Punteggio economico. Il fornitore dovrà indicare a Sistema una percentuale di ribasso da applicare alle basi d’asta relative ai servizi di manutenzione previsti dalla SA per ciascun servizio oggetto dell’AS e indicati nelle apposite Schede Tecniche presenti sul Sistema , in modalità solo in cifre con 2 cifre decimali. Come indicato nel Capitolato Tecnico si precisa che in relazione alla Scheda “Manutenzione extra-canone” il concorrente dovrà indicare: - un ribasso percentuale che sarà applicato ai listini/prezzari del Provveditorato alle OO.PP. - Regione Lazio, ultimo aggiornamento, integrato per le voci mancanti, dal prezziario DEI, ultimo aggiornamento; il ribasso dovrà intendersi applicato al prezzario vigente alla data di presentazione dell’offerta, fermo restando che la Stazione appaltante remunererà le relative prestazioni sulla base del medesimo ribasso applicato ai prezzari vigenti alla data di preventivazione dell’intervento da parte del Fornitore; - un ribasso percentuale sul costo della manodopera che sarà applicato alla sola componente utile di impresa più spese generali (si veda in proposito quanto previsto al paragrafo 4.5.3 del Capitolato Tecnico allegato al Bando istitutivo dello SDA)>. I ribassi offerti saranno applicati, con i relativi pesi individuati dall’Amministrazione, all’”Importo stanziato” per le suddette attività solo ai fini dell’aggiudicazione dell’AS. Resta inteso che tali ribassi offerti saranno utilizzati per il calcolo dei corrispettivi che risulteranno dovuti durante l’esecuzione contrattuale rispetto alle attività extra canone eventualmente richieste, come previsto nel Capitolato tecnico allegato al Capitolato d’oneri istitutivo. Il punteggio relativo al criterio “Punteggio Economico” (PE) è riportato all’interno del capitolato Tecnico ed è attribuito automaticamente dal sistema a ciascun operatore economico in relazione ai ribassi offerti. La migliore offerta sarà determinata dal punteggio complessivo (P totale) più alto, che sarà ottenuto sommando il punteggio relativo al criterio “Punteggio Tecnico” (PT) ed il punteggio relativo al criterio “Punteggio Economico” (PE):
Punteggio economico. Il Punteggio Economico (PECONOMICO), pari a un massimo di 30 punti, è determinato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti all’offerta in base a quanto stabilito di seguito: Dove: = punteggio economico assegnato al concorrente i-esimo = somma degli sconti offerti dal concorrente i-esimo su ciascuna voce del Tariffario in appendice (cf. Appendice A al Capitolato Tecnico) = sconto massimo offerto =max Tutti i valori dovranno essere espressi con un numero di cifre decimali dopo la virgola pari a due. In caso di indicazione di valori con più di due cifre decimali dopo la virgola si procederà alla troncatura alla seconda cifra decimale senza procedere ad alcun arrotondamento. Con riferimento al punteggio economico Punteggio Economico questo sarà assegnato considerando le prime due cifre dopo la virgola senza procedere ad alcun arrotondamento.
Punteggio economico. (massimo 30 punti)
Punteggio economico. Con riferimento al criterio “Punteggio Economico” (PE), terminata la fase di assegnazione del punteggio tecnico ed inseriti i punteggi sul sistema, il punteggio economico sarà attribuito automaticamente sul sistema MepA in ragione del Prezzo Complessivo Offerto da ciascun concorrente per l’esecuzione della fornitura, servizi connessi inclusi, secondo la seguente formula proporzionale inversa (interdipendente): PE= (PEmax*Pmin)/P Dove: PEmax : massimo punteggio economico attribuibile (25) Pmin: prezzo più basso tra quello offerti nella presente RDO P: prezzo offerto dal concorrente Come anticipato al precedente art. 2, nella presente procedura è fissata la seguente base d’asta: € 180.000,00 (€ centottantamila/00), IVA esclusa. Saranno esclusi dalla procedura i concorrenti che offriranno un prezzo complessivo superiore alla suindicata base d’asta. Si ribadisce che, al fine della valutazione delle offerte economiche, verrà considerato solo ed esclusivamente il Prezzo Complessivo Offerto, IVA esclusa, indicato in lettere dal concorrente nell’allegato 3 – Schema di offerta economica. In caso di discordanza tra il complessivo offerto come indicato dai concorrenti e la somma dei prezzi unitari, sarà ritenuto valido il prezzo complessivo offerto comprendente anche le forniture opzionali. Saranno, inoltre, escluse dalla procedura: − le offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsivoglia natura in relazione alle condizioni minime di fornitura ed offerta specificate nel Capitolato Tecnico e nel presente Disciplinare; − le offerte che siano sottoposte a condizione, nonché le offerte incomplete e/o parziali o indeterminate; − le offerte multiple e/o alternative; − le offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni di fornitura; − le offerte di prodotti che non possiedano la configurazione minima e le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato tecnico; saranno, altresì, esclusi i concorrenti che abbiano omesso di fornire i documenti richiesti ovvero che abbiano reso false dichiarazioni, nonché i concorrenti coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte. Si precisa, inoltre, che: − in caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, sarà considerato valido l’importo indicato in lettere; − la ATS Sardegna si riserva, anche il diritto di: − a) non procedere all’aggiudicazione della gara se nessuna offerta risulti con...
