. Lgsdi cui all’art. 45 comma 2 del D.lgs. n. 50/2016 • impresa cooptata la scansione del certificato C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente del DPR 445/2000 dovrà compilere il modulo essere trasmessa sia dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti Consorzio che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa da presentare comprende Amministrativa”, compilare i seguenti documenti: 16.1 domanda campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. 5.A.1) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di gara e, in particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Appaltatore” e nell’All. 7 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Accordo Data Protection”. N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.2) [obbligatorio] DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, attestante il possesso dei requisiti di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta cui al Bando di gara, firmata digitalmente e resa in conformità alla modulistica resa disponibile al facsimile All. 1 - per il caso di Operatore economico singolo/Operatore economico Capogruppo-Mandataria di un RTI/Consorzio - e in MEPAconformità al facsimile All. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA2 - per il caso di Operatore economico mandante/consorziato. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “Domanda di partecipazione”; • firmare digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulisticafile contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti artcaso di RTI/Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’articolo 2602 del codice civile, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) dovrà trasmettere la propria Domanda di partecipazione. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi In caso di Consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e consorzi del decreto legislativo del Xxxx xxxxxxxxxxx xxxxx Xxxxx 00 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i Consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio artigiane di cui all’art. 45 co.2 lettere b) alla legge 8 agosto 1985, n. 443 e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata di Consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i dell'articolo 2615- ter del concorrentecodice civile, con allegata la copia fotostatica tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituitiproduzione e lavoro, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda Domanda di partecipazione deve dovrà essere sottoscritta dall’operatore economico trasmessa sia dal Consorzio che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle Consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. ⮚ Dichiarazione da presentare comprende i seguenti documentirendere a video e forma di partecipazione: 16.1 domanda 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di partecipazione La domanda accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di partecipazione dovrà essere redatta gara e, in conformità particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Appaltatore”. N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione dal menù a tendina. 5.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 5.A.d) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti previsti dal Bando di gara. 5.A.e) [eventuale in caso di partecipazione in RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. e del D.lgs. n. 50/2016 costituendi] DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’IMPEGNO DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO AI SENSI DELL’ART. 48 COMMA 8 DEL D.LGS. ⮚ Documenti da allegare: 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della ditta sarà compilata dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in conformità alla adeguata modulisticauno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All. 3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “C.C.I.A.A.” o, in alternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.Lgs. 50/16n. 50/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (artdovrà trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 45 co.2 lett3. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio In caso di cui all’art. 45 co.2 Consorzi lettere b) e c) D. Lgsdi cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 • impresa cooptata la scansione del certificato C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente del DPR 445/2000 dovrà compilere il modulo essere trasmessa sia dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti Consorzio che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Selezione Di Una Piattaforma a Supporto Del Processo Di Smart Recruiting

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. ⮚ Dichiarazione da presentare comprende i seguenti documentirendere a video e forma di partecipazione: 16.1 domanda 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di partecipazione La domanda accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di partecipazione dovrà essere redatta gara e, in conformità particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico e relativo allegato; N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Impresa ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1341 del codice civile”. 5.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione dal menù a tendina. 5.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 5.A.d) [eventuale in caso di partecipazione in RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. e del D.lgs. 50/2016 costituendi] DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’IMPEGNO DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO AI SENSI DELL’ART. 48 COMMA 8 DEL D.LGS. 50/2016 A CONFERIRE – IN CASO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA – MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA AL SOGGETTO DESIGNATO QUALE ⮚ Documenti da allegare: 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della ditta sarà compilata dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in conformità alla adeguata modulisticauno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All.3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “C.C.I.A.A.” o, in alternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.lgs. 50/1650/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (artdovrà trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 45 co.2 lett3. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio In caso di cui all’art. 45 co.2 Consorzi lettere b) e c) D. Lgsdi cui all’art. 45 comma 2 del D.lgs. 50/2016 • impresa cooptata la scansione del certificato C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente del DPR 445/2000 dovrà compilere il modulo essere trasmessa sia dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti Consorzio che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione documentazione amministrativa di seguito elencata andrà inserita negli appositi campi del percorso guidato della sezione “Invia Offerta” relativa alla presente procedura sulla piattaforma Sintel all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xx. Ciascun file prodotto dovrà essere, a pena di esclusione, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’Impresa o procuratore. Non è necessario firmare digitalmente il file .zip che li contiene. La documentazione e le dichiarazioni da presentare comprende i seguenti documentiallegare sono quelle di seguito elencate: 16.1 domanda A) Domanda di partecipazione La domanda redatta secondo quanto prescritto al successivo