Common use of Oggetto della fornitura Clause in Contracts

Oggetto della fornitura. Il presente Capitolato Speciale di Appalto (di seguito Capitolato) ha per oggetto la fornitura e posa in opera funzionale del sistema di biciclette pubbliche in condivisione (“sistema di bike sharing”) della Città di Monza. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolare, il sistema di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 (sette) totem, di cui n. 4 (quattro) a carattere descrittivo e n. 3 (tre) interattivi, come descritti al successivo ART.4; - n. 74 (settantaquattro) cicloposteggi, da distribuirsi in 7 (sette) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hosting, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo della verifica di conformità, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come descritto al successivo ART.20. Il sistema dovrà essere strutturato al fine di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenza, in ordine sia alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etc.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatore.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Oggetto della fornitura. La prestazione principale è costituita dalla Registrazione audio delle sedute consiliari, Stenotipia computerizzata, resocontazione, trascrizione integrale e stampa dei lavori del consiglio comunale dell’intera seduta consiliare (o di altre riunioni per le quali si rendesse necessario - ad esclusiva valutazione della stazione appaltante), sia su supporto informatico che su copia cartacea, nel triennio 2018-2020; le ulteriori eventuali prestazioni richieste sono accessorie a quella principale e, in tal caso, trova applicazione l’art. 48 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 51 comma 1 del D.Lgs. 50/2016, è previsto un unico lotto indivisibile, in quanto le fasi di lavorazione in cui si articola il servizio sono determinate da un unico flusso dati che costituisce il processo nella sua completezza. Il Settore Affari Generali e Pianificazione, Servizio Segreteria Organi Collegiali della Città di Ercolano (NA) necessita della registrazione, resocontazione, trascrizione delle sedute del Consiglio Comunale e della fornitura del relativo testo in formato digitale atto ad essere archiviato nei propri sistemi informatici secondo i tempi e le modalità di seguito indicate. I servizi oggetto dell’appalto sono descritti nel presente capitolato. Il presente affidamento è disciplinato dalle disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016 e relativi atti attuativi. In relazione al “REGOLAMENTO (CE) N. 213/2008 DELLA COMMISSIONE del 28 novembre 2007 - recante modifica del regolamento (CE) n. 2195/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al vocabolario comune per gli appalti pubblici (CPV) e delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relative alle procedure per gli appalti pubblici, per quanto riguarda la revisione del CPV” le forniture comprese nell’affidamento sono classificate come segue: CPV Servizi di dattilografia, trattamento testi ed editoria elettronica 79550000-4 € 27.170,12 Le condizioni del Contratto del Servizio del Mercato Elettronico, che verrà sottoscritto in caso di accettazione dell’offerta dell’operatore aggiudicatario da parte dell'Amministrazione, sono integrate e modificate dalle clausole del presente Capitolato Speciale di Appalto (Appalto, le quali prevarranno in caso di seguito Capitolato) ha contrasto con altre disposizioni contenute nelle Condizioni Generali di Contratto Relative al Bando “Beni e servizi per oggetto la fornitura e posa le persone”, Lotto “Servizi Commerciali vari”, Metaprodotto “ Servizi di trascrizione e/o resocontazione” del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Per quanto non espressamente previsto in opera funzionale detta normativa, ai sensi dell’art. 30 comma 8 del sistema D.Lgs. 50/2016 alle procedure di biciclette pubbliche affidamento ed alle altre attività amministrative in condivisione (“sistema materia di bike sharing”) della Città di Monza. Il sistema contratti pubblici si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolare, il sistema di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 (sette) totem, applicano le disposizioni di cui n. 4 (quattro) a carattere descrittivo e n. 3 (tre) interattivi, come descritti al successivo ART.4alla Legge 7 agosto 1990 n.241; - n. 74 (settantaquattro) cicloposteggi, da distribuirsi in 7 (sette) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica alla stipula del contratto ed alla fase di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard esecuzione si applicano le disposizioni del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hosting, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo della verifica di conformità, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come descritto al successivo ART.20. Il sistema dovrà essere strutturato al fine di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenza, in ordine sia alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etccodice civile.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatore.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Resocontazione

