Assistenza applicativa Clausole campione

Assistenza applicativa. Il servizio di assistenza applicativa dovrà fornire assistenza applicativa di I e II livello, ovvero assistenza specialistica (comprensiva di eventuali attività di trattamento dati) rispetto all’utilizzo della Soluzione, tenendo conto di aspetti di carattere applicativo, funzionale, metodologico, formativo e normativo rispetto al dominio di competenza. Il servizio di assistenza, che comprende l’insieme delle attività finalizzate a garantire il corretto utilizzo dei prodotti/programmi installati e il costante aggiornamento degli stessi, dovrà essere attivo: da lunedì a venerdì Orario 8,00 – 17,00 on site Tutte le segnalazioni/richieste dovranno essere gestite dall’Appaltatore con il proprio sistema di tracking, accedibile e consultabile via web anche dall’ASL di Biella e/o dai referenti da questo indicati, al fine di poterne monitorare lo stato di avanzamento. Il servizio dovrà altresì consentire agli utenti abilitati che hanno aperto le segnalazioni/richieste di assistenza, di verificarne e conoscerne lo stato di avanzamento fino alla chiusura. Le segnalazioni/richieste degli utenti abilitati dovranno pervenire attraverso contatto telefonico, e- mail e uno strumento web di gestione dell’assistenza messo a disposizione dall’Appaltatore. Le segnalazioni/richieste dovranno essere classificate in base alla loro tipologia (malfunzionamento, assistenza specialistica, etc.) in modo da consentire un agevole monitoraggio dello stato di avanzamento delle stesse anche attraverso apposita reportistica periodica. Le segnalazioni/richieste inoltrate al Servizio di assistenza nei giorni non lavorativi si intenderanno ricevute all’inizio dell’orario di lavoro del Servizio di assistenza del giorno lavorativo successivo. Il servizio di assistenza dovrà essere erogato dall’Appaltatore agli utenti abilitati/autorizzati, che verranno identificati in fase di esecuzione del contratto, dell’ASL di Biella. Gli utenti abilitati/autorizzati identificati potranno richiedere un intervento di assistenza nelle modalità sopra descritte.
Assistenza applicativa. Lo scopo del servizio è sia fornire assistenza agli utenti sull'utilizzo delle funzionalità delle applicazioni, sia rendere possibile l’inoltro delle segnalazioni inerenti criticità, anomalie e richieste di intervento in genere. L'assistenza riguarda pertanto: • Chiarimenti e supporto occasionale sull'utilizzo dei programmi; • Analisi dei problemi segnalati dal Cliente; • Attività atte a risolvere contingenti e circoscritti problemi di carattere applicativo. Il servizio non è sostitutivo della formazione: si rivolge agli utenti delle applicazioni che hanno frequentato i corsi di formazione o comunque dotati di adeguata preparazione sugli applicativi stessi. Pertanto, le attività di consulenza e addestramento che non siano riconducibili al servizio di assistenza sopra descritto non sono comprese nel canone e devono essere ordinate separatamente. L’Azienda metterà a disposizione un apposito servizio di help-desk (centro di assistenza) che prevede l’impiego di uno strumento di trouble-ticketing per l’acquisizione dei ticket immessi dagli utenti autorizzati del Committente. I Referenti dell'Ente definiscono chi autorizzare e l’Azienda fornirà le password ai soli autorizzati. Per poter richiedere assistenza tramite questo strumento è pertanto necessario essere dotati di:
Assistenza applicativa. Il Servizio di Assistenza, di seguito descritto, sarà prestato su tutti gli applicativi e componenti degli stessi, inventariati nel documento “Registro degli Applicativi dell’Ente”, riportato anche nell’allegato 1 del presente documento - se realizzati dal CSI Piemonte o per i quali il Consorzio dispone dei codici sorgente, fatta eccezione per gli Applicativi “Congelati”. Al fine di ridurre le chiamate di assistenza applicativa, riduzione resasi necessaria a causa della progressiva limitazione del perimetro economico a disposizione della Città di Torino, il servizio di Assistenza applicativa è destinato agli “utenti master” identificati per i singoli servizi applicativi.