punto 15.1 B) Dichiarazione sostitutiva redatta secondo il DGUE e il DGUE - INTEGRAZIONE (Allegato 1 e Allegato 1 bis); C) Capitolato di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata gara, firmato digitalmente il modulo per accettazione dal legale rappresentante dell'operatore concorrente o da altro soggetto munito di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett aprocura; D) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigianiPASSOE rilasciato dall'ANAC, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’artdell'art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i 2, comma 3.2, delibera n. 111 del concorrente20 dicembre 2012 dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, con allegata comprovante la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; registrazione al servizio per la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore verifica del legale rappresentante epossesso dei requisiti disponibili presso l'ANAC oppure, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di mancato rilascio dello stesso in tempo utile per consentire la partecipazione alla presente procedura, dichiarazione di impegno a presentare il PASSOE non appena rilasciato dall'ANAC e, comunque, entro il termine congruo assegnato dal Comune. In caso di partecipazione di R.T.I. o consorzio, il PASSOE dovrà essere richiesto dalla Mandataria/Capogruppo del raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; secondo le modalità previste dall'ANAC nel caso di aggregazioni partecipazione di imprese aderenti operatori riuniti (c.d. PASSOE di Gruppo), previa creazione da parte di ciascun operatore mandante della propria componente di PASSOE; E) Documentazione attestante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria descritti al contratto punto 7.2 del presente Disciplinare; F) Documentazione attestante il possesso del requisito di rete:capacità tecnico-professionale descritto al punto 7.3 del presente Disciplinare; a. Se la rete è dotata G) Garanzia provvisoria, di un organo comune con potere cui al punto 10 lettera a) del presente Disciplinare, sotto forma di rappresentanza cauzione o di fideiussione, di importo pari a € 340.000,00.- in quanto il possesso dei certificati richiesti quali requisiti di idoneità tecnico-professionale, UNI ENI ISO 9001 e di soggettività giuridicaUNI ENI ISO 14001 implica, ai sensi dell’art. 393, comma 4-quater7, del d.lD.Lgs. 10 febbraio 2009n. 50/2016, la riduzione prima del 50% e poi del 20% dell’importo altrimenti dovuto, pari al 2% del prezzo base dell’appalto (IVA esclusa). Per ulteriori riduzioni si rimanda al comma 7 dell’art. 93 del D.Lgs. n. 550/2016; La garanzia deve avere validità non inferiore a 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza prevista per la presentazione dell'offerta e deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, convertitola rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta del Comune. In caso di raggruppamento o consorzio non ancora costituito al momento di presentazione dell'offerta, la garanzia fideiussoria deve essere intestata, pena l'esclusione, a tutti gli operatori raggruppandi/consorziandi, singolarmente e contestualmente identificati. In caso di raggruppamento o consorzio già costituito al momento di presentazione dell'offerta, la garanzia fideiussoria deve essere intestata alla mandataria, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico precisazione che riveste le funzioni di organo comune;il soggetto garantito è il raggruppamento. b. se la rete è dotata H) dichiarazione dell'impegno di un organo comune con potere fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva, di rappresentanza ma è priva cui all'art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, qualora l'offerente risultasse affidatario della concessione di soggettività giuridica ai sensi dell’artcui alla presente procedura. 3Tale impegno può anche essere contenuto nella garanzia di cui alla precedente lettera G), comma 4-quater, purché sia espresso in maniera chiara ed esplicita. I) copia informatica della ricevuta di avvenuto pagamento del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda contributo all’ANAC di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, L) in caso di partecipazione nelle forme AVVALIMENTO di cui al punto 8 del raggruppamento da costituirsipresente Disciplinare, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;la Documentazione Amministrativa dovrà includere:

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. Dichiarazione da presentare comprende i seguenti documentirendere a video e forma di partecipazione: 16.1 domanda 6.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di partecipazione La domanda accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di partecipazione dovrà essere redatta gara e, in conformità particolare, quanto espressamente previsto: • Nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico e relativi allegati; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro recante “Dichiarazione dell’Appaltatore” NB Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 6.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione dal menù a tendina. 6.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 6.A.d) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti previsti dal Bando di gara. 6.A.e) [obbligatorio in caso di partecipazione in RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. e del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. costituendi] DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’IMPEGNO DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO AI SENSI DELL’ART. 48 COMMA 8 DEL D.LGS. N. 50/2016 E S.M.I. A CONFERIRE – IN CASO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA – MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA AL SOGGETTO DESIGNATO QUALE MANDATARIA/CAPOGRUPPO. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina. 6.A.f) [obbligatorio in caso di partecipazione in RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. e del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. costituendi e costituiti] DICHIARAZIONE ATTESTANTE LA COMPOSIZIONE DEL RTI/CONSORZIO. Il Concorrente attesta: • gli Operatori economici associati/consorziati per i quali il RTI/Consorzio concorre; • l’indicazione delle quote dell’Appalto (in termini percentuali) dei singoli Operatori economici costituenti la riunione/il Consorzio. 6.A.g) [obbligatorio in caso di partecipazione in Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. b-c del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.] DICHIARAZIONE ATTESTANTE LA COMPOSIZIONE DEL CONSORZIO. Il Concorrente attesta: • gli Operatori economici designati quali esecutori delle prestazioni; • la ripartizione delle quote dell’Appalto (in termini percentuali) tra i singoli Operatori economici designati quali esecutori. Documenti da allegare: 6.A.1) [obbligatorio] - ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della ditta sarà compilata dimostrazione del requisito di cui al punto III.1. 1) lettera a) del Bando di Gara, ovvero per i Concorrenti con sede in conformità alla adeguata modulisticauno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All. 4. Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “C.C.I.A.A.” o, in alternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.4; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.Lgs. 50/16n. 50/2016 e s.m.i., costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (artdovrà trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 45 co.2 lett4. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio In caso di cui all’art. 45 co.2 Consorzi lettere b) e c) D. Lgsdi cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 • impresa cooptata e s.m.i. la scansione del certificato C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente del DPR 445/2000 dovrà compilere il modulo essere trasmessa sia dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti Consorzio che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender Agreement

