MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE): Clausole campione

MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Il punteggio alle offerte economiche verrà calcolato secondo la seguente formula: V(a)i = Ra/Rmax dove: Ra = valore offerto dal concorrente a Rmax = valore dell’offerta più conveniente
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Il punteggio economico all’offerta economica verrà assegnato con la seguente formula: PE(a) = Pc (a) + Pr (a) Dove: PE(a) = punteggio attribuito all’offerta (a) Pc (a) = punteggio economico attributo all’offerta a per il canone annuo riconosciuto Pr (a) = punteggio economico attributo all’offerta a per il Ribasso percentuale applicato al Listino A. La determinazione del punteggio attribuito al canone verrà determinato utilizzando la seguente formula:  R 0,5 Pc(a) Dove: =  a   Rmax  × 25 R (a) = canone annuo offerto dal concorrente a – 192.492,00 R (max) = canone maggiore tra quelli ricevuti – 192.492,00 Pc (a) = punteggio economico attributo all’offerta a per il canone annuo riconosciuto B. La determinazione del punteggio attribuito al Ribasso percentuale rispetto al Listino Allegato verrà determinato utilizzando la seguente formula:  R 0,5 Pr (a) Dove: =  a  × 5  Rmax  5 = punteggio massimo attribuibile R (a) = percentuale di sconto offerta dal concorrente a R (max) = percentuale di sconto maggiore tra le offerte ricevute.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Il Punteggio economico sarà valutato, per singolo lotto, secondo il seguente schema di calcolo: Pei = Pmax x Ci dove: Pei è il Punteggio economico del partecipante “i” per un lotto generico;
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Il punteggio economico PE attribuito a ciascuna offerta, per ogni lotto, è determinato dalla seguente formula: dove: PEi = 30×Vi PEi = Punteggio economico attribuito al concorrente “i-esimo”. Vi = Coefficiente ottenuto dal concorrente “i-esimo” secondo le modalità sotto indicata, arrotondata alla seconda cifra decimale. 𝑅𝑖 0,5 ) Dove, 𝑅𝑚𝑎𝑥 Ri = Ribasso offerto dal concorrente i-esimo, arrotondato alla seconda cifra decimale; Rmax = Ribasso dell’offerta più conveniente, arrotondato alla seconda cifra decimale; α = coefficiente pari a 0,5. Il “Valore economico complessivo dell’Offerta” di ciascuna Ditta Concorrente sarà dato dai quantitativi presunti per il prezzo unitario offerto. L’Agenzia non accetterà offerte che superino le seguenti basi d’asta: − Lotto 1: € 7.010.158,50 (IVA esclusa). − Lotto 2: € 5.723.169,07 (XXX xxxxxxx). − Lotto 3: € 4.925.370,38 (XXX xxxxxxx). − Lotto 4: € 5.241.484,67 (XXX xxxxxxx). − Lotto 5: € 2.600.390,33 (IVA esclusa). Relativamente ai punteggi tecnici ed economici sopra rappresentati, il calcolo per gli arrotondamenti sarà effettuato alla seconda cifra decimale per difetto se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la quinta cifra decimale è compresa tra 5 e 9. Ad esempio: − 21,23567 viene arrotondato a 21,24; − 21,23467 viene arrotondato a 21,23.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Il punteggio attribuito alle offerte economiche verrà calcolato secondo la seguente formula: Pe = (Ra / Rmax)α x Pmax Dove α = 0,5 Le modalità di attribuzione dei punteggi di merito economico sono identiche per ciascun Lotto. Per l’attribuzione dei punteggi economici saranno utilizzate due cifre decimali. Si procederà pertanto a troncare le cifre alla seconda cifra decimale.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Per i lotti 1, 2 e 3, il punteggio economico preliminare Pep verrà calcolato secondo la seguente formula: Pepa = 27*C1a + 3*C2a Dove: Pepa = Punteggio economico preliminare del concorrente “i-esimo”; C1a = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “a” per il valore complessivo offerto per i servizi postali di cui all’Allegato 8 “Schema di offerta economica”, Foglio “Offerta economica”; C2a = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “a” per il valore complessivo offerto ottenuto dall’applicazione della percentuale di sconto unica applicata al valore stimato dei servizi di cui all’Allegato 8 “Schema offerta economica” Foglio “Listino obbligatorio”. Per ogni componente di prezzo definita, il coefficiente Cia è determinato come di seguito indicato: ⎛ Ria ⎞ Cia = ⎜ R ⎟ Dove, ⎝ i max ⎠ Cia = Coefficiente relativo alla componente i-esima dal concorrente “a” Ria = Ribasso offerto dal concorrente “a” per la componente i-esima Rmax = Ribasso dell’offerta più conveniente per la componente i-esima Il punteggio economico definitivo verrà calcolato riportando a 30 il punteggio economico preliminare (Pepa) e adeguando gli altri proporzionalmente secondo la seguente formula: ⎝ ⎛ Pe pa ⎞ Pea = ⎜ ⎟× 30 Dove, ⎜ Pe ⎟ p max ⎠ Pea = è il punteggio economico definitivo del concorrente “a”; Pepa = è il punteggio economico preliminare del concorrente “a”; Pepmax = è il punteggio economico preliminare massimo attribuito. Per i lotti 4 e 5, il coefficiente Cia è determinato come di seguito indicato: ⎛ Ria ⎞ Cia = ⎜ R ⎟ ⎝ i max ⎠ Dove, Ri = Ribasso offerto dal concorrente i-esimo Rmax = Ribasso dell’offerta più conveniente Per la determinazione del punteggio economico (PE) di ciascun Lotto verrà utilizzata la seguente formula: PEi = Cia × 30 Dove, PEi = Punteggio economico attribuito al concorrente “i-esimo”. Cia = Coefficiente ottenuto dal concorrente “i-esimo” secondo le modalità sopra indicate.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Il punteggio economico PE attribuito a ciascuna offerta è determinato da: ⎛ R ⎞α Vi = ⎜ i ⎟ ⎝ Rmax ⎠ Dove, Ri = Ribasso offerto dal concorrente i-esimo Rmax = Ribasso dell’offerta più conveniente α = coefficiente pari a 0,5 Per la determinazione del punteggio economico (PE) verrà utilizzata la seguente formula: Dove, PEi = 30×Vi PEi = Punteggio economico attribuito al concorrente “i-esimo”. Vi = Coefficiente ottenuto dal concorrente “i-esimo” secondo le modalità sopra indicate. Relativamente ai punteggi tecnici ed economici sopra rappresentati, il calcolo per gli arrotondamenti sarà effettuato alla seconda cifra decimale per difetto se la terza cifra decimale è compresa tra 0 e 4, e per eccesso se la quinta cifra decimale è compresa tra 5 e 9. Ad esempio: − 21,23567 viene arrotondato a 21,24; − 21,23467 viene arrotondato a 21,23.
MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):. Terminata la valutazione delle offerte tecniche, saranno inseriti a sistema in corrispondenza di ciascun concorrente il totale dei punteggi tecnici assegnati dalla Commissione e i concorrenti verranno informati dell’esito della valutazione tecnica, attraverso l’area comunicazioni del portale Consip, con la trasmissione del relativo verbale. Si procederà, conseguentemente, ad informare i concorrenti, sempre dall’area comunicazioni del portale Consip, del giorno e dell’ora dell’apertura delle offerte economiche. Nel giorno stabilito si procederà all’apertura delle offerte economiche e alla verifica della loro regolarità. Il punteggio relativo al prezzo (PE) verrà calcolato secondo la formula concava alla migliore offerta (interdipendente) messa a disposizione dal sistema: Dove: PEmax = Punteggio economico massimo (=30 in questo caso) BA = prezzo a base d'asta P = prezzo offerto dal concorrente (corrispondente al prezzo complessivo del servizio come da offerta generata dal sistema). Pmin = prezzo più basso tra quelli offerti in gara α = 0,25 Saranno escluse le offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura specificate ovvero che siano sottoposte a condizione, nonché offerte incomplete e/o parziali. Saranno escluse le offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di fornitura specificate ovvero che siano sottoposte a condizione, nonché offerte incomplete e/o parziali. Saranno, inoltre escluse le ditte che abbiano presentato offerta per un importo complessivo eccedente l’importo a base d’asta, oneri per la sicurezza esclusi.

