Common use of Personale di servizio Clause in Contracts

Personale di servizio. Il concessionario dovrà assicurare sempre un regolare funzionamento dei servizi, garantendo la presenza di personale idoneo per numero e qualifica per il regolare ed efficiente espletamento del servizio. Il servizio dovrà essere assicurato, indipendentemente dalle ferie, dalla malattia, infortuni o altro. Il personale dipenderà direttamente dal concessionario e dovrà essere capace e fisicamente valido. Il personale dovrà mantenere contegno riguardoso e corretto nei confronti dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza e uniformarsi alle disposizioni presenti e future che potranno essere emanate. Il Concessionario si impegna a richiamare, se del caso, a sostituire i dipendenti che non osservano una condotta irreprensibile. Tutto il personale dovrà essere fornito di ogni dotazione necessaria per la protezione della persona dal punto di vista igienico, sanitario ed infortunistico. Il concessionario dovrà osservare nei confronti dei propri dipendenti tutte le leggi, i regolamenti, le disposizioni salariali e previdenziali richieste dal Contratto Collettivo di Lavoro del Settore, nonché gli accordi sindacali integrativi locali eventualmente preesistenti, sia per quanto attiene al trattamento giuridico - economico, sia per quanto concerne il trattamento assistenziale, assicurativo, previdenziale, la sicurezza e medicina sul lavoro, la prevenzione dagli infortuni. Il Concessionario è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto. In caso di inottemperanza accertata dall’autorità municipale o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, il Comune potrà provvedere direttamente, se de caso, impiegando le somme del canone d'appalto o della cauzione, senza che il concessionario possa opporre eccezioni né aver titolo a risarcimento di danni. Il Comune si riserva la facoltà di richiedere l’esonero dal servizio del personale, nel caso di gravi e reiterate manchevolezze o comportamenti non corretti nei confronti del pubblico e/o dei funzionari addetti al controllo. Ogni segnalazione effettuata dal Comune in questo senso sarà impegnativa per il concessionario.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Di Trasporto Urbano

Personale di servizio. Il concessionario La ditta si dovrà assicurare sempre dotare (compreso il personale indicato nella clausola sociale) di un regolare funzionamento dei servizi, garantendo la presenza numero minimo di personale idoneo pari a 6,3 ULA (1 unità equivale ad 1 contratto full time pari a 1.877 ore lavoro retribuite) per un totale minimo di 11.821 ore annuali retribuite. Resta inteso che eventuali posizioni “indirette” (responsabili di cantiere e/o addetti amministativi NON rientrano in tale computo). Tale dimensionamento sarà verificato dall’Ente annualmente (entro il 31 gennaio). L’appaltatore sarà obbligata a comunicare mensilmente all’Ente il numero di addetti impiegati con il relativo contratto e qualifica le ore retribuite. L’effettuazione dei periodi di ferie, le assenze per malattie, gli infortuni od altro non dovranno in alcun modo incidere sul servizio, in tali casi la Ditta appaltatrice dovrà provvedere alla tempestiva sostituzione del personale assente e/o di quello risultato inidoneo, senza alcun onere aggiuntivo per l’Ente. L’Ente resterà totalmente estraneo al rapporto di impiego costituito tra la Ditta ed il regolare personale e sarà sollevato da ogni responsabilità per eventuali inadempienze della stessa Ditta nei confronti di tale personale. Al personale impiegato dovranno essere applicate tutte le vigenti disposizioni di legge, contrattuali e regolamentari, sia per quanto riguarda il trattamento giuridico ed efficiente espletamento economico, che il trattamento assistenziale assicurativo, previdenziale, di sicurezza del lavoro, di prevenzione infortuni e di igiene sul lavoro. La Ditta appaltatrice relativamente al personale impiegato nello svolgimento del servizio. Il servizio , dovrà essere assicurato, indipendentemente dalle ferie, dalla malattia, infortuni o altro. Il provvedere a: - formare ed informare il proprio personale dipenderà direttamente dal concessionario e dovrà essere capace e fisicamente valido. Il relativamente ai rischi specifici che possono verificarsi durante l’esecuzione del servizio; - sostituire tempestivamente il personale dovrà mantenere contegno riguardoso e corretto indesiderato a causa del comportamento tenuto nei confronti dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza e uniformarsi dell’utenza e/o del personale dell’Ente; La Ditta si