Oggetto della fornitura. Il 1. Oggetto del presente Capitolato Speciale di Appalto (di seguito Capitolato) ha per oggetto speciale d’appalto è la fornitura collettiva di specialità medicinali, medicinali equivalenti (come definiti dalla Legge 149/05 e posa in opera funzionale del sistema di biciclette pubbliche in condivisione (“sistema di bike sharing”) della Città di Monza. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorios.m.i.), al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolareveterinari, il sistema di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 (sette) totemomeopatici, fitoterapici, farmaci stupefacenti di cui al d.P.R. n. 4 309 del 1990 e alla legge n. 49 del 2006, prodotti dietetici, sostanze per preparazioni magistrali, parafarmaci, P.M.C. e cosmetici per il normale approvvigionamento della Farmacia gestita dall’ Azienda Speciale Suzzara Servizi (quattro) a carattere descrittivo e n. 3 (tre) interattivinel seguito semplicemente «Azienda Speciale »). 2. Tutti i prodotti forniti dovranno rispondere alle norme vigenti nel territorio italiano. 3. L’Azienda Speciale si riserva di trattare direttamente, come descritti al successivo ART.4; - n. 74 (settantaquattro) ciclopostegginei limiti previsti dalla legge per gli acquisti tramite affidamento diretto, da distribuirsi in 7 (sette) ciclostazionicon le aziende produttrici o concessionari autorizzati i prodotti che riterrà più convenienti, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica esempio, nel caso di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hostingcampagne promozionali, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni alcun obbligo di preventiva informazione all’operatore economico aggiudicatario dell’appalto (nel seguito anche semplicemente «Fornitore aggiudicatario»). Restano esclusi dalla fornitura gli acquisti di prodotti garantiti da privativa industriale che possono essere trattati liberamente dal Direttore di Farmacia sia presso le imprese produttrici oppure attraverso loro depositari e, comunque, anche per prodotti dei lotti oggetto dell’appalto fino ad un massimo del 30% dell’importo dell’appalto. 4. Le condizioni contenute nel presente Capitolato speciale sono applicabili a tutti i rapporti che intercorreranno tra l’Azienda Speciale e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 i Fornitori che si aggiudicheranno i due lotti in gara (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo della verifica di conformità, nel seguito anche «Fornitore aggiudicatario» o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT«Fornitori aggiudicatari»). 5. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come descritto al successivo ART.20. Il sistema dovrà essere strutturato al fine di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenza, in ordine sia alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etc.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai Ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopraall’articolo 8, una volta verificatane commi 4 e seguenti, i CIG sono indicati all’articolo 4, comma 2. 6. La farmacia presso la compatibilità con quale dovranno essere consegnate le forniture è la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente linkseguente: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatore.FARMACIA COMUNALE XXX XXXXXX - Viale Europa 2/D – 46029 Suzzara (MN)

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Farmaci E Parafarmaci

Oggetto della fornitura. Il presente Capitolato Speciale di Appalto (di seguito Capitolato) ha per oggetto L‟affidamento riguarda la fornitura di: 1) Servizi di Sviluppo di Componenti Applicative; 2) Servizi Integrazione con IAM regionale e posa Applicativi dell‟Ecosistema Turistico-Culturale; 3) Servizi di Conduzione Operativa; 4) Servizi di Manutenzione Adeguativa e Correttiva. Detti servizi sono dettagliatamente descritti nell‟All. 4 – Capitolato Tecnico e dovranno essere svolti se- condo le prescrizioni minime ed essenziali inerenti alle macroclassi di fornitura dell‟Accordo quadro a cui essi afferiscono. In riferimento all‟iniziativa in opera funzionale questione, si comunica che con la Determina n. 10 del sistema 22/12/2010 l‟Autorità Nazionale Anticorruzione ha stabilito che “Tutti i contratti attuativi, posti in essere dalle Amministrazioni in adesione all‟Accordo Quadro, necessiteranno dell‟emissione di biciclette pubbliche in condivisione un nuovo CIG (“sistema di bike sharingCIG derivato”) della Città di Monza. