Modifica delle assegnazioni. 1. Nel caso di un’assegnazione errata, l’ufficio utente che riceve il documento è tenuto a restituirlo nel minor tempo possibile all’unità che ha effettuato l’assegnazione, la quale, provvederà a correggere le informazioni inserite nel sistema informatico e ad inviare il documento all’ufficio utente di competenza.
2. Il sistema di gestione informatica dei documenti tiene traccia di questi passaggi, memorizzando per ciascuno di essi l’identificativo dell’operatore che effettua la modifica con la data e l’ora di esecuzione.
Modifica delle assegnazioni. Nel caso di assegnazione inesatta dei documenti, l'ufficio che ha ricevuto il documento è tenuto a trasmetterlo all'ufficio protocollo che provvederà alla riassegnazione per poi trasmetterlo al nuovo assegnatario. Il sistema di gestione informatica dei documenti tiene traccia delle riassegnazioni.
Modifica delle assegnazioni. Nel caso di assegnazione errata, l’UOR/UU che riceve il documento, se è abilitato all’operazione di smistamento, provvede a trasmettere l’atto all’UOR competente, in caso contrario comunica l’errore alla UOP che ha erroneamente assegnato il documento, che procederà ad una nuova assegnazione. Nel caso in cui un documento assegnato erroneamente ad un UU afferisca a competenze attribuite ad altro UU dello stesso XXX, l’abilitazione al relativo cambio di assegnazione è attribuita al dirigente della UOR medesima o a persona da questi incaricata. Il sistema di gestione informatica del protocollo tiene traccia di tutti i passaggi memorizzando l’identificativo dell’utente che effettua l’operazione con la data e l’ora di esecuzione.
Modifica delle assegnazioni. Nel caso di un’assegnazione errata, la struttura che riceve il documento è tenuta a comunicarlo, nel più breve tempo possibile, alla struttura di protocollazione che ha effettuato l’assegnazione, la quale provvederà alla riassegnazione, correggendo le informazioni inserite nel gestionale ed inviando il documento alla struttura di competenza. Il sistema di gestione informatica dei documenti tiene traccia dei passaggi di cui sopra, memorizzando per ciascuno di essi l’identificativo dell’operatore agente, data e ora di esecuzione.
Modifica delle assegnazioni. 1. Nel caso di assegnazione errata, l'ufficio che riceve il documento - riscontrato di non esserne destinatario - “rifiuta” l’assegnazione, rinviando, tramite SdPI, il documento all’UCP o alla UOP che procederà ad una nuova assegnazione.
2. Il sistema di gestione informatica del protocollo tiene tutti i passaggi memorizzando l'identificativo dell'utente che effettua l'operazione con la data e l'ora di esecuzione.
Modifica delle assegnazioni. Formazione dei documenti -aspetti di sicurezza
Modifica delle assegnazioni. Nel caso di assegnazione errata, l’Ufficio (Responsabile di area) che riceve il documento comunica l’errore all’Ufficio Protocollo che ha erroneamente assegnato il documento, che procederà ad una nuova assegnazione. Il sistema di gestione informatica del protocollo tiene traccia di tutti i passaggi memorizzando l’identificativo dell’utente che effettua l’operazione con la data e l’ora di esecuzione.
Modifica delle assegnazioni. Nel caso di un’assegnazione errata, l’ufficio utente che riceve il documento attribuitogli in via esclusiva è tenuto a inoltrarlo, nel più breve tempo possibile, all’unità operativa effettivamente competente, se è nota, oppure all’U.O. Protocollo, gestione documentale e archivio che provvederà ai necessari approfondimenti e alla successiva nuova assegnazione, mediante la procedura di esecuzione dell'iter prevista sulla propria scrivania virtuale (funzione di “invio ad altra scrivania”) e, contemporaneamente, consegnando anche il documento cartaceo. Il sistema di gestione informatica dei documenti tiene traccia di questi passaggi, memorizzando per ciascuno di essi l’identificativo dell’operatore che effettua la modifica con la data e l’ora di esecuzione. Qualora la modifica riguardi documenti assegnati anche ad altri uffici in visione, l’ufficio utente seguirà la procedura sotto elencata assegnando il documento all’U.O. competente per materia, se è nota, oppure all’U.O. Protocollo, gestione documentale e archivio che farà i necessari approfondimenti e completerà la procedura di nuova assegnazione: • l’ufficio utente farà la modifica dell’assegnazione dalla propria scrivania mediante le funzioni di “invio ad altra scrivania”, • farà la modifica anche sul documento cartaceo (lasciando ben leggibile l’assegnazione precedente con data e firma dell’operatore), • collegherà la scansione del documento modificato alla registrazione di protocollo • consegnerà contemporaneamente il documento cartaceo all’UO destinataria. • Se occorre, darà copia ad altri uffici non citati.
Modifica delle assegnazioni. Nel caso di un'assegnazione errata, l'ufficio utente che riceve il documento è tenuto a trasmetterlo, nel più breve tempo possibile, all'unità che ha effettuato l'assegnazione la quale provvederà a correggere le informazioni inserite nel sistema informatico e ad inviare il documento all'ufficio utente di competenza. Il sistema di gestione informatica dei documenti tiene traccia di questi passaggi, memorizzando per ciascuno di essi l'identificativo dell'operatore che effettua la modifica con la data e l'ora di esecuzione.
Modifica delle assegnazioni. Nel caso in cui una UOR / RPA riceva in assegnazione un documento non risultante di propria competenza deve procedere alla restituzione del documento all’Ufficio protocollo che ne ha curato la registrazione entro e non oltre 24 ore dalla prima notifica inserendo nella scheda “Annotazioni” il motivo della restituzione e, se possibile, l’UOR / RPA cui riassegnare il documento. Il sistema di gestione informatica del protocollo tiene traccia di tutti i passaggi memorizzando per ciascuno di essi l’identificativo dell’utente che effettua l’operazione con la data e l’ora di esecuzione.