Assistenza applicativa. L’Aggiudicataria dovrà mettere a disposizione un sistema multicanale per la gestione delle richieste di intervento e di assistenza. L’assistenza si deve esplicitare in due tipologie di contatto: uno legato a problematiche dell’utenza e l’altro legato a problematiche tecniche specialistiche ad esclusiva disponibilità del personale tecnico interno dell’Amministrazione (servizio Sistemi Informativi). L’help desk relativo alle problematiche dell’utenza supporterà l’esecuzione operativa delle funzioni nel caso di necessità di affiancamento anche nel caso in cui la procedura sia documentata nella manualistica d’uso o di gestione ovvero descritta in sede di addestramento. L’help desk relativo alle problematiche tecniche specialistiche dovrà: - sopperire a difetti e/o a malfunzionamenti dei programmi applicativi; - istruire il personale specializzato per il superamento, la correzione o l’aggiramento di eventuali errori presenti nei programmi; - dare assistenza sistemistica e consulenza riguardo all’utilizzo del software oggetto di gara e per la risoluzione dei diversi problemi di esercizio connessi al funzionamento delle apparecchiature o all’impiego delle funzionalità applicative; - dare assistenza su come utilizzare le interfacce verso sistemi esterni per realizzare una cooperazione di sistemi. I tempi di gestione dei ticket devono rispettare i seguenti S.L.A (i tempi sono indicati in ore lavorative): Tipologia Tempo di presa in carico (ore) Tempo di completa soluzione del problema (ore) SLA.1 l’intera applicazione è indisponibile agli utenti o presenza di problemi bloccati agli sportelli 1 4 SLA.2 funzionalità critiche dell’applicazione sono indisponibili agli utenti 1 6
Assistenza applicativa. Nel corso delle sue funzioni, Fondo Conoscenza è chiamata ad operare su diversi fronti operativi confrontandosi con più interlocutori interni ed esterni anche su tematiche che hanno un impatto diretto sul parco applicativo e sul patrimonio informativo, oppure che necessitano di specifiche informazioni tecniche per essere trattate compiutamente. In tali circostanze Fondo Conoscenza potrà avvalersi di personale specializzato del Fornitore al fine di ottenere un supporto nell’esecuzione dei seguenti compiti: • Analisi delle variazioni normative e del relativo impatto sui procedimenti amministrativi, sulle applicazioni e sui sistemi; • Analisi di impatto sulle applicazioni e sui sistemi in fase di definizione di nuove norme; • Definizione delle interfacce di comunicazione con applicazioni di enti esterni; Nell’ambito di questa attività sarà richiesta al Fornitore la produzione di tutta la necessaria documentazione di supporto.
Assistenza applicativa. Il servizio di assistenza al software applicativo dovrà essere espletato mediante l’utilizzo di: • n. 3 Risorse per il presidio, a tempo pieno, dal lunedì al venerdì, per le aree applicative come di seguito specificato:
Assistenza applicativa. Supporto al Governo del Patrimonio Informativo Oltre ai servizi sopra indicati, è prevista l’attivazione di del sotto servizio di help desk applicativo di secondo livello che operi in maniera continuativa gestendo le segnalazioni ed i ticket che vengono aperte in seguito a problemi applicativi. L’attivazione dell’help desk applicativo di secondo livello è mandatoria per l’avvio di tutti i servizi di gestione applicativa del software e deve essere effettuata contestualmente all’avvio del contratto. Il servizio di Gestione Applicativa è di tipo continuativo ed agisce in maniera proattiva, ovvero può essere attivato dal servizio di Help Desk di 2° livello, ovvero dai Referenti DCTII. In particolare, l’help desk applicativo di secondo livello prende in carico le segnalazioni ed i ticket sui problemi applicativi, li gestisce e li risolve; i problemi che non siano gestibili e\o risolvibili dall’help desk applicativo di secondo livello vengono inoltrati alla gestione applicativa (oppure al servizio di MAC, come già indicato nei precedenti paragrafi). L’help desk applicativo di secondo livello fornisce anche supporto all’Help Desk di primo livello per l’individuazione e la categorizzazione degli incidenti applicativi. In ogni caso il servizio agisce in stretta connessione con i Referenti DCTII, che devono sempre indirizzare e coordinare le attività, indicare eventuali priorità, verificare i risultati delle attività svolte dal Fornitore. Per svolgere questo servizio è richiesta al personale del Fornitore una ottima conoscenza del patrimonio applicativo e informativo dell’Istituto, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello procedurale e funzionale. Qui di seguito sono descritte le principali attività da svolgere nei vari sotto servizi, senza pretesa di esaustività.