fa carico di fornire al personale, oltre all’abbigliamento adeguato alle disposizioni presenti e future che potranno essere emanate. Il Concessionario si impegna a richiamaremansioni svolte, se un cartellino identificativo con fotografia da indossare durante lo svolgimento del caso, a sostituire i dipendenti che non osservano una condotta irreprensibileservizio. Tutto il personale in servizio dovrà essere fornito di ogni dotazione necessaria per mantenere un corretto e riguardoso comportamento verso il pubblico e le Autorità. Lo stesso dovrà prestare la protezione della persona dal punto di vista igienico, sanitario ed infortunistico. Il concessionario dovrà osservare nei confronti massima attenzione durante l’esecuzione dei propri dipendenti tutte le leggi, i regolamenti, le disposizioni salariali servizi oggetto dell’appalto e previdenziali richieste dal Contratto Collettivo di Lavoro del Settore, nonché gli accordi sindacali integrativi locali eventualmente preesistenti, ciò sia per quanto attiene al trattamento giuridico - economicoevitare infortuni sul lavoro che danni a persone, sia animali e cose ed alle altrui proprietà. Esso, nei casi di inadempienza, è soggetto alla procedura disciplinare prevista dai contratti di lavoro. Eventuali mancanze e comportamenti non accettabili del personale saranno oggetto di segnalazione dell’Ente alla Ditta appaltatrice. La Ditta è altresì tenuta: 1) a provvedere immediatamente, qualora la carenza o l’indisponibilità momentanea di personale non consentissero il normale espletamento dei servizi, ad integrare detto personale senza alcun onere per quanto concerne il trattamento assistenzialel’Ente; 2) a trasmettere periodicamente all’Ente copia dei versamenti contributivi, assicurativoprevidenziali, previdenzialeassicurativi; 3) a trasmettere all’Ente, la sicurezza documentazione di avvenuta denunzia agli Enti previdenziali, assicurativi e medicina sul lavoro, la prevenzione dagli infortuni. Il Concessionario è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto. In caso di inottemperanza accertata dall’autorità municipale o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, il Comune potrà provvedere direttamente, se de caso, impiegando le somme del canone d'appalto o della cauzione, senza che il concessionario possa opporre eccezioni né aver titolo a risarcimento di danni. Il Comune si riserva la facoltà di richiedere l’esonero dal servizio del personale, nel caso di gravi e reiterate manchevolezze o comportamenti non corretti nei confronti del pubblico e/o dei funzionari addetti al controllo. Ogni segnalazione effettuata dal Comune in questo senso sarà impegnativa per il concessionario.antinfortunistici;

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Personale di servizio. Il concessionario dovrà assicurare sempre un regolare funzionamento dei serviziFermo restando quanto indicato all’Art. 11 del presente capitolato, garantendo la presenza di personale idoneo per numero e qualifica per il regolare ed efficiente espletamento del servizio. Il servizio dovrà essere assicurato, indipendentemente dalle ferie, dalla malattia, infortuni o altro. Il personale dipenderà direttamente dal concessionario e dovrà essere capace e fisicamente valido. Il personale dovrà mantenere contegno riguardoso e corretto nei confronti dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza e uniformarsi alle disposizioni presenti e future che potranno essere emanate. Il Concessionario Ditta Aggiudicataria si impegna ad utilizzare, compatibilmente con il proprio programma aziendale, per l’espletamento dei servizi descritti nel presente capitolato, un numero di operai pari a richiamarequelli previsti nell’offerta tecnica presentata. La Ditta Aggiudicataria, se compatibilmente con il proprio programma aziendale, opererà l’assunzione alle proprie dipendenze del casopersonale delle imprese cessanti, a sostituire addetto allo specifico appalto, in virtù di quanto previsto dal C.C.N.L., per i dipendenti che non osservano una condotta irreprensibileda imprese e società esercenti Servizi di igiene ambientale vigente, secondo l’attuale qualifica con conservazione dei livelli retributivi. Tutto il personale dovrà essere fornito di ogni dotazione necessaria per la protezione della persona dal punto di vista igienico, sanitario La Ditta Aggiudicataria si impegna ad osservare ed infortunistico. Il concessionario dovrà osservare applicare nei confronti riguardi dei propri dipendenti tutte le leggi, i regolamenti, regolamenti e le disposizioni salariali e previdenziali richieste dal Contratto Collettivo disciplinanti