Tipologia di intervento. (Informazione obbligatoria. Scelta multipla)
Tipologia di intervento. In questa sezione riportare la tipologia di intervento che viene richiesta:
Tipologia di intervento. L’elenco dei tratti stradali da trattare è riportato nell'Allegato A. L'elenco delle aree verdi, cimiteriali e scolastiche è riportato nell'Allegato B. L'aggiudicataria deve aggiornare, su richiesta della Stazione Appaltante, le nuove aree oggetto di trattamento e indicare su mappa georeferenziata tutte le nuove tombinature conseguenti. L’aggiudicataria deve presentare con 30 giorni di anticipo dall’inizio del servizio un programma annuale dei cicli di trattamento da eseguire, contenente le date di inizio e fine dei cicli di trattamento. Tale data per il 2022 viene ridotta a 5 giorni prima dell’inizio delle attività. Per ogni ciclo l’aggiudicataria deve presentare il programma giornaliero degli interventi, indicando i settori di intervento e le vie che intende trattare per ogni singolo giorno. I programmi devono essere oggetto di validazione da parte del Comune. Gli interventi devono pertanto essere realizzati sulla base del programma complessivo degli interventi presentato dall’aggiudicataria, riferito a settori territoriali. In linea generale ogni ciclo di trattamento deve essere concluso entro 3 settimane dalla data di avvio, utilizzando 5 giorni lavorativi a settimana, dal lunedì al venerdì compresi, salvo casi di forza maggiore debitamente certificati. Nella giornata di sabato di ogni settimana devono in via prioritaria essere recuperati i trattamenti non effettuati nell’arco della settimana, salvo diversi accordi che possono intercorrere con La Stazione Appaltante, con esplicito riferimento ad accordi conseguenti ad eventi di pioggia. Presso tutte le vie deve essere effettuato il trattamento di tutte le tipologie di caditoie presenti (tombini, bocche di lupo, griglie), comprese quelle asciutte e quelle lungo gli spartitraffico di delimitazione delle diverse corsie stradali. Presso ciascun edificio pubblico a programma deve essere effettuato un trattamento completo delle caditoie all’interno delle aree di competenza. In tratti di vie a scorrimento veloce, i trattamenti devono essere effettuati con modalità che rispettino le condizioni di sicurezza dei lavoratori compatibilmente con la circolazione stradale e accordandosi con i competenti Settori del Comune per le eventuali autorizzazioni. I trattamenti devono essere oggetto di marcatura elettronica, come da successivo paragrafo d). Occorre comunicare alla Stazione Appaltante eventuali situazioni locali che possano generare criticità potenziali, quali raccolte e ristagni d’acqua in sottopassi stradali,...
Tipologia di intervento. Si ipotizza l’attività di un solo operatore Tutte le richieste riguardanti le strutture scolastiche hanno carattere d’urgenza. L’aggiudicataria deve prendere in carico la richiesta entro 4 ore dalla ricezione, contattando il referente della struttura interessata al fine di progettare al meglio l’intervento: Ciascun intervento di derattizzazione a richiesta comporta la compilazione della scheda riepilogativa dell’attività di derattizzazione, riportando il codice della richiesta, l’indirizzo e la data di ricezione FASE 1. Ispezione del sito – tipologia di criticità ambientale: La fase iniziale è fondamentale per individuare le problematiche relative al sito e all’infestazione. Occorre comprendere la natura e la causa della segnalazione, individuando quanto segue: ❑ la natura e la causa della segnalazione; ❑ rilevamento ed identificazione delle specie di infestanti (es. rattus rattus, rattus norvegicus); ❑ valutazione della portata e della distribuzione della loro presenza; ❑ verifica della presenza di locali dispensa con alimenti, aree rifiuti, magazzini, vani tecnici o altre aree a rischio; ❑ rilievo degli aspetti strutturali e gestionali all’interno della scuola; ❑ verifica della presenza di tane nelle aiuole e nei giardini esterni; ❑ verifica della presenza di aree raccolta rifiuti sulle strade circostanti l’area scolastica; ❑ valutazione degli elementi sensibili presenti nel sito, persone, animali, etc., ed il loro grado di esposizione. Tali elementi devono essere descritti in una scheda, il cui facsimile può essere presentato in sede di offerta tecnica della fase di aggiudicazione La scheda può essere eventualmente documentata con foto. In caso di riscontro di eventuali fattori che favoriscano l’ingresso dei roditori, che devono essere oggetto di pulizia specifica o di intervento manutentivo, vi è l’obbligo di identificare il problema e eseguire immediata segnalazione per mail alla struttura scolastica, per gli adempimenti di loro competenza.
