FINALITÀ DI INVESTIMENTO Clausole campione

FINALITÀ DI INVESTIMENTO. La principale finalità dell’investimento in Covered Warrant è di trarre i maggiori vantaggi da movimenti di breve periodo del Sottostante. I Covered Warrant di tipo call consentono di investire sul rialzo dell’attività sottostante con un effetto leva (in base al quale una variazione del valore dell’attività sottostante relativamente modesta può avere un impatto proporzionalmente più elevato sul valore del covered warrant, avendo come conseguenza una variazione significativa dello stesso), per cui una determinata variazione percentuale del valore dell’attività sottostante implica una variazione percentuale maggiore, in aumento o in diminuzione, del valore del Covered Warrant di tipo call. I Covered Warrant di tipo put consentono di investire sul ribasso dell’attività sottostante con un effetto leva (in base al quale una variazione del valore dell’attività sottostante relativamente modesta può avere un impatto proporzionalmente più elevato sul valore del covered warrant, avendo come conseguenza una variazione significativa dello stesso), per cui una determinata variazione percentuale del valore dell’attività sottostante implica una variazione percentuale maggiore, in aumento o in diminuzione, del valore del Covered Warrant di tipo put. Per un’esaustiva descrizione dei costi e del meccanismo di funzionamento si rimanda ai paragrafi relativi alle Esemplificazioni contenuti di seguito.
FINALITÀ DI INVESTIMENTO. La finalità di investimento delle Obbligazioni consiste nel beneficiare, durante tutto il periodo di vita delle Obbligazioni e comunque per tutta la durata dell’investimento, di un andamento stabile o rialzista di ciascuno dei quattro Parametri che compongono il Paniere, rispetto al valore di tali Parametri registrato alla Data di Emissione. Considerando che i quattro Parametri sono rappresentativi dei mercati azionari di Brasile, Cina, India e Russia (tali Paesi comunemente identificati con la sigla “BRIC”), l’investimento nelle Obbligazioni presuppone un’aspettativa di andamento stabile o rialzista relativamente al mercato azionario di ciascuno di questi quattro Paesi. Inoltre, l’andamento del Parametro rappresentativo del mercato indiano, che è l’exchange traded fund Lyxor ETF MSCI India, dipende, oltre che dall’andamento dell’indice di riferimento MSCI INDIA, dall’andamento del tasso di cambio tra Euro e Rupia Indiana; in particolare, assumendo l’invarianza del valore dell’indice di riferimento, il valore dell’ETF è negativamente influenzato da un apprezzamento dell’Euro contro la Rupia Xxxxxxxx ed è positivamente influenzato da un deprezzamento dell’Euro rispetto alla Rupia Indiana. L’investimento nelle Obbligazioni è dunque, a parità di altre condizioni, negativamente influenzato da un apprezzamento dell’Euro verso al Rupia Indiana. HSCEI Index Il periodo di riferimento usato per questo grafico è il seguente: 08/12/2000 - 09/12/2010. Fonte: Bloomberg. RDXUSD Index Il periodo di riferimento usato per questo grafico è il seguente: 08/12/2000 - 09/12/2010. Fonte: Bloomberg.
FINALITÀ DI INVESTIMENTO. La finalità di investimento delle Obbligazioni consiste nel beneficiare, durante tutto il periodo di vita delle Obbligazioni e comunque per tutta la durata dell’investimento, di un andamento leggermente ribassista, stabile o rialzista di ciascuno dei cinque Parametri che compongono il Paniere, rispetto al valore di tali Parametri registrato alla Data di Emissione. Considerando che i cinque Parametri sono rappresentativi del setttore azionario del lusso nel mercato europeo e in quello americano, l’investimento nelle Obbligazioni presuppone un’aspettativa di andamento leggermente ribassista, stabile o rialzista relativamente alle società rappresentative del settore del lusso. 70 60 50 40 30 20 10 Il periodo di riferimento usato per questo grafico è il seguente: 11 febbraio 2001 – 11 febbraio 2011. Fonte: Bloomberg. 70 60 50 40 30 20 10 Il periodo di riferimento usato per questo grafico è il seguente: 11 febbraio 2001 – 11 febbraio 2011. Fonte: Bloomberg.
FINALITÀ DI INVESTIMENTO. La finalità di investimento delle Obbligazioni consiste nel beneficiare, durante tutto il periodo di vita delle Obbligazioni e comunque per tutta la durata dell’investimento, di un andamento stabilmente rialzista (o in second’ordine anche di un andamento stabilmente invariato o limitatamente ribassista) del Parametro sottostante l’Obbligazione. Considerando che il Parametro è rappresentativo del mercato azionario dell’area euro, l’investimento nelle Obbligazioni presuppone un’aspettativa di andamento stabilmente rialzista (o in second’ordine anche di un andamento stabilmente invariato o limitatamente ribassista) relativamente al mercato azionario dell’area euro. In particolare, l’aspettativa di andamento stabilmente rialzista (o in second’ordine anche di un andamento stabilmente invariato o limitatamente ribassista) deriva dal fatto che le Performance del Parametro sono calcolate su base mensile. 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 dic-00 dic-01 dic-02 dic-03 dic-04 dic-05 dic-06 dic-07 dic-08 dic-09 Il periodo di riferimento usato per questo grafico è il seguente: 08/12/2000 - 09/12/2010. Fonte: Bloomberg. I DATI RELATIVI AD ANDAMENTI PASSATI NON COSTITUISCONO INDICATORI AFFIDABILI DI RISULTATI FUTURI. Société Générale non assume alcuna responsabilità circa la correttezza e completezza di dati e informazioni provenienti da fonti terze.