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Nell’apposito campo “Documentazione amministrativa da presentare comprende amministrativa” presente sulla piattaforma MEPA dovrà allegare i seguenti documenti: 16.1 domanda a) Istanza di partecipazione La domanda secondo il modello allegato; b) Dichiarazione di partecipazione dovrà idoneità morale del legale rappresentante e dei soggetti ex art. 80, co.3, secondo il modello allegato; c) Capitolato e bando/disciplinare di gara controfirmati digitalmente dal legale rappresentante del concorrente. Nel caso di R.T.I. devono essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPAfirmati dai rappresentanti legali di ciascuna ditta costituente il raggruppamento; d) Dichiarazione firmata digitalmente dal legale rappresentante di aver conseguito un fatturato, nei precedenti tre anni relativo ai servizi identici/analoghi a quelli oggetto del presente appalto, almeno pari all’importo a base di gara (escluso l’IVA e oneri della sicurezza); e) Dichiarazione firmata digitalmente attestante le principali attività nel settore oggetto della gara effettuati complessivamente negli ultimi tre anni, regolarmente eseguiti. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dichiarazione dovrà essere inserita in PDF recare l’indicazione degli importi, dell’oggetto dell’affidamento e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. destinatari pubblici e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. /o privati; f) D. LgsCauzione provvisoria pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto, avente validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio La cauzione è costituita nelle forme e con le modalità di cui all’art. 45 co.2 lettere b93 del D.Lgs. n. 50/2016. L’offerta deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora l’offerente risultasse affidatario (cauzione definitiva art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016); g) Modello PASSoe ottenuto dal sistema presso il sito xxxxx://xxxxxxx.xxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxx/Xxxxxxx/XxxxxxxXX a seguito della registrazione al Servizio AVCPASS, attestante l’avvenuta registrazione al servizio per la presente procedura e, quindi, che l’operatore economico partecipante può essere verificato mediante il sistema AVCPASS (Deliberazione ANAC n. 111 del 20/12/2012). La mancata registrazione presso il Servizio AVCPASS nonché l’eventuale mancata allegazione del “PASSOE” non costituisce causa di esclusione. Si segnala che, qualora la Ditta presenti offerta e cnon risulti registrata presso il predetto servizio, la scrivente stazione appaltante provvederà, con apposita richiesta di cui all’art. 83, comma 9, del D.L.vo n. 50/2016, ad assegnare un congruo termine per l’effettuazione della registrazione medesima. La mancata allegazione del “PASSOE” può essere oggetto di soccorso istruttorio dietro pagamento della relativa sanzione; h) D. LgsIdonee referenze bancarie attestanti la solidità finanziaria ed economica del concorrente rilasciate per l’oggetto e l’importo dell’appalto, da almeno 2 istituti di credito o intermediari finanziari autorizzati, utilizzando il modello allegato. 50/2016 • impresa cooptata Nel caso in cui il concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di dimostrarne il possesso, occorre presentare una comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali; i) Certificato di qualità; j) Patto d’integrità sottoscritto ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, 1 comma 17 della L. 190/2012 con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comunefirma digitale; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, k) per l’avvalimento: Dichiarazione Sostitutiva del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla garasoggetto ausiliato e Dichiarazione sostitutiva del soggetto Ausiliario; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta l) Dichiarazione firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa aderente di rispettare tassativamente i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di settore, gli accordi sindacali integrativi, le norme di sicurezza dei lavoratori nel luoghi di lavoro e tutti gli adempimenti di legge bei confronti dei lavoratori dipendenti o soci, nonché l’avvenuto adempimento, all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; m) Dichiarazione firmata digitalmente dal legale rappresentante di non aver concluso Contratti di Lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che hanno esercitato poteri autorizzativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla rete che riveste la qualifica di mandatariacessazione del rapporto (art. 53, ovverocomma 16 ter, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla garaD.L.vo n. 165/2001); n) Dichiarazione sopralluogo;

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Ristorazione Scolastica

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. ⮚ Dichiarazione da presentare comprende i seguenti documentirendere a video e forma di partecipazione: 16.1 domanda 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di partecipazione La domanda accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di partecipazione dovrà essere redatta gara e, in conformità particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico e relativi allegati; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Appaltatore”. N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione dal menù a tendina. 5.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 5.A.d) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti previsti dal Bando di gara. 5.A.e) [eventuale in caso di partecipazione in RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. e del D.lgs. n. 50/2016 costituendi] DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’IMPEGNO DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO AI SENSI DELL’ART. 48 COMMA 8 DEL D.LGS. N. 50/2016 A CONFERIRE – IN CASO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA – MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA AL SOGGETTO DESIGNATO QUALE ⮚ Documenti da allegare: 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della ditta sarà compilata dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in conformità alla adeguata modulisticauno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All.3. Inoltre, esclusivamente nel caso in cui il certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità prodotto dal Concorrente non contemplasse già eventuali variazioni dei dati societari e/o della compagine societaria, dovrà essere altresì allegata una Dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, conformemente al facsimile di cui all’All.3 del presente Disciplinare, firmata digitalmente, che riporti i dati contenuti nel suddetto certificato camerale e le relative variazioni successivamente intervenute. Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “C.C.I.A.A.” o, in alternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.Lgs. 50/16n. 50/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (artdovrà trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 45 co.2 lett3. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio In caso di cui all’art. 45 co.2 Consorzi lettere b) e c) D. Lgsdi cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 • impresa cooptata la scansione del certificato C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente del DPR 445/2000 dovrà compilere il modulo essere trasmessa sia dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti Consorzio che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Apparati Mobili Operanti in Frequenza GSM/R E Servizi a Supporto Degli Apparati Per Il Personale Del Gruppo Fs

