OGGETTO DELLA GARA. Tiemme ha indetto, con Delibera del Consiglio di Amministrazione dell’01/09/2017 una procedura aperta ad evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento del servizio di contrasto all’evasione tariffaria, attraverso il controllo dei titoli di viaggio a bordo degli autobus, nelle linee di trasporto pubblico locale ove Tiemme S.p.A. opera (nei bacini di Arezzo, Siena, Grosseto, Piombino e Val di Cornia) in proprio o all’interno delle Scarl di cui è socia; le caratteristiche e le modalità di espletamento del servizio vengono puntualmente descritte nello Schema di Contratto allegato e nel presente Disciplinare. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, formano oggetto dell’appalto le seguenti attività: - verifica dei titoli di viaggio sull’autobus attraverso gli strumenti hardware e software messi a disposizione dall’ente aggiudicatore ; - accertamento delle generalità degli utenti sprovvisti di valido titolo di viaggio attraverso gli strumenti hardware e software messi a disposizione dall’ente aggiudicatore; - emissione del verbale di contestazione in caso di utenti sprovvisti di valido titolo di viaggio ed eventuale incasso degli importi oblati in sede di verifica; - compilazione reportistica delle attività giornaliere, settimanali e mensili prestate; - trasmissione a Tiemme del dato relativo alle sanzioni emesse, in formato elettronico, attraverso gli strumenti hardware e software messi a disposizione dall’ente aggiudicatore; - formazione normativa e operativa del personale, in relazione al presente appalto; Il concorrente aggiudicatario per garantire il corretto svolgimento del servizio dovrà avere in dotazione almeno n. 2 automobili da utilizzare per lo spostamento del proprio personale all’interno del bacino territoriale in cui opera Tiemme. Il concorrente dovrà altresì garantire, in caso di aggiudicazione del servizio, di avere una sede operativa nel territorio in cui il servizio sarà prevalentemente effettuato e la presenza di figure di coordinamento così come di seguito indicato. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., secondo i criteri indicati al successivo paragrafo 13 del presente Disciplinare. Gli operatori economici interessati a partecipare alla gara, potranno scaricare tutta la relativa documentazione dal sito di Tiemme S.p.A. xxx.xxxxxxxxx.xx sezione-Gare e area fornitori-Bandi di gara-bandi attivi-Gara veri...
OGGETTO DELLA GARA. L’Isecs del Comune di Correggio indice la gara d’appalto disciplinata dal presente capitolato speciale, avvalendosi in convenzione della SUA (Stazione Unica Appaltante) della Provincia di Reggio Emilia, per l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato per sostituzioni di personale nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali, per individuare come aggiudicatario un operatore economico, fra le Agenzie per il Lavoro, iscritte presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ex art. 4 del D.Lgs. 276/2003, per gli anni scolastici 2021/22 e 2022/23, rinnovabile a termini di legge. Il ricorso a tale servizio ha come finalità quella di fronteggiare, tramite l’impiego temporaneo di personale in somministrazione, esigenze e situazioni di ordine organizzativo e sostitutivo, anche riferibili all’ordinaria attività di Isecs, ex D.Lgs 276/2003, art. 20, co. 4, all’interno di quelle previste dall’art. 36, co. 2 del D. Lgs 165/2001, utilizzando personale a tempo determinato di cui agli artt. 30 – 40 del D.Lgs 81/2015. In particolare per il personale educativo/insegnante si farà riferimento soprattutto per le sostituzioni di breve durata, mentre per il personale ausiliario si attingerà anche le supplenze di lunga durata, Isecs mantiene comunque completa autonomia nell’acquisire le professionalità oggetto della gara anche attraverso modalità diverse dalla somministrazione di lavoro temporaneo, senza che per ciò nulla sia dovuto all’aggiudicatario.