FINALITÀ DI INVESTIMENTO. Le Obbligazioni Tasso Misto con Cap (con un’opzione di tipo Interest Rate Cap venduta) consentono di ottenere un rendimento costante in un determinato periodo e rendimenti in linea con l’andamento dei tassi di riferimento limitando il rischio di variazione del valore di mercato del Titolo nel caso di vendita prima della scadenza. La presenza di un tasso massimo (cap) potrebbe accrescerlo non consentendo di beneficiare a pieno del rialzo dei tassi di riferimento. In caso di vendita prima della scadenza, comunque, il valore dei Titoli potrebbe essere influenzato anche dalle variazioni del merito di credito dell’Emittente.
FINALITÀ DI INVESTIMENTO. La finalità di investimento delle Obbligazioni consiste nel beneficiare, durante i primi tre anni di vita elle Obbligazioni, di un andamento leggermente ribassista, stabile o rialzista (anche significativamente rialzista, ma comunque in misura non superiore al 182% del valore del Parametro alla Dat di Emissione) del Parametro (e quindi del mercato delle commodities e, in particolare, dell’andamento dell’Oro), rispetto al relativo valore registrato alla Data di Emissione. Durante gli ultimi due anni di vita delle Obbligazioni, l’investimento nelle Obbligazioni trae vantaggio da un andamento anche significativamente rialzista delle Obbligazioni, purchè in nessuna Data Prevista di Negoziazione compresa tra la Data di Emissione e la Data di Scadenza, il Valore di Riferimento dell’Oro raggiunga o superi il relativo Valore di Riferimento rilevato alla Data di Emissione. GOLDLNPM Index 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 nov-01 nov-02 nov-03 nov-04 nov-05 nov-06 nov-07 nov-08 nov-09 nov-10 nov-11 Il periodo di riferimento usato per questo grafico è il seguente: 15 novembre 2001 – 15 novembre 2011. Fonte: Bloomberg. I DATI RELATIVI AD ANDAMENTI PASSATI NON COSTITUISCONO INDICATORI AFFIDABILI DI RISULTATI FUTURI. Société Générale non assume alcuna responsabilità circa la correttezza e completezza di dati e informazioni provenienti da fonti terze.
FINALITÀ DI INVESTIMENTO. La finalità di investimento delle Obbligazioni consiste nel beneficiare, alla Data di Scadenza, di un andamento rialzista del Parametro rispetto al valore di tale Parametro registrato alla Data di Emissione. Si fa osservare che la tipologia “asiatica” dell’opzione call fa sì che la performance del Parametro a scadenza rifletta il suo andamento nel corso della vita del prodotto (attraverso la rilevazione di una data per anno) e non alla sola Data di Scadenza. Considerando che il Parametro è rappresentativo dell’andamento delle azioni di società con elevata esposizione al continente africano (si veda anche l’Allegato 1), l’investimento nelle Obbligazioni presuppone un’aspettativa di andamento rialzista di tali società e quindi, più in generale, un’aspettativa di crescita del continente africano. L’Indice “S&P Access Africa Index” si intende denominato in Euro, così come le sue componenti. Conseguentemente, l’investimento nelle Obbligazioni non espone gli investitori ad alcun rischio di cambio. Fonte: Bloomberg. Dati dal 28/02/2006 al 21/02/2012 A mero titolo esemplificativo si riporta di seguito una comparazione tra lo scenario “Situazione non favorevole per il sottoscrittore” indicato nel paragrafo “Esemplificazioni dei Rendimenti” che precede ed un BTP avente simile scadenza. Scenario I – situazione non favorevole per il sottoscrittore 0,678% 0,541% BTP ago 18 IT0004361041 4,60%** 4,01% * Il rendimento netto è calcolato utilizzando l’aliquota del 20% per le Obbligazioni e l’aliquota del 12,5% per il BTP. ** (fonte: “Il Sole 24 ore” del 22/2/2012) Il Responsabile del Collocamento delle Obbligazioni è MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. I Collocatori delle Obbligazioni sono, su incarico del Responsabile del Collocamento, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Banca Antonveneta S.p.A e Biverbanca Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A.. Il Responsabile del Collocamento ed i Collocatori versano in conflitto di interesse in quanto sono società del Gruppo Bancario Montepaschi. In particolare, MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. è una società detenuta da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., la quale è la capogruppo del Gruppo Bancario Montepaschi. Il Responsabile del Collocamento ed i Collocatori versano, altresì, in conflitto di interessi, in ragione degli interessi di cui il Responsabile del Collocamento ed i Collocatori sono portatori in relazione collocamento delle Obbligazioni. In particolare, il Responsabile del Collocam...

