Gestione applicativi e basi dati. (Back office applicativo) Trattamento dati alfanumerici Manutenzione e gestione basi dati Aggiornamento ed elaborazione dati Atti Amministrativi Assistenza applicativa Assistenza utilizzo applicativi Assistenza logica applicativa
Gestione applicativi e basi dati. (Back office applicativo) Trattamento Dati Alfanumerici Manutenzione e gestione basi dati
Gestione applicativi e basi dati. (Back office applicativo) Assistenza applicativa Assistenza logica applicativa Servizi per l’Edilizia Pubblica Trattamento dati alfanumerici Manutenzione e gestione basi dati Aggiornamento ed elaborazione dati Mantenimento applicativo Gestione dei malfunzionamenti
Gestione applicativi e basi dati. (Back office applicativo) Istruzione • SISE • GISE • Applicativi Stand Alone Assistenza applicativa Assistenza utilizzo applicativi Assistenza logica applicativa Verifica configurazione Assistenza specialistica e normativa Trattamento dati alfanumerici Manutenzione e gestione basi dati
Gestione applicativi e basi dati. Su richiesta, Sì: telefono di Manutenzione Correttiva ore ora
Gestione applicativi e basi dati. (back-office applicativo) Piattaforma Business Intelligence Mantenimento delle licenze Mantenimento delle licenze Assistenza all’utilizzo delle licenze Gestione contratti esterni Servizio base I servizi informatici ad accesso riservato sono disponibili per tutti gli utenti per cui è stata fatta richiesta di accesso al sistema da parte dell’Ente. I servizi informatici ad accesso pubblico sono disponibili sul web.
Gestione applicativi e basi dati. Responsabile di progetto applicativo 2,00% Specialista di prodotto/tecnologia 5,00% Analista Funzionale 5,00% Analista Programmatore 40,00% Programmatore 20,00% Operatore Data Entry 15,00% Sistemista 8,00% Data Base Administrator 5,00% Content Manager 10,00% Visual Web Designer 20,00% Analista Programmatore 25,00% Operatore di Publishing 30,00% Operatore Multimediale 15,00% In funzione delle caratteristiche dell’AS, le attività di manutenzione correttiva possono essere previste all’interno di un servizio già definito, ad es. nel servizio di gestione del portafoglio oppure anche in un team di sviluppo misto con l’Amministrazione. Qualora la manutenzione correttiva abbia un peso significativo e richieda risorse dedicate tipicamente l’Amministrazione, dopo aver definito le funzioni o la dimensione del sw “difettabile”, ovvero software proprietario fuori garanzia con difettosità residua, procede con la scelta della metrica più congrua ed economica tra: - Canone periodico per PF “unico” pregresso e difettabile; - Gg/pp a consumo per intervento correttivo - Tariffe derivate quali a titolo di esempio: tariffa media ponderata per intervento correttivo o per dimensione in Loc (od altra metrica utilizzata dall’Amministrazioni). Generalmente nei grandi contratti (Lotti 1 e 2) e nei contratti comunque di affidamento di grandi sistemi informativi, le Amministrazioni affidano in manutenzione correttiva tutto il software gestionale “difettabile” ed “unico” antecedente all’ingresso del nuovo fornitore. Trattasi di software stabile, in esercizio mediamente da più di un anno (la garanzia minima) e dunque con difettosità molto bassa e buon livello di documentazione. Proprio per la bassa difettosità le Amministrazioni valuteranno la convenienza nel prevedere un canone (tipicamente per singolo PF “unico” e difettabile esercito al mese) rispetto ad attivare il servizio ad intervento. Per l’attivazione del servizio in PF, l’Amministrazione deve disporre di sistemi di inventario funzionale e applicativo, in grado di distinguere le funzionalità legate al software pregresso sottraendo automaticamente le funzionalità riusate, ridondate, relative a sw open source o libero o librerie aperte, API, o di altri sistemi (o per garantire che il volume di software calcolato per il corrispettivo corrisponda al software esercito “unico”, non in garanzia (ovvero non modificato dal fornitore stesso)). Le metriche base di dimensionamento del servizio previste in AQ sono: ⮚ Punti Funzione affidati...
Gestione applicativi e basi dati. (Back office applicativo) Gestione contratti esterni Servizio di base Tutto il personale della Città di Torino, con i ruoli e le competenze specifiche in materia, è abilitato ad accedere ai servizi forniti secondo le profilazioni di modifica e visualizzazione definite per i singoli applicativi.
Gestione applicativi e basi dati. (Back office applicativo) Nel seguito sono riportate ulteriori specificazioni rispetto a quelle riportate nel Catalogo, organizzate per singolo Servizio di Business
Gestione applicativi e basi dati. (Back office applicativo) Sono abilitati al servizio gli utenti comunali che sono stati abilitati all'utilizzo degli applicativi. Solo per il servizio Cruscotto Sicurezza Urbana, gli utenti utilizzatori sono anche esterni al personale del Comune di Torino. Relativamente alla Gestione processo sanzionatorio delle violazioni al Codice della Strada ed ai Regolamenti Comunali, il personale della Città di Torino autorizzato in base al ruolo ed in base alle competenze specifiche in materia, è abilitato ad accedere agli applicativi. Relativamente al Cruscotto della Sicurezza Urbana l’abilitazione è concessa in base ai ruoli dei fruitori ed in base a specifici profili di accesso, previa autorizzazione del Settore Sicurezza Urbana del Corpo di Polizia Municipale di Torino e della Fondazione Torino Smart City della Città di Torino. Solo per il servizio Cruscotto Sicurezza Urbana, gli utenti utilizzatori possono essere anche esterni al personale del Comune di Torino.