Assistenza applicativa. Si tratta di servizi professionali relativi all’assistenza sui software applicativi gestionali dell’ente. La valorizzazione di tali prestazioni è particolarmente complessa poiché, trattandosi di servizi professionali svolte da figure altamente specializzate, è difficile trovare riferimenti oggettivi di mercato se non facendo ricorso alle tabelle degli ordini professionali. A questo si aggiunge che, per una seppur sommaria stima bisognerebbe disporre di statistiche relative al numero e alla durata degli interventi. Ai fini della presente relazione di congruità si rileva l’inutilità di procedere alla valutazione di questa componente del PTE 2017 poiché la valutazione delle altre già dimostra la congruità del costo dei servizi del Consorzio.
Assistenza applicativa. Questo sotto servizio ha l’obiettivo di assicurare nel tempo il corretto funzionamento delle applicazioni dell’Istituto in esercizio e fornire assistenza agli utenti nell’uso corretto delle funzionalità rilasciate, supportando la contestualizzazione dei processi di lavoro rispetto all’informatizzazione realizzata. Le principali attività da svolgere in questo sotto servizio sono le seguenti (lista indicativa e non esaustiva): • interventi di limitate dimensioni sul software applicativo e/o sulle basi dati causati da necessità di piccoli adeguamenti dei requisiti o svolti per prevenire malfunzioni; • validazione tecnica e controllo dei risultati delle elaborazioni, al fine di assicurare l’integrità e la correttezza dei dati presenti nelle basi informative; • validazione tecnica e controllo dei flussi informativi provenienti o destinati a soggetti esterni e dei dati esposti negli elaborati del sistema; • gestione di segnalazioni di problemi provenienti dall’utenza e/o dai Referenti DCTII, con attivazione se necessario del servizio di Manutenzione Correttiva e supporto alla verifica dell’esito dell’eventuale intervento effettuato; • interventi proattivi per la prevenzione di problemi, con attivazione se necessario del servizio di Manutenzione Correttiva e supporto alla verifica dell’esito dell’eventuale intervento effettuato; • supporto alla correzione e/o al ripristino delle basi dati, in caso di disallineamenti e/o problemi; • supporto alle modifiche di parametri di esecuzione o di tabelle di riferimento o decodifica; • realizzazione di piccoli prodotti informatici per soddisfare particolari e puntuali esigenze dell’utente, non risolvibili con le funzionalità già disponibili, e che di norma non entrano a far parte della baseline del parco applicativo dell’Istituto. Tipico esempio può essere la realizzazione di un prospetto informativo “usa e getta”; • assistenza tecnico/funzionale agli utenti del software applicativo per l’uso appropriato delle funzionalità rilasciate; • predisposizione di documentazione aggiuntiva rispetto a quella prevista dagli interventi realizzativi a corredo delle applicazioni da portare in esercizio (es. documenti di sintesi, demo, presentazioni, ecc.); • predisposizione di eventuali sessioni dimostrative di nuove funzionalità per l’utenza; • predisposizione di relazioni, presentazioni, documenti e prospetti; • supporto alla individuazione di nuovi interventi di automazione e/o miglioramento delle funzionalità già rilasciate.