OGGETTO DELLA GARA. La finalità delle prestazioni oggetto dell’appalto si inseriscono nel quadro generale dell’offerta di formazione professionale continua finalizzata alla qualificazione e riqualificazione dei dipendenti della società Etra SpA ed al Piano programmatico aziendale per la sicurezza sul lavoro, secondo quanto disposto dal D.Lgs. n. 81/2008 e smi per quanto riguarda gli ambiti delle obbligazioni di cui all’ artt. 36, 37; agli artt. pertinenti dei titoli successivi al primo e nel contesto del rispetto degli obblighi di cui all’art. 30 c.1 lett. e) del D.Lgs. n. 81/08 e del conseguente Modello di Gestione e Controllo – SGSSL di ETRA (D.Lgs. 231/01). Nello specifico Etra SpA richiede di progettare, organizzare ed erogare corsi di formazione e corsi di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione degli addetti alla conduzione di talune attrezzature di lavoro come previsto dall’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ai sensi dell’ art. 73 c.5 D.Lgs. n. 81/08. La prestazione in oggetto, nel suo complesso, consiste nella fornitura di un servizio di consulenza professionale e di assistenza tecnica qualificata da parte della Ditta Incaricata (Soggetto Formatore) la quale dovrà fornire ad ETRA SpA, secondo l’iter operativo che sarà dettagliato nella documentazione di gara. Il servizio ha per oggetto la progettazione, erogazione, monitoraggio e valutazione dei seguenti interventi formativi specifici (SERVIZI PRINCIPALI): • Progettazione ed erogazione di interventi formativi completi ed abilitanti alla conduzione di talune attrezzature di lavoro per le quali è richiesto l’ottenimento di una specifica attestazione per l’abilitazione degli operatori ai sensi Accordo tra il Governo e le Regioni n. 53 del 22 febbraio 2012 (ASR 2012); • Progettazione ed erogazione di interventi formativi di aggiornamento dei corsi di cui sopra, per il rinnovo delle attestazioni ed il mantenimento delle abilitazioni, ai sensi del punto 6 dell’ Accordo tra il Xxxxxxx x xx Xxxxxxx x. 00 del 22 febbraio 2012 (ASR 2012). progettazione ed erogazione di interventi formativi di completamento ai sensi dell’art. 73 D.Lgs. n. 81/08. Tali attività e servizi tecnico-professionali costituiscono supporto ed integrazione dell’attività regolarmente svolte dall’ Ufficio Risorse Umane, dal Servizio Prevenzione e Protezione, dai Medici Competenti e dal Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti di ETRA SpA ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 ed in coerenza con la Politica per la Salute e Sicurezza del lavoro di ETRA...
OGGETTO DELLA GARA. La fornitura riguarda Sistemi diagnostici in Service per esami emocromocitometrici ed è finalizzata alla esecuzione in routine/urgenza ed in emergenza di circa 1,9 milioni di esami refertati/anno presso i Laboratori Analisi AVEC delle seguenti Aziende: • Azienda USL di Bologna; • Azienda Ospedaliero-Univesitaria di Bologna; • Azienda USL di Imola; • Istituto Ortopedico Rizzoli; • Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara; • Azienda USL di Ferrara e sarà regolata dalle norme del presente Capitolato speciale. Le Aziende sopra elencate saranno d’ora in poi denominate Aziende Appaltanti. La strumentazione richiesta è costituita da analizzatori per esami emocromocitometrici, da strisciatori / coloratori di vetrini e da quant’ altro previsto nel presente Capitolato speciale. Per i due Laboratori Hub e per il Laboratorio del S. Orsola-Malpighi, i contaglobuli e lo strisciatore/coloratore di vetrini devono essere integrati tra loro in un sistema automatizzato (Allegato C, sezione C) che consenta anche il check in , il sorter, la preparazione dei rack destinati agli analizzatori per VES e ad eventuali ulteriori analizzatori esterni ed il check-out. Deve inoltre essere presente un software di gestione del flusso dei campioni dalla fase pre-analitica alla fase post-analitica. Vengono infine richieste per tutti i Laboratori le dotazioni hardware e software necessarie per il collegamento dei dispositivi al LIS (DNLab della ditta Noemalife) e per l’integrazione con l’applicativo per la gestione del magazzino dei Laboratori dell’AVEC (MAIA della Ditta Noemalife) (vedi Art.7). La strumentazione offerta dovrà essere nuova di fabbrica e di ultima generazione; dovrà avere un livello correlato alle necessità di ciascuno dei Laboratori dell’AVEC e possedere una tecnologia avanzata o, comunque, assicurare tutti i più recenti accorgimenti in termini tecnici; dovrà essere corredata di tutti gli accessori necessari al sicuro e buon funzionamento. Tali caratteristiche dovranno essere rapportate alle specifiche tecniche-organizzative. Le strumentazioni proposte per gli HUB ed il S.Orsola dovranno essere installate nelle aree indicate negli Allegati D (planimetrie dei laboratori), nei quali sono evidenziati i vincoli strutturali con cui le strumentazioni proposte devono essere compatibili.