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. ⮚ Dichiarazione da presentare comprende i seguenti documentirendere a video e forma di partecipazione: 16.1 domanda 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di partecipazione La domanda accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di partecipazione dovrà essere redatta gara e, in conformità particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico e relativo allegato; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Appaltatore”. N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione dal menù a tendina. 5.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 5.A.d) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti previsti dal Bando di gara. 5.A.e) [eventuale in caso di partecipazione in RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2, lett. e del D.lgs. n. 50/2016 costituendi] DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’IMPEGNO DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO AI SENSI DELL’ART. 48 COMMA 8 DEL D.LGS. ⮚ Documentazione Amministrativa da allegare: 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della ditta sarà compilata dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in conformità alla adeguata modulisticauno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All.3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “C.C.I.A.A.” o, in alternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.Lgs. 50/16n. 50/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (artdovrà trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 45 co.2 lett3. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio In caso di cui all’art. 45 co.2 Consorzi lettere b) e c) D. Lgsdi cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 • impresa cooptata la scansione del certificato C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente del DPR 445/2000 dovrà compilere il modulo essere trasmessa sia dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti Consorzio che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Indumenti No Dpi

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende Nella sezione denominata “Busta di Qualifica” dovranno essere contenuti i seguenti sotto elencati documenti: 16.1 domanda a) istanza di partecipazione La domanda partecipazione, dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, requisiti generali da rendere a pena di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPAesclusione. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire attestante: • l’iscrizione nel Registro delle Imprese presso la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti C.C.I.A.A. competente, per attività inerenti la presente procedura (art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani83 D.Lgs. 50/2016); • il possesso dei requisiti generali richiesti, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative ai sensi di produzione legge, al fine della partecipazione agli appalti pubblici di forniture di beni e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti servizi (art. 45 co.2 lettD.Lgs. d) D.Lgs 50/16) 50/2016); Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale necessari per cui concorre il consorzio la corretta esecuzione del servizio, di cui all’art. 45 co.2 lettere b26, comma 1, lettera a), punto 2, del D.Lgs. n. 81/2008. A tal fine dovrà essere resa apposita dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28/12/2000 n. 445, da redigersi compilando direttamente lo schema di dichiarazione appositamente predisposto ed allegato alla presente rif. “Allegato A -Modello di autocertificazione”. In particolare l’Allegato A dovrà essere sottoscritto, con firma digitale, dal legale rappresentante dell’impresa avente i poteri necessari per impegnarla come di seguito meglio indicato. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore i cui poteri non siano riportati nel certificato camerale, dovrà essere prodotta copia della procura firmata digitalmente che andrà allegata nella Busta di Qualifica. Il legale rappresentante, inoltre, al fine di dimostrare l’insussistenza delle cause di esclusione ex art. 80, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 dovrà, in riferimento alla specifica organizzazione dell’impresa, sottoscrivere digitalmente l’Allegato A. Si precisa che il legale rappresentante potrà rendere tale dichiarazione per sé stesso, per i soggetti cessati dalla carica (per quanto di propria conoscenza) e c) D. Lgsper i soggetti di seguito indicati, se presenti: • i titolari ed i direttori tecnici (se si tratta di impresa individuale); • i soci ed i direttori tecnici (se si tratta di società in nome collettivo); • i soci accomandatari ed i direttori tecnici (se si tratta di società in accomandita semplice); • gli amministratori muniti di potere di rappresentanza, il socio unico persona fisica, il socio di maggioranza persona fisica nel caso di società con meno di quattro soci ed i direttori tecnici, ove presenti (se si tratta di altro tipo di società o Consorzio). 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’artIn alternativa i soggetti su richiamati dovranno a loro volta provvedere ciascuno per la propria competenza a compilare e firmare digitalmente lo schema di dichiarazione appositamente predisposto ed allegato alla presente rif. 92 co.5 “Allegato A1 -Modello di autocertificazione”. Le dichiarazioni, riportanti l’indicazione di consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci di cui all’art. 76, D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente445/2000, con allegata la redatte in carta libera, dovranno essere corredate, da copia fotostatica di un documento di identità delin corso di validità di ciascun sottoscrittore. Si precisa che nel caso di società con due soli soci i quali siano in possesso, ciascuno, del cinquanta per cento (50%) della partecipazione azionaria, le dichiarazioni previste ai sensi dell’art. 80, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 devono essere rese da entrambi i soci. b) Dichiarazione firmata digitalmente dal rappresentante legale, ovvero dal procuratore con poteri di firma, attestante l’accettazione incondizionata di tutte le clausole riportate nel presente disciplinare ed in tutti i suoi allegati nonché di tutti i chiarimenti inviati per via telematica e pubblicati sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx nelle sezioni “Documenti di gara” e “Messaggistica” relative alla procedura. c) Xxxxxxx (se del caso): qualora le dichiarazioni e/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche o attestazioni siano sottoscritte da un procuratore (generale o speciale) la cui procura (riferimenti dell’atto notarile), nonché l’oggetto della procura medesima, non siano attestati nel certificato di iscrizione al Registro delle imprese, l’operatore economico dovrà produrre e allegare a sistema, a pena di esclusione dalla procedura medesima, scansione firmata digitalmente della procura (generale o speciale) che attesti i poteri del legale rappresentante esottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La Stazione appaltante si riserva di richiedere all’operatore economico, in tal casoogni momento della procedura, va allegata, oltre alla la consegna di una copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, autentica o copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:. a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo a) Attestazione dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA in forma di autocertificazione; la veste di mandatariadichiarazione deve riportare il fatturato globale d’impresa, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandatariarealizzato nei tre esercizi precedenti a quello in corso, ovveronon inferiore a € 28.375,00 IVA esclusa, con indicazione dell’importo specifico conseguito in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;ciascuno dei tre esercizi.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Agenzia Viaggi