Related to Assistenza applicativa

  • Assistenza La Copertura assicurativa, concessa solo in caso di sottoscrizione della Copertu- ra 1, offre una serie di prestazioni erogate da Europe Assistance all’Assicurato in caso di Sinistro verificatosi nel corso di validità della Polizza. Il pacchetto “Assistenza” si divide in tre gruppi: • Prestazioni senza franchigia chilometrica: Qualora l’Autoveicolo rimanesse im- mobilizzato per guasto, incidente, incendio, foratura, Furto parziale o tentato, smarrimento e/o rottura chiavi, esaurimento batteria o mancato avviamento in genere o venisse trovato dopo Furto o Rapina, in modo tale da non essere in condizione di spostarsi autonomamente, l’Assicurato dovrà contattare telefoni- camente la Struttura Organizzativa e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale che provvederà al traino dell’Autoveicolo stesso dal luogo dell’immo- bilizzo al più vicino centro di assistenza autorizzato Europ Assistance, al più vicino punto di assistenza della Casa Costruttrice o all’officina meccanica più vicina, oppure al punto indicato dall’Assicurato purché entro 50 chilometri (tra andata e ritorno) dal luogo del fermo, per i Sinistri avvenuti in Italia. • Prestazioni operanti quando il Sinistro si verifica ad oltre 50 km dal comune di residenza, o domicilio abituale dell’Assicurato: Qualora l’Autoveicolo rimanesse immobilizzato per guasto, incidente o Furto parziale, per i quali fosse necessaria una sosta per la riparazione di una o più notti, oppure in caso di Furto o Rapina che costringa l’Assicurato ed i passeggeri a pernottare prima del rientro o prose- guimento del viaggio, la Struttura Organizzativa provvederà alla prenotazione e alla sistemazione in albergo. La prestazione Rientro o proseguimento del viag- gio è valida anche all’Estero. • Prestazioni operanti quando il Sinistro si verifica all’estero: Qualora l’Assicurato o i passeggeri dell’Autoveicolo, in seguito ad un incidente stradale, necessitas- sero, a giudizio dei medici della Struttura Organizzativa ed in accordo con il medico curante sul posto, del trasporto in un istituto di cura attrezzato in Italia o del rientro alla sua residenza, la Struttura Organizzativa provvederà, con spese a carico di Europ Assistance, ad organizzarne il rientro con il mezzo e nei tempi ritenuti più idonei dai medici della Struttura Organizzativa dopo il consulto di questi con il medico curante sul posto. Tale mezzo potrà essere: - l’aereo sanitario; - l’aereo di linea in classe economica, se necessario con posto barellato; - il treno in prima classe e, occorrendo, il vagone letto; - l’ambulanza (senza limiti di chilometraggio). Il trasporto sarà interamente organizzato dalla Struttura Organizzativa e com- prenderà l’assistenza medica o infermieristica durante il viaggio, qualora i medi- ci della Struttura Organizzativa la ritenessero necessaria. Europ Assistance avrà la facoltà di richiedere l’eventuale biglietto di viaggio non utilizzato per il rientro dall’Assicurato.

  • Assistenza tecnica Per l’intera durata del periodo di garanzia sono a totale carico del fornitore la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature nonché i periodici interventi di assistenza per la messa a punto ed il regolare funzionamento delle apparecchiature. La ditta aggiudicataria deve quindi fornire per i primi due anni di garanzia un adeguato servizio di assistenza tecnica full risk inclusiva di tutti i ricambi a ciò necessari, tale da ridurre al minimo il fermo macchina, con servizi, ad esempio, quali la telediagnosi e la teleassistenza. La ditta aggiudicataria deve fornire dettagliata dimostrazione delle capacità di assicurare opportuna assistenza tecnica delle apparecchiature (descrizione dell’organizzazione locale ed europea del servizio, indicazione del centro di assistenza più vicino, descrizione delle modalità di manutenzione e di telediagnosi/tele manutenzione, ecc..). La ditta aggiudicataria deve garantire il servizio di assistenza tecnica anche nelle giornate festive e prefestive (sabato e domenica compresi) e comunque deve essere in grado di garantire tempi di intervento inferiori alle 8 ore lavorative ed il ripristino della piena funzionalità delle apparecchiature entro il secondo giorno lavorativo successivo alla segnalazione del guasto. Le attività manutentive da erogare durante il periodo di assistenza tecnica in garanzia sono le seguenti: Gli interventi dovranno essere eseguiti, secondo le procedure e le indicazioni tecniche definite dal costruttore nella specifica documentazione a corredo di ciascuna apparecchiatura, in accordo con le disposizioni della Direttiva CEE 93/42 relativa ai Dispositivi Medici. L’attività dovrà inoltre includere l’effettuazione dei controlli di qualità periodici previsti dalla legislazione vigente, che dovranno essere eseguiti secondo le modalità e le periodicità concordate con l’Amministrazione. Di tali interventi dovranno essere redatti rapporti di lavoro vidimati da un Referente dell’ASL e dal Tecnico incaricato dalla ditta. La strumentazione a ciò necessaria dovrà essere posta a disposizione dalla Ditta. La Ditta aggiudicataria dovrà presentare un piano operativo di manutenzione preventiva che individui: • Le diverse periodicità di intervento da adottare; • I contenuti dell’attività manutentiva per ciascuna tipologia di apparecchiatura Tale piano operativo dovrà essere aggiornato entro il primo mese di ogni anno di contratto dalla Ditta aggiudicataria.

  • Campo d’applicazione Art. 5bis Delimitazione9 1 Si distingue fra settore dei trattati internazionali e settore non contemplato da trattati internazionali.

  • Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma Prima dell'inizio dei lavori l’Appaltatore, ai sensi del comma 10 dell’art. 45 D.P.R. 554/99, predispone e consegna alla direzione lavori, che si esprimerà entro 5 giorni, un proprio programma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione, nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si sia pronunciata, il programma esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve evidenti illogicità o indicazioni erronee palesemente incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione. Il programma esecutivo dei lavori dell'Appaltatore può essere modificato o integrato dalla Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare: a) per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto; b) per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione committente; c) per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fine non sono considerati soggetti diversi le società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante o soggetti titolari di diritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi casi, ricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante; d) per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici; e) qualora sia richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 92 del decreto legislativo n. 81 del 2008. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere, eventualmente integrato ed aggiornato. Ai sensi dell’art. 42 del Regolamento Generale, i lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma accettato dalla Stazione appaltante e facente parte degli elaborati del progetto esecutivo. Tale programma, che potrà fissare scadenze inderogabili per l’approntamento delle opere necessarie all’inizio di forniture e lavori da effettuarsi da altre ditte per conto della Stazione appaltante, ovvero necessarie all’utilizzazione, prima della fine dei lavori e previo certificato di collaudo o certificato di regolare esecuzione, riferito alla sola parte funzionale delle opere, può essere modificato dalla Stazione appaltante al verificarsi delle condizioni di cui al comma 2. Eventuali aggiornamenti del programma legati a motivate esigenze organizzative dell’Appaltatore e che non comportino modifica delle scadenze contrattuali, possono essere approvati dal Responsabile del procedimento. In caso di consegna parziale, il programma di esecuzione dei lavori di cui al comma 1, deve prevedere la realizzazione prioritaria delle lavorazioni sulle aree e sugli immobili disponibili; qualora dopo la realizzazione delle predette lavorazioni permangano le cause di indisponibilità, si applica l’articolo 133 del regolamento generale.

  • ASSISTENZA INFERMIERISTICA Qualora il paziente a seguito di malattia o infortunio necessita dell'assistenza domiciliare d’infermieri generici e/o specializzati a domicilio, la Centrale Operativa provvede alla ricerca ed all’invio del personale tenendo a proprio carico i relativi costi entro il limite di € 1.000,00.

  • GARANZIA ASSISTENZA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’ Europ Assistance non è responsabile dei danni: Si precisa inoltre che l’operatività delle prestazioni è comunque soggetta alle limitazioni e ai provvedimenti imposti dalle Autorità governative, locali e sanitarie.

  • Assistenza sanitaria integrativa L’azienda è tenuta a trattenere sulla retribuzione mensile lorda di ciascun giornalista dipendente ai sensi degli art. 3, 4 e 6 del presente contratto, nonché su ogni altro compenso assoggettabile per legge a contribuzione percepito dal giornalista medesimo, un contributo contrattuale pari al 3,6% destinato dalla Federazione della Stampa anche ad assicurare l’erogazione di prestazioni sanitarie integrative del Servizio Sanitario Nazionale. A tal fine il predetto importo, maggiorato del contributo dell’1% calcolato sulla stessa base e a carico dell’azienda, deve essere mensilmente versato dalla stessa azienda a Casagit Salute Società Nazionale di Mutuo Soccorso dei giornalisti italiani “Xxxxxxx Xxxxx”, che provvede all’iscrizione del singolo giornalista interessato nello specifico Piano Sanitario individuato dalle parti sottoscrittrici del presente contratto - di concerto con Casagit Salute – dedicato ai rapporti di lavoro disciplinati dal CNLG FNSI- ANSO-FISC. Sarà costituito un comitato paritetico di coordinamento che provvederà a monitorarne l’applicazione, a verificare la regolarità contributiva delle aziende, l’andamento della gestione e a esaminare le problematiche che in merito dovessero emergere nel corso della vigenza del presente contratto. L’Azienda è tenuta a inviare mensilmente alla Casagit Salute l’elenco dei giornalisti in organico insieme alla denuncia di contribuzione e ad effettuare il versamento dei relativi contributi, nei termini e con le modalità indicate da Casagit Salute. Il giornalista può iscrivere a Casagit Salute i componenti del nucleo familiare nei limiti e secondo le modalità previste nella convenzione di cui sopra. Le disposizioni del presente articolo si applicano a tutti i giornalisti con rapporto di lavoro a tempo pieno e con retribuzione mensile non inferiore a € 1.300,00, salvo eventuale diversa regolamentazione prevista dal profilo.