OGGETTO DELLA GARA. Il presente capitolato speciale disciplina la fornitura in “service” , in unico lotto, di n. 10 sistemi dedicati alla plasmaferesi produttiva e relativo materiale di consumo di sistemi, ovvero la raccolta di plasma omologo mediante separatori cellulari che rispondano ai requisiti “produttivi” della Normativa vigente DECRETO MINISTERIALE 2 novembre 2015 relativo a “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”, da posizionare presso le sottostanti sedi: o SEDI N° apparecchiature o SIMT PO PESCARA 6 o CT Penne 2 o CT Popoli 1 o UDR AVIS Pescara (x.xx Xxxxxxxx Xxxxxxxx,10 Pescara) 1 Con la presente fornitura, il SIMT di Pescara si propone di realizzare i seguenti obiettivi: - Garantire elevati standard di qualità degli emocomponenti prodotti; - Ridurre al minimo i tempi di guasto dei dispositivi; - Garantire tracciabilità, emovigilanza e corretta gestione del rischio dell’iter trasfusionale,attraverso il collegamento bidirezionale tra il gestionale del Servizio Trasfusionale ed il software del sistema oggetto della presente fornitura. La fornitura consiste nell’acquisizione di: - Separatori cellulari automatici - Circuiti per la raccolta di plasma - Materiale accessorio (soluzioni) al fine del completamento della procedura di plasmaferesi. La fornitura prevede: Locazione di strumentazione di ultima generazione e nuova di fabbrica, idonea all’uso previsto nel presente Capitolato speciale e dotata dei requisiti indispensabili indicati all’art. 4 del presente capitolato. Consegna al piano ed installazione della strumentazione nei locali messi a disposizione dalle Aziende. Fornitura di tutto il materiale richiesto: circuiti e soluzioni. Fornitura gratuita per l’intera durata contrattuale di tutti i dispositivi/accessori ed i materiali di consumo necessari per il corretto e completo funzionamento della strumentazione proposta, anche se non indicati in offerta. Servizio di assistenza tecnica effettuato secondo le modalità dichiarate dalla Ditta Aggiudicataria nell’Allegato B e conformemente a quanto richiesto nel presente Capitolato speciale. Manutenzione preventiva e correttiva, inclusa la sostituzione di tutte le parti di ricambio. Aggiornamenti tecnologici gratuiti. Corsi di formazione iniziale all’uso dei sistemi analitici ed ulteriori corsi che si rendessero necessari per approfondimenti al personale già formato o per la formazione di nuovi operatori (vedi Art.12). Supporto scientifico e metodolog...
OGGETTO DELLA GARA. Oggetto della procedura di gara è la conclusione di un Accordo Quadro, sul quale basare l’affidamento di contratti specifici per il “Servizio di somministrazione Lavoro temporaneo” per le figure professionali di cui al seguente vigente C.C.N.L.: I profili professionali che potranno rendersi necessari in corso di vigenza dell’Accordo Quadro sono indicati nella tabella nel rispetto dei relativi costi del lavoro disciplinati dalla medesima contrattazione – parte economica. Fatti salvi i requisiti specifici, che di volta in volta potranno essere richiesti dalla Stazione Appaltante, i lavoratori messi a disposizione dovranno possedere i titoli prescritti dalle norme di legge e/o contrattuali, applicabili. L’Accordo Quadro ha ad oggetto l’affidamento di “contratti specifici” per la somministrazione di Lavoratori temporanei che verranno attivati durante il periodo di durata del medesimo Accordo Quadro, da parte dell’ASM Terni S.p.A. con le modalità di cui al presente Capitolato. Con la stipula dell’Accordo, l’aggiudicatario della presente procedura si impegna a sottoscrivere singoli contratti specifici da parte dell’ASM Terni S.p.A., fino alla conclusione del periodo di valenza del presente accordo ed alle condizioni di cui al presente Capitolato.
OGGETTO DELLA GARA. Oggetto della presente gara è l’affidamento, in regime di accordo quadro, della fornitura di materiale informatico vario, come meglio specificato nel capitolato tecnico e speciale d’appalto. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 51, comma 1, del Codice la presente iniziativa non viene suddivisa in lotti funzionali in quanto le varie prestazioni oggetto del contratto fanno parte di un’unica tipologia di acquisto (non sussistono dunque i presupposti per la divisione in lotti) e sono funzionalmente connesse da un punto di vista tecnico. Di conseguenza un'eventuale suddivisione in lotti potrebbe compromettere l'economicità e l'efficienza del servizio oggetto del contratto.