Related to MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ECONOMICO (PE):

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di tipo “discrezionale” (contraddistinti con la dicitura “ Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), sarà assegnato il punteggio ottenuto moltiplicando il coefficiente, dato dalla media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari della Commissione giudicatrice all’offerta in relazione al criterio in esame tenendo conto della “ Tabella coefficienti punteggi discrezionali” sotto riportata e, pertanto, variabile tra 0 e 1, corrispondente al giudizio espresso dalla Commissione, per il rispettivo punteggio parziale massimo disponibile (Colonna “Punti D Max”). Pertanto, a ciascuno degli elementi qualitativi (contraddistinti con la dicitura “Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), ciascun membro della Commissione giudicatrice, esprimerà un giudizio di merito secondo la scala di valori sotto riportata: Coefficiente (Ci) Giudizio espresso dalla commissione 0,00 Inadeguato o Assente 0,25 Parzialmente adeguato 0,50 Poco Adeguato 0,60 Adeguato 0,80 Discreto 1,00 Ottimo A ciascuno degli elementi quantitativi “Q” di tipo “Tabellare” (contraddistinti con la dicitura “Tabellare” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico) sarà attribuito un punteggio secondo le seguenti ripartizioni tabellari: Tabella PT3.2 - Service Level Agreement (SLA) di supporto Vendor per le componenti Storage e Switch

  • APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, la commissione giudicatrice, in seduta virtuale, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In seduta pubblica la commissione procederà all’apertura dei plichi contenenti i campioni pervenuti ai fini della verifica formale del loro contenuto. In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. Successivamente, in seduta virtuale, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta virtuale successiva, la commissione procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al paragrafo 18. La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica. All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al paragrafo 0. Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo 22. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al RUP ovvero il seggio di gara istituito ad hoc che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, i casi di esclusione da disporre per:

  • Modalità di aggiudicazione della gara La modalità di aggiudicazione della RdO è al prezzo più basso ai sensi dell’art. 95 c.4 del Codice in quanto acquisto di importo inferiore alla soglia di cui all'articolo 35 del Codice con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato. Nel caso di parità in graduatoria tra le offerte ricevute, si applica l’articolo 18, comma 5, del D.M. 28 ottobre 1985 il quale prevede che “In caso di offerta di uguale importo, vengono svolti esperimenti di miglioria (...) in sede di valutazione delle offerte (...)”. Si procede quindi al rilancio della RDO con i soggetti che hanno presentato le migliori offerte. I prezzi di aggiudicazione ed i prodotti aggiudicati (tipo, marca, etc.) rimarranno fissi per tutto il periodo della fornitura. È facoltà della Stazione appaltante procedere all’affidamento anche in caso di una sola offerta valida ovvero di non affidare affatto in caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di praticabilità del progetto o l’offerta economica non sia ritenuta congrua. In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale relativa alla documentazione richiesta tramite la piattaforma MEPA per la partecipazione alla gara si applica la procedura prevista dall’art.83 c.9 del Codice.

  • METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi e tabellari, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il metodo aggregativo compensatore, secondo quanto indicato nelle linee guida dell’ANAC n. 2/2016, par. VI n.1. Il punteggio è dato dalla seguente formula: Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i punteggi tabellari, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall’offerta del singolo concorrente.

  • NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI Generalità

  • NOME E INDIRIZZO DELL’OPERATORE ECONOMICO AGGIUDICATARIO A. Menarini Diagnostics, Xxx Xxxxx Xxxxx 0, X-00000 Xxxxxxx.

  • Procedura per la valutazione del danno L'ammontare del danno è concordato con le seguenti modalità: a) direttamente dalla Società, o da un perito da questa incaricato, con il Contraente o persona da lui designata; oppure, a richiesta da una delle parti : b) fra due periti nominati uno dalla Società ed uno dal Contraente con apposito atto unico. I due periti dovranno nominarne un terzo quando si verifichi disaccordo fra loro ed anche prima su richiesta di uno di essi. Il terzo perito interviene soltanto in caso di disaccordo e le decisioni sui punti controversi sono prese a maggioranza. Ciascun perito ha facoltà di farsi assistere e coadiuvare da altre persone, le quali potranno intervenire nelle operazioni peritali, senza però avere alcun voto deliberativo. Se una delle parti non dovesse provvedere alla nomina del proprio perito o se i periti non si accordassero sulla nomina del terzo, tali nomine, anche su istanza di una sola delle parti, sono demandate al Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione il sinistro è avvenuto. Ciascuna della parti sostiene le spese del proprio perito, mentre quelle del terzo sono ripartite a metà.

  • Obblighi dell’operatore economico 1. Il Patto di Integrità costituisce parte essenziale dei documenti da presentare nell’ambito delle procedure di affidamento di contratti pubblici. 2. L’operatore economico si impegna a: a. rispettare i contenuti del presente Patto di Integrità anche nei contratti stipulati con i subcontraenti; b. non porre in essere condotte finalizzate ad alterare le procedure di aggiudicazione o la corretta esecuzione dei contratti, a non ricorrere alla mediazione o altra opera di terzi ai fini dell’aggiudicazione o gestione del contratto, a non corrispondere ad alcuno, direttamente o tramite terzi, ivi compresi soggetti collegati o controllati, somme di danaro o altre utilità al fine di facilitare l’aggiudicazione o gestione del contratto; c. rendere, per quanto di propria conoscenza, una dichiarazione sostitutiva concernente l’eventuale sussistenza di conflitti di interessi, anche potenziali, rispetto ai soggetti che intervengono nella procedura di gara o nella fase esecutiva e a comunicare qualsiasi conflitto di interesse che insorga successivamente. 3. L’operatore economico, inoltre, dichiara, con riferimento alla specifica procedura di affidamento o iscrizione all’Elenco Fornitori Telematico, di non avere in corso né di avere praticato intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa vigente, ivi inclusi gli artt. 101 e segg. del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) gli artt. 2 e seguenti della l. 10 ottobre 1990, n. 287, e che l’offerta è stata predisposta nel pieno rispetto della predetta normativa; dichiara altresì, che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alle procedure per limitare con mezzi illeciti la concorrenza. 4. Il Patto di Integrità ha efficacia dal momento della presentazione delle offerte, in fase di affidamento di contratti di lavori, servizi e forniture e sino alla completa esecuzione dei contratti aggiudicati. 5. In sede di iscrizione all’Elenco Fornitori Telematico Sintel l’operatore economico sottoscrive il presente Patto di Integrità. 6. In sede di esecuzione del contratto d’appalto l’operatore economico si impegna a rispettare i termini di pagamento stabiliti dal d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, salvo diverso accordo tra le parti.