  • Assistenza in viaggio La Società, in caso di malattia o infortunio dell’Assicurato in viaggio, tramite la Centrale Operativa, organizza ed eroga, 24 ore su 24, le seguenti prestazioni: a) Consulenza medica - telefonica 24h su 24 - Il servizio medico della Centrale Operativa composto da un Direttore Sanitario e da un’équipe di medici qualificati e specializzati, disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, fornirà informazioni circa i seguenti argomenti di carattere medico/ sanitario:  reperimento di mezzi di soccorso d’urgenza;  reperimento di medici specialisti d’urgenza;  organizzazione di consulti medici;  segnalazione di laboratori e centri diagnostici;  esistenza e reperibilità di farmaci in Italia e all’estero Il servizio non fornirà diagnosi o prescrizioni ma farà il possibile per mettere rapidamente l’Assicurato in condizione di ottenere le informazioni necessarie. b) Invio medico - Quando l'Assicurato, in caso di malattia improvvisa o infortunio, necessita di una visita medica urgente, la Società provvede, previa valutazione della propria Guardia Medica, ad inviare un Medico. In caso di irreperibilità immediata del Medico e qualora le circostanze lo rendano necessario, la Società organizza il trasferimento dell'Assicurato in ambulanza ad un ospedale per le cure del caso; c) Trasporto in ambulanza - Ove sia accertata l’urgenza della prestazione, la Società organizza il trasferimento in ambulanza dell’Assicurato al centro di pronto soccorso più vicino, tenendo a proprio carico i relativi costi; d) Collegamento continuo con il centro ospedaliero - Quando l'Assicurato in viaggio sia ricoverato in un istituto di cura, la Società tramite un collegamento telefonico diretto tra i suoi medici ed il medico curante sul posto, comunica ai familiari dell'Assicurato le notizie cliniche aggiornate. Tale garanzia è operante nel rispetto della normativa prevista del Regolamento europeo 2016/679 c.d. GDPR, pertanto l’Assicurato dovrà fornire, quando possibile, una liberatoria nei confronti della Società, onde permettere la diffusione dei dati sensibili inerenti il suo stato di salute; e) Invio medicinali all’estero - Qualora l’Assicurato, a seguito di infortunio o malattia all’Estero, necessiti di medicinali regolarmente prescritti da un medico, introvabili sul posto e purché commercializzati in Italia, la Centrale operativa provvederà a reperirli ed a inviarli con il mezzo più rapido e nel rispetto delle norme locali che regolano il trasporto dei medicinali. La Società terrà a suo carico le sole spese di spedizione, mentre il costo dei medicinali resta a carico dell’Assicurato. In alternativa la Centrale operativa potrà fornire il nominativo di un medicinale equivalente di fabbricazione locale. f) Trasporto – rientro sanitario g) Prolungamento del soggiorno - Qualora l’Assicurato, ricoverato per un periodo superiore alle 48 ore e trascorso il periodo di ricovero non sia in grado di rientrare per malattia o infortunio alla data prestabilita, la Società rimborsa le spese di pernottamento in albergo sostenute dall’Assicurato stesso fino ad un importo di Euro 100,00 al giorno ed a persona, con un massimo complessivo di 3 giorni; h) Rientro del convalescente al proprio domicilio, alla data e con un mezzo diverso da quello inizialmente previsto. La Società organizza e prende a proprio carico le spese di rientro. Se necessario, l'Assicurato sarà accompagnato da personale medico od infermieristico; i) Rientro di un compagno di viaggio - Quando si renda necessario il rientro sanitario dell'Assicurato o il rientro del convalescente, la Società tramite la Centrale Operativa, organizzerà il rientro, con lo stesso mezzo, di un compagno di viaggio purché anche quest'ultimo assicurato e partecipante al medesimo viaggio. La Società terrà a proprio carico le spese di rientro del compagno di viaggio ed avrà facoltà di richiedere allo stesso i titoli di viaggio nonutilizzati; j) Familiare accanto - La Società mette a disposizione di un familiare un biglietto di viaggio A/R (aereo classe turistica o ferroviario 1a classe), per recarsi dall’Assicurato ricoverato in ospedale con una prognosi di degenza superiore a 5 giorni o 48 ore se portatore di handicap; k) Rientro di minori (valido solo per il personale scolastico) - La Società quando, in caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato superiore a 48 ore, o di suo decesso, eventuali minori di anni 15 rimangono senza accompagnatore, provvede, a proprie spese, al loro rimpatrio mettendo a disposizione un altro accompagnatore in sostituzione; l) Rientro anticipato - La Società organizza il rientro dell’Assicurato e prende a proprio carico le relative spese per interruzione del viaggio determinata da decesso o da ricovero ospedaliero con prognosi superiore a 7 giorni di uno dei familiari a casa (Coniuge/Convivente, Genitori, Figli, Fratelli/Sorelle, Suoceri, Generi/Nuore); m) Trasferimento/rimpatrio della salma fino al luogo di sepoltura in Italia - La Società, nel limite del capitale previsto per “Combinazione” prescelta, tiene a proprio carico le spese di trasporto della salma. Inoltre, la Società rimborsa il costo del biglietto di viaggio A/R di un familiare per recarsi sul luogo in cui si è verificato l’evento, fino ad un massimo complessivo di Euro 7.500,00 per evento.