OGGETTO DELLA GARA. L’appalto riguarda la fornitura di beni e servizi e l’installazione di arredi, attrezzature e strumentazioni, tecnico – scientifico - informatiche per la realizzazione, con formula "chiavi in mano", del seguente progetto: “Digital Board” L'oggetto e le caratteristiche tecniche dell’appalto sono dettagliatamente descritte nel Capitolato Tecnico allegato al presente Disciplinare. In particolare, la fornitura di beni e servizi e l’installazione di arredi, attrezzature e strumentazioni tecnico-scientifico informatiche dovrà avere le seguenti caratteristiche: • Fornitura di dispositivi nuovi di fabbrica con le caratteristiche tecniche minime descritte nel Capitolato tecnico; • Messa in opera dei dispositivi con installazione, configurazione e collaudo; • Servizio di trasporto, scarico e asporto imballaggi; • Servizi di formazione (minimo 2 ore); • Servizi di manutenzione e assistenza per la durata di 24 mesi (ventiquattro) mesi; • Ogni altra voce di costo pur non prevista ma funzionale alla corretta realizzazione della fornitura. La Ditta dovrà inoltre necessariamente fornire beni con le seguenti caratteristiche: • Attrezzature a ridotto consumo energetico; • Basse emissioni sonore; • Apparecchiature caratterizzate da batterie durevoli e con ridotte percentuali di sostanze pericolose; • Apparecchiature le cui componenti in plastica siano conformi alla Direttiva 67 /548/CEE; • Ridotto contenuto di mercurio nei monitor LCD. Premesso che l’intento della stazione appaltante è la realizzazione del progetto nella sua interezza e non la mera fornitura di attrezzature e realizzazione di lavori, sarà cura dei fornitori invitati prevedere gli eventuali adattamenti (cavetterie, adattatori, spinotti, canaline, impianti ecc.) indispensabili al corretto funzionamento dei materiali forniti, sia singolarmente che in sintonia per il raggiungimento degli scopi del progetto stesso. È pertanto richiesto il sopralluogo che consenta alle aziende di valutare lo stato reale dei luoghi nei quali dovranno essere consegnate e installate le attrezzature richieste, nonché tutte le circostanze che possano portare a formulare l'offerta. Le ditte che intendono partecipare dovranno offrire tutto quanto richiesto nel progetto finanziato, non sono ammesse offerte parziali.
OGGETTO DELLA GARA. Oggetto della presente gara d’appalto è la fornitura di un sistema integrato di bigliettazione elettronica per il pagamento del servizio di mobilità e TPL nell’Area Metropolitana di Firenze, da effettuarsi tramite: ✓ la progettazione, fornitura, installazione, messa in opera, integrazione, avvio operativo, collaudo e manutenzione in garanzia di almeno:
A) n.1 Centrale di Controllo di gestione dei flussi informativi contabili/commerciali/operativi afferenti ai differenti servizi di trasporto pubblico ed alla rete di vendita rispondente ai requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tecnico. La Centrale di Controllo deve gestire anche le procedure di clearing tra operatore del servizio TPL ed operatore della sosta da effettuarsi nelle modalità definite nel Capitolato Tecnico;
B) n.1 Centrale Aziendale per la gestione del sistema di monetica;
C) moduli sw per la gestione contabile delle vendite, degli incassi e dei versamenti relativa alla contrattualizzazione dei punti vendita e distribuzione dei titoli di viaggio, rispondente ai requisiti funzionali definiti nel Capitolato Tecnico;
D) n. 680 validatrici, da installare a bordo degli autobus appartenenti alla flotta dell’Ente Aggiudicatore e da interfacciare rispetto ai sistemi di bordo AVM, rispondenti ai requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tecnico;
E) rete di vendita costituita da almeno:
D.1) n.5 stazioni di emissione rispondenti ai requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tecnico, da attivare in corrispondenza di punti vendita individuati dall’Ente Aggiudicatore;
D.2) n.50 stazioni di vendita dei titoli di viaggio elettronici e ricarica del borsellino elettronico, rispondenti ai requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tecnico, da attivare in corrispondenza i punti vendita individuati dall’Ente Aggiudicatore;
D.3) n. 20 emettitrici, tale da garantire i requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tecnico;
D.4) portale web, rispondente ai requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tecnico;
F) n. 50 apparati portatili per l’effettuazione delle operazioni di verifica e controllo, rispondenti ai requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tecnico;
G) n. 10 dispositivi portatili per la gestione delle operazioni di carico/scarico manuale dei dati a bordo, rispondenti ai requisiti tecnici, funzionali ed operativi definiti nel Capitolato Tec...
OGGETTO DELLA GARA. Il presente Capitolato disciplina la fornitura delle apparecchiature di cui all’art. 2 e dovrà comprendere:
1. adeguate strumentazioni di ultima generazione, indicate in ciascuno dei riferimenti;
2. tutti gli accessori necessari sia per l’ottimizzazione del funzionamento delle strumentazioni sia per la sicurezza degli operatori :