OGGETTO DELLA LOCAZIONE. L’Azienda USL, concede in locazione alla - unità immobiliare ad uso magazzino sita in Via Clavature n. 6, identificata al N.C.U. al foglio 188, mappale 358, sub. 22 costituita da un ambiente posto al piano terra; - unità immobiliare ad uso negozio sita in Via Clavature n. 8/a, identificata al N.C.U. al foglio 188, mappale 358, sub. 24 costituita da un ambiente al piano terra collegato ad un ambiente retrostante posto al piano ammezzato; - unità immobiliare ad uso magazzino sita in Via Clavature n. 8, identificata al N.C.U. al foglio 188, mappale 358, sub. 26 costituita da un ambiente al piano interrato; così come indicato nelle allegate planimetrie (Allegati A-B-C). Le unità immobiliari vengono date nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e nello stato di manutenzione indicato a parte nel verbale di consegna contestualmente sottoscritto dalle parti. I locali risultano liberi da persone. I locali sono stati dichiarati di interesse storico artistico con Decreto del 26/07/2007 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx, ai sensi degli artt. 10 comma 1, e 12 del D.Leg.vo 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i.. Copia del suddetto provvedimento viene consegnato al conduttore in data odierna.
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. 1) Alle condizioni di cui al presente atto e della normativa ivi richiamata, l’Ente concede in locazione a titolo oneroso al Conduttore l’Immobile, per la valorizzazione e l’utilizzazione del medesimo a fini economici e precisamente per destinarlo a , nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente circostante e con nuove funzioni che possono essere turistiche, ricettive, ristorative, ricreative, didattiche, promozionali, insieme ad iniziative ed eventi di tipo culturale, sociale, sportivo e per la scoperta del territorio, di tutela e fruizione dell’ambiente, previa esecuzione dei necessari interventi di restauro e ristrutturazione infra meglio descritti.
2) Il Conduttore avendo verificato e valutato lo stato e le condizioni dell’Immobile, accetta e si impegna, in unico contesto, causale ed economico, a:
a) realizzare gli interventi di recupero, manutenzione ordinaria, straordinaria necessari per il riuso dell’Immobile, in conformità alla Proposta Progettuale presentata in sede di gara espressamente assumendosi ogni alea economica e finanziaria al riguardo;
b) esercitare la facoltà d’uso e di godimento dell’Immobile, qui accordata, per la durata della presente atto, ininterrottamente e in conformità alla destinazione d’uso dell’Immobile - attuale o prevista di concerto con le amministrazioni competenti - e nel rispetto dei caratteri, del valore simbolico e identitario del medesimo, nonché del paesaggio e dell’ambiente ove è inserito;
c) svolgere, a proprio rischio, profitto e responsabilità, espressamente assumendosi ogni alea economica e finanziaria al riguardo e secondo i termini le modalità di cui al Piano di gestione presentato in sede di gara le attività di natura strettamente economica, nonchè tutte quelle attività utili: i) a garantire la fruibilità pubblica della struttura; ii) a consentire l’innesco di un processo duraturo di sviluppo locale volto a migliorare la visibilità del contesto in cui l’immobile è inserito, favorendo la destagionalizzazione della domanda turistica con il coinvolgimento del territorio; iii) a permettere la creazione di reti funzionali all’attività prevista, lo scambio di informazioni e di buone pratiche, la condivisione di attività tra i soggetti del network e/o del territorio, considerato che, in coerenza con i principi dell’iniziativa, gli immobili coinvolti potranno accogliere attività turistiche, ricettive, ristorative, ricreative, didattiche, promozionali, insieme ad iniziative ed eventi di tipo culturale, sociale, sportiv...
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. 1.1. Caratteristiche generali dell’immobile da locare: l’immobile che si intende locare, situato in Luino in via Confalonieri al civico n. 19, costituito da uno spazio a destinazione commerciale sito al piano terreno, corredato da un retrobottega e servizio igienico per un totale di 78,00 mq. è identificato nell’elaborato planimetrico allegato al presente atto. L’immobile verrà concesso con contratto di loca- zione ex articolo 27 della legge n. 392/1978. La durata del contratto è di anni sei rinnovabili, ai sensi di legge, di altri sei anni.
1.2. Lavori da eseguire sull’unità immobiliare a carico del conduttore: l’unità immobiliare verrà locata nello stato in cui verrà rilasciato dal conduttore, titolare del contratto di locazione in scadenza il 31/05/2016. Il prossimo conduttore dovrà farsi carico e provvedere alla nuova intestazione delle uten- ze e di ogni ulteriore intervento da eseguire per adeguare l’unità immobiliare alle necessità collegate al- lo svolgimento dell’attività cui sarà destinato. Ogni intervento sull’unità immobiliare dovrà essere pre- viamente autorizzato dal locatore e non costituisce addizione o miglioria indennizzabile dal locatore. Tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria saranno a carico del conduttore, così come ogni opera connessa a fatti di forza maggiore.