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolare, il sistema di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 (sette) totem, di cui n. 4 (quattro) a carattere descrittivo e n. 3 (tre) interattivi, come descritti al successivo ART.4; - n. 74 (settantaquattro) cicloposteggi, da distribuirsi identifi- cherà lo specifico contratto” senza prevedere alcun contributo in 7 (sette) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora capo all‟Operatore economico nonché in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hosting, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo della verifica di conformità, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come descritto al successivo ART.20. Il sistema dovrà essere strutturato al fine di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenza, in ordine sia capo alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etc.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettricaStazione Appaltante; a tal propositofine si rappresenta che il predetto CIG derivato è quello indicato in e- pigrafe. Si evidenzia che gli operatori economici aggiudicatari dell‟Accordo Quadro sopra menzionati, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità avendo già provveduto ad effettuare il versamento del contributo dovuto all‟ Autorità Nazionale Anticorruzione in sede di allaccio a forniture elettriche partecipazione all‟Accordo Quadro e in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizioneragione del relativo importo, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito non sono tenuti ad ulteriori adem- pimenti ai sensi della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatorepredetta normativa.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto Specifico Per Servizi Di Manutenzione

Oggetto della fornitura. Il presente Capitolato Speciale di Appalto (di seguito Capitolato) La gara ha per oggetto la un contratto di noleggio quinquennale rinnovabile per un ulteriore anno, di sistemi di stampa e copia a basso impatto ambientale, manutenzione e fornitura e posa in opera funzionale del sistema di biciclette pubbliche in condivisione (“sistema materiali di bike sharing”) della Città di Monzaconsumo. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, Oltre al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolarenoleggio delle apparecchiature, il sistema fornitore sarà tenuto a: 1. prestare i seguenti servizi, il cui compenso è da intendersi incluso nel canone di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 (settenoleggio: a) totem, di cui n. 4 (quattroconsegna e installazione degli apparati come meglio descritto nel paragrafo 3.1 del capitolato; b) a carattere descrittivo rimozione e n. 3 (treritiro delle attrezzature usate come meglio descritto nel paragrafo 3.2 del capitolato; c) interattivi, come descritti al successivo ART.4; - n. 74 (settantaquattro) cicloposteggi, da distribuirsi in 7 (sette) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hosting, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione come meglio descritto nel paragrafo 3.3 del sistema hardware capitolato; d) fornitura e software fornito nonché consegna di tutto il materiale di consumo con la sola esclusione della carta come meglio descritto nel paragrafo 3.4 del capitolato; e) ritiro e trattamento dei materiali di risulta come meglio descritto nel paragrafo 3.5 del presente capitolato; f) formazione agli utenti come meglio descritto nel paragrafo 3.6 del presente capitolato; g) servizio di call center come meglio descritto nel paragrafo 3.7 del presente capitolato; h) gestione delle ciclostazioni e apparecchiature come meglio descritto nel paragrafo 3.8 del parco velocipedi presente capitolato; i) servizio di monitoraggio come meglio descritto nel paragrafo 3.9 del presente capitolato; 2. fornire, per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo mezzo di acquisto, arredi d’ufficio per l’allestimento del Centro Stampa della verifica di conformitàRegione Sardegna, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come secondo quanto descritto al successivo ART.20paragrafo 4 del presente capitolato. Il sistema L’erogazione di tutti i servizi sopra elencati dovrà essere strutturato al fine garantita per l’intera durata contrattuale, incluso l’eventuale rinnovo del contratto per un ulteriore anno. Tutte le apparecchiature dovranno essere fornite dall’aggiudicatario, secondo le caratteristiche minime descritte nel paragrafo 2 “Descrizione della Fornitura”. Esse devono essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, all’importazione ed all’immissione in commercio e devono rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a tutti quelli che venissero emanati nel corso della durata del contratto. La presente procedura di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenzagara presenta criteri di sostenibilità ambientale, in ordine sia alla provenienza territoriale linea con l’indirizzo strategico che alla relativa natura la stazione appaltante persegue nelle proprie procedure di acquisizione di beni e servizi (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etcGreen Public Procurement).) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatore.