Related to FINALITÀ DI INVESTIMENTO

  • Scavi di sbancamento Per scavi di sbancamento o sterri andanti s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per la formazione di cortili, giardini, scantinati, piani d'appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali ecc., e in genere tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superiore ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie, ecc. Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovano al di sotto del piano di campagna o del piano stradale (se inferiore al primo), quando gli scavi rivestano i caratteri sopra accennati. Secondo quanto prescritto dall'art. 118 del d.lgs. 81/08 e successivo d.lgs n.106 del 03/08/2009, nei lavori di splateamento o sbancamento eseguiti senza l'impiego di escavatori meccanici, le pareti delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera l'altezza di m. 1,50, è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno. Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte di attacco. Ai lavoratori deve essere fatto esplicito divieto di avvicinarsi alla base della parete di attacco e, in quanto necessario in relazione all'altezza dello scavo o alle condizioni di accessibilità del ciglio della platea superiore, la zona superiore di pericolo deve essere almeno delimitata mediante opportune segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo, secondo la prescrizione dei piani operativi di sicurezza. Il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate che verranno rilevate in contraddittorio dell'appaltatore all'atto della consegna. Ove le materie siano utilizzate per formazione di rilevati, il volume sarà misurato in riporto.

  • Politica di investimento Il comparto sarà investito in Strumenti del mercato monetario (comprese le obbligazioni con scadenza residua inferiore a 397 giorni o il cui tasso d'interesse sarà rivedibile almeno annualmente) e in depositi. Gli strumenti del mercato monetario (comprese le obbligazioni) adottati beneficeranno di una valutazione di qualità del credito reputata favorevole o positiva. Gli attivi ammissibili sono emessi principalmente da emittenti di buona qualità o garantiti da garanti di buona qualità: hanno rating minimo A2/P2 o considerato di qualità di credito equivalente in base alla metodologia proprietaria della Società di gestione; il comparto eviterà di ricorrere in modo meccanico ed eccessivo ai rating pubblicati dalle agenzie esterne. Gli investimenti sono denominati in USD e in valute dei paesi membri dell'OCSE. Il comparto può altresì investire sino a un massimo del 10% del proprio patrimonio in Fondi comuni monetari. Il comparto può detenere liquidità a titolo accessorio. ▪ l’Unione europea ▪ le amministrazioni nazionali (paesi o agenzie di stato – ad esempio per lo Stato tedesco, la Kreditanstalt für Wiederaufbau (KFW), o la Caisse d’amortissement de la dette sociale (CADES)) degli Stati membri dell’Unione europea; ▪ le amministrazioni regionali (ad esempio: una regione belga, un dipartimento francese, un land tedesco) degli Stati membri dell’Unione europea; ▪ le amministrazioni locali (ad esempio: alcune città europee come Bruxelles e Torino) degli Stati membri dell’Unione europea. La scelta dei valori/degli emittenti si basa su analisi economico-finanziarie nonché su considerazioni ESG, che rappresentano entrambe indicatori dei rischi e delle opportunità a lungo termine. Gli aspetti ESG sono analizzati mediante una metodologia sviluppata dalla Società di gestione, illustrata qui di seguito. I risultati dell’analisi ESG sono integrati nella gestione finanziaria del portafoglio. Quest’analisi mira a consentire ai gestori di identificare meglio i rischi, ma anche le opportunità, che derivano dalle principali sfide dello sviluppo sostenibile. L'analisi ESG copre l’insieme del portafoglio del comparto, ad esclusione dei depositi, delle liquidità e dei derivati su indici.

  • Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari 1. L’Appaltatore si impegna alla stretta osservanza degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla legge del 13 agosto 2010, n. 136 (“Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”) e del D.L. n. 187 del 12 novembre 2010 (“Misure urgenti in materia di sicurezza”), convertito con modificazioni della legge n. 217 del 17 dicembre 2010, e successive modifiche, integrazioni e provvedimenti di attuazione, sia nei rapporti verso l’Istituto che nei rapporti con la Filiera delle imprese. 2. In particolare, l’Appaltatore si obbliga: a) ad utilizzare, ai fini dei pagamenti intervenuti nell’ambito del presente Appalto, sia attivi da parte dell’Istituto che passivi verso la Filiera delle Imprese, il conto corrente indicato all’art. 7; b) a registrare tutti i movimenti finanziari relativi al presente Appalto, verso o da i suddetti soggetti, sul conto corrente dedicato sopra menzionato; c) ad utilizzare, ai fini dei movimenti finanziari di cui sopra, lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni; d) ad utilizzare i suddetti conti correnti dedicati anche per i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché per quelli destinati alla provvista di immobilizzazioni tecniche, per l’intero importo dovuto e anche se questo non sia riferibile in via esclusiva alla realizzazione degli interventi di cui all’art. 3, comma 1, della legge n. 136/2010; e) ad osservare tutte le disposizioni sopravvenute in tema di tracciabilità dei flussi finanziari, di carattere innovativo, modificativo, integrativo o attuativo della legge 136/10, e ad acconsentire alle modifiche contrattuali che si rendessero eventualmente necessarie o semplicemente opportune a fini di adeguamento; f) a comunicare all’Istituto ogni modifica relativa ai dati trasmessi inerenti al conto corrente dedicato e/o le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale conto entro il termine di 7 (sette) giorni dal verificarsi della suddetta modifica. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro (articolo 6, comma 4, della legge n.136/10). g) ad inserire o a procurare che sia inserito, nell’ambito delle disposizioni di pagamento relative al presente Appalto, il codice identificativo di Gara (CIG) attribuito alla presente procedura; 3. Per quanto concerne il presente Appalto, potranno essere eseguiti anche con strumenti diversi dal bonifico bancario o postale: a) i pagamenti in favore di enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, nonché quelli in favore di gestori e fornitori di pubblici servizi, ovvero quelli riguardanti tributi, fermo restando l’obbligo di documentazione della spesa; b) le spese giornaliere relative al presente Contratto di importo inferiore o uguale a € 1.500,00 (euro millecinquecento/00), fermi restando il divieto di impiego del contante e l’obbligo di documentazione della spesa; c) gli altri pagamenti per i quali sia prevista per disposizione di legge un’esenzione dalla normativa in tema di tracciabilità dei flussi finanziari. 4. Fatto salvo quanto disposto dal comma precedente, il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto. 5. Ove per il pagamento di spese estranee a commesse pubbliche fosse necessario il ricorso a somme provenienti dai conti correnti dedicati di cui sopra, questi ultimi potranno essere successivamente reintegrati mediante bonifico bancario o postale, ovvero mediante altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. 6. Nel caso di cessione dei crediti derivanti dal presente Appalto, ai sensi dell’art. 106, comma 13, del Codice, nel relativo contratto dovranno essere previsti a carico del cessionario i seguenti obblighi: a) indicare il CIG della procedura ed anticipare i pagamenti all’Appaltatore mediante bonifico bancario o postale sul conto corrente dedicato; b) osservare gli obblighi di tracciabilità in ordine ai movimenti finanziari relativi ai crediti ceduti, utilizzando un conto corrente dedicato.