  • DOMICILIO DELL’APPALTATORE L’appaltatore elegge domicilio, per tutti gli effetti del contratto stesso, al seguente indirizzo: xxx , – ( ) tel. , fax , mail mail PEC . Tutte le comunicazioni dipendenti dal contratto sono fatte dal direttore per l’esecuzione o dal responsabile del procedimento, all’appaltatore o a colui che lo rappresenta, presso il domicilio di cui sopra.

  • Campo di applicazione 1. Il presente contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente da tutte le amministrazioni del comparto indicate all’art. 3 del CCNQ sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva del 13 luglio 2016. 2. Il presente contratto si applica, altresì, alle seguenti categorie di personale: a) al personale dipendente di nazionalità italiana, assunto - ai sensi del D.P.R. 5 gennaio 1967 n. 18 e ai sensi della L. 22 dicembre 1990 n. 401 - con contratto a tempo indeterminato dal Ministero degli Affari Esteri nelle sedi diplomatiche e consolari e negli Istituti italiani di cultura all’estero, secondo quanto previsto dai CCNL Ministeri del 22 ottobre 1997, del 12 aprile 2001 e del 12 giugno 2003; b) agli ufficiali giudiziari di cui all’art. 1, comma 2, del CCNL del 16 febbraio 1999, fatto salvo quanto previsto dal CCNL Ministeri del 24 aprile 2002. 3. Al personale del comparto, soggetto a mobilità in conseguenza di provvedimenti di ristrutturazione organizzativa dell’amministrazione, di esternalizzazione oppure di processi di privatizzazione, si applica il presente contratto sino al definitivo inquadramento contrattuale nella nuova amministrazione, ente o società, previo confronto con le organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto. 4. Nella provincia autonoma di Bolzano la disciplina del presente CCNL può essere integrata, per Ministeri ed Enti Pubblici non economici, ai sensi del D. Lgs. 9 settembre 1997, n. 354 per le materie ivi previste, ad esclusione di quelle trattate nel presente CCNL. Analoga disposizione è prevista per le Agenzie fiscali nel D.P.R. n. 752 del 1976, come modificato dal d. lgs. n. 272/2001. 5. Con il termine “amministrazione/i” si intendono tutte le Amministrazioni, Ministeri, Enti pubblici non economici e Agenzie, ricomprese nel comparto Funzioni centrali di cui al comma 1. 6. Con il termine “agenzia/e”, ove non specificato, si intendono l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, destinatarie dei precedenti CCNL del comparto Agenzie Fiscali. 7. Con il termine “ente/i pubblico/i non economico/i” si intendono le amministrazioni e gli enti destinatari dei precedenti CCNL del comparto Enti pubblici non economici. 8. Con il termine “Ministero/i” si intendono amministrazioni destinatarie dei precedenti CCNL del comparto dei ministeri. 9. I riferimenti ai CCNL degli enti o amministrazioni monocomparto, precedentemente destinatari di specifici contratti nazionali, ai sensi dell’art. 70 del d. lgs. n. 165/2001, vengono indicati mediante la denominazione dell’amministrazione o ente interessato. 10. Il riferimento al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni è riportato come “d. lgs. n. 165/2001”.