Appears in 1 contract

Samples: Noleggio E Manutenzione Di Sistemi Di Stampa

Oggetto della fornitura. Il presente Capitolato Speciale di Appalto (di seguito Capitolato) La fornitura ha per oggetto la fornitura l'affidamento del servizio di installazione, parametrizzazione, personalizzazione, messa in esercizio, manutenzione, assistenza, supporto specialistico, formazione del personale tecnico e posa in opera funzionale operativo e sviluppo evolutivo del sistema di biciclette pubbliche in condivisione informativo del diritto allo studio universitario denominato "B.A.R.T. (“sistema di bike sharing”Borse Alloggi Ristorazione Tasse) della Città di Monza. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolare, il sistema di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 G.U.S.A. (sette) totem, di cui n. 4 (quattro) a carattere descrittivo e n. 3 (tre) interattivi, come descritti al successivo ART.4; - n. 74 (settantaquattro) cicloposteggi, da distribuirsi in 7 (sette) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hosting, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo della verifica di conformità, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come descritto al successivo ART.20. Il sistema dovrà essere strutturato al fine di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenza, in ordine sia alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etc.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno Gestione Unificata Servizio Alloggi)" di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorioper il Diritto allo Studio della Regione Piemonte (EDISU Piemonte) e concesso in riuso gratuito all’Ersu di Sassari e lo sviluppo di ulteriori moduli software di seguito specificati. Sarà I servizi di cui sopra dovranno avere come fine l’adattamento dei software Xxxx e Gusa per adeguarli alle esigenze dell’Ersu di Sassari in modo tale che, dopo le necessarie modifiche, siano aderenti ai bandi e regolamenti dell’Ersu di Sassari ed alle norme nazionali e della Regione Autonoma della Sardegna in materia di diritto allo studio universitario. Il programma applicativo contempla molteplici funzioni tutte inerenti la concessione dei benefici e l’erogazione dei servizi del Diritto allo studio universitario previste dalla normativa nazionale e regionale in materia (concessione borse di studio, premi di laurea e contributi per la mobilità internazionale, servizio abitativo, servizio di ristorazione, ecc). La fornitura oggetto della presente gara prevede: • L’installazione, la parametrizzazione e la messa in funzione delle procedure applicative “B.A.R.T.” e “G.U.S.A”; • La personalizzazione dell’applicativo “B.A.R.T.” nei termini meglio descritti nel prosieguo del presente Capitolato; • La personalizzazione dell’applicativo “G.U.S.A” nei termini meglio descritti nel prosieguo del presente Capitolato; • Analisi, progettazione e realizzazione di nuovi moduli software per la gestione dei servizi di mensa, cassa e magazzino mensa a cura dell’Aggiudicatario trasferire completamento ed integrazione del sistema B.A.R.T.; • Il recupero e la migrazione dei dati dai programmi applicativi esistenti; • La formazione del personale tecnico informatico ed amministrativo dell’Ersu di Sassari rispettivamente sulla gestione ed utilizzo dei programmi applicativi; • L’assistenza e la manutenzione dei software applicativi – ivi comprese le personalizzazioni effettuate - per la durata di 3 anni accademici (2018/2019, 2019/2020, 2020/2021); • I servizi di assistenza tecnica; • Servizi sistemistici • L’elaborazione della reportistica; • La fornitura, l’installazione e la configurazione di ambiente server in cloud/hosting dimensionato secondo le esigenze dei programmi applicativi con implementazione e messa in esercizio di un sistema di backup/recovery dei dati e degli applicativi. Le attività oggetto della fornitura saranno riferite all'ambiente tecnologico e applicativo multipiattaforma su cui il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatoreinformativo è stato realizzato. Le procedure e applicazioni "BART” e “GUSA" dovranno supportare le principali attività dell’Ersu di Sassari espletate agli sportello front-office del Diritto allo studio, alloggi e mensa, nonché dagli Uffici di back-office degli stessi concorrendo a formare un sistema informativo completamente