  • Finalità del trattamento I dati personali (in via esemplificativa e non esaustiva: nome e cognome, carta di identità per dichiarazioni sostitutive e atti di notorietà, codice fiscale, mail, del titolare o direttore tecnico delle imprese individuali o rappresentanti legali, dei soci, dei membri del consiglio di amministrazione legali rappresentanti, dei membri con poteri di vigilanza o direzione, e dei soggetti sottoposti alle certificazioni antimafia oltre che eventuali dati giudiziari) degli operatori economici e dei fornitori, che sono in rapporti con l’Università degli Studi di Torino, saranno trattati da soggetti specificatamente autorizzati, nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e dal Decreto Legislativo 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali e s.m.i. Il trattamento è finalizzato esclusivamente per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ateneo di Didattica, Ricerca e Xxxxx missione, in relazione alle esigenze contrattuali e ai conseguenti adempimenti degli obblighi contrattuali e fiscali, nel rispetto delle prescrizioni di legge e, per quanto attiene le imprese, in relazione ai soggetti all’interno di queste per i quali la normativa vigente ne prevede il trattamento. I dati personali di persone fisiche che a vario titolo intrattengono rapporti di natura commerciale con l’Ateneo, acquisiti negli archivi dell’Università in occasione di operazioni contrattuali sono i seguenti: a) dati personali contenuti nelle autocertificazioni trasmesse dal contraente; b) dati personali contenuti nei certificati richiesti d’ufficio alle amministrazioni che li detengono ordinariamente o trasmessi dalle imprese partecipanti alle procedure di evidenza pubblica; c) dati giudiziari ai sensi dell’art. 10 del GDPR, “dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza”. Il conferimento dei dati è requisito necessario per l’instaurarsi del rapporto tra operatore economico e fornitore e l’Ateneo; il mancato conferimento comporta l’impossibilità per l’interessato di partecipare a procedure di evidenza pubblica, di stipulare il relativo contratto, e /o di proseguire il rapporto commerciale con questa Università. Tali dati saranno conservati su mezzi elettronici e in forma cartacea il cui accesso è consentito soltanto a personale autorizzato.