Punteggio economico. Il “punteggio economico” verrà attribuito applicando la seguente formula: dove: Pe = Punteggio Economico Wi = Peso o punteggio attribuito all’elemento (i): punti 10 V(a)i = Coefficiente, variabile tra zero e uno, della prestazione dell’offerta (a) rispetto all’elemento (i) Il coefficiente V(a)i sarà determinato come segue: V(a)i = Ri/Rmax Dove V(a)i = Coefficiente dell’offerta (a) in esame da zero a 1 Ri = Ribasso dell’offerta in esame Rmax = Xxxxxxx xxxxxxx offerto (ribasso più vantaggioso per l’amministrazione) In caso di parità del punteggio finale complessivo si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. L’aggiudicazione avverrà a favore dell’offerta che avrà conseguito, complessivamente, tra quelle ritenute valide, il punteggio più alto derivante dalla somma dei punteggi assegnati al prezzo ed alla qualità (max 100 punti). L'Amministrazione aggiudicatrice: • si avvarrà della facoltà di aggiudicare l’appalto anche in presenza di una sola offerta valida, ai sensi dell'art. 69, comma 1, del Regio Decreto n. 827/1924, purché ritenuta conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto ai sensi degli artt. 94 e 95 del d.lgs. 50/2016; • si riserva la facoltà di non procedere in tutto o in parte all’aggiudicazione qualora ritenga che nessuna delle offerte presentate sia conveniente o idonea in relazione all'oggetto dell'appalto (art. 95, comma 12, d.lgs. 50/2016); • si riserva il diritto di reindire, sospendere o annullare la gara, nonché di prolungarne i termini di scadenza. In ogni caso i concorrenti non hanno diritto a compensi, indennizzi, rimborsi spese o altro.
Punteggio economico. All'offerta economica saranno attribuiti fino ad un massimo di 30 punti secondo il seguente criterio: pi = 30 x v(a)
v(a)= pmin/ pa dove: • pa=prezzo offerto dal concorrente (a) • pmin = prezzo dell'offerta più conveniente Si specifica che: non sono accettate offerte economiche al rialzo.
Punteggio economico. Max punti 30/100 Il punteggio attribuito alle offerte economiche verrà quindi calcolato sulla base della seguente formula: Ri Pe(i)= 30* elevato 0,25 Rmax Dove:
Pe(i) = punteggio economico assegnabile a ciascuna offerta; Ri = ribasso offerto dal concorrente i-esimo Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente 0,25 = coefficiente La formula per l’attribuzione del punteggio economico prescelta è stata individuata tra quelle proposte nelle linee guida n. 2 di attribuzione del D.Lgs. n. 50/2016 recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa” approvate dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con Xxxxxxxx n. 1005 del 21 settembre 2016. E’ stato deciso di utilizzare una formula non lineare con la scelta di introdurre il coefficiente di 0.25.
Punteggio economico. I punteggi relativi all’offerta economica per ciascun Concorrente verranno assegnati in base alla formula di seguito indicata: ▪ per Ra <= Rsoglia = (X * Ra/Rsoglia)) * 30 ▪ per Ra > Rsoglia = [X + (1,00 - X)*[(Ra - Rsoglia) / (Rmax - Rsoglia)]] * 30 dove: - Ra = valore offerto dal Concorrente (a) - Rsoglia = media aritmetica dei ribassi offerti dai concorrenti - X = 0,90 - Rmax = valore dell’offerta più conveniente ▪ PE(a) = punteggio economico assegnato all’Impresa Concorrente (a); ▪ Ra = valore offerto dall’Impresa Concorrente (a); ▪ Rmax = valore dell’offerta più conveniente; Non saranno prese in considerazione, ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio, le offerte economiche di importo pari o superiore alla base d’asta. Per informazioni sulla modalità di inserimento a portale della documentazione richiesta e in caso di guasti alla struttura tecnologica, applicativa e di comunicazione, è necessario contattare il Servizio Assistenza Fornitori Coni Servizi al numero +00 00 000000000 ovvero inviare una mail xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx (segnalando oggetto della procedura, problematica emersa nonché propri recapiti telefonici).
Punteggio economico. Successivamente, in seduta riservata, procederà a la Commissione potrà richiedere giustificativi, che dovranno essere forniti entro e non oltre giorni cinque dalla richiesta.
Punteggio economico. A cui corrisponde un punteggio PTCOST (punteggio max 15 punti). Il CTOT di ogni fornitore è costituito dal costo di elenco prezzi degli apparecchi di ogni tipologia (CEPU) ribassato da una % di sconto offerta dal Fornitore. Esempio di tabella di riepilogo fornitore GRUPPO TIPOLOGICO TIPOLOGIA Qi CEPU BASE D'ASTA % RIBASSO CEPU RIBASSATO CTOT
1 1.1 30 397,00 € 11.910,00 € 10% 357,30 € 10.719,00 € 1 1.2 40 381,00 € 15.240,00 € 12% 335,28 € 13.411,20 € 1 1.3 90 360,00 € 32.400,00 € 20% 288,00 € 25.920,00 €