integrato per tutti i servizi resi agli studenti. Le informazioni dovranno essere pienamente condivise in maniera automatica da tutte le applicazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Oggetto della fornitura. Il Costituisce oggetto della presente Capitolato Speciale di Appalto (di seguito Capitolato) ha procedura l’affidamento dell’appalto per oggetto la fornitura e posa l’attivazione di varchi elettronici, omologati dal M.I.T. per la rilevazione degli accessi ai centri storici ed alle zone a traffico limitato, ai fini dell’accertamento delle violazioni delle disposizioni in opera funzionale tema di limitazione del sistema traffico veicolare e della irrogazione delle relative sanzioni, omologati anche per la classificazione per lunghezza dei veicoli, completi di biciclette pubbliche in condivisione personalizzazione applicativa e sistemistica (“sistema di bike sharing”software e procedure) della Città di Monza. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche un up-grade essere integrati nella Centrale della Mobilità e con il processo di sanzionamento di Roma Capitale. L’aggiudicatario dovrà fornire i suddetti varchi elettronici completi di hardware, software, armadio di controllo e, ove richiesto, del sistemaPannello a Messaggio Variabile. In particolare, il sistema relativamente al segmento di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 (sette) totem, campo di cui n. 4 (quattro) al paragrafo 2.3.1, i varchi elettronici completi di hardware, software, armadio di controllo e, ove richiesto, del Pannello a carattere descrittivo Messaggio Variabile, verranno montati, a cura e n. 3 (tre) interattivispese di RSM, come descritti al successivo ART.4; - n. 74 (settantaquattro) cicloposteggisu impianti già esistenti o su nuovi siti all’uopo predisposti, da distribuirsi in 7 un soggetto specializzato individuato da RSM. I prodotti/beni forniti saranno garantiti per un periodo pari a 36 mesi (settegaranzia franco fabbrica) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica decorrenti dalla data del verbale di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hosting, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo della verifica di conformità, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come descritto al successivo ART.20. Il sistema dovrà essere strutturato al fine di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenza, in ordine sia alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etc.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute e le prescrizioni di cui al successivo paragrafo 9. La descrizione del sistema oggetto della fornitura è riportata nel manuale paragrafo 2.2 “Caratteristiche del Sistema”, con riferimento ai vincoli e alle caratteristiche del contesto entro il quale dovrà integrarsi perfettamente. Nel corso del mese di aprile 2016 è stata emanata la norma UNI 10772:2016 relativa ai sistemi per l’utilizzo l’elaborazione delle immagini video atti al riconoscimento delle targhe, che sostituisce la precedente norma UNI 10772:1998. Tale norma è indispensabile per l’ottenimento dell’omologazione dei sistemi ZTL, ai sensi del marchioDPR n. 250/1999. In considerazione della complessità e dei tempi di espletamento delle procedure di omologazione, consultabile sul sito fermo restando che l'oggetto del presente appalto è la fornitura di varchi omologati per il controllo automatico degli accessi alla ZTL, con funzionalità di classificazione dei veicoli omologata, pronti all'esercizio di sanzionamento, è richiesto, a pena di inammissibilità, di produrre in sede di offerta: • Copia del decreto di omologazione o copia della DG Infrastrutture domanda dell’offerente inviata al MIT di estensione o di nuova omologazione di sistema per la rilevazione degli accessi di veicoli ai centri storici e Mobilità alle zone a traffico limitato, secondo il DPR n. 250/1999 e conforme alla norma UNI 10772:2016; • Per la funzionalità di classificazione dei veicoli omologata, se richiesta in tempi successivi rispetto all’omologazione base, copia della Regione Lombardia domanda dell’offerente inviata al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza MIT di estensione dell’omologazione o di decreto di estensione dell’omologazione, di sistema per la rilevazione degli accessi di veicoli ai centri storici e alle