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione amministrativa da presentare comprende Amministrativa”, compilare i seguenti documenticampi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale dal Legale Rappresentante o Procuratore munito dei poteri necessari per impegnare in via definitiva il Concorrente, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di gara e, in particolare, quanto espressamente previsto: 16.1 domanda a) nel presente Disciplinare e relativi allegati; b) nel Bando di partecipazione La domanda gara; c) nel Capitolato Tecnico; d) nello Schema di partecipazione dovrà essere redatta Accordo Quadro e relativi allegati ed in conformità particolare nell’Allegato A “dichiarazione ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile”. N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulisticadal menù a tendina. 5.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. In particolare 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a seconda dei casitendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 5.A.d) [obbligatorio]: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigianidichiarare, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovveroselezionando l’opzione prevista, se l’organo comune è privo dei requisiti il Concorrente appartiene alle Società del Network della Società di qualificazione richiesti per assumere la veste Revisione di mandatariaFS, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, KPMG SpA. 5.A.e) [obbligatorio in caso di partecipazione nelle forme in RTI/Consorzi costituendi] DICHIARAZIONE RELATIVA ALL’IMPEGNO DI CIASCUN OPERATORE ECONOMICO A CONFERIRE – DI CONFERIRE IN CASO DI ASSEGNAZIONE DELLA GARA – MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA AL SOGGETTO DESIGNATO QUALE MANDATARIA/CAPOGRUPPO. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina. 5.A.f) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE SUBAPPALTO. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di avvalersi del raggruppamento da costituirsisubappalto in favore di altri Operatori economici in possesso dei requisiti e nei limiti del 30% del valore dell’Accordo Quadro. In tale ipotesi il Concorrente dovrà rendere la dichiarazione di cui al successivo punto 5.A.3); costituendi o costituiti, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria,

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti: 16.1 domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile Per inserire la propria documentazione amministrativa il Concorrente dovrà: • all’interno dell’area “Documentazione Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di gara e, in particolare, quanto espressamente previsto: • nel Bando di gara; • nel presente Disciplinare; • nel Capitolato Tecnico; • nello Schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Appaltatore”. NB Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in uno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà essere inserita produrre scansione del certificato attestante l’iscrizione in PDF e corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All. 3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata certificato o, in conformità alla adeguata modulisticaalternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti caso di RTI/ Consorzi ex art. 45 co. 45, comma 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. LgsD.Lgs. 50/16n. 50/2016, costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, DPR 445/2000 in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’artconformità all’All. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Per inserire la propria documentazione amministrativa, il Concorrente dovrà: • all’interno dell’evento di gara corrispondente al Lotto per cui si intende partecipare della eGPA 1/2022/SNC Materiale elettrico e di ferramenta e di prodotti per il settore ferroviario – Amministrativa, nell’area “Documentazione amministrativa Amministrativa”, compilare i campi a video e allegare i documenti sottoscritti con firma digitale, secondo le modalità di seguito indicate; • al termine delle suddette operazioni, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta. Dichiarazione da presentare comprende i seguenti documentirendere a video e forma di partecipazione: 16.1 domanda 5.A.a) [obbligatorio] - ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DI TUTTI I CONTENUTI DEGLI ATTI DI GARA. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di partecipazione La domanda accettare incondizionatamente tutti i contenuti degli atti di partecipazione dovrà essere redatta gara e, in conformità particolare, quanto espressamente previsto: a) nel Bando di gara; b) nel presente Disciplinare; c) nel Capitolato Tecnico e relativi allegati; d) nello schema di Accordo Quadro e relativi allegati ed in particolare nell’All. 1 allo Schema di Accordo Quadro denominato “Dichiarazione dell’Appaltatore”. N.B. Verranno esclusi i Concorrenti che non dichiareranno di accettare incondizionatamente le condizioni di gara. 5.A.b) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti previsti dal Bando di gara. 5.A.c) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA FORMA DI PARTECIPAZIONE. Selezionando l’opzione relativa alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata dal menù a tendina. 5.A.d) [obbligatorio] – DICHIARAZIONE ART. 76 DPR 445/2000. Selezionando l’opzione “SI” sul menù a tendina, il Concorrente dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000. 5.A.e) [eventuale, in conformità alla adeguata modulistica. In particolare caso di partecipazione in caso di partecipazione in Riunioni di imprese costituende] – Dichiarazione a seconda dei casivideo attestante: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett gli Operatori economici associati per i quali la riunione di imprese concorre; b) D.Lgs 50/2016 l’indicazione delle quote dell’Appalto (consorzi fra società cooperative in termini percentuali) e le prestazioni dei singoli Operatori economici costituenti la riunione. 5.A.f) [eventuale, in caso di produzione partecipazione in caso di partecipazione in Riunioni di imprese costituende] – Dichiarazione a video relativa all’impegno di ciascun Operatore economico ai sensi dell’art. 48 comma 8 del D.Lgs. 5/2016 a conferire – in caso di aggiudicazione della gara- mandato collettivo speciale con rappresentanza al soggetto designato quale mandataria/capogruppo selezionando l’opzione “SI” dal menù a tendina. 