i rapporti di Lavoro del Settorelavoro, nonché gli accordi sindacali integrativi locali eventualmente preesistenti, sia per quanto attiene al trattamento giuridico - economico, sia per quanto concerne il trattamento assistenzialeeconomico e normativo di cui al contratto collettivo nazionale di lavoro per personale dipendente di imprese private esercenti i servizi di nettezza urbana e simili, assicurativoin vigore per il tempo e la zona nella quale si svolge il servizio, previdenzialeanche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione, la sicurezza e medicina sul lavorose cooperativa anche nei rapporti con i soci; ciò anche quando non risulti aderente ad una delle associazioni stipulanti o receda da esse, la prevenzione dagli infortuni. Il Concessionario è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette e indipendentemente dalla natura artigiana o industriale, dalla struttura e dalla dimensione della ditta stessa e da parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappaltoogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. In caso di inottemperanza accertata dall’autorità municipale direttamente o segnalata dall’Ispettorato del lavoro, l’Amministrazione Comunale comunica alla Ditta e, nel caso anche all’Ispettorato, l’inadempienza accertata e procede ad essa segnalata dall'Ispettorato applicare una detrazione del Lavoro20% (venti per cento) sui pagamenti del canone corrispettivo maturato o, il Comune potrà provvedere direttamentequalora l’evento si verifichi in prossimità della scadenza del rapporto, se de casodell’intera somma ancora da riconoscere, impiegando destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento delle somme accantonate non viene effettuato sino ad accertamento da parte dell’Ispettorato del canone d'appalto o della cauzionelavoro dell’integrale adempimenti degli obblighi predetti. Per le detrazioni e le sospensioni dei pagamenti di cui al terzo comma, senza che il concessionario possa la ditta non può opporre eccezioni eccezione alcuna all’Amministrazione Comunale, né aver titolo a al risarcimento di danni. Il Comune si riserva la facoltà L’esecuzione del servizio deve essere svolta da personale idoneo ed in numero adeguato alle necessità del servizio stesso. L’Aggiudicatario deve comunicare all’Amministrazione Comunale un elenco nominativo del personale almeno 10 giorni prima della data di richiedere l’esonero dal servizio inizio dell’appalto, con indicazione della qualifica, del personale, domicilio e del numero del libretto di lavoro. Uguale comunicazione deve essere effettuata nel caso di gravi e reiterate manchevolezze o comportamenti non corretti nei confronti sostituzione del pubblico e/o dei funzionari addetti al controllo. Ogni segnalazione effettuata dal Comune in questo senso sarà impegnativa per il concessionariopersonale impiegato entro 10 giorni da ciascuna variazione.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

Personale di servizio. 7.1 Il concessionario dovrà assicurare sempre un regolare funzionamento personale impiegato dal contraente deve essere costantemente in numero adeguato ai fini della tempestiva, ordinata e perfetta erogazione del servizio. Deve essere in grado di servire almeno 3 persone al minuto per evitare intasamenti lungo la linea di distribuzione dei pasti. In ogni caso la ditta deve destinare ai servizi oggetto del presente contratto almeno 1 (uno) cuoco ed 1 (uno) aiuto-cuoco, in possesso del titolo di studio previsto dalla normativa vigente in materia. Il numero minimo di dipendenti individuato dall’Agenzia, per la contemporanea erogazione dei due servizi, è il seguente: - n. 4 dipendenti a tempo pieno; - n. 2 dipendenti a tempo parziale (minimo 5 ore). Il contraente garantisce l’assorbimento del personale attualmente impiegato nell’esecuzione del servizio, ai sensi del CCNL per le aziende che svolgono attività nel settore del turismo e pubblici esercizi. Il contraente garantisce la stabilità del personale esistente, assicurando in tal modo continuità relazionale con gli utenti del servizio. L'organico impiegato per l’espletamento del servizio, per tutta la durata del contratto, deve essere quello dichiarato in fase di offerta, fatte salve le eventuali integrazioni o riduzioni in relazione all’andamento del servizio. Tali variazioni devono essere necessariamente motivate ed approvate dall’Agenzia. In mancanza di tale approvazione formale non può essere effettuata alcuna variazione di organico. Per quanto attiene al reintegro del proprio personale assente, la Società è tenuta a sostituirlo entro 24 ore. La Ditta si impegna