zone a traffico limitato con funzionalità di classificazione dei veicoli secondo il DPR n. 250/1999 e conforme alla norma UNI 10772:2016; • copia del periodo rapporto di gestione contrattualmente previstoprova emesso da laboratorio accreditato (ACCREDIA) per prove sui sistemi secondo norma UNI 10772:2016, attestante il superamento in classe A della prova base e della prova estesa per il riconoscimento delle targhe di motoveicoli e ciclomotori, riferito al sistema di bike sharing in tutte le sue componenticui alla domanda di omologazione del punto precedente; L’offerente con la partecipazione alla presente procedura si impegna a ottenere, incluse quelle software entro 30 gg (trenta) giorni naturali e consecutivi a partire dall’esecutività dell’aggiudicazione definitiva l’omologazione dei dispositivi secondo il DPR n. 250/1999 conformemente alla norma UNI 10772:2016, con tutti i dati in esse contenuti, diverranno funzionalità di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatoreclassificazione dei veicoli omologata.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Oggetto della fornitura. Il presente Capitolato Speciale di Appalto (di seguito CapitolatoFormano oggetto della fornitura i seguenti servizi: 1) ha per oggetto la fornitura Progettazione, realizzazione, installazione e posa in opera funzionale collaudo del sistema di biciclette pubbliche in condivisione (“sistema di bike sharing”) della Città di Monza. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolare, il sistema di bike sharing dovrà essere composto da: - n. 7 (sette) totemportale TUTELA SIMILE, di cui n. 4 (quattroall’art. 8.1 dell’allegato A alla citata delibera 369/2016/R/eel, secondo le specifiche riportate al capitolo 3 del presente documento; 2) Gestione in modalità hosting del portale Tutela Simile di cui al precedente punto 1), secondo le specifiche riportate al capitolo 5 del presente documento. Costituiscono servizio base i servizi e le attività indicati al punto 1). e punto 2).Con riferimento al servizio di cui al punto 2 è da considerarsi servizio base l’erogazione del medesimo per 12 mesi. Costituiscono servizi opzionali, che AU si riserva di richiedere, a carattere descrittivo e n. 3 (tresuo insindacabile giudizio, mediante comunicazione scritta: a) interattiviinterventi di manutenzione evolutiva, come descritti al successivo ART.4; - n. 74 (settantaquattrocapitolo 4 del presente documento, che potranno essere richiesti nell’arco di 24 mesi dalla firma del contratto, per un numero massimo complessivo di 90 giornate/uomo. b) cicloposteggi, da distribuirsi in 7 (sette) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web l’estensione dei servizi di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti modalità hosting, di cui al punto 2), che potranno essere richieste fino ad un massimo di ulteriori 12 mesi, in relazione alla data di cessazione della maggior tutela. Nel complesso la fornitura richiesta è di tipo sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato chiavi in mano” ovvero omnicomprensiva nell'importo contrattuale di tutte le voci di costo necessarie licenze d’usoper la prestazione di un servizio completo di: - Progettazione, compreso l’hostingcostruzione, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni codifica del portale internet ufficiale secondo i criteri di accessibilità e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9usabilità; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10Registrazione del dominio; - piano Fornitura di marketing tutti i software e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica delle licenze d’uso per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16il funzionamento del portale; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione Realizzazione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento portale con esito positivo della verifica di conformità, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19le funzionalità previste; - Inserimento dei contenuti e delle informazioni nel sito internet forniti dal Committente prima della sua pubblicazione e fino ad un anno dalla consegna dei lavori; - Attività di formazione e garanzia del personalesoftware del portale, come descritto al successivo ART.20per 1 (uno) anno. Il sistema dovrà essere strutturato al fine - Gestione completa in modalità hosting (in termini hardware, software, applicativi, manutenzione, aggiornamenti e gestione quotidiana) e a totale carico del fornitore, a partire dalla conclusione della fase di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenzaprogettazione ed attivazione del medesimo, in ordine sia alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etcper l’intera durata contrattuale.