  • Modalità di esecuzione del servizio 1. All’esito della stipula dell’Accordo Quadro, i servizi saranno espletati con stretta osservanza di tutte le prescrizioni previste nel Capitolato tecnico, nel presente Accordo Quadro, nello Schema di Contratto Attuativo, in tutta la documentazione di gara ed in tutte le prescrizioni dettate dalla normativa nazionale e comunitaria. 2. L’Appaltatore garantisce il possesso continuativo, per tutta la durata del presente Accordo Quadro, delle necessarie capacità tecniche, finanziarie e organizzative per l’esecuzione dei servizi, di tutte le certificazioni prodotte in sede di gara, quale requisito di ammissione alla stessa, e di tutte le caratteristiche facenti parte dell’offerta tecnica prodotta in sede di gara, da cui è scaturito il punteggio attribuito dalla commissione, delle eventuali autorizzazioni prescritte anche in materia ambientale (a tal proposito si richiama l’art. 18.2 del capitolato tecnico), e si impegna a realizzarli secondo le direttive impartite dalla Stazione Appaltante ed a perfetta regola d’arte, nonché nel pieno rispetto dei tempi, delle specifiche tecniche, delle procedure e della metodologia stabilite negli atti di gara e nelle migliori prassi industriali e commerciali e secondo i criteri di remunerazione del presente Accordo. 3. Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri e i rischi relativi alle prestazioni delle attività e dei servizi oggetto degli eventuali contratti attuativi e del presente Accordo Quadro - Lotto ****, nonché di ogni attività che si rendesse necessaria per l’attivazione e la prestazione di tali contratti, o semplicemente opportuna per un corretto e tempestivo adempimento delle obbligazioni previste. 4. Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di adeguarsi a norme e prescrizioni di sorta, anche se sopravvenute, resteranno a esclusivo carico dell’Appaltatore, intendendosi in ogni caso interamente remunerati con il corrispettivo contrattuale indicato nel presente Accordo Quadro e nei relativi Allegati. 5. L’Appaltatore s’impegna espressamente a: - predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa documentazione, idonei a consentire alla Stazione Appaltante il monitoraggio della conformità dei servizi alle previsioni del presente Accordo Quadro - Lotto *** e dei relativi contratti attuativi; - predisporre tutti gli strumenti e le metodologie, comprensivi della relativa documentazione, idonei a garantire elevati livelli di servizio, ivi compresi quelli relativi alla sicurezza e riservatezza; - osservare tutte le indicazioni e le direttive, operative, di indirizzo e di controllo, diramate dalla Stazione Appaltante, nell’adempimento delle prestazioni; - comunicare tempestivamente alla Stazione Appaltante, per l’approvazione da parte della stessa, le eventuali necessarie variazioni della propria struttura organizzativa, indicando analiticamente le modifiche che si intendono apportare, i nominativi dei propri nuovi responsabili e la loro potenziale incidenza sulla qualificazione e idoneità a rendere le prestazioni affidate, fermo restando quanto previsto dal successivo art. 22 in merito al permanere di “un’adeguata struttura tecnica da dedicare all’appalto”, così come specificata agli artt. 15 e 17 del disciplinare di gara – criterio 4; - dare immediata comunicazione di ogni circostanza che possa interferire sull’esecuzione delle attività di cui al presente Accordo Quadro - Lotto **** o degli eventuali contratti attuativi; 6. E’ facoltà della Stazione Appaltante procedere in qualunque momento alla verifica della qualità del servizio, anche mediante terzi all’uopo incaricati. A tal fine, l’Appaltatore acconsente sin d’ora alle verifiche che si rendessero necessarie, anche senza preavviso, e sarà tenuto a prestare la propria collaborazione nel corso delle medesime.