5.A.g) [eventuale, in caso di partecipazione in caso di partecipazione in Riunioni di imprese costituite] – si richiede la scansione dell’atto costitutivo e lavoro e consorzi tra imprese artigianemandato speciale con rappresentanza all’Operatore economico Capogruppo/Mandataria, firmato digitalmente dal Legale Rappresentante dell’Operatore economico Capogruppo/Mandataria con esplicita indicazione delle quote dell’Appalto (in termini percentuali) - Soggetti artdei singoli Operatori economici costituenti la riunione. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente L’atto costitutivo dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore contenere, altresì, la clausola per cui concorre il consorzio ciascun componente della riunione di imprese si impegna ad osservare, in proprio e nei rapporti con eventuali subcontraenti, gli obblighi di tracciabilità stabiliti dalla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e la clausola per cui la Mandataria si impegna a rispettare, nei pagamenti effettuati verso le mandanti, le clausole di tracciabilità di cui alla citata Legge 13 agosto 2010 n. 136. 5.A.h) [eventuale, in caso di partecipazione in Consorzi di cui all’art. 45 co.2 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 50/2016 - Costituendi] – Dichiarazione a video attestante: a) gli Operatori economici consorziati per i quali il consorzio concorre; b) l’indicazione delle quote dell’Appalto (in termini percentuali) e le prestazioni dei singoli Operatori economici costituenti il consorzio. 5.A.i) [eventuale, in caso di partecipazione in Consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 50/2016 - Costituendi] – Dichiarazione a video relativa all’impegno di ciascun Operatore economico ai sensi dell’art. 48 comma 8 D.Llgs. 50/2016 a costituire – in caso di aggiudicazione della gara – il consorzio, selezionando l’opzione “SI” dal menù a tendina. 5.A.j) [eventuale, in caso di partecipazione in Consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. e) del D.Lgs. 50/2016 – Costituiti] – si richiede scansione dell’atto costitutivo del consorzio con esplicita indicazione degli Operatori economici che lo costituiscono accompagnato da una dichiarazione resa e firmata digitalmente dal consorzio in persona del Legale Rappresentante attestante: a) gli Operatori economici consorziati per i quali il consorzio concorre; b) l’indicazione delle quote dell’Appalto (in termini percentuali) dei singoli Operatori economici. È fatto divieto ad un medesimo Operatore economico di partecipare in forma diversa alla presente gara, ovvero di partecipare in forma individuale e contemporaneamente in forma associata (RTI, Consorzio) così come è fatto divieto ad un medesimo Operatore economico di partecipare in diversi RTI o in diversi consorzi, pena, in ogni caso, l’esclusione dell’Operatore economico e del/i concorrente/i in forma associata al quale l’Operatore stesso partecipa. Ai Consorziati per i quali il Consorzio ex art. 45, comma 2, lett. b e c) del D. Lgs. 50/2016 concorre è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma alla gara. Documenti da allegare: 5.A.1) [obbligatorio] – ISCRIZIONE ALLA C.C.I.A.A. in corso di validità, ai fini della dimostrazione del requisito di cui al punto III.1.1) lettera a) del Bando di gara, ovvero, per gli Operatori economici con sede in uno Stato straniero, iscrizione nell’Albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza. Il Concorrente dovrà produrre scansione del certificato della C.C.I.A.A. in corso di validità firmata digitalmente o, in alternativa, Dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 firmata digitalmente che riporti i dati contenuti nel certificato camerale conformemente al facsimile All. 3. Il Concorrente dovrà: • scansionare il documento “C.C.I.A.A.” o, in alternativa, la dichiarazione resa conformemente all’All.3; • firmare digitalmente il file contenente la scansione; • inserire nel sistema il file firmato digitalmente. In caso di RTI/Consorzi ex art. 45, comma 2 lett. e) D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., costituendi e costituiti, ogni Operatore economico facente parte della compagine (Mandataria, mandante etc.) dovrà trasmettere la scansione del certificato C.C.I.A.A. o dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in conformità all’All. 3. In caso di Consorzi lettere b) e c) D. Lgsdi cui all’art. 45 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 • impresa cooptata e s.m.i. la scansione del certificato C.C.I.A.A. o la dichiarazione ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente del DPR 445/2000 dovrà compilere il modulo essere trasmessa sia dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti Consorzio che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;dalle consorziate designate esecutrici.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti: 16.1 domanda è costituita da: - Domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPA. Tale modulistica è resa disponibile partecipazione; - DGUE in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui elettronico sottoscritto digitalmente, qualora il sistema di firma digitale non sia compatibile con la piattaforma, si prega di allegare unitamente al DGUE apposito pdf del rapporto di verifica della firma, dal quale è possibile inserire verificare la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente validità della stessa; - Documento attestante l’attribuzione del “PASSOE” da parte del servizio AVCpass; - Documento attestante il modulo versamento del contributo all’ANAC - Documento attestante il versamento dell’imposta di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: bollo; - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica Garanzia provvisoria ed idonea attestazione dell’impegno di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; fideiussore a rilasciare la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridicagaranzia fideiussoria (garanzia definitiva, ai sensi dell’art. 3103 del Codice degli Appalti) per l’esecuzione di quanto oggetto della presente procedura, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario della procedura medesima; - Informativa privacy sui dati personali relativi ai fornitori (come da allegato); - Patto di integrità controfirmato per accettazione (come da allegato); - Clausola di pantouflage (come da allegato); - Dichiarazione impresa (come da allegato); - La tracciabilità dei flussi finanziari in adempimento a quanto previsto dall’art. 3 comma 7 della L. n.136/2010; Ove necessario documentazione relativa: - all’avvalimento; - al subappalto; - atti relativi a RTI consorzi o altro; - eventuale “PASSOE” per subappaltatori e avvalimento. Con riferimento all’imposta di bollo, il modello per il pagamento è l’F23, sullo stesso andranno riportati i seguenti dati: a) i dati del concorrente (campo 4-quater); b) i dati della stazione appaltante (AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI - Piazza Mastai, 12 RM CF: 97210890584. (campo 5); c) codice ufficio: TJN (campo 6); d) codice tributo: 456T (campo 11). In alternativa si potrà assolvere al pagamento del d.l. 10 febbraio 2009bollo, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la apponendo sulla domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’artgenerata dal sistema, marca da bollo opportunamente annullata mediante timbro e firma parte sulla marca e parte sul foglio. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in Nel caso di partecipazione nelle forme subappalto, avvalimento, RTI, consorzi etc, agli operatori esteri, cui è richiesta la firma digitale per alcuni documenti, si consiglia di consultare l’elenco pubblicato sul dito dell’Agid al seguente link dhttps://xxx.xxxx.xxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxxxx- qualificata/prestatori-servizi-fiduciari-qualificati; qualora non fosse possibile caricare la documentazione firmata digitalmente per incompatibilità del raggruppamento da costituirsisistema, da ognuna delle imprese aderenti al contratto si prega di rete che partecipano alla gara;allegare apposito pdf del rapporto di verifica della firma, dal quale è possibile verificare la validità della stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement for Procurement