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. Il presente contratto ha per oggetto la locazione in uso esclusivo dell’unità immobiliare FS6 di complessivi 304,50 mq Foglio 486, particella 9, subalterno 714, Cat. C/1, sita nel Comprensorio Agroalimentare di Milano al piano terra del Palazzo Affari, come evidenziato nello stralcio planimetrico allegato sub [1] alla presente Locazione, di cui costituisce parte integrante. L’unità immobiliare è locata nello stato di consistenza, di fatto e di diritto in cui si trova che il Conduttore dichiara di conoscere ed accettare. Potranno essere insediate attività riguardanti attività commerciali in linea con la destinazione urbanistica dell’area e con la Convenzione in essere tra SO.GE.M.I. S.p.A. ed il Comune di Milano (Allegato 7).
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. In esecuzione della determinazione di aggiudicazione n. del esecutiva ai termini di legge, il Comune di Gradara, nella sua qualità di proprietario, concede in locazione alla Ditta , che accetta, il locale sito in Xxxxxxx (XX) Xxx Xxxx, x. 0, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Gradara al foglio 2 mappale 175 sub. 12, di cui all’allegata planimetria per costituirne parte integrante e sostanziale, destinato ad attività di commercio al dettaglio di vicinato; Tutti i lavori necessari per la sistemazione ed adattamento dei locali ed adeguamento degli impianti, niente escluso, ritenuti necessari per la futura destinazione prevista sono a carico esclusivo del conduttore. Eventuali ulteriori lavori ed oneri necessari per completare e dare funzionali ed atti all’uso tutti i locali conformemente alle vigenti normative di sicurezza ed igiene, saranno a carico esclusivo ed onere del conduttore senza alcuno rimborso o indennità di sorta. Le parti convengono che al termine del rapporto il conduttore non avrà diritto ad alcuna indennità per la perdita dei locali.
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. SCB (da ora, il “Finanziatore”) concede in locazione finanziaria all’Utilizzatore, che accetta, il veicolo descritto nel Modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”, fornito dal Fornitore (d’ora in avanti “il Fornitore”), che costituisce il frontespizio del presente Contratto e ne rappresenta parte integrante ed essenziale. A fronte di tale concessione da parte di SCB, l’Utilizzatore si impegna a corrispondere a SCB gli importi stabiliti nel Modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” per il periodo di locazione del veicolo ed avrà il diritto, ai sensi dell’art. 5, lettera a) e secondo le modalità ivi stabilite, di esercitare l’opzione di acquisto al termine della locazione indicato nel Modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”. Il Contratto si conclude: in caso di sottoscrizione contestuale, alla data di sottoscrizione da parte dei contraenti; in caso di sottoscrizione non contestuale, nel momento in cui l’accettazione giunge a conoscenza del proponente. Resta inteso che la Banca erogherà il finanziamento versando al Fornitore l’importo necessario all’acquisto del bene, previa presentazione da parte del Fornitore di fattura e a condizione che si siano verificate le condizioni indicate nell’articolo 2 del Contratto e, in particolare, venga redatto il verbale di consegna dell’autoveicolo. Qualora l’Utilizzatore abbia versato al Fornitore l’importo in conto anticipo sul prezzo del bene indicato nel Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori di questo contratto, il Finanziatore provvederà al pagamento al Fornitore dell’importo del prezzo di fornitura detratto l’anticipo versato dall’Utilizzatore. Ai fini di ogni comunicazione inerente il presente Contratto, l’Utilizzatore elegge domicilio all’indirizzo indicato nel presente Contratto.
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. 2.1 ASP, come sopra rappresentata, concede in locazione per uso non abitativo al Conduttore, che accetta, l’immobile da utilizzare per attività e servizi di natura sociale, nello stato in cui si trova per l’esclusivo uso di cui al successivo punto 4.
2.2 l’immobile è dotato di due accessi rispettivamente uno in Via Balbi, civico 9 e l’altro in Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx, xxxxxx 0 ed è gravato da alcune servitù di passaggio meglio descritte al successivo punto 2.8.
2.3 I locali completamente attrezzati ed arredati sono in grado di accogliere n. 12 ospiti distri- buiti in 6 “minialloggi”.
2.4 Gli alloggi sono distribuiti su tre piani raggiungibili tramite ascensore a norma per disabili, con fermata a tutti i piani e scale interne.
2.5 Ogni alloggio è dotato di bagno per disabili con adeguati spazi per la manovra della sedia a rotelle, di corrimani, di docce assistite e arredi per persone con ridotte capacità motorie.
2.6 I bagni che non sono dotati di finestra sono comunque dotati di adeguata aerazione forzata, in conformità alle norme vigenti.
2.7 Ogni unità abitativa è autonoma per le normali attività di vita quotidiana, disponendo di ri- scaldamento, angolo cottura con fornelli, frigorifero, lavabiancheria.