Tipologia di intervento. 7.4.1 – Intervento 2 - Investimenti nella creazione, miglioramento o espansione di servizi di base locali per la popolazione rurale
Tipologia di intervento. L’incentivo consiste in un contributo monetario concesso dalla Regione alle imprese, aventi le caratteristiche di cui all’art. 5 del presente Avviso, che abbiano assunto o assumano giovani di età inferiore ai 35 anni (under 35), disoccupati di età superiore ai 35 anni e donne di età superiore ai 35 anni (over 35), a tempo determinato per 12 mesi o a tempo indeterminato, a tempo pieno o parziale per almeno il 60% del tempo pieno. L’intensità e la durata del contributo concesso, come specificato all’art. 9 del presente Avviso, saranno diversificate in base alla: - tipologia contrattuale attivata, ossia tempo determinato a 12 mesi o tempo indeterminato; - retribuzione mensile lorda risultante dal contratto di assunzione e dalla prima busta paga; - tipologia di destinatario assunto, con particolare riferimento ai soggetti svantaggiati, molto svantaggiati o disabili. L’incentivo concesso avrà una durata di 12 mesi. Nel caso di soggetti molto svantaggiati o disabili potrà avere una durata di 24 mesi per i casi di applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014. Sono incentivate le assunzioni effettuate a partire dal 01/10/2019 e sino al 01/01/2022 e comunque sino ad esaurimento delle risorse stanziate per ciascuna annualità 2020, 2021 e 2022, come specificato all’art. 7 del presente Avviso. Nel caso di soggetti molto svantaggiati o disabili assunti a decorrere dal 01/01/2021, l’incentivo potrà essere concesso esclusivamente fino al 31/12/2022, fatti salvi i casi di eventuali integrazioni delle risorse per annualità successive al 2022. I contributi di cui al presente Avviso si configurano come Aiuto di Stato e devono, quindi, rispettare la normativa comunitaria vigente in materia. L’incentivo potrà essere richiesto:
a) ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Regolamento Generale di Esenzione per Categoria), d’ora in poi “Reg. 651/2014”. I destinatari, come prescritto dal suddetto Regolamento, dovranno essere soggetti svantaggiati, molto svantaggiati (rif. art. 32), o disabili (rif. art. 33). La definizione della condizione di svantaggio e di disabilità è specificata all’art. 6 del presente Avviso. L’impresa che chiede l’incentivo secondo quanto previsto dal Reg. 651/2014 dovrà effettuare assunzioni che comportano un incremento occupazionale rispetto alla media dei lavoratori occupati nei dodici mesi...
Tipologia di intervento. Ricerca perdita aria compressa Xxxxxxx passivi Risparmio energetico kWh/anno
Tipologia di intervento. 4.4.1 - Corridoi e connettori ecologici per la salvaguardia della biodiversità
Tipologia di intervento. 5.2.1 - Sostegno agli investimenti per il ripristino del potenziale produttivo
Tipologia di intervento. 7.3.1 - Sostegno per l’espansione delle infrastrutture a banda larga e per la fornitura di accesso alla banda larga Criteri di selezione Punteggio Modalità di valorizzazione dei criteri di selezione