in ogni caso a garantire la continuità dei servizi, garantendo la presenza di senza costi aggiuntivi, assicurando le sostituzioni dei propri operatori assenti per ferie, malattie, permessi o altro motivo. Nel caso venissero effettuate sostituzioni, il nuovo personale idoneo per numero e qualifica per il regolare ed efficiente espletamento del servizio. Il servizio dovrà essere assicuratopreventivamente addestrato e una volta collocato nel servizio, indipendentemente dalle feriedovrà fare riferimento per l'attività operativa all'altro personale presente della ditta o al responsabile nominato dalla ditta presso la struttura. Qualsiasi variazione nominativa del personale impegnato, dalla malattiarispetto a quanto trasmesso in sede di prima istanza, infortuni o altro. Il personale dipenderà direttamente dal concessionario e dovrà essere capace tempestivamente comunicata all’Agenzia delle Entrate. La Società nomina Responsabile del servizio il sig. _, affidandogli l’incarico di organizzare e fisicamente validocontrollare il personale addetto, coordinandone le mansioni e verificando che tutti i compiti inerenti il servizio di ristorazione vengano eseguiti puntualmente e diligentemente. Il personale dovrà mantenere contegno riguardoso presentarsi in servizio in ordine e corretto nei confronti dell’Amministrazione comunale munito di apposita divisa; gli indumenti indossati per la preparazione e distribuzione del pasto sono distinti da quelli adoperati per le operazioni di pulizia, lavaggio e manutenzione locali, impianti, attrezzature, stoviglie, ecc.; dovrà inoltre portare ben visibile la tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione della cittadinanza e uniformarsi alle disposizioni presenti e future che potranno essere emanate. Il Concessionario si impegna ditta di appartenenza. 7.2 La Ditta deve garantire a richiamare, se del caso, a sostituire i dipendenti che non osservano una condotta irreprensibile. Tutto tutto il personale dovrà essere fornito che sarà impiegato nelle prestazioni in oggetto lo svolgimento di ogni dotazione necessaria attività di formazione, addestramento ed aggiornamento, attinenti ai contenuti del presente appalto, di durata congrua. In particolare i temi trattati durante la formazione dovranno riguardare, tra l’altro:  alimentazione e dietetica;  autocontrollo nella ristorazione collettiva e piano HACCP;  conservazione degli alimenti;  salute e sicurezza sul lavoro;  comportamento igienico del personale durante il lavoro;  alimentazione e salute;  alimentazione e ambiente affrontando, tra gli altri, il tema dell’opportunità di ridurre i consumi di carne anche per la protezione della persona dal punto gli impatti ambientali causati dalle pratiche correnti di vista igienicoallevamento di animali;  caratteristiche dei prodotti alimentari in relazione al territorio di coltivazione e di produzione;  stagionalità degli alimenti;  corretta gestione dei rifiuti;  uso dei detersivi a basso impatto ambientale;  energia, sanitario ed infortunistico. Il concessionario dovrà osservare nei confronti dei propri dipendenti tutte le leggitrasporti e mense. 7.3 La Società si obbliga ad impiegare personale qualificato e idoneo a svolgere il servizio, i regolamenti, assunto secondo le disposizioni salariali e previdenziali richieste di legge in vigore ed a retribuirlo in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale e da quello Provinciale di Lavoro del Settorelavoro della categoria, nonché gli accordi sindacali integrativi locali eventualmente preesistentiad assolvere tutti i conseguenti oneri, sia per quanto attiene al trattamento giuridico - economicocompresi quelli previdenziali, sia per quanto concerne il trattamento assistenzialeassicurativi e sociali. E’ fatto obbligo alla Società di avere una posizione contributiva INPS e di esibire, assicurativo, previdenziale, la sicurezza e medicina sul lavoro, la prevenzione dagli infortuni. Il Concessionario è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte di eventuali subappaltatori nei confronti a semplice richiesta dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto. In caso di inottemperanza accertata dall’autorità municipale o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavorofunzionari dell’Agenzia, il Comune potrà provvedere direttamentemod. DM 10, se de casole ricevute dei versamenti INAIL, impiegando le somme del canone d'appalto o della cauzione, senza che il concessionario possa opporre eccezioni né aver titolo a risarcimento di dannilibro matricola ed ogni altro documento comprovante la regolarità contributiva. Il Comune