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatore.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Oggetto della fornitura. Il progetto IBiSCo (Infrastruttura per BIg data e Scientific Computing), codice PIR01_00011, è stato presentato al MIUR nell’ambito del PON Infrastrutture 2014-2020, in risposta all’Avviso n.424 del 28.02.2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, n.78 del 04.04.2018. Con DD n.461 del 14.03.2019 è stata approvata la graduatoria dell’Avviso, che vede il progetto PIR01_00011 utilmente collocato in graduatoria. Con successivo DD 891 del 09.005.2019 è stato emanato il Decreto di Concessione del finanziamento, accettato con atto d’obbligo sottoscritto il 17.06.2019. Il presente Capitolato Speciale Tecnico disciplina gli aspetti tecnici della fornitura all’Istituto Nazionale di Appalto (Fisica Nucleare, Sezione di Napoli, di attrezzature di calcolo per il progetto IBISCO. L'oggetto della fornitura riguarda le apparecchiature ed i servizi connessi di seguito Capitolato) ha elencati e per oggetto i seguenti quantitativi: Tabella 1: Dettaglio dei componenti e dei corrispondenti nomi brevi come da progetto PON: Tabella 2: Codice univoco del bene Nome breve del bene 1. Servizio di “Consegna, installazione, configurazione ed avvio operativo dei sistemi” della fornitura, da erogarsi in conformità alle modalità indicate al paragrafo 3.1.1 del presente Capitolato Tecnico; 2. Servizio di “Formazione”, da erogarsi in conformità alle modalità indicate al paragrafo 3.1.4 del presente Capitolato Tecnico; 3. Servizio di “Gestione in garanzia delle apparecchiature”, da erogarsi in conformità alle modalità indicate al paragrafo 3.2 del presente Capitolato Tecnico. Il Fornitore, assumendo verso l’Amministrazione il ruolo di “fornitore chiavi in mano”, dovrà garantire la completezza e l’omogeneità della fornitura stessa, indipendentemente dalla eterogeneità delle componenti delle apparecchiature base e delle Opzioni previste dalla fornitura. La fornitura dovrà conformarsi ai requisiti di seguito indicati: 1. tutte le apparecchiature in configurazione base dovranno presentare caratteristiche tecniche minime non inferiori a quelle riportate nel par. 2.2 del presente Capitolato Tecnico; 2. tutte le apparecchiature in configurazione base e i componenti opzionali dovranno essere nuove di fabbrica, ed essere costruite utilizzando parti nuove; 3. ciascun sistema di elaborazione dovrà essere consegnato presso le sedi indicate ed avviato; 4. tutta la fornitura dovrà risultare conforme ai requisiti riportati nel presente Capitolato tecnico; 5. il Fornitore dovrà certificare e posa in opera funzionale del sistema garantire l’interoperabilità di biciclette pubbliche in condivisione (“sistema di bike sharing”) della Città di Monzatutti i componenti che costituiscono la soluzione architetturale proposta; 6. Il sistema si articola attorno ad elementi singoli che dovranno avere la caratteristica di essere modulari e facilmente implementabili sul territorio, al fine di garantire anche un up-grade del sistema. In particolare, il sistema di bike sharing per ciascuna apparecchiatura dovrà essere composto da: - n. 7 (sette) totemfornita una copia digitale della manualistica tecnica completa, di cui n. 4 (quattro) a carattere descrittivo e n. 3 (tre) interattivi, come descritti al successivo ART.4edita dal produttore; - n. 74 (settantaquattro) cicloposteggi, da distribuirsi in 7 (sette) ciclostazioni, come descritti al successivo ART.5; - n. 2 (due) colonnine per la ricarica di veicoli elettrici leggeri (questi ultimi NON compresi nella fornitura) come descritte al successivo ART.6; - n. 60 (sessanta) velocipedi tradizionali, come descritti al successivo ART.7; - n. 500 (cinquecento) tessere smartcard del tipo contactless, come descritte al successivo ART.8; - programma applicativo software su piattaforma web di gestione del sistema bike sharing (d’ora in avanti “sistema