  • Investimenti Nel corso del 2000 il totale degli investimenti lordi realizzati dal Gruppo SACMI am- monta a Lire 32.405 milioni, finalizzati all’introduzione di un nuovo sistema informatico (ERP SAP) e ad una nuova organizzazione aziendale basata sui processi industriali nella capogruppo. Sono stati altresì effettuati degli investimenti sia al fine di potenziare la funzione di controllo di gestione, sia sugli impianti produttivi delle società del Gruppo SACMI, e si è incrementata la ca- pacità di lavorazioni ad alto valore aggiunto. I bilanci consolidati del Gruppo SACMI al 31 dicembre 1999 e 31 dicembre 2000 sono stati assoggettati a revisione contabile da parte della Xxxxxx Xxxxxxxx S.p.A. Le relazioni della società di revisione, che non evidenziano nessun rilievo, sono state emesse rispettivamente in data 27 aprile 2000 e 12 aprile 2001. Salvo quanto di seguito specificato e salvo l’Offerta di cui al presente Documento, suc- cessivamente alla chiusura dell’esercizio 2000 non si sono verificati fatti di rilievo che possano incidere in misura apprezzabile sui risultati del Gruppo SACMI. In data 31 gennaio 2001 H.P.S. ha acquistato il 100% del capitale sociale di SACMI & Catelli S.p.A. (già G.C. S.r.l.), nella quale, alla data del presente Documento d’Offerta, detiene una partecipazione pari al 60% del capitale sociale.‌ In data 27 marzo 2001, SACMI & Xxxxxxx S.p.A. ha acquistato il 100% del capitale so- ciale di Gram Equipment A.S., società di diritto danese che fabbrica macchine per la produzio- ne del gelato industriale. Il valore della suddetta acquisizione è stato di circa Lire 30 miliardi. La rilevanza di detta operazione risiede nelle possibilità di diversificazione del business del Gruppo SACMI che, con tale acquisizione, ha iniziato la nuova attività di Food Processing nel comparto delle macchine destinate al settore alimentare.

  • INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste: III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto: III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto:

  • OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’affidatario deve comunicare alla stazione appaltante: − gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati; − le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi; − ogni modifica relativa ai dati trasmessi. La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro. Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto. In occasione di ogni pagamento all’appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell’assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.

  • INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’ente aggiudicatore: IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare: IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di partecipazione: IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione: IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte:

  • Finalità del trattamento dei dati Il trattamento: a) è diretto all’espletamento da parte della Società delle finalità di conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti e gestione e liquidazione dei sinistri attinenti esclusivamente all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa, a cui la Società è autorizzata ai sensi delle vigenti disposizioni di legge; b) può anche essere diretto all’espletamento da parte della Società delle finalità di informazione e promozione commerciale dei prodotti assicurativi della Società stessa.

  • Commento Il periodo di prova può essere prolungato mediante accordo scritto (nel caso ideale direttamente nel contratto di lavoro) al massimo fino a 3 mesi, possibilità che andrebbe valutata soprattutto per i quadri. Durante il periodo di prova i termini di disdetta possono essere concordati libera- mente e dovrebbero, almeno in caso di periodi di prova prolungati, ammontare a più di 3 giorni (x.xx. 7 oppure 14 giorni). Salvo diverso accordo scritto, vale un periodo di prova di 14 giorni con un termine di disdetta di 3 giorni. Il periodo di prova si prolunga per la durata dell’assenza se il collaboratore è impedito alla pre- stazione del lavoro in seguito a malattia, infortunio o assolvimento di un obbligo legale non as- sunto volontariamente. I periodi di carenza legali (disdetta in tempo inopportuno art. 336c e art. 336d CO) valgono solo il periodo di prova. Tuttavia, la disdetta può essere abusiva anche durante il periodo di prova (art. 336, 336a, 336b CO). La disdetta può essere comunicata alla controparte anche durante l’ultimo giorno del periodo di prova. Essendo un atto recettizio, il timbro postale non è determinante. Può essere data per qualsiasi giorno della settimana (rimangono riservati accordi scritti deroganti). Anche per i contratti di lavoro a tempo determinato si può pattuire un periodo di prova. Senza accordo reciproco scritto, per il rapporto di lavoro a tempo determinato non esiste il periodo di prova. Nei seguenti casi non è ammissibile concordare un nuovo periodo di prova: Trasferimento dell’azienda secondo l’art. 333 CO; un contratto di lavoro susseguente a un con- tratto di tirocinio; interruzione di contratti che si susseguono a breve distanza di tempo per la stessa attività (in particolare contratti stagionali). Il periodo di prova inizia il primo giorno lavorativo e non con la data di entrata in servizio concor- data nel contratto di lavoro. Il periodo di prova deve essere differenziato dai cosiddetti giorni di prova che danno la possibilità di conoscersi a vicenda. Se questi giorni di prova sono richiesti dal datore di lavoro, e durante queste giornate il collaboratore presta un adeguato lavoro, quest’ultimo dev’essere retribuito con un rispettivo salario.