L’Agenzia si riserva la facoltà di richiedere l’esonero dal effettuare direttamente tutti i controlli che riterrà opportuni e di coinvolgere l’Ispettorato del Lavoro ed ogni altra autorità pubblica di controllo al fine di assicurarsi che la Società osservi le prescrizioni suddette. L’Agenzia si riserva la facoltà di richiedere, con nota motivata, la sostituzione del responsabile della cucina, qualora il servizio del personale, nel caso di gravi e reiterate manchevolezze o comportamenti prestato non corretti nei confronti del pubblico e/o dei funzionari addetti al controllo. Ogni segnalazione effettuata dal Comune in questo senso sarà impegnativa per riscontri il concessionariogradimento degli utenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento in Concessione Del Servizio Di Gestione Della Mensa E Del Bar

Personale di servizio. Il concessionario dovrà assicurare sempre un regolare funzionamento dei servizi, garantendo la presenza personale di personale idoneo per numero e qualifica per il regolare ed efficiente espletamento del servizio. Il servizio dovrà essere assicuratoassunto in proprio dal Gestore, indipendentemente in numero adeguato ad assicurare il buon funzionamento dell’attività. Più in particolare è prevista la presenza : • Nelle ore di apertura antimeridiana di un minimo di 1 ( una ) unità di personale ; • Nella fascia oraria di maggior affluenza antimeridiana ( dalle ferieore 10.00 alle ore 12.00 ) di un minimo di 2 ( due ) unità di personale. Al Gestore farà capo tutto quanto attiene alle retribuzioni, dalla malattiaal trattamento assicurativo e previdenziale e a quant’altro dovuto in qualità di datore di lavoro, infortuni o altrosecondo la vigente legislazione e in ottemperanza ai contratti nazionali e integrativi di categoria. I dipendenti dovranno essere muniti del prescritto libretto sanitario. Il personale dipenderà direttamente dal concessionario Gestore darà comunicazione scritta all’Istituto Sraffa dei soggetti coadiuvanti e dovrà essere capace del tipo di rapporto contrattuale con loro esistente, regolato a tutti gli effetti di legge. L’Istituto Sraffa, pur rimanendo estraneo al rapporto di lavoro, può interferire con giudizio di merito insindacabile e fisicamente valido. Il personale dovrà mantenere contegno riguardoso e corretto nei confronti dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza e uniformarsi alle disposizioni presenti e future che potranno essere emanate. Il Concessionario si impegna a richiamaredefinitivo, se del caso, a sostituire i dipendenti che non osservano una condotta irreprensibile. Tutto qualora il personale dovrà essere fornito assunto dal Gestore non offra garanzie di ogni dotazione necessaria per la protezione moralità, di igiene e di civile comportamento. E’ reso altresì obbligatorio: • L’uso costante della persona dal punto di vista igienicocuffia, sanitario ed infortunistico. Il concessionario dovrà osservare nei confronti dei propri dipendenti tutte le leggi, i regolamenti, le disposizioni salariali e previdenziali richieste dal Contratto Collettivo di Lavoro del Settore, nonché gli accordi sindacali integrativi locali eventualmente preesistenti, sia per quanto attiene al trattamento giuridico - economico, sia per quanto concerne il trattamento assistenziale, assicurativo, previdenziale, la sicurezza e medicina sul lavoro, la prevenzione dagli infortuni. Il Concessionario è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette camice o grembiule da parte di eventuali subappaltatori nei confronti tutti gli addetti al servizio, sia nella preparazione delle consumazioni sia nella distribuzione dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto. In caso prodotti da banco; • L’uso di inottemperanza accertata dall’autorità municipale pinze o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, il Comune potrà provvedere direttamente, se de caso, impiegando le somme del canone d'appalto o della cauzione, senza che il concessionario possa opporre eccezioni né aver titolo a risarcimento tovaglioli di danni. Il Comune si riserva la facoltà di richiedere l’esonero dal servizio del personale, nel caso di gravi e reiterate manchevolezze o comportamenti non corretti nei confronti del pubblico carta nella distribuzione e/o dei funzionari manipolazione di prodotti non confezionati. Durante tale operazione gli addetti al controllo. Ogni segnalazione effettuata dal Comune in questo senso sarà impegnativa per il concessionarioalla distribuzione non dovranno manipolare denaro.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Management of the Bar Restaurant Service