2.8 Sull’immobile sono istituite alcune servitù di passaggio pedonale a favore di un asilo nido del Comune di Genova: - servitù di passaggio pedonale per raggiungere dal portone d’ingresso dell’edificio civ. 9 di via Balbi l’ascensore di collegamento tra il piano strada ed il piano sesto; - servitù di passaggio pedonale attraverso la scala ubicata all’interno della proprietà per raggiungere dal portone d’ingresso dell’edificio civ. 9 di via Balbi, il corridoio coperto posto al piano sesto a quota 42.10; - ascensore di collegamento in uso esclusivo dell’asilo nido e degli alloggi protetti per raggiungere dal piano strada su Via Balbi il corridoio coperto al piano sesto; - servitù di passaggio pedonale attraverso corridoio coperto posto al piano sesto a quota 42,10 dell’edificio stesso per accedere all’edificio in condominio sito in fregio a Salita Pietraminuta ove sono ubicati l’asilo nido e gli alloggi protetti; - ascensore di collegamento in uso all’asilo nido ed agli alloggi protetti tra il piano sesto e l’alloggio n. 6. L’apertura delle porte all’alloggio sei è protetta da serratura a chiave.
2.9 L’edificio è munito di certificazione di agibilità;
2.10 Si precisa che, ai sensi del D.P.R. 01/08/2011, n. 151 per l’immobile oggetto del presente atto non è nec...
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. Il fondo comune di investimento immobiliare “INPGI - Xxxxxxxx Xxxxxxxx", gestito da Investire Immobiliare SGR S.p.a. (il “Fondo”) pubblica periodicamente, con le modalità di cui al successivo art. 11, gli elenchi delle unità immobiliari ad uso abitativo con le relative pertinenze (box, posti auto interni e/o esterni, terrazzi, balconi, cantine, soffitte, locali deposito, verde condominiale, ecc.) di sua proprietà che a suo insindacabile giudizio si rendano disponibili per la locazione, invitando contestualmente gli aspiranti conduttori a formulare richieste per prendere in locazione dette unità immobiliari, con l'applicazione della legge 9.12.1998 n. 431. La pubblicazione da parte del Fondo degli elenchi delle unità immobiliari ad uso abitativo con le relative pertinenze, costituisce unicamente un invito ad offrire, rivolto ad aspiranti conduttori. Pertanto la presentazione di domande di locazione da parte di questi ultimi, non configura in capo agli stessi alcun diritto o aspettativa in ordine alla conclusione del contratto, che è lasciata alla totale discrezione del Fondo. Il Fondo concede in locazione anche locali ad uso commerciale (negozi, uffici, magazzini, laboratori, garage) nonché altre unità immobiliari ad uso diverso e non di pertinenza degli alloggi (box, posti auto, cantine e soffitte) a canone libero di mercato e in applicazione della legge 392 del 27.7.1978 e successive modifiche e integrazioni. Per lo svolgimento delle attività connesse alla locazione dei propri beni, il Fondo si avvale dei servizi professionali prestati dagli uffici dell'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (“INPGI”).
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. 1. Centostazioni concede in locazione al Comune di Rimini che accetta, la porzione im- mobiliare di proprietà di “Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.” (per brevità anche “R.F.I.” o “la Proprietà”), di seguito anche l’“Immobile”, sita nel comune di Rimini, nel complesso della Stazione di Rimini (successivamente definito anche “il Complesso di Stazione”), e precisamente: - locale di superficie complessiva di mq. 70,56 (metri quadrati settanta/56) circa, il tutto come meglio evidenziato nelle planimetrie che, firmate dalle Parti, si allegano al presente contratto (Allegato “A”).
2. L’Immobile, è attualmente identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Rimini, in cat. C/1, foglio 74, particella 4873, sub 11, rendita catastale € 1.408,07 (euro millequattro- centotto/07). Le Parti si danno atto che gli esiti dell’eventuale variazione catastale dell’Immobile che si rendesse necessaria, saranno comunicati al Conduttore.
3. L’Immobile viene accettato a corpo e non a misura e rimane stabilito che, qualora do- vessero verificarsi differenze nella misurazione della superficie, ciò non potrà mai costitui- re pretesa di diminuzione del canone di locazione o di rimborso o indennizzo alcuno in favore del Conduttore.
OGGETTO DELLA LOCAZIONE. Il Comune di Abbateggio affida in locazione n. 1 locali di proprietà comunale siti in Abbateggio, alla C.da Colle di Gotte all’interno della struttura Centro Commerciale Naturale, per ivi esercitare attività commerciali o professionali, sotto l'osservanza delle disposizioni contenute nel presente Capitolato Speciale di Appalto, delle norme sulla prevenzione degli infortuni, delle norme antincendio e di quelle sulla sicurezza sul lavoro, adottando ogni accorgimento per salvaguardare l'incolumità del personale e dei terzi, sollevando nel modo più ampio da ogni responsabilità l'Ente. L’aggiudicatario è tenuto, altresì, all'osservanza di tutte le norme che regolamentano la materia e di tutte le prescrizioni contenute nel presente capitolato.