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documenti:a) (P7M) DGUE (Allegato “A”); 16.1 domanda di partecipazione La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in conformità alla modulistica resa disponibile in MEPAb) (PDF) PASSOE; c) (P7M/PDF) n.2 dichiarazioni bancarie, secondo le modalità stabilite dall’art. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura in cui è possibile inserire la documentazione dovrà essere inserita in PDF e 6 del presente disciplinare, unitamente ad autodichiarazione ex DPR 445/2000 firmata digitalmente il modulo di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulistica. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere b) e c) D. Lgs. 50/2016 • impresa cooptata ai sensi dell’art. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procura. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste del concorrente circa la qualifica conformità della copia PDF all’originale. d) (PDF/P7M) cauzione provvisoria come prevista dall’art.14 del presente disciplinare di mandataria, ovvero, gara nella misura del 2% del valore iniziale contrattuale € 3.760,00; e) (PDF) copia o estratto del CCIAA; f) (PDF) eventuale procura in caso di partecipazione nelle forme firma dell’offerta da parte di procuratore; g) (PDF) eventuale copia conforme della certificazione di qualità conforme alle norme UNI-EN-ISO; h) (PDF/P7M) (opzionale) indicazione esatta di quali informazioni si chiede di sottrarre all’eventuale accesso in quanto contenenti segreti tecnici o commerciali, comprensiva di motivazione scritta a comprova (allegando relativa documentazione) della richiesta come previsto dall’art. 00 xxx xxxxxxxx xxxxxxxxxxxx; x) (X0X) (opzionale) documentazione riferita al subappalto secondo quanto previsto dall’art. 18 “subappalto” del raggruppamento da costituirsipresente Disciplinare, da ognuna delle imprese aderenti unitamente alla compilazione della parte II sezione D del DGUE . La documentazione deve comprendere il DGUE del subappaltatore; j) (P7M) (opzionale) documentazione riferita all’avvalimento secondo quanto previsto dall’art. 19 “avvalimento” del presente Disciplinare unitamente alla compilazione della parte II sezione C del DGUE. La documentazione deve comprendere il DGUE dell’ausiliario; k) (P7M) (opzionale) documentazione riferita al contratto RTI secondo quanto previsto dall’art. 20 “Concorrenti plurimi” del presente Disciplinare, unitamente alla compilazione della parte II sezione A del DGUE . La documentazione deve comprendere il DGUE dei soggetti raggruppati ulteriori al mandatario; l) (P7M) (opzionale) proposta di rete che partecipano alla garamodifica o integrazione DUVRI relativo al lotto 1 (Allegato “D1”); m) (P7M) (opzionale) proposta di modifica o integrazione DUVRI relativo al lotto 2 (Allegato “D2”); n) (P7M) attestazione di avvenuto sopralluogo (Allegato “S”).

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Lampade Scialitiche

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. La Documentazione amministrativa da presentare comprende i seguenti documentiBusta A a) Dichiarazione del Legale Rappresentante dell'Impresa, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000, attestante: 16.1 domanda 1. il nominativo del legale rappresentante e l'idoneità dei suoi poteri per la sottoscrizione dei documenti di gara; 2. di aver visionato il bando di gara, il capitolato e accettarne integralmente, senza riserve, tutte le clausole e condizioni, avendo piena conoscenza delle modalità di espletamento delle prestazioni oggetto d'appalto, avendo valutato tutte le condizioni di fatto e di diritto che possono influire sulle stesse prestazioni ed avendo tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, di tutti gli obblighi, costi ed oneri, diretti ed indiretti, principali ed accessori da assumere e sostenere per eseguire l'appalto nel rispetto del capitolato e della legislazione vigente; 3. di giudicare la propria offerta remunerativa ed irrevocabile, ritenendola vincolante per il periodo previsto nel bando di gara; 4. di obbligarsi alla erogazione dei servizi ed alla consegna del materiale, alla loro distribuzione, ivi comprese le opere accessorie e/o complementari, entro il termine offerto in sede di gara; 5. l'iscrizione nel Registro delle Imprese presso la competente CCIAA, la data di inizio attività, indicando l'elenco dei soggetti con delega di poteri di rappresentanza e relativa qualifica (riportare: cognome, nome, data di nascita, luogo di nascita, residenza) e con l'attestazione che l'Impresa è nel pieno e libero esercizio della propria attività e che nell'ultimo quinquennio non risulta essere stata sottoposta od avere pendenti procedure concorsuali di fallimento amministrazione controllata e/o concordato preventivo, il suddetto certificato deve essere rilasciato ai sensi dell’art. 10 L. 575/654 e s.m.i.; 6. la non sussistenza a carico dell'Impresa né a carico dei suoi Legali Rappresentanti delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.LGS. 163/2006 o dello stato di amministrazione straordinaria; 7. l'assenza di sentenze, ancorché non definitive, relative a reati che precludono la partecipazione La domanda alle gare di partecipazione dovrà essere redatta appalto; 8. l'assenza delle condizioni di incapacità a trattare con la Pubblica Stazione Appaltante, ai sensi dell'art. 120 e seguenti della legge 689/1981; 9. l'assenza di procedimenti in conformità corso per l'applicazione di misure di prevenzione previste dalle leggi 646/82, 726/82, 936/82, 55/90 e loro successive modifiche e/o integrazioni; 10. l'assenza, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'art. 3 della legge n. 1423/1956; 11. l'inesistenza di rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all'art. 2359 c.c. con altre imprese che hanno chiesto di partecipare singolarmente o in raggruppamento alla modulistica resa disponibile in MEPAgara; 12. Tale modulistica è resa disponibile in formato editabile in piattaforma MEPA. Nella fincatura la condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge 68/1999, per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti e che non abbiano fatto una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000 oppure, nel caso in cui è possibile inserire vi sia assoggettato, dichiarazione (ovvero certificazione) di cui all'art. 17 della Legge 68/99 dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della suddetta legge; 13. l'assenza di misure cautelari interdittive oppure di sanzioni interdittive oppure del divieto di stipulare contratti con la documentazione dovrà essere inserita in PDF e firmata digitalmente il modulo pubblica amministrazione di domanda che a seconda della forma di partecipazione della ditta sarà compilata in conformità alla adeguata modulisticacui all'art. In particolare a seconda dei casi: - Soggetti art. 45 co. 2 lett a) D.Lgs 50/2016 (imprenditori individuali anche artigiani9, società anche cooperative) - Soggetti art. 45 co. 2 lett b) D.Lgs 50/2016 (consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) - Soggetti art. 45 co. 2 lett c) D.Lgs 50/2016 (consorzi stabili) Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “DOMANDA IND.” • Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 45 co.2 comma 2, lett. d) D.Lgs 50/16) • Consorzio ordinario di concorrenti (art. 45 co.2 lett. e) D. Lgs. 50/16) • Aggregazioni imprese aderenti a rete (art. 45 co.2 lett. f) D. Lgs. 50/16) • G.E.I.E. (art. 45 co.2 lett. g) D. Lgs. 50/16) Il concorrente dovrà compilere il Modulo “DOMANDA PLURI.” • consorziato esecutore per cui concorre il consorzio di cui all’art. 45 co.2 lettere a), b) e c) D. Lgsdel D.LGS 231/2001; 14. 