Definizione di Data di Emissione

Data di Emissione ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 6 (Data di Emissione e Data di Godimento). “Data di Godimento” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 6 (Data di Emissione e Data di Godimento).
Data di Emissione ha il significato attribuito a tale termine nell'Articolo 5.
Data di Emissione ha il significato di cui al paragrafo 7.2.

Examples of Data di Emissione in a sentence

  • La quotazione ufficiale delle Obbligazioni sul MOT (ove applicabile) è subordinata alla sussistenza dei requisiti di diffusione e di ammontare richiesti dal Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. Non vi è alcuna garanzia che le Obbligazioni siano effettivamente ammesse a quotazione successivamente alla loro Data di Emissione.

  • UniCredit Bank AG Milano si impegna, pertanto, a richiedere, per conto dell'Emittente, l'ammissione dei Certificati alla negoziazione su EuroTLX®, il Sistema Multilaterale di Negoziazione (MTF) gestito da EuroTLX SIM S.p.A., in tempo utile per l'emissione del provvedimento di ammissione entro la Data di Emissione.

  • I Certificati saranno negoziati sul mercato EuroTLX il quinto giorno lavorativo successivo alla Data di Emissione.

  • Qualora tale autorizzazione all'ammissione alla negoziazione non dovesse essere rilasciata prima della Data di Emissione, i Certificati non saranno emessi e nessuna somma di denaro sarà dovuta dall'investitore all'Emittente.

  • L’Emittente, entro la Data di Emissione, avrà la facoltà di dichiarare revocata o di ritirare l’Offerta, nel qual caso le adesioni eventualmente ricevute saranno considerate nulle ed inefficaci.


More Definitions of Data di Emissione

Data di Emissione indica la data indicata nelle Condizioni Definitive. Qualora tale data non coincidesse con un Giorno Lavorativo, tale data verrà spostata al primo Xxxxxx Xxxxxxxxxx successivo;
Data di Emissione indica l’1 dicembre 2014.
Data di Emissione ha il significato attribuito a tale termine nell'Articolo 6 (Data di Emissione e Godimento) del Regolamento.
Data di Emissione ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 5. “Data di Esecuzione” indica la data in cui saranno perfezionate le operazioni previste dell’Accordo di Ristrutturazione, ivi incluso l’aumento di capitale della Società in conformità a quanto previsto dall’Accordo stesso. “Data di Pagamento” ha il significato attribuito a tale termine
Data di Emissione. Con riferimento a ciascuna Serie, la data di emissione indicata nelle Condizioni Definitive.
Data di Emissione ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 5. “Data di Esecuzione” indica la data in cui saranno perfezionate le operazioni previste dell’Accordo di Ristrutturazione, ivi incluso l’aumento di capitale della Società in conformità a quanto previsto dall’Accordo stesso. “Data di Pagamento” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Data di Rimborso Anticipato” indica la data di rimborso anticipato obbligatorio del Prestito indicata nella Richiesta di Rimborso Anticipato inviata all’Emittente ai sensi dell’Articolo 9 (Rimborso anticipato a favore degli Obbligazionisti); restando inteso che la Data di Rimborso Anticipato non potrà cadere prima del trentesimo Giorno Lavorativo successivo alla data di ricezione della suddetta Richiesta di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx. “Data di Scadenza” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 6. “Data di Verifica” indica la data di pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri relativa ai dati risultanti dalla relazione semestrale consolidata del Gruppo chiusa al 30 giugno 2016. “Data di Valutazione” fatto salvo quanto segue, indica il 31 dicembre di ogni anno a partire dal 31 dicembre 2014; esclusivamente in relazione all’anno 2015, la Data di Valutazione cadrà il 30 giugno 2016. “Data di Valutazione Successiva” indica il 31 marzo di ogni anno a partire dal 31 marzo 2015 (ad esclusione del 2016). “Deliberazione di Emissione” ha il significato Legge Fallimentare, ha attestato la veridicità dei dati aziendali riportati nel Piano 2019 e l’attuabilità dell’Accordo di Ristrutturazione 2019, con particolare riferimento all’idoneità dello stesso ad assicurare l’integrale pagamento dei creditori estranei nel rispetto dei termini di legge. “Beni” indica, con riferimento ad una società, i beni materiali e immateriali, ivi inclusi crediti, azioni, partecipazioni e strumenti finanziari. “Borsa Italiana” indica Borsa Italiana S.p.A., con sede legale in Milano, Piazza degli Affari n.6. “CCII” indica il codice della crisi e dell’insolvenza, di cui al Decreto Legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, come successivamente integrato e modificato. “Cerved” indica Cerved Rating Agency S.p.A., con sede legale in Via dell’Unione Europea nn. 6A-6B, 20097 – San Xxxxxx Xxxxxxxx (MI), numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale 08445940961, n. REA MI-2026783. "Core Business" indica l’insieme delle attività principali che la Società e le altre società del Gruppo attualmente svolgono...
Data di Emissione indica la data di coniazione del NFT, il 15° giorno successivo al rilascio dell'autorizzazione da parte di SWAG.