software”) e relativa assistenza tecnica, corredato di tutte le necessarie licenze d’uso, compreso l’hosting, senza alcuna limitazione rispetto al numero delle ciclostazioni e dei cicloposteggi e senza vincolo di accesso da postazioni dedicate, come descritto al successivo ART.9; - progetto di dettaglio delle singole ciclostazioni, come descritto al successivo ART.10; - piano di marketing e comunicazione, compresa la realizzazione della modulistica per l’adesione degli utenti, come descritto al successivo ART.16; - movimentazione delle biciclette, assistenza tecnica e manutenzione del sistema hardware e software fornito nonché delle ciclostazioni e del parco velocipedi per almeno 24 (ventiquattro) mesi dal superamento con esito positivo della verifica di conformità, o per il maggior tempo indicato nell'Offerta Economica e Temporale dell’Aggiudicatario, come descritto ai successivi ARTT. 17, 18 e 19; - formazione del personale, come descritto al successivo ART.20. Il sistema documentazione dovrà essere strutturato al fine di garantire la più ampia e agevole accessibilità al servizio da parte dell’utenzain lingua italiana oppure, se non prevista, in ordine sia alla provenienza territoriale che alla relativa natura (residenti, pendolari, lavoratori, studenti, turisti, etclingua inglese.) mediante l’utilizzo sia della Carta Regionale dei Servizi (CRS) nella versione contactless, emessa dalla Regione Lombardia, sia delle tessere elettroniche integrate “Io viaggio”, valide nel territorio lombardo, sia di tessere elettroniche emesse ad hoc dall’Aggiudicatario, sia di eventuali altri titoli di viaggio elettronici validi nel bacino in cui sarà inserita la città di Monza ai fini del Trasporto Pubblico Locale, purché compatibili con la CRS contactless. Resta a carico dell’Aggiudicatario la gestione delle procedure per l’abilitazione della tessera elettronica “Io viaggio”, ed in generale dei titoli di viaggio elettronici di cui sopra, una volta verificatane la compatibilità con la CRS contactless. Per gli utenti non residenti nella Regione Lombardia, e pertanto non muniti di CRS, ed in generale per quella parte di utenza che non potesse dotarsi delle tessere elettroniche emesse ad hoc dall'Aggiudicatario, dovrà essere possibile l’accesso al servizio e la registrazione diretta presso le ciclostazioni D.01, D.03 e D.06, di cui all'Allegato D, dotate di totem interattivo mediante pagamento con carta di credito. Il sistema, quale servizio di pubblica utilità alternativo all’auto privata e finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, dovrà pertanto garantire la massima autonomia, flessibilità e rapidità di utilizzo da parte degli utenti, garantendo la possibilità di riconsegna della bicicletta in una ciclostazione diversa da quella di prelievo. Il sistema dovrà essere facilmente estensibile, sia rispetto al numero dei cicloposteggi all’interno delle ciclostazioni che rispetto al numero delle ciclostazioni, che potrebbe crescere nel tempo. L’appalto include tutti gli interventi di messa in opera del sistema, comprese le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica; a tal proposito, sarà cura dell’Ente Aggiudicatore mettere a disposizione aree per le singole ciclostazioni che siano caratterizzate da possibilità di allaccio a forniture elettriche in dotazione al Comune di Monza. Sarà inoltre cura dell’Aggiudicatario provvedere all’apposizione, nei luoghi in cui viene realizzato il progetto, di apposita cartellonistica di segnalazione di cantiere contenente il marchio “Lombardia in movimento” realizzato secondo le indicazioni contenute nel manuale per l’utilizzo del marchio, consultabile sul sito della DG Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xx/Xxxxxxxxx?x=Xxxxxxxxxxx_X&xxxxxxxxxxxxx=XX_Xxxxxx trutture%2FDetail&cid=1213294468705&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D1213294370258&pagename=DG_INFWrapper Alla scadenza del periodo di gestione contrattualmente previsto, il sistema di bike sharing in tutte le sue componenti, incluse quelle software con tutti i dati in esse contenuti, diverranno di proprietà dell’Ente Aggiudicatore senza alcun onere accessorio. Sarà a cura dell’Aggiudicatario trasferire il sistema software su server indicati dall’Ente Aggiudicatore.

Appears in 1 contract

Samples: Technical Specifications for Supply