50/2016 • l'esistenza dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s. m. i.; 15. l'osservanza all'interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; 16. il possesso di idonee capacità tecnico professionali, necessarie per la predisposizione ed attuazione dei piani di sicurezza; 17. di assolvere con regolarità agli obblighi ed adempimenti in materia di contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori; 18. di obbligarsi a denunciare alla Magistratura o agli organi di Polizia ed in ogni caso all'amministrazione appaltante ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità ad essa formulata prima della gara o nel corso dell'esecuzione dell'appalto, anche attraverso suoi agenti, rappresentanti o dipendenti e comunque ogni illecita interferenza nelle procedure di aggiudicazione o nella fase di esecuzione dei lavori; 19. di obbligarsi a denunciare immediatamente alle Forze di polizia, dandone comunicazione all'amministrazione, ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale in qualunque forma esso si manifesti nei confronti dell'imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei loro familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l'assunzione di personale o l'affidamento di lavorazioni, forniture, servizi o simili a determinate imprese - danneggiamenti - furti di beni personali o in cantiere, ecc); 20. dichiara, in ossequio a quanto previsto dal Protocollo di legalità con la Prefettura: Clausola n. 1 La sottoscritta impresa cooptata dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al Protocollo di Legalità sottoscritto nell’anno 2007 dalla stazione appaltante con la Prefettura di Napoli, tra l’altro consultabili al sito http:xxx.xxxxxxxxx.xx e che qui si intendono integralmente riportate e di accertarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti. Clausola n. 2 La sottoscritta impresa si impegna a denunciare immediatamente alle forze di polizia o all’autorità giudiziaria ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere). Clausola n. 3 La sottoscritta impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l’avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente clausola 2 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, da parte dell’autorità di pubblica sicurezza, l’attivazione di ogni conseguente iniziativa. Clausola n. 4 La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratti, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura successivamente dalla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive di cui all’art. 10 del DPR 252/98, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali d’interesse. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del Prefetto, sarà applicata al carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto, ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile,una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite; le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della stazione appaltante, del relativo importo dalle somme dovute all’impresa in relazione alla prima erogazione utile. Clausole n. 5 La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o subcontratti, in caso di grave e reiterato inadempimento delle disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro anche con riguardo alla nomina del responsabile della sicurezza e di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale. Clausola n. 6 La sottoscritta impresa dichiara, altresì, di essere a conoscenza del divieto per la stazione appaltante di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alla gara e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche. Clausola n. 7 La sottoscritta impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola risolutiva espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o al subcontratti nonché, l’applicazione di una penale a titolo di liquidazione dei danni - salvo comunque il maggior danno - nella misura del 10% del valore del contratto o quando lo stesso non sia determinato o determinabile delle prestazioni al momento eseguite qualora venga effettuata una movimentazione finanziaria (in entrata o in uscita) senza avvalersi degli intermediari di cui al decreto- legge n. 143/1991. Xxxxxxxx x. 0 La sottoscritta impresa dichiara di conoscere ed accettare l’obbligo di effettuare gli incassi e i pagamenti di importo superiore ai sensi dell’arttremila euro, relativi ai contratti di cui al presente protocollo attraverso conti dedicati accesi presso un intermediario bancario ed esclusivamente tramite bonifico bancario; in caso di violazione di tale obbligo, senza giustificato motivo, la stazione appaltante applicherà una penale nella misura del 10% del valore di ogni singola movimentazione finanziaria cui la violazione si riferisce, detraendo automaticamente l’importo dalle somme dovute in relazione alla prima erogazione utile. b)1. 92 co.5 D.P.R. 207/10 Il concorrente dovrà compilere il modulo dal titolo Modulo “Modulo C.” dal/i legale/i rappresentante/i Quietanza del versamento oppure fideiussione bancaria oppure polizza assicurativa, in originale, relativa alla cauzione provvisoria a garanzia della stipulazione del contratto, pari al 2% dell'importo a base d'asta, avente validità di 180 giorni a decorrere dalla data di scadenza di presentazione delle offerte. La cauzione deve contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta, non documentata, della Stazione Appaltante. La cauzione sarà restituita ai Concorrenti non aggiudicatari entro 30 giorni dall'aggiudicazione definitiva ed al Concorrente aggiudicatario all'atto della stipula del contratto; la cauzione di cui sopra deve contenere l'impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del concorrente, con allegata la copia fotostatica una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva di un documento di identità del/i sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, oltre alla copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, copia conforme all’originale della relativa procuracui al capitolato speciale d'appalto; b)2. nel Nel caso di raggruppamento temporaneo d'Impresa o consorzio ordinario non ancora costituiticostituendo o costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti dichiarazione riportante l'indicazione delle parti dell'appalto che costituiranno il raggruppamento o consorzio; nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a. Se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridicasaranno eseguite dalle singole Imprese, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertitocompreso l'Impresa Capogruppo, con modificazionispecifica degli importi presunti, dalla legge 9 aprile 2009espressi in percentuale rispetto all'importo a base d'appalto, n. 33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;stesse parti e l'impegno della Capogruppo a impegnarsi ad espletare direttamente

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto